Le riviste sostenitrici
Italique | 2007 | N. 10
Anno 2007 – Annata: X – N. 10
A cura di Silvia Zanini
Titolo articolo: Lo studiolo di Madama. Minuzie di interesse vasariano
L’articolo esamina i ‘Cento sonetti’ di Antonfrancesco Raineri con particolare riguardo al sonetto LXXII. Qui si fa cenno allo “studiolo di Madama” da parte del fratello dell’autore, ovvero si rivelano alcune novità sullo studio di Margherita d’Austria, figlia di Carlo V, sulla base di alcune ragioni esposte da Agostino Casu.
Lingua: ItalianoPag. 9-14
Etichette: Raineri Antonfrancesco, Cento sonetti, Poesia, Cinquecento, Italia, Critica,
Titolo articolo: Le “gioconde” favole e il “numeroso concento”. Alessandro Piccolomini interprete e imitatore di Orazio nei Cento Sonetti (1549)
I ‘Cento sonetti’ di Alessandro Piccolomini vengono esaminati in rapporto ad alcune riprese oraziane messe in luce da un ignoto postillatore coevo che ha lasciato traccia del proprio lavoro sull’esemplare Barbier-Mueller.
Lingua: ItalianoPag. 15-57
Etichette: Piccolomini Alessandro, Cento Sonetti, Poesia, Cinquecento, Italia, Interpretazione, Imitazione,
Titolo articolo: Epistole e prosimetri inediti del Feliciano, fonti delle Porretane
Sabadino degli Arienti, autore delle novelle intitolate ‘Porretane’, avrebbe utilizzato a modello epistole e prosimetri inediti di Felice Feliciano.
Lingua: ItalianoPag. 59-84
Etichette: Sabadino degli Arienti, Porretane, Novella, Feliciano Felice, Epistolografia, Cinquecento, Italia, Interstestualità,
Titolo articolo: Les livres italiens de Philippe Desportes
Philippe Deportes, un caso già ampiamente studiato, rappresenta una figura di mediatore tra due culture, tuttavia, che merita di essere ancora largamente illuminata. L’articolo è corredato di illustrazioni.
Lingua: FrancesePag. 85-104
Etichette: Desportes Philippe, Poesia, Cinquecento, Francia,
Titolo articolo: Jean et André Hurault: deux frères Ambassadeurs à Venise et acquéreurs de livres du Cardinal Grimani
Isabelle de Conihout, bibliotecaria della Biblioteca Mazarine di Parigi, dimostra una scoperta da lei stessa fatta mostrando l’esemplare della ‘Espositione di M. Sebastiano Erizzo nelle tre canzoni di M. Francesco Petrarca chiamato le Tre sorelle, nuovamente mandata in luce da M. Lodovico Dolce’ appartenete alla Fondazione Barbier-Mueller con dedica a Jean Hurault de Boistallé. L’articolo è corredato di illustrazioni.
Lingua: FrancesePag. 105-148
Etichette: Erizzo Sebastiano, Espositione nelle tre canzoni di M. Francesco Petrarca chiamato le Tre sorelle, Cinquecento, Italia, Edizione critica,