Le riviste sostenitrici
Italies | 2016 | N. 20
Anno 2016 – Annata: XX – N. 20
A cura di Perle Abbrugiati
Titolo articolo: Pourquoi s’interroger encore sur l’image du soldat italien?
Introduzione al volume.
Lingua: FrancesePag. 7-11
Etichette: Immagine, Soldato, Guerra, Letteratura, Storiografia, Opera, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: ‘Fuggiro al par del vento, al par del lampo’. Parodia della guerra e eroismo nei “Paralipomeni” di Leopardi
L’articolo propone l’analisi dei primi cinque canti dei “Paralipomeni” di Leopardi per meglio comprendere le dinamiche e le ragioni che stanno alla base della guerra in essi raccontata. Si constaterà allora la presenza di una parodia generale della guerra che non concerne solo le battaglie della Restaurazione o la satira politica di quel determinato periodo storico. Infatti, tale tema diventa, in questo caso, l’occasione per una riflessione più ampia su alcuni ideali. In particolare, attraverso l’immagine eroica del soldato Rubatocchi si assiste alla personificazione di una virtù che secondo il narratore-poeta è ormai scomparsa nel mondo.
Lingua: ItalianoPag. 13-24
Etichette: Leopardi Giacomo, Paralipomeni, Poema burlesco, Ottocento, Soldato, Guerra, Eroismo, Parodia,
Titolo articolo: Dal pennello alla parola, dalla spada all’azione. Il sodato Massimo d’Azeglio
Non sono poche né trascurabili le battaglie combattute dal ‘soldato’ Massimo d’Azeglio nel corso della sua vita avventurosa e ricca di tante esperienze. Dalla pittura alla scrittura e dalla politica alla guerra, l’aristocratico piemontese si è affermato come una personalità essenziale del pensiero e dell’azione risorgimentali. Ha conquistato la sua dimensione intellettuale e storica impugnando successivamente o contemporaneamente il pennello, la penna e la spada, le sue tre armi predilette. Spinto in gioventù dalla volontà di lottare per la propria emancipazione da un’educazione rigida e da un’atmosfera socio-famigliare soffocante, la maturità e profonde motivazioni patriottiche lo hanno poi indotto a dipingere, a scrivere e a combattere insieme per l’indipendenza dell’Italia e per l’unità degli italiani. L’articolo è corredato da riproduzioni di dipinti di Massimo d’Azeglio.
Lingua: ItalianoPag. 25-39
Etichette: Taparelli d’Azeglio Massimo, Pittura, Scrittura, Ottocento, Risorgimento, Soldato, Patriottismo,
Titolo articolo: Figure del soldato in “Le Confessioni d’un Italiano” di Ippolito Nievo
Il presente articolo indaga la figura del soldato nel romanzo “Le Confessioni d’un Italiano” (1857) di Nievo. Si cerca di dimostrare che le tre principali declinazioni che il romanzo ne propone sono le tappe di un percorso di formazione che è innanzitutto individuale, e che, nella visione dell’autore, era indispensabile per giungere alla realizzazione dell’Unità italiana.
Lingua: ItalianoPag. 41-64
Etichette: Nievo Ippolito, Le Confessioni d’un Italiano, Romanzo, Ottocento, Risorgimento, Soldato, Patriottismo,
Titolo articolo: L’image des soldats dans les écrits de Caterina Percoto ou comment mettre sa plume au service de ‘la santa causa dei popoli’
Nei suoi racconti, Caterina Percoto esprime innanzitutto la volontà di testimoniare l’atroce repressione di cui i friulani furono vittime durante il Risorgimento. Così oppone i soldati imperiali, avidi, crudeli, disumani ai martiri italiani morti per la patria. Però esprime anche un punto di vista pacifico mostrando che i soldati nemici sono anch’essi vittime della guerra che strumentalizza gli esseri umani. Quanto all’immagine dei soldati francesi presenti in certi testi, essa costituisce un discorso simbolico che rimanda alla variabilità dei rapporti tra Francia e Italia.
Lingua: FrancesePag. 65-76
Etichette: Percoto Caterina, Racconto, Ottocento, Risorgimento, Soldato, Popolo, Patriottismo, Italia, Francia,
Titolo articolo: Francesco Faà di Bruno. Portrait d’un soldat à la lumière de sa correspondance
Francesco Faà di Bruno (1825-1888) abbraccia la carriera militare entrando nella Reggia Accademia Militare di Torino. Nel 1848, Luogotenente dello Stato Maggiore Generale, partecipa alle guerre d’indipendenza al fianco del futuro Vittorio Emanuele II. Per perfezionare i suoi studi in Scienze matematiche alla Sorbona e al Collège de France, parte per Parigi. Di ritorno a Torino, Francesco Faà di Bruno diverrà un universitario, matematico ed astronomo al servizio del progresso sociale. In questo articolo, attraverso lo studio della sua corrispondenza originale, viene abbozzato un ritratto del soldato che fu.
Lingua: FrancesePag. 77-99
Etichette: Faà di Bruno Francesco, Carteggio, Ottocento, Soldato, Ritratto, Risorgimento,
Titolo articolo: La présence du soldat dans l’opéra italien du XIXe siècle
L’opera italiana dell’Ottocento a un primo sguardo sembra ricca di figure di soldati, di eserciti, battaglie. Ma poi nessuno di questi soldati esplora la propria condizione, ci parla di sé. L’articolo si propone di investigare le opere più celebri del periodo in oggetto, alla ricerca di un soldato protagonista, che non sia un semplice figurino di fondo, e considerando il contesto storico dell’Italia risorgimentale.
Lingua: FrancesePag. 101-109
Etichette: Donizetti Gaetano, Rossini Gioachino, Verdi Giuseppe, Libretto d’opera, Ottocento, Risorgimento, Soldato,
Titolo articolo: Mythes et figures du soldat patriote et de la nation armée chez Carducci et Pascoli
A cavallo tra Otto e Novecento, i due poeti Carducci e Pascoli parteciparono alla costruzione del mito della guerra e dei soldati italiani, introducendo delle varianti significative. Per Carducci, che coltiva la memoria gloriosa delle guerre passate e soprattutto dei martiri del Risorgimento, le battaglie e gli eserciti hanno forgiato gli eroi della nazione e la sua ‘religione civile’. Pascoli oscilla invece tra inno delle battaglie e richiami alla pace. Dando il suo appoggio all’espansione coloniale nel nome della rivincita della ‘nazione proletaria’, partecipò come il suo maestro all’incubazione dei nazionalismi che precipitarono l’Italia nella Grande Guerra.
Lingua: FrancesePag. 111-126
Etichette: Carducci Giosuè, Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento, Risorgimento, Prima guerra mondiale, Soldato, Mito, Patriottismo, Nazionalismo, Colonialismo,
Titolo articolo: I soldati di Pascoli. Tra ‘nazione armata’ ed ‘esercito permanente’
L’articolo analizza l’evoluzione del Pascoli attorno alla questione dell’esercito; da una posizione anarchica antimilitarista durante gli anni dell’università, il Pascoli evolverà verso un militarismo ambivalente che intende, attraverso la figura del soldato come esponente diretto e servitore sacrificale del popolo, cancellare ogni soluzione di continuità tra l’esercito-popolo dei tempi antichi o medievali e l’esercito permanente dell’Italia unita. In questo modo il Pascoli della maturità cerca di conciliare il suo militarismo con gli ideali della sua lontana militanza internazionalista.
Lingua: ItalianoPag. 127-138
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento, Soldato, Unità d’Italia, Nazionalismo,
Titolo articolo: ‘Un’istituzione che io mi proponevo di abbattere’. La rappresentazione del soldato e della vita militare in “Una nobile follia” di Igino Ugo Tarchetti
Questo saggio parte da una breve analisi della trattazione del tema del soldato e della vita militare nella letteratura europea e italiana dell’Ottocento, per poi concentrarsi sul romanzo di Igino Ugo Tarchetti “Una nobile follia” (1866-67). Di quest’opera vengono messe in evidenza l’ideologia antimilitarista, il messaggio radicalmente pacifista e la polemica contro l’acquiescenza con la quale la società accetta l’obbligo di un servizio di leva utile solo a perseguire obiettivi di potere che nulla hanno a che fare con il suo benessere e il suo sviluppo, ma che, invece, limitano talmente le libertà personali da trasformare gli individui-soldati in automi senza più volontà né coscienza.
Lingua: ItalianoPag. 139-155
Etichette: Tarchetti Igino Ugo, Una nobile follia, Romanzo, Ottocento, Soldato, Ideologia, Polemica, Pace,
Titolo articolo: Carmine Crocco e il brigantaggio meridionale
Carmine Donatelli Crocco è stato un personaggio emblematico del brigantaggio post unitario. A capo della sua banda, tenne in scacco l’esercito sabaudo per ben quattro anni. L’articolo racconta le memorie del ‘generale dei briganti’ che, tra ribellismo sociale, legittimismo borbonico e semplice criminalità, mise a ferro e fuoco le province dell’ex Regno delle Due Sicilie.
Lingua: ItalianoPag. 157-171
Etichette: Crocco Carmine Donatelli, Memorialistica, Ottocento, Brigantaggio, Soldato, Unità d’Italia, Meridionalismo,
Titolo articolo: Les soldats et l’armée nationale vus par les livres d’école et la littérature enfantine de l’Italie libérale (1860-1900)
A partire da un insieme di libri di lettura e di letteratura per i ragazzi, vengono qui presentati immagini e stereotipi positivi che furono trasmessi alle nuove generazioni per fare accettare la coscrizione obbligatoria e rendere popolare l’esercito dopo l’Unità. L’esercito vi appare come la matrice della nuova nazione, e il servizio militare porta solo vantaggi ai coscritti. Come i libri di lettura, la letteratura per l’infanzia ha ugualmente veicolato delle rappresentazioni valorizzanti dei soldati e dell’esercito, grazie in particolare a “Cuore” (1886) di De Amicis e a “Scurpiddu” (1898) di Capuana: il primo esalta valori e modelli legati al Risorgimento, il secondo fa della condizione del soldato una via d’accesso alla modernità.
Lingua: FrancesePag. 173-185
Etichette: Capuana Luigi, De Amicis Edmondo, Cuore, Scurpiddu, Letteratura giovanile, Libro scolastico, Ottocento, Soldato, Unità d’Italia, Patriottismo, Nazionalismo,
Titolo libro/articolo recensito: François d’Assise selon Giotto
Edizioni: Éditions Desclée de Brouwer, – 2015
Lingua: Francese
Pag. 188-191
Recensore/i: Brigitte Urbani
Etichette: Giotto, San Francesco d’Assisi, Critica d’arte, Iconografia, Duecento, Trecento,
Rivista: Cahiers d’études italiennes Novecento… e dintorni, fascicolo n. 20
Edizioni: Ellug, Grenoble – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 191-194
Recensore/i: Stefano Magni
Etichette: Foscolo Ugo, Estetica, Ricezione, Settecento, Ottocento,
A cura di: Vincenzo De Caprio
Edizioni: Viella, Roma – 2014
Lingua: Francese
Pag. 194-195
Recensore/i: Ilaria Splendorini
Etichette: Candidi Dionigi Marianna, Biografia, Settecento, Ottocento, Viaggio, Relazione, Antiquaria, Pittura, Paesaggio,
A cura di: Anna Dolfi
Edizioni: Firenze University Press, – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 196-198
Recensore/i: Daniela Vitagliano
Etichette: Non finito, Opera interrotta, Modernità, Scrittura, Arte, Spettacolo, Quattrocento, Cinquecento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’invenzione della Sicilia. Letteratura, mafia, modernità
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Francese
Pag. 198-199
Recensore/i: Daniela Vitagliano
Etichette: Letteratura, Mafia, Modernità, Di Blasi Francesco Paolo, Sciascia Leonardo, Valera Paolo, Verga Giovanni, Narrativa, Trattatistica, Settecento, Ottocento, Novecento, Illuminismo, Risorgimento, Verismo, Sicilia,
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro di Dario Fo tra storia, politica e società
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2015
Lingua: Francese
Pag. 200-203
Recensore/i: Brigitte Urbani
Etichette: Fo Dario, Teatro, Storia, Politica, Società, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Le vertige selon Calvino
Edizioni: PUP, Aix-en-Provence – 2016
Lingua: Francese
Pag. 203-205
Recensore/i: Daniela Vitagliano
Etichette: Calvino Italo, Vertigine, Intertestualità, Novecento,
A cura di: Leonardo Casalino – Andrea Cedola – Ugo Perolino
Edizioni: Transeuropa Edizioni, Massa – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 205-208
Recensore/i: Carmela Lettieri
Etichette: Storia, Letteratura, Cinema, Memoria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Memoria storica e postcolonialismo. Il caso italiano
Edizioni: Peter Lang, Bruxelles – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 208-212
Recensore/i: Stefano Magni
Etichette: Saggistica, Postcolonialismo, Storia, Memoria, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: In nome del popolo italiano / Au nom du peuple italien
Traduttore: Collettivo “La langue du bourricot” coordinato da Céline Frigau Manning
Edizioni: Presses Universitaires du Mirail, Tolosa – 2014
Lingua: Francese
Pag. 212-214
Recensore/i: Brigitte Urbani
Etichette: Bacchini Matteo, In nome del popolo italiano, Teatro, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Storie di uomini e libri. L’editoria letteraria italiana attraverso le sue collane
Edizioni: Minimum fax, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 215-217
Recensore/i: Nicola Tallarini
Etichette: Editoria, Storia, Collana letteraria, Novecento, Duemila, Italia,
A cura di: Lucrezia Chinellato – Emilio Sciarrino – Jean-Charles Vegliante
Edizioni: Éditions des archives contemporaines, Parigi – 2015
Lingua: Francese
Pag. 218-220
Recensore/i: Yannick Gouchan
Etichette: Traduzione, Plurilinguismo, Dialettologia, Lingua italiana, Lingua francese, Letteratura, Origini/Duemila,
A cura di: Fabio D’Astore – Marco Leone
Edizioni: Mario Congedo editore, Galatina (Lecce) – 2015
Lingua: Francese
Pag. 221-223
Recensore/i: Yannick Gouchan
Etichette: Rizzo Gino, Critica letteraria, Filologia, Novecento, Salento,