Italies | 2009 | N. 13

Anno 2009 – N. 13
A cura di Brigitte Urbani

Autore/i articolo: YANNICK GOUCHAN
Titolo articolo: Présentation

Presentazione della raccolta.

Lingua: Francese
Pag. 5-12
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: RICCARDO DONATI
Titolo articolo: D’une génération à l’autre: regards sur la poésie italienne actuelle

L’articolo propone un ‘excursus’ attraverso la poesia italiana degli ultimi trenta anni a partire da un breve ritratto di alcuni poeti italiani del secondo Novecento che hanno esercitato una notevole influenza sull’opera di Paolo Maccari ed Elisa Biagini, i due autori al centro del n°13 di “Italies”. Il testo è destinato soprattutto a studenti e lettori francofoni che abbiano voglia di avvicinarsi alla poesia italiana contemporanea; per questo ogni poeta è inquadrato da un sommario cenno bio-bibliografico e presentato attraverso uno o più testi considerati paradigmatici della sua produzione. Il primo autore preso in considerazione è Bartolo Cattafi, figura fondamentale tanto per Maccari quanto per Biagini, che tuttavia guardano alla sua opera da prospettive profondamente diverse. Seguono le personalità di Valerio Magrelli (Biagini) e di Giovanni Raboni e Patrizia Valduga (Maccari), tre autori particolarmente importanti per le ultimissime generazioni della poesia italiana.

Lingua: Francese
Pag. 15-26
Etichette: Valduga Patrizia, Raboni Giovanni, Magrelli Valerio, Cattafi Bartolo, Poesia, Inrtestualità, Novecento,

Autore/i articolo: ESTELLE CECCARINI
Titolo articolo: La poésie d’Elisa Biagini, images de l’intime et démystification du monde

In questo articolo si propone un percorso attraverso i principali aspetti dell’opera di Elisa Biagini, poetessa fiorentina non ancora conosciuta in Francia. Biagini propone un’immersione lucida dentro le falde d’ombra della realtà e dell’io, esplorando con puntualità l’infanzia, la condizione femminile, il rapporto conflittuale con la madre, la relazione con l’altro, la morte. Fortemente influenzata dall’arte contemporanea, Biagini invita il lettore a confrontarsi con le asperità del mondo attraverso le asperità di una scrittura imperniata sulla forza delle immagini e sulle rifrazioni delle sonorità.

Lingua: Francese
Pag. 27-41
Etichette: Biagini Elisa, Poesia, Novecento, Infanzia, Donna,

Autore/i articolo: ESTELLE CECCARINI
Titolo articolo: Anthologie bilingue d’Elisa Biagini

Queste pagine sono un’antologia bilingue inedita di alcune poesie di Elisa Biagini, tradotte in francese.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 43-54
Etichette: Biagini Elisa, Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: YANNICK GOUCHAN
Titolo articolo: Paolo Maccari: une figuration poétique du combat intérieur

Maccari fa parte della generazione di poeti nati negli anni ’70. Ha pubblicato due raccolte poetiche, “Ospiti” nel 2000 e “Mondanità” nel 2006. Focalizzandoci sui temi della malattia emblematica, del dolore e della lotta del corpo, proponiamo qui un’analisi della scrittura di Maccari come visione problematica del ‘mondo’ (in senso leopardiano). Cercheremo di far emergere le forme di ciò che costituisce uno dei catalizzatori più potenti della sua scrittura, vale a dire l’espressione della lotta interiore, qui mostrata nel rapporto dell’io con l’aggressione della malattia. L’originalità e l’interesse della poesia di Maccari risiede ‘in primis’ nel rifiuto dell’esibizione come soluzione di questo rapporto. La sua pagina affronta il mondo attraverso la riduzione del concreto alla sua essenza, e in particolare attraverso una raffigurazione lucida e scabra della sofferenza in tutte le sue forme.

Lingua: Francese
Pag. 55-73
Etichette: Maccari Paolo, Poesia, Novecento, Lotta,

Autore/i articolo: RICCARDO DONATI
Titolo articolo: Nel tempo della pace senza pace. Nota a “Mondanità” di Maccari

Si propone una sintetica analisi della ‘plaquette’ “Mondanità” di Paolo Maccari, pubblicata a Brescia nel 2006, mettendone in rilievo alcuni dei temi portanti, e sottolineando soprattutto la straordinaria volontà dell’autore di non cedere a nessun compromesso letterario, facendo propria la lezione della tradizione poetica italiana allo scopo di affrontare nel modo più lucido (e, inevitabilmente, doloroso) possibile i nodi più scabrosi del mondo attuale.

Lingua: Italiano
Pag. 75-80
Etichette: Maccari Paolo, Mondanità, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: YANNICK GOUCHAN E RICCARDO DONATI
Titolo articolo: Anthologie bilingue de Paolo Maccari

Queste pagine sono un’antologia bilingue inedita di alcune poesie di Paolo Maccari, tradotte in francese.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 81-96
Etichette: Maccari Paolo, Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: JEAN-CHARLES VEGLIANTE
Titolo articolo: Laura Pugno, coerenza del disastro

In linea con il nostro “De la prose au cœur de la poésie” (PSN, 2007), il presente articolo cerca di mostrare, attraverso la produzione in versi e in prosa di Laura Pugno (“Tennis”, “Il colore oro”, “Sirene”, “La mente paesaggio”…), una possibile strategia di resistenza – con metodi letterari – ai diversi disastri in corso o annunciati del pianeta Terra. Alla distruzione (in particolare, mediatica) degli intelletti, dei corpi (e del femminile), del paesaggio e della natura in generale, delle organizzazioni umane (e del contratto collettivo) – di cui la Sirena, icona e vittima, potrebbe raffigurare un’allegoria –, la poesia risponde con le sue forme nuove, pronunciando la dissidenza ma sforzandosi anche di portare ‘avanti’ una ricerca di coerenza al di là delle costruzioni rassicuranti o consolatorie delle strutture della lingua e dei generi tradizionali.

Lingua: Italiano
Pag. 101-116
Etichette: Pugno Laura, Poesia, Novecento, Natura, Paesaggio,

Autore/i articolo: FABRICE DE POLI
Titolo articolo: La presenza di Montale e la sua funzione di appoggio in “La bella vista” di Umberto Fiori

L’ultima raccolta di Umberto Fiori, “La bella vista” (2002), manifesta appieno la passione dell’autore per Montale, soprattutto per “Ossi di seppia”, che gioca qui il ruolo di palinsesto a cui Fiori si appoggia per esprimere la sua propria voce poetica e una relazione con il mondo paradossalmente antimontaliana.

Lingua: Italiano
Pag. 117-138
Etichette: Montale Eugenio, Fiori Umberto, Poesia, Novecento, Paesaggio, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARTIN RUEFF
Titolo articolo: Le nuove ‘variazioni belliche’. Cecchinel e De Signoribus

I poeti italiani contemporanei sembrano tanto ossessionati dalla guerra che si potrebbe applicare loro la formula che Andrea Cortellessa a proposto per Gabriele Frasca : ‘poeti di guerra in tempo di pace’. Si indagano qui la ragione e la forma di questa ossessione e si analizzano due delle loro espressioni poetiche più alte : quella di Luciano Cecchinel e quella di Eugenio De Signoribus.

Lingua: Italiano
Pag. 139-191
Etichette: Cecchinel Luciano, De Signoribus Eugenio, Poesia, Novecento, Conflitto, Guerra,

Autore/i articolo: VALERIE THEVENON
Titolo articolo: Aldo Nove in prosa e in versi: una poetica del depistaggio

Aldo Nove (pseudonimo di Antonello Satta Centanin, nato a Vercelli nel luglio del ’67), è conosciuto in Italia a partire dalla sua partecipazione all’antologia “Gioventù cannibale” (a cura di Daniele Brolli, edita da Einaudi nel ’96), dove ha pubblicato il racconto “Il mondo dell’amore”. Lo stesso anno, Aldo Nove pubblica da Castelvecchi la sua prima raccolta di racconti, “Woobinda e altre storie senza lieto fine”. In Francia non è ancora veramente conosciuto. Solo il suo romanzo “La più grande balena morta della Lombardia” (Einaudi, 2004) è stato recentemente tradotto in francese da Marianne Véron (“La plus grande baleine morte de Lombardie”, Actes Sud, 2007). Si tratta dunque di uno scrittore ‘da specialisti’. Ma Aldo Nove ha scritto per prima cosa delle poesie. Nel 2003 appare “Fuoco su Babilonia !”, che raccoglie le sue poesie scritte tra gli anni ’80 e ’90. La relazione semantica e formale tra queste prime poesie e le sue prime prose permette di individuare la specificità della sua poetica. Il presente studio mette in luce, della sua scrittura, la principale strategia formale, che è di tipo anaforico, e lo spazio dell’immaginazione, popolata di bagni di sangue e di fantasmi pornografici.

Lingua: Italiano
Pag. 193-208
Etichette: Nove Aldo, Poesia, Novecento, Prosa,

Autore/i articolo: OLIVIER FAVIER
Titolo articolo: Una poetica dell’osceno e della semplicità : appunti su alcune opere di Carlo Bordini

L’opera di Carlo Bordini (Roma, 1938) è analizzata attraverso quattro poemi pubblicati tra il 1981 e il 2006. Dopo Apollinaire, Eliot e Gozzano la forma è stata oggetto d’una ricerca sempre rinnovata, ma distaccata da ogni intento sperimentale. Questa ‘poesia narrativa’ è vista come l’ultimo rifugio della verità dopo il fallimento delle ideologie e dei sistemi filosofici. Ricercando leggi semplici, la poesia si ricollega all’ideale rinascente, e fa dell’osceno (inteso in senso etimologico) il suo spazio e la sua necessità.

Lingua: Italiano
Pag. 209-222
Etichette: Bordini Carlo, Poesia, Novecento, Poema,

Autore/i articolo: ALESSANDRO DE FRANCESCO
Titolo articolo: In assenza del corpo. Sulla poesia di Giulio Marzaioli

L’intervento percorre l’opera di Giulio Marzaioli (Firenze, 1972) sin qui svolta, declinandosi a partire dal tema dell’ ‘assenza del corpo’, che si rivelerà presto essere un’assenza essa stessa corporea, tangibile, reificata dalla lingua. Ciò permetterà di individuare e descrivere cinque ‘modalità di trasfigurazione dell’assenza del corpo nello spazio e nel dire’ proprie alla produzione poetica dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 223-242
Etichette: Marzaioli Giulio, poesia, Novecento, corpo,

Autore/i articolo: LAURA TOPPAN
Titolo articolo: La “Peligòrga” di Gëzim Hajdari: ‘regina degli esuli in fuga’

Ossessionato dal destino tragico della propria terra, l’Albania, che come Medea divora i propri figli, Gëzim Hajdari, esule in Italia, compone versi in albanese e in italiano che feriscono come ‘spine’ e sanguinano come ‘stigmate’. Nell’ultima raccolta, “Peligòrga”, pubblicata nel 2007, egli è attorniato da una galleria di figure-simbolo di segno opposto, prevalentemente femminili, che rinviano ad un mondo mitologico tragico e malvagio ma, allo stesso tempo, vitale e luminoso. Nel lungo poemetto finale, “Contadino della tua vigna”, un dialogo a due voci tra il poeta ed una fanciulla, Hajdari opera una sorta di sintesi trasversale tra tutta la tradizione della poesia d’amore e le immagini muliebri che popolano il suo universo facendole convergere verso un unico centro, l’eros, da cui nasce e rinasce la vita.

Lingua: Italiano
Pag. 243-260
Etichette: Hajdari Gezim, Poesia, Novecento, Albania,

Autore/i articolo: FEDERICO SCARAMUCCIA
Titolo articolo: Chi l’ha visto? Profilo di Lorenzo Durante

Dal ‘cannocchiale aristotelico’ al caleidoscopio anamorfico, in uno “Scherzo d’imagini” che si perde ne ‘l’ombra de l’ombra’: Lorenzo Durante è il sempreverde nom de plume con cui, transile e proteso alla durata, questo oscuro ‘scrivano & verbalizzatore’, da trent’anni ormai (passando per gruppo ‘k.b.’, consort neo-metrico ‘I PerVersi’, ensemble / laboratorio ‘Duale’), spazia nel (e senza) tempo, a (futura) memoria ed inorganico, in ‘pruriproprietà’ e ad alta voce.

Lingua: Italiano
Pag. 261-290
Etichette: Durante Lorenzo, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MATTEO MARCHESINI
Titolo articolo: La poesia degli scartafacci. Su Alessandro Fo

INel panorama delle recente poesia italiana, Alessandro Fo rappresenta al tempo stesso un caso emblematico e un’eccezione : i suoi versi offrono infatti l’esempio più coerente di un diffuso ‘crepuscolarismo al quadrato’, e al tempo stesso utilizzano questo paradigma per spremere dal confronto umoristico e straniante tra indici culturali lontani anni luce un’autenticità di ritorno – un’autenticità solo apparentemente frivola e in realtà consistente in un insistito, ubiquo ‘memento mori’.

Lingua: Italiano
Pag. 291-302
Etichette: Fo Alessandro, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA IRENE SENSINI
Titolo articolo: Enrica Salvaneschi: des Centaures po(i)etiques

Incentrato sulla poesia di Enrica Salvaneschi, l’articolo si propone di indagare l’essenza della sfida creativa che il poeta lancia contro la realtà, suffragata dal mito del centauro, ‘senhal’ dell’io e simbolo del linguaggio poetico. Il centauro, difatti, rimanda ad una duplicità propria della scrittura di E. Salvaneschi, sospesa tra poesia e filosofia, tra prosa e verso. Estraneo alla realtà dell’esistenza, il centauro di E. Salvaneschi incarna un’arte esaltata nella finzione, che modella la realtà onde svelarne le contraddizioni e le ambiguità, ad un tempo splendide e misere.

Lingua: Francese
Pag. 303-318
Etichette: Salvaneschi Enrica, Poesia, Novecento, Centauro, Mitologia,

Autore/i articolo: ALESSANDRO MARIGNANI
Titolo articolo: Pensare al plurale. Paolo Febbraro o la poesia tra oblio e dialogo

La poesia degli ultimi decenni del Novecento a preso due direzioni : da una parte, fissandosi su una realtà sempre più nuda, in cui i fatti sono puri ‘événements’ e hanno perduto ogni contatto con la Storia ; dall’altra, elaborando un discorso sempre più astratto e rarefatto, denso di simboli così individuali che non possono più essere decifrati da nessuno. All’apparenza opposte, queste due tendenze sono le due facce della stessa medaglia : la perdita della Storia e del significato. La generazione dei poeti apparsa alla fine del secolo ha fortemente sentito il bisogno di recuperare questa perdita. Tra questi poeti, Paolo Febbraro (Roma, 1965) ha interrogato a fondo sia gli oggetti che compongono il mondo (fino ai più minimi) sia la parola lirica, pervenendo così a una poesia che rende conto di un lavoro radicale sul significato e dello sforzo di ritrovare un legame attivo con la Storia. L’oblio (in quanto presa di distanza dall’ovvio e dal prevedibile) e il dialogo, costantemente messo in scena (‘dentro’ e ‘con’ le sue stesse poesie, come pure ‘con’ i suoi maestri) in quanto momento veramente critico del discorso, ci sembrano essere i due principali stratagemmi, in senso tanto formale che euristico, della poesia di Febbraro.

Lingua: Italiano
Pag. 319-338
Etichette: Febbraro Paola, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: UNEAUTREPOESIEITALIENNE@BLOGSPOT.COM
Titolo articolo: La poésie italienne d’après nature: traductions d’un paysage de la poésie italienne contemporaine à l’ère numérique

Dopo aver presentato gli autori tradotti in questa antologia attraverso un percorso tematico imperniato su temi ed immagini dominanti nei testi scelti, ci si propone di avviare una riflessione sul nostro esercizio di traduzione, testimonianza al contempo dell’irriducibilità di lingue e culture ritenute molto simili e della loro grande vicinanza.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 339-356
Etichette: Poesia, Novecento, Ricezione, Diffusione,

Autore/i articolo: ADA TOSATTI
Titolo articolo: Parcours poétiques au féminin: Elisa Davoglio, Giovanna Marmo, Laura Pugno, Lidia Riviello, Sara Ventroni

La scelta di queste liriche corredate delle rispettive traduzioni è motivata dal nostro desiderio di presentare qui cinque poetesse, nate tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta, da annoverare tra le voci emergenti della poesia italiana contemporanea : Elisa Davoglio, Giovanna Marmo, Laura Pugno, Lidia Riviello, Sara Ventroni. Cinque universi poetici ben distinti ma accomunati da un medesimo sperimentalismo e da una vivace attenzione nei confronti della materialità sonora e della corporeità della parola.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 357-392
Etichette: Davoglio Elisa, Marmo Giovanna, Pugno Laura, Riviello Lidia, Ventroni Sara, Poesia, Novecento, Donna,

Autore/i articolo: ETTORE LABBATE
Titolo articolo: Pour traduire Cosimo Ortesta

All’ultima raccolta di poesie di Cosimo Ortesta (“La passione della biografia”, Roma, Donzelli, 2006), di cui presentiamo qui una limitata scelta di testi tradotti in francese, vale la pena accostarsi attraverso l’esperienza critica della traduzione, al fine – come direbbe Walter Benjamin – di ‘liberare trasponendola la parola pura prigioniera nell’opera’.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 393-428
Etichette: Ortesta Cosimo, poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO SIMONELLI
Titolo articolo: Rosaria Lo Russo. Appunti per un’agio-grafia

L’articolo si propone di illustrare e sistematizzare l’opera poetica e performativa di Rosaria Lo Russo approfondendo i legami intramediali fra scrittura e dizione orale riscontrabili nei primi due libri “L’estro” e “Vrusciamundo” e poi potenziati attraverso la forma melologo dei successivi “Comedia”, “Lo Dittatore Amore” e nel mono-melologo “Penelope”.

Lingua: Italiano
Pag. 429-444
Etichette: Lo Russo Rosaria, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIA BONGIORNO
Titolo articolo: Una luce ‘senza ristoro d’ombra’. La poesia di Mariangela Gualtieri

Oggetto del presente articolo è l’opera poetica di Mariangela Gualtieri, poetessa non tradotta in Francia – ne consegue la presenza di numerose citazioni – e scarsamente nota in Italia prima della pubblicazione nel 2003 e nel 2006, per i tipi di Einaudi, di queste due raccolte. La scrittura di M. Gualtieri si riallaccia in profondità al teatro della compagnia d’avanguardia Valdoca, da lei fondata insieme al regista Ronconi. Ripercorrendo le principali tematiche presenti in questa scrittura, osservate attraverso il prisma della scena sperimentale italiana, la nostra analisi privilegia i procedimenti stilistici pertinenti alla sua natura teatrale e vocale.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 445-466
Etichette: Gualtieri Mariangela, poesia, Novecento, teatro,

Autore/i articolo: EMANUELA NANNI
Titolo articolo: La transitività tra parola e materia come dimensione della poesia di un pittore e fotografo: Nicolò Cecchella

L’opera poetica di un poeta che è anche pittore e fotografo, artista totale, realizza la baudelairiana dottrina delle corrispondenze e impugna un prisma di strumenti per superare l’indicibile, il mutismo e la dimensione linerae del tempo. Dove la materia viene letta come un testo e la parola colta nel suo partecipare della forza dell’immagine, sgorga una moltitudine di rapporti estetici e poetici che portano il segno verbale a incontrare ciò che c’è prima della parola : la forma. La sinestesia sarà strumento per mostrare la transitività delle esperienze espressive e, da semplice figura retorica, si farà statuto poetico e artistico per eccellenza nell’opera poetica dell’artista Nicolò Cecchella, dove un alfabeto quasi fisico si rivela mano per sentire e poter dire il reale.

Lingua: Italiano
Pag. 467-486
Etichette: Cecchella Nicolò, Poesia, Novecento, Fotografia, Pittura,

Autore/i articolo: FLAVIANO PISANELLI
Titolo articolo: La frontière invisible: la poésie italienne de la migration entre diglossie et ‘dislocation’, identité(s) et dépossession

Partendo dall’analisi dei testi raccolti nell’antologia “Ai confini del verso. Poesia della migrazione in italiano” (Firenze, Le Lettere, 2006), questo articolo si propone di analizzare le caratteristiche e le principali tendenze della poesia italiana della migrazione e intende altresì valutare l’impatto esercitato da questo tipo di produzione sul canone della letteratura italiana contemporanea sul piano linguistico, tematico, stilistico nonché su quello delle modalità rappresentative.

Lingua: Francese
Pag. 487-507
Etichette: Poesia, Novecento, Migrazione,

Titolo libro/articolo recensito: “Transalpina 11. L’Italie magique de Massimo Bontempelli”
A cura di: Jacqueline Spaccini et Viviana Agostini-Ouafi
Edizioni: Presses Universitaires de Caen, Caen – 2008
Lingua: Francese
Pag. 531-532
Recensore/i: Riccardo Donati
Etichette: Bontempelli Massimo, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PONA
Titolo libro/articolo recensito: “La Messalina”
A cura di: J.F. Lattarico
Traduttore: J.F. Lattarico
Edizioni: PUSE, Saint-Etienne – 2009
Lingua: Francese
Pag. 532-535
Recensore/i: Sylvain Trousselard
Etichette: Pona Francesco, Messalina, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GILLES DE VAN
Titolo libro/articolo recensito: “Gaetano Donizzetti”
Edizioni: Bleu Nuit Editeur, Paris – 2009
Lingua: Francese
Pag. 535-537
Recensore/i: Andrea Fabiano
Etichette: Donizetti Gaetano, Opera lirica, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: JACQUELINE SPACCINI
Titolo libro/articolo recensito: Sotto al protezione di Artemide Diana. L’elemento pittorico nella narrativa italiana contemporanea (1975-2000)
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2008
Lingua: Francese
Pag. 537-538
Recensore/i: Ilaria Splendorini
Etichette: Arte, Pittura, Narrativa, Novecento,