Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2021 | N. 1
Anno 2021 – 85 – Annata: 43 – N. 1
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: Fremde Freunde – Fragile Freundschaft
L’anno 2020 è l’anno della crisi Covid nella memoria collettiva. L’autore riflette sullo sviluppo dei rapporti italo-tedeschi in questo contesto e cita uno studio sulle conoscenze a vicenda in Italia e in Germania che ha pubblicato la Friedrich-Ebert-Stiftung.
Lingua: TedescoPag. 1-2
Etichette: Interculturalità,
Titolo articolo: Dante 700: Ein Gespräch mit Tabea Kretschmann zum Dantejahr 2021
Tabea Kretschmann nota nella sua dissertazione intitolata “Höllenmaschine/Wunschapparat“. Analyse ausgewählter Neubearbeitungen von Dantes Divina Commedia (Bielefeld: Transcript Verlag 2012), una tendenza internazionale verso la ricezione creativa della Commedia a partire dagli anni ’60. In occasione del 700° anniversario della morte di Dante nel 2021, Tabea Kretschmann è stata invitata dagli editori della rivista Italienisch a una discussione con Christine Ott, Caroline Lüderssen e tre studenti della Goethe Universität Frankfurt am Main per affrontare insieme le questioni attuali sulle rielaborazioni e adattamenti della Divina Commedia. Dopo una definizione del termine ‘rielaborazione creativa’, l’intervista parlerà, tra l’altro, del dramma „Inferno“ di Peter Weiss, degli adattamenti teatrali dei poeti Sanguineti, Luzi e Giudici, della versione della „Commedia“ di Tomaž Pandur e del libro d’artista „Divina Commedia“ di Sandow Birk.
Lingua: TedescoPag. 3-20
Etichette: XX secolo, XXI secolo,
Titolo articolo: Introduzione
Si inaugura il fascicolo tematico “Intrecci di fiori e di allori”. Dialoghi italo-tedeschi su letteratura e linguistica. Nel numero 85 (primavera 2021) vengono pubblicati due saggi sui rapporti italo-tedeschi scientifici nel campo della letteratura: Fabio Sangiovanni, Una nascita controversa. La teoria di Wilhelm Pötters sulla genesi del sonetto e la sua ricenzione in Italia, e Matthias Bürgel, Giuseppe Picci e l’auctoritas degli studi danteschi di Carlo Witte. Seguiranno nel n. 86 (autunno 2021) due saggi nel campo della linguistica di Harro Stammerjohann e Matteo Grassano.
Lingua: ItalianoPag. 21-23
Etichette: Critica letteraria, Dantismo,
Titolo articolo: Una nascita controversa. La teoria di Wilhelm Pötters sulla genesi del sonetto e la sua ricezione in Italia
Nel 1983 Wilhelm Pötters presenta al pubblico interessato una nuova teoria sulla nascita del sonetto, una teoria basata sul rapporto fra la matematica e la metrica, che accosta il problema dell”‘origine’ a quello della ‘invenzione’: ebbe inizio un dibattito vivace, suscitato da un unico progetto di ricerca in Germania che in Italia riscontra reazioni sia di estrema opposizione che di pieno consenso. Questo contributo cerca di ricostruire e interpretare questa discussione.
Lingua: ItalianoPag. 24-45
Etichette: Wilhelm Pötters,
Titolo articolo: Giuseppe Picci e l’auctoritas degli studi danteschi di Carlo Witte
Nella sua opera “I luoghi più oscuri e controversi della Divina Commedia di Dante dichiarati da lui stesso”, pubblicata nel 1843, lo studioso bresciano Giuseppe Picci (1809-1888) ricorre ripetutamente agli studi di Karl Witte, che per lui era ovviamente un’autorità nel campo delle ricerche dantesche. Questo è evidente anche nei contributi successivi in cui Picci prende una contro-posizione riguardo all’autenticità dell’Epistola a Cangrande. Nonostante il costante riferimento a Witte, però, Picci non cita la traduzione della “Commedia” di Witte nelle varie edizioni della sua popolare “Guida allo studio delle belle arti e al comporre”.
Lingua: ItalianoPag. 46-55
Etichette: Dantismo, Dante Alighieri,
Titolo articolo: Libertà, responsabilità e amicizia. L’esperienza della Resistenza di Pietro Chiodi in “Banditi”
Pietro Chiodi fu uno dei filosofi tra i partigiani – come Ludovico Geymonat e Luigi Pareyson – che combatterono nel cuneese tra il 1943 e il 1945. Chiodi ha lasciato una delle più belle e concise testimonianze della sua esperienza partigiana, il diario “Banditi”, pubblicato per la prima volta dall’ANPI nel 1946. Chiodi, amico di Leonardo Cocito e maestro di Beppe Fenoglio, ricostruisce in “Banditi” la graduale maturazione della sua decisione di partecipare alla Resistenza e le tappe principali della sua esperienza di lotta e deportazione. Questo articolo è diviso in due parti: La prima parte delinea la biografia di Pietro Chiodi come intellettuale e filosofo esistenzialista; la seconda parte analizza il testo “Banditi” con particolare attenzione alle riflessioni dell’autore su coscienza, coraggio e giustizia.
Lingua: ItalianoPag. 56-70
Etichette: Critica letteraria, XX secolo,
Titolo articolo: Il linguaggio politico delle sinistre extraparlamentari negli anni Settanta. Seduzioni rivoluzionarie, antifascismo militante e rottura col Partito Comunista Italiano
Il presente articolo analizza 123 slogan di piazza delle sinistre extraparlamentari dal Sessantotto agli Anni di Piombo. La sloganistica viene analizzata dal punto di vista linguistico, tematico e politologico. L’analisi di clusterizzazione tematica, che segue quella linguistica, ricostruisce le idee politiche cardine di quest’area politica. La comunicazione di piazza dell’extraparlamentarismo di sinistra viene analizzata dal punto di vista linguistico in relazione alla lingua dominante la scena politica dell’epoca e dal punto di vista politico in rapporto con i partiti presenti in parlamento e con i movimenti extraparlamentari di opposta impostazione ideologica. Emerge una importante rottura linguistica e politica col PCI, rottura che viene ricostruita nel suo sviluppo nel tempo e nella sua espressione linguistica. Le diverse tematiche che compongono l’offerta politico-rivoluzionaria delle sinistre extraparlamentari vengono analizzate in correlazione al registro linguistico che le caratterizza e che si muove da una prevalente cupezza e violenza, nell’area dell’antifascismo militante, ad un umorismo dissacrante nei confronti della sinistra parlamentare.
Lingua: ItalianoPag. 71-102
Etichette: Linguaggio, Politica, XX secolo, XXI secolo,
Titolo articolo: Schlusspensee: Giosue Carduccis Stornello “Congedo”
Giosuè Carducci, nel 1892, pone la poesia “Congedo” come ultimo testo della sua ultima raccolta di poesie “Rime e ritmi”.
L’autore presenta una traduzione dello Stornello e lo analizza facendo anche confronti con altri testi del genere. Carducci emerge come poeta straordinario, anche fuori delle forme da lui prescelte.
Pag. 103-107
Etichette: Poesia, Traduzione, XIX secolo,
Titolo articolo: Educazione globale/ecodidattica: das Projekt “Weltfairsteher” im Italienischunterricht
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che è stata adottata da tutti gli stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, comprende 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) che mirano ad affrontare problemi globali e a promuovere pace e sostenibilità, oggi e in futuro. L’educazione ambientale è un elemento centrale di questi obiettivi perché il cambiamento climatico per esempio va mano in mano con la povertà. L’educazione globale dovrebbe svolgere un ruolo importante nelle scuole, ma secondo una relazione interinale del ministero federale per l‘educazione e la ricerca tedesco, temi globali sono solo trattati in alcune materie e spesso c’è una mancanza di partecipazione da parte degli studenti. Il progetto «Weltfairsteher» offre compiti che sono orientati ai 17 OSS e che possono essere adoperati in ogni tipo di scuola e ad ogni livello educativo. I compiti sono interdisciplinari e motivano gli studenti a diventare attivi. Alcuni dei compiti sono particolarmente adatti per lezioni di lingue straniere perché possono essere combinati con testi da punti di vista diversi e stimolano dibattiti. Nel presente saggio ci sono delle proposte per integrare alcuni compiti del progetto «Weltfairsteher» nelle lezioni d’italiano.
Lingua: TedescoPag. 108-131
Etichette: Didattica, XXI secolo,
Titolo articolo: Appunti sul dialetto napoletano nel cinema comico contemporaneo
Questo contributo mira a verificare la presenza del dialetto in cinque film contemporanei ambientati in area napoletana e a identificare le funzioni che l’uso del dialetto assume. Si tratta dei seguenti film: “Benvenuti al Sud” (2010, Luca Miniero), “Song ‘e Napule” (2013, Manetti Bros), “A Napoli non piove mai” (2015, Sergio Assisi), “Troppo napoletano” (2016, Gianluca Ansanelli) e “Vieni a vivere a Napoli” (2016, Edoardo De Angelis, Guido Lombardi, Francesco Prisco). I registi del corpus analizzato si servono abbondantemente del dialetto, sottolineandone l’espressività unica e inserendolo in un “melting pot” linguistico reso vitalo proprio dal contatto con l’altro, che sia l’italiano, il gergo giovanile, la lingua straniera e il neologismo di circostanza.
Lingua: ItalianoPag. 132-146
Etichette: Cinema, Dialettologia, XX secolo, XXI secolo,
A cura di: Barbara Kuhn, Michael Schwarze
Edizioni: Narr Francke Attempto, Tübingen – 2019
Lingua: Tedesco
Pag. 147-150
Recensore/i: Sven Thorsten Kilian
Etichette: XIX secolo, Leopardi Giacomo,
A cura di: Domenica Elisa Cicala, Fausto De Michele
Edizioni: Peter Lang, Oxford – 2020
Lingua: Tedesco
Pag. 151-156
Recensore/i: Giulia Lombardi
Etichette: XIX secolo, XX secolo,
A cura di: Gianluca Cinelli, Robert S.C. Gordon
Edizioni: Peter Lang, Oxford – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 157-160
Recensore/i: Mario Marino
Etichette: Comparatistica, XX secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Addio fantasmi
Edizioni: Einaudi, Torino – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 161-165
Recensore/i: Luciana Casale
Etichette: Narrativa, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Napoli – Zwischen Feuer und Wasser
Edizioni: Salon Literatur Verlag, München – 2018
Lingua: Tedesco
Pag. 165-167
Recensore/i: Saskia Germer
Etichette: Fotografia, XXI secolo, Napoli
Titolo libro/articolo recensito: Scritture in viaggio nel Mediterraneo. Proposte di didattica, integrativa tra lingua, letteratura e film
Edizioni: Pacini, Pisa – 2019
Lingua: Tedesco
Pag. 167-170
Recensore/i: Ruedi Ankli
Etichette: Cinema, Didattica, Viaggio, XX secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Insegnare italiano L2 con il cinema
Edizioni: Carocci, Roma – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 170-174
Recensore/i: Domenica Elisa Cicala
Etichette: Cinema, Didattica,
Titolo articolo: Ricordi di Willi Hirdt, italianista
L’Articolo ricorda la vita e il lavoro di ricerca di Willi Hirdt, professore di italianistica presso la Università di Bonn, deceduto il 19 maggio 2020).
Lingua: ItalianoPag. 175-178
Etichette: Italianistica, XXI secolo,