Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2018 | N. 1
Anno 2018 – 79 – Annata: 40 – N. 1
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: Azzurro
Un ricordo in occasione del 50mo anniversario della pubblicazione della canzone “Azzurro”, evergreen mitico, scritto da Paolo Conte e Vito Pallavicini.
Lingua: TedescoPag. 1
Etichette: Canzone, Adriano Celentano,
Titolo articolo: Giornalismo 2.0: a colloquio con Saverio Tommasi
Un colloquio con lo scrittore, attore, blogger Saverio Tommasi, nato a Firenze nel 1979, collaboratore di Fanpage.it dal 2012. La conversazione ha avuto luogo in occasione della presentazione del suo libro “Siate rebelli, praticate gentilezza” a Francoforte. Si parla di impegno sociale e politico, del mestiere di scrivere e dei vantaggi/svantaggi delle nuove media.
Lingua: ItalianoPag. 2-11
Etichette: Digital humanities, Giornalismo, XXI secolo, Saverio Tommasi,
Titolo articolo: Le sezioni pastorali e la codifica del ‘doppio amore’ nel canzoniere di Benedetto Varchi
Il presente intervento si propone di mettere in luce l’importanza, sul piano sia della tenuta strutturale della raccolta sia dell’enunciazione dell’ideologia poetico-amorosa ad essa sottesa, delle due sezioni pastorali all’interno del canzoniere varchiano per Lorenzo Lenzi, i Sonetti. Parte prima pubblicati a Firenze nel 1555.1 Si cercherà di mostrare come queste sezioni, mentre partecipano appieno al racconto del canzoniere – a dispetto della patente di autonomia che i rispettivi titoli e l’esplicita segmentazione tipografica (entrambe sono precedute da uno stacco bianco) a prima vista conferiscono loro –, si configurino come una sorta di zona franca in cui collocare la proposta di una nuova ideologia poetico-amorosa alternativa a quella petrarchesca, cioè la proposta del “doppio amore”.
Lingua: ItalianoPag. 12-26
Etichette: Rinascimento, XVI secolo,
Titolo articolo: La città ‘negata’ nelle opere di Maria Messina
Nelle opere di Maria Messina (1887- 1944) la città è emblema di un altrove, spesso irraggiungibile: i personaggi dell’autrice, quasi sempre donne, non ‘vivono’ la città come luogo produttivo, la attraversano invece con ansia come spazio unheimlich; ma al tempo stesso la città è luogo del desiderio, speranza di una vita più libera e piena. In ogni caso l’ambiente urbano rimane al di fuori del ristretto cerchio esperienziale delle protagoniste, limitato alla casa ed alle sue estensioni, quali il vicolo: luoghi liminari chiusi e oppressivi, che solo apparentemente si aprono ad un contesto più ampio, ma in effetti simboleggiano l’esistenza strozzata delle donne messiniane. Attraverso l’immagine di una città “negata”, perché solo intravista, attraversata fugacemente, o vissuta con inesperta avidità, le narrazioni di Messina raffigurano una società statica, tenacemente legata a tradizioni secolari che impediscono qualunque evoluzione; il mondo moderno in questo contesto è sogno, illusione, utopia, scorcio di piazza vivace e densa di eventi, ai quali però la muta osservatrice posta dietro la finestra non può partecipare.
Lingua: ItalianoPag. 27-44
Etichette: Letteratura femminile, Letteratura italiana, XX secolo, Maria Messina,
Titolo articolo: L’Ortis o la corrispondenza amorosa negata. Archetipi epistolari-amorosi in Foscolo
Le lettere d’amore letterarie si distinguono da altri generi come la poesia e il monologo con delle particolarità tematiche e stilistiche, anche a riguardo della intenzione della comunicazione. Nel romanzo epistolario di Ugo Foscolo “Ultime lettere di Jacopo Ortis” vengono capovolte o sottratte queste caratteristiche (e soprattutto l’intenzione dell’autore) per far capire che il rapporto fra Jacopo e Teresa è impossibile nel contesto storico e morale.
Lingua: ItalianoPag. 45-74
Etichette: Letteratura italiana, XVIII secolo, Ugo Foscolo,
Titolo articolo: Liebeszauber und sakrales Bild. Michelangelos Sonett “I’ mi son caro”
Questo sonetto descrive la felicità dell’amore e la nuova autostima dell’Io, ed esalta questa sensazione fino ad una vera e propria fantasia di onnipotenza. Ma la fine del testo pone anche delle domande: Chi è questo Tu che dà all’Io il potere di guarire i ciechi? Dio? Cristo? Alla fine l’Io forse non è affatto un essere umano, ma il portatore materiale di un segno di Dio? Parla qui una reliquia – forse il lenzuolo con l’impronta del volto di Cristo? È possibile che questa non sia affatto una poesia d’amore, ma una poesia spirituale che usa solo le immagini convenzionali della poesia d’amore? All’inizio di questo breve articolo si presenta anche una nuova traduzione del sonetto in tedesco.
Lingua: TedescoPag. 75-76
Etichette: Letteratura italiana, Poesia, Traduzione, XVI secolo, Michelangelo Buonarroti,
Titolo articolo: “Italienisch ist für mich das Nonplusultra”. Zum Zusammenhang von Sprachlernbiographie und dem Berufswunsch ItalienischlehrerIn
Nelle scuole tedesche ci sono relativamente pochi studenti di italiano. Questo solleva delle domande in riferimento al futuro della materia. La scelta di un percorso di studi in italiano (Lehramtsstudium) potrebbe pertanto essere condizionata da come gli aspiranti insegnanti valutano le chance per la propria carriera professionale e dalla possibilità di scegliere l’italiano come materia loro stessi a scuola. Particolarmente interessante è cosa ne pensano le persone che hanno un origine migratoria italiana. Nel presente saggio vengono date delle prime risposte a queste domande. Esse si basano sui risultati che sono stati condotti in un’intervista dal 2016 all’Università Ruhr di Bochum con ex ed attuali studenti.
Lingua: TedescoPag. 77-104
Etichette: Didattica,
Titolo articolo: La narrazione di un prodotto glocale: mito e marketing della Pasta di Gragnano
Nel presente contributo si analizza la funzione e l’uso del dialetto e degli altri codici linguistici presenti nel catalogo online de “La Fabbrica Della Pasta di Gragnano”. Si propone un’analisi semiotico-linguistica del viaggio narrativo esplicitato nel catalogo, il quale concilia le dimensioni locale e globale, da un lato, e tradizione e modernità dall’altro.
Lingua: ItalianoPag. 105-123
Etichette: Linguistica, Pubblicità,
Titolo libro/articolo recensito: Helden für Italien. Die Literatur des frühen Risorgimento
Edizioni: Königshausen & Neumann, Würzburg – 2017
Lingua: Tedesco
Pag. 124-129
Recensore/i: Richard Schwaderer
Etichette: Letteratura italiana, Risorgimento, XIX secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Opuscula moralia oder Vom Lernen, über unsere Leiden zu lachen. Operette Morali
A cura di: Burkhart Kroeber
Traduttore: Burkhart Kroeber, Paul Heyse
Edizioni: Die andere Bibliothek, Berlin – 2017
Lingua: Tedesco
Pag. 130-132
Recensore/i: Franca Janowski
Etichette: Letteratura italiana, Traduzione, XIX secolo, Giacomo Leopardi, Operette morali,
Titolo libro/articolo recensito: Transkulturalität, Identitätskonstruktion und narrative Vermittlung in Migrationstexten der italienischen Gegenwartsliteratur. Eine Analyse ausgewählter Werke von Gabriella Kuruvilla, Igiaba Scego, Laila Wadia und Sumaya Abdel Quader
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt a.M. – 2017
Lingua: Tedesco
Pag. 133-135
Recensore/i: Stephanie Neu-Wendel
Etichette: Interculturalità, Migrazione, Postcolonialismo, XXI secolo, Gabriella Kuruvilla, Igiaba Scego, Laila Wadia, Sumaya Abdel Quader,
Titolo libro/articolo recensito: Il nome proprio delle cose. Oggetti narranti in opere di scrittrici postcoloniali italiane
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt a.M. – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 133-135
Recensore/i: Stephanie Neu-Wendel
Etichette: Interculturalità, Migrazione, Postcolonialismo, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Manuale di pragmatica
Edizioni: Libreriauniversitaria.it edizioni, Padova – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Sara Ingrosso
Etichette: Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Von Frauen und Fröschen. Streifzüge durch die Wissenschaften des 18. Jahrhunderts in Oberitalien
Edizioni: LIT-Verlag, Zürich – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 137-140
Recensore/i: Domenica Elisa Cicala
Etichette: Didattica, Scienza, XVIII secolo,
A cura di: L’italiano per la cucina. Lezioni di cucina e lingua italiana per stranieri
Edizioni: Alma Edizioni, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 140-142
Recensore/i: Sara Verzillo-Wolf
Etichette: Didattica,
Titolo articolo: Max Pfister (1932-2017)
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Etichette: Necrologio,
Titolo articolo: Convegno internazionale ‘L’Orlando furioso oltre i 500 anni: proboemi aperti e prospettive. Modelli, interpretazione del testo e ricezione’
Resoconto del convegno internazionale a Erlangen dicembre 2017.
Lingua: ItalianoPag. 144-149
Etichette: Poesia epica, XVI secolo, Ludovico Ariosto,