Italienisch | 2017 | N. 2

Anno 2017 – 78 – Annata: 39 – N. 2
A cura di Caroline Lüderssen

Autore/i articolo: Florian Mehltretter
Titolo articolo: Eine Rose für Claudio Monteverdi

In onore della 450ma ricorrenza della nascita di Claudio Monteverdi (1567-1643).

Lingua: Tedesco
Pag. 1
Etichette: Opera, XVII secolo, Monteverdi Claudio,

Autore/i articolo: Davide Enia, Sieglinde Borvitz
Titolo articolo: “Squarci improvvisi di luce in un presente profondamente violento”: A colloquio con Davide Enia

Davide Enia, nato nel 1974 a Palermo, vive e lavora a Roma. È attore, drammaturgo, direttore e scrittore. Ha debuttato nel 1998 con il monologo teatrale “Studio per 2 petali in rosa”, seguono “Il Calciatore. Studio sulla giovinezza in endecasillabi” (1999), “Malangelita” (2001), “Il filo di Penelope” e “Una stanza con nessuno dentro” (2002). Nello stesso hanno il suo monologo “Italia-Brasile 3 a 2”, in cui parla del finale dei Mondiali del 1982 da diverse prospettive, è uno strasuccesso. Il suo teatro che riprende la tradizione del “cunto” siciliano, è celebrato come una nuova forma del “Teatro di narrazione”. Dal 2010 Enia è anche attivo come narratore; con il romanzo “Così in terra” (2012) è fra i finalisti per il Premio Strega. Nel 2017 esce il suo secondo romanzo dal titolo “Appunti per un naufragio”.

Lingua: Italiano/Tedesco
Pag. 2-8
Etichette: Letteratura italiana, XXI secolo, Davide Enia, Sicilia

Autore/i articolo: Antonio Catalfamo
Titolo articolo: Piero Gobetti critico letterario e teatrale

Il saggio si dedica ad un personaggio importante del Novecento: il critico letterario e teatrale torinese Piero Gobetti (1901-1926). La sua attività comprende anche la fondazione di due riviste: la prima, “Energie Nove”, esce dal 1918 al 1920 e segue il modello delle riviste “La Voce” di Giuseppe Prezzolini e “L’Unità” di Gaetano Salvemini. La seconda, “La Rivoluzione Liberale”, è stato fondata poco dopo. Dopo un breve sguardo sulla vita e le idee principali di Gobetti, il saggio presenta l’attività del critico letterario e teatrale, che si ispira alla discussione dei termini filogici di Benedetto Croce e si dedica a autori importanti come Dante, Goldoni, Piurandello. Gobetti riuscì nella sua breve vita di stabilirsi come mente libero e indipendente nonostante gli influssi del suo tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 9-30
Etichette: Critica letteraria, Critica teatrale, XX secolo, Piero Gobetti,

Autore/i articolo: Patrizia Piredda
Titolo articolo: Il ruolo della metafora in Giacomo Leopardi e Friedrich Nietzsche

L’autrice analizza il termine della metafora nel pensiero di Giacomo Leopardi e Friedrich Nietzsche. Entrambi sono pensatori anti-dogmatici, convinti che la conoscenza non ha nessun carattere metafisico, e vedono la metafora in modo simile: non come un puro abbellimento della lingua, ma come base della conoscenza stessa. Tutti i nostri concetti linguistici nascono, infatti, come metafore, le quali col tempo perdono la loro capacità di rappresentare cose diverse. Nel momento in cui rappresentano solo un’immagine o in cui rappresentano sempre la stessa cosa, diventano dei concetti. Quello che vediamo come una conoscenza stabile quindi, non è altro che frutto della assuefazione di usare le metafore con un determinato significato.

Lingua: Italiano
Pag. 31-50
Etichette: Filosofia, XIX secolo, Friedrich Nietzsche, Giacomo Leopardi,

Autore/i articolo: Andrea Viviani
Titolo articolo: Il romanesco militante de “La Scienza Coatta”

L’articolo presenta la pagina facebook “La Scienza Coatta” (Yob Science) che esiste dal 2015 e rappresenta, come i gestori dicono non senza una certa ironia, l’unico modo giusto di trattare la Scienza: nel dialetto romanesco. Sulla pagina si trovano profili biografici di scienziati famosi storici e contemporanei, scritti in romanesco come testi scientifici, pervasi da elementi spiritosi. In questa sede vengono analizzati alcuni esempi ricavando gli elementi della cultura romanesca e dimostra un altro modello dello scrivere scientifico per cui anche dialetti non sviluppati come il romanesco sono adatti.

Lingua: Italiano
Pag. 51-68
Etichette: Dialetto, Dialettologia, Digital humanities, XXI secolo, Roma

Autore/i articolo: Roberto Sottile
Titolo articolo: Cantari e Cuntari: tradizione e modernità nella canzone dialettale siciliana

Megli ultimi decenni in Italia florisce di nuovo la canzone dialettale. In questo scenario è di particolare interesse l’esempio della Sicilia, perché gli artisti riprendono una ricca tradizione di immagini, pratiche, valori e termini, che questa cultura, determinata dal dialetto, offre. La scelta del dialetto è anche segno di una volontà di esprimere una identità regionale. Per questo si ritrovano nella canzone dialettale spesso riferimenti a luoghi del dialetto specifico usato e meno a tradizioni letterarie.

Lingua: Italiano
Pag. 69-82
Etichette: Canto popolare, Canzone, Dialettologia, XXI secolo, Sicilia

Autore/i articolo: Peter Kaspar
Titolo articolo: Dialekt als interlingualer Übersetzungsmodus in der Lyrik?

L’articolo discute due poesie in dialetto friulano di Pier Paolo Pasolini, “Dedica” e “Il nini muárt” e propone una traduzione in dialetto regionale anche per la versione tedesca.

Lingua: Tedesco
Pag. 83-94
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, Pier Paolo Pasolini,

Autore/i articolo: Elena Schäfer
Titolo articolo: Lass die Katze aus dem Sack: Wie “Grumpy Cat” und andere “Memes” den Italienischunterricht bereichern

Una proposta illustrata per come usare i cosiddetti “Memes” nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera.

Lingua: Tedesco
Pag. 95-108
Etichette: Didattica,

Titolo libro/articolo recensito: Barocke Bildkulturen. Dialog der Künste in Giovan Battista Marinos “Galeria”
A cura di: Rainer Stillers, Christiane Kruse
Edizioni: Harrassowitz, Wiesbaden – 2013
Lingua: Tedesco
Pag. 109-117
Recensore/i: Marita Liebermann
Etichette: Traduzione, XVII secolo, Giovan Battista Marino, Galeria,

Autore/i libro/articolo recensito: Maria Antonietta Terzoli
Titolo libro/articolo recensito: Commento a “Quer pasticcaccio brutto de Via Merulana” di Carlo Emilio Gadda
A cura di: Vincenzo Vitale
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 118-123
Recensore/i: Martha Kleinhans
Etichette: Letteratura italiana, XX secolo, Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana,

Autore/i libro/articolo recensito: Valerio Magrelli
Titolo libro/articolo recensito: Vom heimlichen Ehrgeiz ein Bleistift zu sein. Gedichte
Traduttore: Theresia Prammer, Piero Salabè
Edizioni: Hanser (Edition Lyrik Kabinett), Monaco di Baviera – 2016
Lingua: Tedesco
Pag. 124-126
Recensore/i: Hinrich Hudde
Etichette: Poesia, XX secolo, Valerio Magrelli,

Autore/i libro/articolo recensito: David Riondino
Titolo libro/articolo recensito: Bocca baciata non perde ventura anzi rinnova come fa la luna. Canzoni dal Decameron di Giovanni Boccaccio (CD)
Edizioni: Giano Produzioni, San Giovanni Valdamo – 2017
Lingua: Tedesco
Pag. 126-129
Recensore/i: Ruedi Ankli
Etichette: Canzone, Letteratura italiana, XIII secolo, Giovanni Boccaccio, Decamerone,

Autore/i libro/articolo recensito: Massimo Roscia
Titolo libro/articolo recensito: Di grammatica non si muore
Edizioni: Sperling & Kupfer, Segrate – 2016
Lingua: Tedesco
Pag. 129-132
Recensore/i: Werner Schäfer
Etichette: Grammatica,

Autore/i articolo: Katharina List
Titolo articolo: Leopardi am Bodensee. Tagung der Deutschen Leopardi-Gesellschaft

Resoconto del convegno dell’Associazione Leopardiana Tedesca, 22-24 giugno 2017 a Costanza, sul tema “Immagini e immaginazione. Leopardis Bilder – Reflexionen von Bild und Bildlichkeit”.

Lingua: Tedesco
Pag. 134-136
Etichette: Letteratura italiana, XIX secolo, Leopardi Giacomo,

Autore/i articolo: Magnus Ressel, Ellinor Schweighöfer
Titolo articolo: “Heinrich Mylius (1769-1854) e le relazioni italo-tedesche all’epoca delle rivoluzioni: la Lombardia e le regioni centrosettentrionali dell’Europa nel primo Ottocento” – Giornate di studio presso Villa Vigoni dal 19 al 21 ottobre 2017
Lingua: Italiano
Pag. 136-141
Etichette: Economia, Storia, XIX secolo, Heinrich Mylius, Lombardia

Autore/i articolo: Marco Menicacci
Titolo articolo: Italientag e Italienforum all’Università di Costanza

Breve resoconto della Giornata di Studi a Costanz sul tema “Come l’Italia pensa Europa”, che ha avuto luogo in ottobre del 2017. Gli atti sono stati pubblicati nella rivista “Italienisch” nel numero 81 (2019).

Lingua: Italiano
Pag. 142-144
Etichette: Cultura,