Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2016 | N. 2
Anno 2016 – Annata: 38 – N. 2 Mese: Novembre
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: Italienische Esskultur
L’autrice parla del significato della cultura del cibo per l’identità nazionale.
Lingua: TedescoPag. 1
Etichette: Cultura, Italia, Novecento,
Titolo articolo: Il poeta che canta l’amore e il mare: A colloquio con Corrado Calabrò
Corrado Calabrò parla con Valeria Marzoli del principali temi della sua poesia, come l’amore e il mare e del suo mondo poetico in generale.
Lingua: ItalianoPag. 2-10
Etichette: Calabrò Corrado, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Poesie inedite
Quattro poesie finora inedite di Corrado Calabrò: “Accorre improvvisa”; “Entanglement”, “Fosforescenza”, “La scala di Jacob”.
Lingua: ItalianoPag. 11-13
Etichette: Poesia, Calabrò Corrado, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Horcynus Orca von Stefano d’Arrigo: Bemerkungen zur Übersetzung ins Deutsche
Moshe Kahn ha tradotto il romanzo “Horcynus Orca” di Stefano d’Arrigo 30 anni dopo la sua prima pubblicazione in Italia. Nel presente contributo parla dei problemi di traduzione del mondo poetico molto complesso di d’Arrigo e delle soluzioni che ha trovato.
Lingua: TedescoPag. 14-23
Etichette: d’Arrigo Stefano, Traduzione, Sicilia, Novecento,
Titolo articolo: “Post(tra)uma gratitudine” – Anmerkungen anlässlich der deutschen Erstübersetzung von Luigi Capuanas “Giacinta”
Il contributo a quattro mani presenta la prima traduzione del romanzo “Giacinta” di Luigi Capuana, edita dalla Casa Editrice Manesse, fatta da Stefanie Römer. La prima parte presenta il romanzo e la sua poetica, mentre la seconda parte presenta la traduzione e i problemi affrontate. Contrariamente alla tradizione editoriale italiana a riguardo di “Giacinta”, la traduzione tedesca si fonda sulla prima edizione del 1879, la cui pubblicazione provocò uno scandalo letterario.
Lingua: TedescoPag. 24-47
Etichette: Capuana Luigi, Traduzione, Verismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Luigi Capuanas “Il marchese di Roccaverdina”. Möglichkeiten und Grenzen veristischen Erzählens
Il contributo esamina le caratteristiche della scrittura veristica di Luigi Capuana ne “Il Marchese di Roccaverdina”, 1901, il suo ultimo romanzo. La sua lunga elaborazione è senz’altro un segno dei problemi che risultano dall’ormai ridotta validità del paradigma veristico ancora in atto nel modello di “Giacinta” (1879). Nel “Marchese”, Capuana si dedica più che prima alla psiche del protagonista, ma suggerisce nello stesso tempo un’etiologia indeterminata della sua malattia mentale. Il romanzo non offre più un’idea di verità oggettivabile, anche se certe teorie contemporanee in ambito medico-psicologico formano uno strato nascosto per l’eventuale ma incerta spiegazione della malattia di Antonio di Roccaverdina.
Lingua: TedescoPag. 48-65
Etichette: Capuana Luigi, Verismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Gespenster? Capuana und der Spiritismus
Luigi Capuana, uno dei tre veristi siciliani e teorizzatore del verismo, concepisce il discorso scientifico come strettamente collegato allo spiritismo. Le sue opere dimostrano che l’interesse per lo spiritismo ha influenzato la sua produzione letteraria per diversi decenni. Il contributo discute oltre al classico testo di Capuana che si occupa dell’occulto, “Spiritismo?” anche il romanzo “Profumo”.
Lingua: TedescoPag. 66-79
Etichette: Capuana Luigi, Verismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Helden als Verräter – Die Zersetzung des antifaschistischen Narrativs in Bertoluccis “Strategia del ragno” (1970)
Il film “Strategia del ragno” di Bernardo Bertolucci, ambientato nel periodo fascista, ha ricevuto grande attenzione da parte della critica internazionale. Sottolineando l’aspetto onirico e ambiguo, la maggior parte dei critici non sembra considerare una lettura del film in chiave moralistica. Il presente contributo si propone di mettere in evidenza quanto vari aspetti come il trattamento dello spazio e del tempo, del ricordo e dell’identità personale contribuiscano a confermare una posizione fortemente moralistica di Bertolucci. Critico di miti nazionali autocelebrativi, Bertolucci mette in scena l’incubo che costituisce una società senza sviluppo e autoriflessione. Così il regista problematizza la strumentalizzazione della Resistenza da parte della classe dirigente italiana del dopoguerra.
Lingua: TedescoPag. 80-92
Etichette: Bertolucci Bernardo, Cinema, Fascismo, Antifascismo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Nel fresco orinatorio alla stazione”: Sandro Penna und die dichterische Sublimierung des Alltäglichen
Un omaggio a Sandro Penna, poeta perugino nato nel 1906 e morto a Roma nel 1977. L’autrice presenta la poesia (senza titolo) “Nel fresco orinatoi alla stazione” (1957) con la sua traduzione in tedesco e commento.
Lingua: TedescoPag. 93-99
Etichette: Penna Sandro, Traduzione, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Come migliorare la produzione orale in L2: metodi innovativi
Si presenta un ciclo di lezioni basato sull’idea del tandem virtuale per gruppi di apprendenti di livello B2, servendosi della piattaforma Moodle e del programma per videoconferenze Adobe Connect. Inclusi nel contributo anche esempi di testo e domande e consigli pratici.
Lingua: ItalianoPag. 100-109
Etichette: Didattica, Lingua italiana, Duemila,
Titolo articolo: Differenzierung im Italienischunterricht: Eine Kurzgeschichte – unterschiedliche Möglichkeiten ihrer Bearbeitung auf der Kursstufe (Simona Vinci, In viaggio con le scarpe rosse)
Con l’esempio del racconto di Simona Vinci dal titolo “In viaggio con le scarpe rosse”, l’autrice, insegnante di italiano presso un liceo tedesco, presenta il suo concetto di trattamento di testi letterari nella lezione con diversi livelli di apprendimento. Il percorso della lezione è suddiviso in attività prima, durante e dopo la lettura.
Lingua: TedescoPag. 110-115
Etichette: Didattica, Vinci Simona, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Ué guaglio! Stereotypes Dialektsprechen im Interview und darüber hinaus
Attraverso il parlare in dialetto si esprime l’inclusione o l’esclusione dalla identità linguistica e sociale – l’autrice presenta alcuni esempi dallo spazio dialettale di Napoli.
Lingua: ItalianoPag. 116-125
Etichette: Napoli, Dialettologia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Cortesi e scortesi
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 126-132
Recensore/i: Gudrun Held
Etichette: Storia, Italia, Ottocento,
A cura di: Florika Griessner, Adriana Vignazia
Edizioni: Praesens, Wien – 2014
Lingua: Tedesco
Pag. 133-137
Recensore/i: Robert Lukenda
Etichette: Storia, Risorgimento, Unità d’Italia, Ottocento,
A cura di: Paolo Soddu
Edizioni: Olschki, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 138-142
Recensore/i: Mariagrazia Farina
Etichette: Editoria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Il nodo che…me ritenne…”. Riflessi intertestuali della “Vita Nova” di Dante nei “Rerum vulgarium fragmenta” di Petrarca
Edizioni: Cesati Editore, Firenze – 2013
Lingua: Tedesco
Pag. 143-145
Recensore/i: Hermann H. Wetzel
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Rerum vulgarium fragmenta, Vita Nova, Trecento,
A cura di: Judith Kasper, Cornelia Wild
Edizioni: Wilhelm Fink, Paderborn – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 146-149
Recensore/i: Carlo Mathieu
Etichette: Roma, Storia,
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano nell’aria 1 e 2
Edizioni: Edilingua, Roma – 2015-2016
Lingua: Italiano
Pag. 150-153
Recensore/i: Antonella Lavagno, Beatrice Guidi
Etichette: Didattica, Lingua italiana, Duemila,
A cura di: Enrico De Angelis
Edizioni: Betelgeuse, Verona – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 154-156
Recensore/i: Ruedi Ankli
Etichette: Calvino Italo, Canzoni, Novecento,
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Wintersemester 2016/2017
Panorama dei corsi universitari d’italianistica nelle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre invernale 2016/17.
Lingua: TedescoPag. 157
Etichette: Didattica, Università, Duemila,
Titolo articolo: Ein Patron des Schulfachs Italienisch: Zum Gedenken an Helmuth-Wilhelm Heinz (1941-2016)
Si ricorda Dr. Helmuth-Wilhelm Heinz, docente d’italiano e grande sostenitore dell’italiano come materia nelle scuole tedesche.
Lingua: TedescoPag. 158-159
Etichette: Necrologio, Duemila, Helmuth-Wilhelm Heinz,
Titolo articolo: Ein Haus für Italien in Frankfurt – 50 Jahre Deutsch-Italienische Vereinigung e.V.
A Francoforte la Deutsch-Italienische Vereinigung e.V. (Associazione Italo-Tedesca) promuove da 50 anni i rapporti italo-tedeschi.
Lingua: TedescoPag. 159-160
Etichette: Cultura, Italia, Germania, Associazione, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: XXXI. Romanistisches Kolloquium 2016 in Mannheim: “Geschichte des Fremdsprachenstudiums in der Romania”
Resoconto del convegno dei romanisti sul tema “Storia dell’insegnamento delle lingue straniere”, che ha avuto luogo all’Università di Mannhein a maggio 2016.
Lingua: TedescoPag. 161-164
Etichette: Didattica, Storia, Convegno di studi, Duemila,