Italienisch | 2016 | N. 1

Anno 2016 – Annata: 38 – N. 1 Mese: Maggio
A cura di Caroline Lüderssen

Autore/i articolo: LUDWIG FESENMEIER
Titolo articolo: Serialität

L’autore prende spunto dal convegno degli italianisti tedeschi all’Università di Halle con il tema generale “Serialità – collane, continuazioni, puntate” e parla dell’importanza dell’italiano come patrimonio culturale in Europa.

Lingua: Tedesco
Pag. 1
Etichette: Convegno di studi, Lingua italiana, Duemila,

Autore/i articolo: THOMAS STAUDER
Titolo articolo: Persönliche Erinnerungen an Umberto Eco (1932-2016)

L’autore, grande conoscitore della persona e dell’opera di Umberto Eco ricorda il grande scrittore scomparso a gennaio del 2016.

Lingua: Tedesco
Pag. 2-5
Etichette: Eco Umberto, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: UMBERTO ECO, THOMAS STAUDER
Titolo articolo: “Non una sinfonia di Mahler, ma un’improvvisazione di Charlie Parker”: Un colloquio con Umberto Eco intorno a Numero zero

Umberto Eco in uno degli ultimi colloqui rilasciati parla con Thomas Stauder del suo ultimo romanzo “Numero zero” (Milano, Bompiani, 2015).

Lingua: Italiano
Pag. 6-31
Etichette: Eco Umberto, Numero zero, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CHRISTINE OTT
Titolo articolo: Abjekte Fetische. Elena Ferrantes Schreiben im Zeichen des vréel

Il saggio propone di esplorare la tematica del rapporto madre-figlia nei romanzi di Elena Ferrante attraverso l’attenzione ai feticci (scarpe, indumenti, bambole) che Ferrante mette in scena. L’abiezione femminile in questo contesto può essere avvicinata all’abiezione teorizzata da Julia Kristeva. Ma pur teorizzando la ‘smarginatura’ come esperienza specificamente femminile di ‘regressione’ in una sfera prelogica e prelinguistica, Ferrante non cede alla tentazione di una celebrazione ‘essenzialista’ della donna/madre.

Lingua: Tedesco
Pag. 32-59
Etichette: Ferrante Elena, Novecento, Duemila, Donna,

Autore/i articolo: ROGER SCHÖNTAG
Titolo articolo: Der Gebrauch der lokalen Präpositionen a und in im Italienischen. Eine empirische Untersuchung in Ancona

Il contributo presenta un’indagine empirica sull’uso delle preposizioni a e in, intercambiabili in certi contesti. Il risultato del confronto tra le grammatiche usuali, lo stato attuale della ricerca e i risultati dell’indagine empirica ad Ancona mostrano due tendenze: da una parte la preposizione in sembra conquistare una portata funzionale più ampia, e dall’altra l’uso di in e a permette una variazione maggiore rispetto a quello che la grammatica e la linguistica suggerisce.

Lingua: Tedesco
Pag. 60-84
Etichette: Dialettologia, Ancona, Duemila,

Autore/i articolo: NOEMI PIREDDA
Titolo articolo: L’italiano in Sardegna

Lo scopo di questo contributo è quello di delineare la storia del rapporto fra il sardo e l’italiano che ha portato allo stabilimento dell’italiano in Sardegna. Si considerano tutte le fasi di questo rapporto, dai contatti con le varietà pisane e genovesi nel medioevo fino all’Unità linguistica forzata dall’Unità d’Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 85-97
Etichette: Dialettologia, Sardegna, Duemila,

Autore/i articolo: RENATE LUNZER
Titolo articolo: Dem Krieg einen Sinn geben? 1915 und die Intellektuellen in Italien

L’autrice propone nel suo articolo un’analisi del senso che gli intellettuali italiani attribuirono alla “guerra di liberazione” del 1915-16, e delle critiche. In primo piano vi è la dialettica della critica contemporanea e l’apologia bellica, che spinsero i diversi attori ideologici, quali Nazionalisti, Futuristi e gli ispirati Democratici tardo-rinascimentali verso l’interventismo. Le tipiche testimonianze letterarie illustrarono il presunto senso del conflitto come “grande occasione” per sovvertire lo status quo dell’individuo e della società, così come la critica radicale, e la disillusione etica, la crisi post-bellica e l’annullamento dello stato liberale.

Lingua: Tedesco
Pag. 98-112
Etichette: Prima guerra mondiale, Novecento,

Autore/i articolo: SABRINA SPEZZANO
Titolo articolo: Pier Paolo Pasolini: “La ricerca di una casa” – oder wo vermag eine rastlose Seele ihren Frieden zu finden?

L’autrice presenta la lunga poesia di Pasolini con traduzione di Toni e Sabina Kienlechner e un suo commento.

Lingua: Tedesco
Pag. 113-122
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: VITTORIO PRADA
Titolo articolo: Il lessico familiare come strategia comunicativa in politica. Il leader sfodera la sua arma segreta: la famiglia “scende in campo”

Il contributo è incentrato su alcuni aspetti relativi alla strategia comunicativa adottata agli inizi degli anni Novanta dal leader politico Silvio Berlusconi allo scopo di ottenere il consenso dell’italiano medio.

Lingua: Italiano
Pag. 123-130
Etichette: Retorica, Linguaggio, Politica, Novecento,

Autore/i articolo: CHRISTINE MICHLER
Titolo articolo: Familien- und Freundschaftsbeziehungen in Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi als Gegenstand im Italienischunterricht für Fortgeschrittene

Il contributo presenta alcune proposte per il trattamento del romanzo di Paolo Giordano nella lezione d’italiano con il tema della famiglia.

Lingua: Tedesco
Pag. 131-141
Etichette: Giordano Paolo, Letteratura, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Italienische Filme des 20. Jahrhunderts in Einzeldarstellungen
A cura di: Andrea Grewe, Giovanni di Stefano
Edizioni: Erich Schmidt Verlag, Berlin – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 142-152
Recensore/i: Monica Biasiolo
Etichette: Cinema, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO MAGRIS
Titolo libro/articolo recensito: Non luogo a procedere
Edizioni: Garzanti, Milano – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 153-158
Recensore/i: Renate Lunzer
Etichette: Magris Claudio, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CECILIA GIBELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Giovan Battista Casti tra Boccaccio e Voltaire. Lettura intertestuale delle “Novelle galanti”
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 159-162
Recensore/i: Alessandro Scarsella
Etichette: Casti Giovan Battista, Intertestualità, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ITALO SVEVO
Titolo libro/articolo recensito: Una burla riuscita
Edizioni: Pensa MultiMedia, Lecce/Rovato – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Luca Mendrino
Etichette: Svevo Italo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIA CROCCO
Titolo libro/articolo recensito: La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 166-170
Recensore/i: Mariagrazia Farina
Etichette: Poesia, Italia, Canone letterario, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Schöne Kunst und reiche Tafel: Über die Bilder der Speisen in Literatur und Kunst
A cura di: Sandra Abderhalden, Michael Dallapiazza, Lorenzo Macharis, Annette Simonis
Edizioni: Peter Lang Verlag, Bern – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 171-174
Recensore/i: Christoph Oliver Mayer
Etichette: Letteratura, Arte, Gastronomia,

Autore/i articolo: CAROLINE LÜDERSSEN
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Sommersemester 2016

Presentazione di alcuni temi dei corsi di italianistica presso le Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre estivo 2016.

Lingua: Tedesco
Pag. 175
Etichette: Università, Duemila, Italianistica,

Autore/i articolo: CORNELIA WILD
Titolo articolo: Pasolini-Alphabet – Ein multimediales, zweisprachiges Internetprojekt über Pier Paolo Pasolini

L’autrice presenta il progetto multimediale su Pier Paolo Pasolini presso l’Università di Monaco.

Lingua: Tedesco
Pag. 176-177
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento, Duemila,