Italienisch | 2015 | N. 1

Anno 2015 – Annata: 37 – N. 1 Mese: maggio
A cura di Caroline Lüderssen

Autore/i articolo: FRANK-RUTGER HAUSMANN
Titolo articolo: Der Irrweg eines Italianisten?

L’autore, professore emerito di romanistica presso l’università di Friburgo parla delle sue motivazioni per studiare l’italiano come prima materia e delle sue prime esperienze accademiche.

Lingua: Tedesco
Pag. 1
Etichette: Università, Italianistica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIO FORTUNATO, LAVINIA BRANCACCIO, MARIO GAGLIANO
Titolo articolo: A colloquio con Mario Fortunato

Mario Fortunato, autore di diversi libri di prosa e giornalista, nato a Cirò in Calabria nel 1958, parla delle sue esperienze con la vita a Londra, sui suoi modelli letterari e la sua identità come cittadino europeo.

Lingua: Italiano
Pag. 2-8
Etichette: Intervista, Scrittore, Fortunato Mario, Duemila,

Autore/i articolo: ARRIGO BOITO
Titolo articolo: Der schwarze Läufer

Carola Jensen, nota traduttrice che lavora presso l’Università di Bamberg, propone in questa sede una nuova, più accurata, traduzione del racconto “L’alfier nero” di Arrigo Boito (con commento).

Lingua: Tedesco
Pag. 9-23
Etichette: Traduzione, Boito Arrigo, Scapigliatura, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LAETITIA RIMPAU
Titolo articolo: Macht und Widerstand auf dem Schwarz-weißen Brett. Die Schachnovellen von Arrigo Boito und Stefan Zweig

Il contributo colloca il racconto “Novella degli scacchi” di Stefan Zweig e il racconto “L’alfier nero” di Arrigo Boito in un rapporto e dettagliato. Il tema centrale dei testi è la vittoria inaudita del giocatore più debole contro un maestro degli scacchi. Partendo dal gioco degli scacchi i due autori (e i loro narratori) attuano uno studio sociopsicologico. Nelle categorie tipologiche di “nero” e “bianco” mettono in mostra i meccanismi del potere, Boito riferendosi alla storia coloniale, Zweig alla dittatura di Hitler. Il contributo intende da un lato proporre una rivalutazione delle due opere e dall’altro mostrare il significato di Boito come autore della Scapigliatura per la Wiener Moderne.

Lingua: Tedesco
Pag. 24-47
Etichette: Boito Arrigo, Zweig Stefan, Scapigliatura, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIA MOR
Titolo articolo: Giovita Scalvini traduttore di Goethe. Su una nuova edizione del Fausto

Nell’anno 1835 Giovita Scalvini pubblica presso Giovanni Silvestri di Milano la prima traduzione della prima parte del Faust goethiano in italiano. Beniamino Mirisola ha pubblicato una edizione critica di questa traduzione nel 2012. L’articolo presenta alcune considerazioni sulla riproposta di una traduzione non solo interessante come documento storico ma anche strumento ermeneutico a dialogo con il testo.

Lingua: Italiano
Pag. 48-56
Etichette: Goethe Johann Wolfgang von, Traduzione, Faust, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: MARIAGRAZIA FARINA
Titolo articolo: Tommaso Landolfi e il “Bischeraccio della rosa”. Hugo von Hofmannsthal tradotto dallo scrittore di Pico

L’articolo si occupa di due opere di Hugo von Hofmannsthal tradotte da Tommaso Landolfi: “Der Rosenkavalier” e “Die Hochzeit der Sobeide”. Le traduzioni mostrano la grande sensibilità estetico-letteraria dell’autore che propone una traduzione che imita alla perfezione il “tono” dell’originale e che realizza un concetto abbastanzo moderno di traduzione.

Lingua: Italiano
Pag. 57-77
Etichette: Landolfi Tommaso, Traduzione, von Hofmannsthal Hugo, Opera, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MASSIMO VEDOVELLI
Titolo articolo: Fra 40 anni, l’Italia che verrà. Lo spazio linguistico e culturale italiano fra le due lingue immigrate, andamento demografico, ripresa economica

Il contributo dà una panoramica di una serie di fenomeni demografici, sociali e economici, che attualmente stanno cambiando la struttura della società italiana e chiede, che cosa potrebbe risultare per lo spazio linguistico italiano nei prossimi 40 anni. L’autore introduce il concetto del “neoplurilinguismo” per accentuare il processo duplice che gli immigrati hanno portato con se: inseriscono le lingue portate nello spazio linguistico italiano da una parte e dall’altra adoperano la lingua italiana. Il tema della competenza multilinguale degli immigrati diventerà un tema importante della politica della lingua.

Lingua: Italiano
Pag. 78-109
Etichette: Storia della lingua, Migrazione, Duemila,

Autore/i articolo: LUDWIG FESENMEIER
Titolo articolo: I recenti dizionari combinatori dell’italiano: un primo bilancio

L’autore mette a confronto cinque dizionari combinatori dell’italiano: Dizionario delle Combinazioni Lessicali, Modi di Dire, Dizionario delle Collocazioni, Dizionario combinatorio italiano, Dizionario combinatorio compatto italiano. Le varie opere si distinguono tra di loro per molteplici aspetti, ma risulta dal confronto che la lessicografia collocazionale italiana si trova in una situazione di parità con quella delle altre lingue romanze.

Lingua: Italiano
Pag. 110-131
Etichette: Dizionario, Lessicografia, Duemila,

Autore/i articolo: ALESSANDRA DE ROSA
Titolo articolo: L’ispirazione poetica e le sue metamorfosi ne “La mia Musa” di Eugenio Montale

L’articolo presenta la poesia “La mia Musa” di Eugenio Montale con la sua traduzione in tedesco e un commento.

Lingua: Italiano
Pag. 132-136
Etichette: Montale Eugenio, Ermetismo, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: NELSON PUCCIO
Titolo articolo: Ein Hoch aufs Tief – Strategien der Eskalation in der italienischen Wetterberichterstattung

L’autore presenta il linguaggio specifico delle previsioni del tempo nei mass-media italiani.

Lingua: Tedesco
Pag. 137-143
Etichette: Lingua, Duemila,

Autore/i articolo: SIMONA BARTOLI-KUCHER
Titolo articolo: Scene di famiglia in Italia tra gli anni del boom e l’era digitale. Insegnare e imparare la competenza narrativa e la competenza interculturale

Una proposta per la lezione dell’italiano tematica con esempi di Sumaya Abdel Qader, Massimo Carlotto e Melania Mazzucco come pure i film “La meglio gioventù” e “Un giorno perfetto”.

Lingua: Italiano
Pag. 144-155
Etichette: Didattica, Lingua italiana, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARITA LIEBERMANN, BARBARA KUHN
Titolo libro/articolo recensito: Einführung in die italienische Literaturwissenschaft
Edizioni: Erich Schmidt Verlag, Berlin – 2014
Lingua: Tedesco
Pag. 156-162
Recensore/i: Michael Schwarze
Etichette: Filologia,Italianistica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: VIKTORIA ADAM
Titolo libro/articolo recensito: Der lunatische Roman und die Poetik der Ambivalenz. Narratologische Untersuchungen zum Romanwerk Ermanno Cavazzonis
Edizioni: Universitätsverlag Winter, Heidelberg – 2014
Lingua: Tedesco
Pag. 163-167
Recensore/i: Angela Oster
Etichette: Cavazzoni Ermanno, Voci della pianure, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Dall’architettura della lingua italiana all’architettura linguistica dell’Italia
A cura di: Paul Danler, Christine Konecny
Edizioni: Peter Lang Verlag, Frankfurt am Main – 2014
Lingua: Tedesco
Pag. 168-174
Recensore/i: Verena Schwägerl-Melchior
Etichette: Storia della lingua, Lingua italiana, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA GIULIA CAVAGNA
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca di Alfonso II Del Carretto marchese di Finale. Libri tra Vienna e la Liguria nel XVI secolo
Edizioni: Centro Storico del Finale, Finale LIgure – 2012
Lingua: Tedesco
Pag. 175-176
Recensore/i: Fausto De Michele
Etichette: Storia, Biblioteca, Cinquecento, Liguria,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO BRAMBILLA
Titolo libro/articolo recensito: Segni sui margini con Piero Chiara e i suoi libri
Edizioni: Biblohaus, Macerata – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 167-177
Recensore/i: Elisa Grampa
Etichette: Chiara Piero, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DAMIANO FRASCA
Titolo libro/articolo recensito: Posture dell’io. Luzi, Sereni, Giudici, Caproni, Rosselli
Edizioni: Felici, Pisa – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 177-179
Recensore/i: Massimiliano Tortora
Etichette: Luzi Mario, Sereni Vittorio, Giudici Giovanni, Caproni Giorgio, Rosselli Amelia, Poesia lirica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MANUELE GRAGNOLATI
Titolo libro/articolo recensito: Amor che move. Linguaggio del corpo e forme del desiderio in Dante, Pasolini e Morante
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 180-183
Recensore/i: Franco Sepe
Etichette: Dante Alighieri, Pasolini Pier Paolo, Morante Elsa, Trecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: THERESA VÖGLE
Titolo libro/articolo recensito: Mediale Inszenierungen des Mezzogiorno. Die “Südfrage” als Prüfstein der Einheit Italiens und der Idee Europas
Edizioni: Universitätsverlag Winter, Heidelberg – 2012
Lingua: Tedesco
Pag. 184-186
Recensore/i: Sieglinde Borvitz
Etichette: Unità d’Italia, Mass Media, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SONJA SCHMIEL, NORBERT STÖCKLE
Titolo libro/articolo recensito: In Piazza neu. Unterrichtswerk für Italienisch
Edizioni: C.C. Buchner Verlag, Bamberg – 2012
Lingua: Tedesco
Pag. 186-189
Recensore/i: Norbert Becker
Etichette: Didattica, Lingua italiana, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CAROLINE LÜDERSSEN
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Sommersemester 2015

Rassegna dei temi nei seminari presso le Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre estivo 2015.

Lingua: Tedesco
Pag. 190
Etichette: Università, Italianistica, Duemila,

Autore/i articolo: DANIEL FLIEGE
Titolo articolo: “Al Crocevia della storia: poesia, religione e politica in Vittoria Colonna”. Tagung in Rom, 23.-24.10.2014

Un rescoconto del convegno romano su Vittoria Colonna, organizzato dall’Università la Sapienza di Roma e l’Accademia Americana di Roma.

Lingua: Tedesco
Pag. 191-195
Etichette: Colonna Vittoria, Rassegna, Cinquecento,

Autore/i articolo: MARCO MENICACCI
Titolo articolo: La parola di Mario Luzi a Filadelfia

Resoconto di una giornata di studi su Mario Luzi (1914-2005) e la sua opera in occasione del centenario della nascita dell’autore, svoltasi presso il Center for Italian Studies della University of Pennsylvania a febbraio 2015, dal titolo “Mario Luzi 1914-2015: The Man and the Verbum”.

Lingua: Italiano
Pag. 195-197
Etichette: Luzi Mario, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: AGLAIA BIANCHI, LUDWIKA LENGERT
Titolo articolo: “La città dell’occhio”. Dimensioni della visualità nella pittura e letteratura veneziane del Settecento: rappresentazione – manipolazione – creazione

Resoconto di un convegno Internazionale svoltosi a Venezia dal 16 aö 18 aprile 2015, organizzato dai Professori Robert Fajen (Università di Halle) e Barbara Kuhn (Università di Eichstätt) in collaborazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani e la BIblioteca Marciana.

Lingua: Italiano
Pag. 197-200
Etichette: Pittura, Letteratura, Settecento, Venezia,

Autore/i articolo: CAROLINE LÜDERSSEN
Titolo articolo: Eine Tagung über “transkulturelle italophone Literatur” in Mannheim

Resoconto di una giornata di studi dal titolo “Autori italofoni fra migrazione, transculturalità e postcolonialismo” presso l’Università di Mannheim, organizzato da Stephanie Neu e Maria Zannini.

Lingua: Tedesco
Pag. 200-202
Etichette: Cultura, Letteratura, Migrazione, Duemila,

Autore/i articolo: BERNHARD HUß
Titolo articolo: Bachelorstudiengang “Italienstudien” (Freie Universität Berlin)

Presentazione del corso “Studi italiani” presso la Libera Università di Berlino.

Lingua: Tedesco
Pag. 202-203
Etichette: Lingua italiana, Università, Duemila,