Italienisch | 2014 | N. 2

Anno 2014 – Annata: XXXVI – N. 2 Mese: novembre
A cura di Caroline Lüderssen

Autore/i articolo: ENRICO GARAVELLI
Titolo articolo: L’italiano al freddo – Finlandia anno zero?

La situazione dell’insegnamento dell’italiano a livello accademico in Finlandia.

Lingua: Italiano
Pag. 1
Etichette: Finlandia, Italianistica,

Autore/i articolo: ISABELLA VON TRESKOW
Titolo articolo: Wer fühlen will, muss hören. Sinnliche Wahrnehmung in der Literatur und Literaturtheorie des Cinquecento

Il saggio sostiene la tesi che in Italia nel Cinquecento, in un’epoca cioè di grandi trasformazioni linguistiche, esisteva una particolare sensibilità per la qualità fisica-fonetica della lingua, ipotesi tutt’oggi ancora poco conosciuta. L’analisi di alcuni scritti poetologici dei teorici Trissino, Fuscano, Daniello, Giraldi e Minturno, e in parte anche Tasso, può dimostrare che nel corso del tempo vengono sempre di più considerati i rapporti fra ricezione del suono e del lessico. Il saggio si conclude portando ad esempio due poesie: “Lagrime del penitente” (1594) di Angelo Grillo e “Alle selve i mastrini” (1585) di Giordano Bruno.

Lingua: Tedesco
Pag. 2-32
Etichette: Cinquecento, Fenomenologia,

Autore/i articolo: GHERARDO UGOLINI
Titolo articolo: D’Annunzio e il dionisiaco

Benché D’Annunzio abbia avuto una conoscenza alquanto sommaria e di seconda mano della “Nascita della tragedia” di Nietzsche (1872), tuttavia a lui si deve un’interessante e feconda ricezione dell’estetica nietzscheana del tragico e in particolare della categoria del ‘dionisiaco’, che accompagna e anticipa per alcuni aspetti le esperienze artistiche di scrittori quali Borchardt, Rilke, George, Benn, Hofmannsthal, Pannwitz, Thomas Mann e Musil. Il saggio analizza le tappe essenziali di tale percorso soffermandosi in particolare sull’articolo “La rinascenza della tragedia” (1897), sul dramma “La città morta” (1896) e sul romanzo “Il trionfo della morte” (1894). Nella ricezione di D’Annunzio la categoria del dionisiaco è funzionale alla descrizione dell’effetto estatico prodotto dallo spettacolo tragico mediante la musica e alla caratterizzazione di personaggi teatrali (con valorizzazione degli aspetti oscuri, violenti, legati alla dissoluzione dell’individualità). Il ‘dionisiaco’ significa per D’Annunzio soprattutto sradicamento dell’individuo e accettazione incondizionata della vita in tutti i suoi aspetti (compresi dolore, sofferenza e piacere dell’autoannientamento).

Lingua: Italiano
Pag. 33-51
Etichette: Gabriele D’Annunzio, Estetismo, Nietzsche Friedrich, Novecento,

Autore/i articolo: THOMAS KREFELD, STEPHAN LÜCKE, ISABEL VON EHRLICH
Titolo articolo: Digititalianistica. Die italienische Philologie unterwegs in die digital humanities

Oggigiorno il passaggio delle scienze umanistiche alle digital humanities è inevitabile. Che piaccia o no, sono ormai pochi coloro che si ostinano a non (volere) riconoscere la formazione di un nuovo orizzonte di ricerca. Questo fenomeno è caratterizzato da quattro fattori: (1) La base empirica è costituita da dati digitali, la cui struttura sia possibilmente già stata annotata a prio-ri; i metodi sono quantitativi e in larga misura induttivi; (2) La comunicazione scientifica si svolge in base alle condizioni dettate da internet, combinando e incrociando media diversi (testo, audio, immagine, film ecc.) e generi diversi (corpus, lessico, apparato critico, grammatica ecc.); (3) Il lavoro (progettuale) diventa maggiormente collaborativo, fino a mettere fortemente in dubbio l’ideale del ricercatore e del genio individuale; (4) La registrazione dei risultati sotto forma esclusivamente materiale e circoscritta (libri, cd, dvd) non è più adatta alla comunicazione scientifica mediata da internet; va quindi sostituita con piattaforme di ricerca che possono essere costantemente modificate e arricchite sia dal punto di visto empirico che metodologico.

Lingua: Tedesco
Pag. 52-70
Etichette: Italianistica,

Autore/i articolo: MARCO MENICACCI
Titolo articolo: Mario Luzi: Muore ignominiosamente la repubblica

“Muore ignominiosamente la repubblica”, componimento eponimo di una intera sezione all’interno di “Al fuoco della controversia” (1978) rappresenta un picco d’intensità – anche formale – nella riflessione di Luzi sull’Italia sconvolta dalle cupe violenze degli ‘anni di piombo’. Il contributo presenta una traduzione in tedesco (di Katharina List) con un commento filologico.

Lingua: Italiano
Pag. 71-75
Etichette: Mario Luzi, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: EDGAR RADTKE
Titolo articolo: Addio e via – zur Potenzierung der Subjektivität in Zeitungsüberschriften

Una breve rassegna di alcuni esempi della costruzione ‘addio a’ + sostantivo.

Lingua: Tedesco
Pag. 76-77
Etichette: Lingusitica,

Autore/i articolo: CHRISTOPH OLIVER MAYER
Titolo articolo: Italien beim Eurovision Song Contest – zwischen Nationalrepräsentation und Europagedanken

Il contributo presenta alcuni spunti per trattare il tema della presenza italiana nell’European Song Contest durante gli anni nella lezione d’italiano.

Lingua: Tedesco
Pag. 78-89
Etichette: Linguistica,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Commedia
Traduttore: Kurt Flasch
Edizioni: Fischer, Frankfurt – 2011
Lingua: Tedesco
Pag. 90-96
Recensore/i: Thomas Brückner
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, Divina Commedia, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: EUGENIO MONTALE
Titolo libro/articolo recensito: Was bleibt (wenn es bleibt). Gedichte 1920-1980
Traduttore: Christoph Ferber
Edizioni: Dieterich’sche Verlagsbuchhandlung, Mainz – 2013
Lingua: Tedesco
Pag. 97-102
Recensore/i: Alessandra Origgi
Etichette: Montale Eugenio, Poesia del Novecento, Ermetismo, Traduzione, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERICH AUERBACH
Titolo libro/articolo recensito: Kultur als Politik. Aufsätze aus dem Exil zur Geschichte und Zukunft Europas (1938-1947)
A cura di: Christian Rivoletti
Traduttore: Christoph Neumann
Edizioni: University Press, Konstanz – 2014
Lingua: Tedesco
Pag. 103-107
Recensore/i: Frank-Rutger Hausmann
Etichette: Erich Auerbach, Mimesis, Novecento, Esilio,

Autore/i libro/articolo recensito: MARGHERITA DI SALVO
Titolo libro/articolo recensito: “Le mani parlavano inglese”. Percorsi linguistici e antropologici tra gli italiani d’Inghilterra
Edizioni: Il Calamo, Roma – 2012
Lingua: Tedesco
Pag. 108-112
Recensore/i: Tina Ambrosch-Baroua
Etichette: Linguistica,

Autore/i libro/articolo recensito: ELTRON PRIFTI
Titolo libro/articolo recensito: Italoamericano: italiano e inglese in contatto negli USA: linguistica variazionale e linguistica migrazionale
Edizioni: de Gruyter, Berlin/Boston – 2013
Lingua: Tedesco
Pag. 108-112
Recensore/i: Tina Ambrosch-Baroua
Etichette: Linguistica,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANK-RUTGER HAUSMANN
Titolo libro/articolo recensito: Die Deutsche Dante-Gesellschaft im geteilten Deutschland
Edizioni: Hauswedell, Stuttgart – 2012
Lingua: Tedesco
Pag. 113-117
Recensore/i: Thomas Brückner
Etichette: Società Dantesca, Dante Alighieri,

Autore/i libro/articolo recensito: CHIARA CRETELLA
Titolo libro/articolo recensito: Architetture effimere. Camillo Boito tra arte e letteratura
Edizioni: Dakota Press, Camerano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 117-120
Recensore/i: Luca Mendrino
Etichette: Camillo Boito, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Die Erschließung des Lichts. Italienische Dichtung der Gegenwart
A cura di: Federico Italiano, Michael Krüger
Edizioni: Hanser, München – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 120-123
Recensore/i: Franco Sepe
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: CAROLINE LÜDERSSEN
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Wintersemester 2014/2015

Riassunto dei temi principali dei corsi d’italianistica alle Università in Germania, in Austria e in Svizzera nel semestre invernale 2014/2015.

Lingua: Tedesco
Pag. 124
Etichette: Linguistica,

Autore/i articolo: SARAH DESSÌ SCHMID
Titolo articolo: In memoriam Peter Koch (1951-2014)

Si ricorda il grande linguista Peter Koch, professore ordinario all’Università di Tubinga, deceduto d’improvviso nel luglio 2014 a Tubinga.

Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Etichette: Koch Peter, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Salvatore A. Sanna zum 80. Geburtstag

Breve testo d’auguri per l’ottantesimo compleanno di Salvatore A. Sanna, fondatore e curatore della rivista “Italienisch”.

Lingua: Tedesco
Pag. 127
Etichette: Italianistica,

Autore/i articolo: JULIUS GOLDMANN, IRMGARD SCHAROLD
Titolo articolo: Dante INTER-MEDIAL – Die Divina Commedia in Literatur und Medien

Resoconto di un convegno sul tema “Dante INTER-MEDIAL – Die Divina Commedia in Literatur und Medien”, tenutosi presso l’Università di Würzburg nel giugno del 2014, organizzato da Irmgard Scharold.

Lingua: Tedesco
Pag. 127-130
Etichette: Dante Alighieri, Trecento, Divina Commedia,

Titolo articolo: Erinnerungskultur in der Schule – Schülerausstellung in Wiesbaden erinnert an Verbrechen der SS in Rom

Una breve segnalazione di una mostra creata da un corso d’italiano in un Liceo a Wiesbaden sul tema del massacro delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944).

Lingua: Tedesco
Pag. 130-131
Etichette: Guerra, Novecento,

Autore/i articolo: MARTINA NICKLAUS, ELMAR SCHAFROTH
Titolo articolo: Master Italienisch in Düsseldorf und Turin

Breve presentazione del programma di studio bilingue a Düsseldorf e Turin “Italienisch: Sprache, Medien, Translation” (Italiano: Lingua, Media, traduzione).

Lingua: Tedesco
Pag. 131-133
Etichette: Lingusitica,