Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2014 | N. 1
Anno 2014 – Annata: XXXVI – N. 1 Mese: maggio
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: Nach dem Italianistentag – Vor dem Italianistentag
L’autore si domanda dopo la chiusura del convegno degli italianisti a Erlangen con il tema “Relazioni e relativi – genealogie, famiglie, parentele” come si sviluppa l’italianistica in Germania.
Lingua: TedescoPag. 1
Etichette: Associazione Italianisti,
Titolo articolo: Sequenza al padre nel centenario della sua nascita. Poesie inedite
Cinque poesie finora inedite del poeta milanese.
Lingua: ItalianoPag. 2-3
Etichette: Poesie,
Titolo articolo: A colloquio con Franco Buffoni
Franco Buffoni, nato nel 1946 a Gallarate, vive e lavora a Milano. È curatore della rivista “Testo a fronte” e ha pubblicato traduzioni di poesia dall’inglese e diversi studi critici sulla poesia in lingua inglese. È redattore dei blog “Nazione indiana” e “Le parole e le cose”. I volumi di poesia più recenti sono: “Il profilo del Rosa” (2000), “Theios” (2001), “Del maestro in bottega” (2002), “Guerra” (2005), “Noi e loro” (2008) e “Roma” (2009).
Lingua: ItalianoPag. 4-16
Etichette: Poesia contemporanea, Franco Buffoni, Colloquio,
Titolo articolo: Guido Gozzanos fiabe zwischen Gattungstradition und Anti-Märchen
Le fiabe di Guido Gozzano, testi abbastanza sconosciuti all’interno delle sue opere, sono al centro di questa analisi. Una lettura intensa di racconti esemplari rivela invece una loro relazione intricata con le poesie e le novelle dell’autore, segno della sua occupazione metodica con il genere per l’infanzia. La secolare tradizione italiana ed europea della fiaba viene valorizzata ed allo stesso tempo ironizzata da Gozzano, autore di 25 fiabe per bambini – diverse fra di loro e facenti parte di due sottogeneri diversi – che permettono però di confermare la modernità del poeta ‘fiabesco’.
Lingua: TedescoPag. 17-39
Etichette: Gozzano, Fiaba, Favola,
Titolo articolo: L’argomentazione verosimile in
L’autore analizza le strategie retoriche che Manzoni usa nella “Storia della colonna infame” per sviluppare il discorso storico nella direzione di una critica morale. Secondo la teoria letteraria di Manzoni, la poesia deve raccontare la storia per spiegare e discutere le ragioni morali per certi avvenimenti. Ciononostante Manzoni era del parere che fosse pericoloso mischiare poesia e storia perché il lettore non fosse in grado di distinguere il vero dal verosimile. Questa contraddizione, inaccettabile per Manzoni dal punto di vista razionalistico, porta Manzoni a giudicare negativamente il romanzo storico. Nella “Storia della colonna infame” si può percepire come Manzoni usa la retorica del verosimile per far capire il contenuto morale dei fatti e per interpretare la storia in chiave morale.
Lingua: ItalianoPag. 40-60
Etichette: Manzoni, Storia della colonna infame”, Ottocento,
Titolo articolo: Il discorso e la lingua speciale del calcio, una definizione inclusiva
Il contributo analizza il discorso del calcio e cerca di definire i meccanismi che lo costituiscono. Partendo da considerazioni di Pier Paolo Pasolini sul “linguaggio del calcio” e i suoi “podemi” il saggio analizza neologismi, la dinamica del discorso come pure le possibili interferenze con altre lingue e vuole incoraggiare ulteriori studi sul tema.
Lingua: ItalianoPag. 61-74
Etichette: Lingua / discorso speciale, Calcio,
Titolo articolo: Rapporti italo-tedeschi nella storia della linguistica italiana
Il periodo fra il 1870 e il 1920 è particolarmente importante per la storia dei rapporti italo-tedeschi nella linguistica. Gli studi decisivi sui volgari e i dialetti moderni nati in quel periodo si rifanno a modelli tedeschi e svizzeri. In Germania si erano sviluppati i metodi della ricerca linguistica con gli studi di Karl Lachmann, Franz Bopp, Jacob Grimm e quelli del danese Rasmus Rask. Fra studiosi italiani e tedeschi nasce un vivo scambio che si svolge anche sulle riviste speciali come “Romania” e “Rivista di filologia romanza”.
Lingua: ItalianoPag. 75-82
Etichette: Rapporti italo-tedeschi, Storia della linguistica,
Titolo articolo: Drei Gedichte auf Stillleben Giorgio Morandis: Mario Luzi, Jean-Michel Folon und Walter Helmut Fritz
L’autore presenta con analisi e traduzione propria tre poesie ispirate dallle nature morte di Giorgio Morandi: “Morandi, sì” di Mario Luzi (pubbl. 1996), “Regardez-les” di Jean-Michel Folon (1996) e “Morandi” di Walter Helmut Fritz (1979).
Lingua: TedescoPag. 83-89
Etichette: Giorgio Morandi, Mario Luzi, Jean-Michel Folon, Walter Helmut Fritz, Poesia e arte,
Titolo articolo: Rhythmische Neuerungen im “italiano parlato”?
L’autore presenta un fenomeno che si trova nell’italiano parlato dagli Anni 90, e cioè le vocali epentetiche (ille ragazzo, della ragazzo), che non hanno uno status fonologico e sono facili da capire per italofoni, ma che possono creare problemi per gli apprendenti dell’italiano come lingua straniera.
Lingua: TedescoPag. 90-94
Etichette: Italiano parlato, lingua parlata, l’italiano come LS,
Titolo articolo: La cultura del cibo in Lombardia tra tradizione e nuove identità
Il cibo è un tema universale che comprende tutti i campi del sapere umano, dalle scienze naturali alle scienze umane. Il contributo si dedica al rapporto fra il cibo e la cultura che è alla base di ogni società, e prende com e esempio le tradizioni e nuove identità in Lombardia. Con l’analisi di testi letterari in rapporto con le tendenze del food design e i profili di cuochi celebri il contributo può mostrare come la costituzione di una identità lombarda attraverso il cibo e le tradizioni gastronomiche sia centrale per la società contemporanea.
Lingua: ItalianoPag. 95-120
Etichette: Cultura del cibo, Lombardia, food design, letteratura e cibo,
Titolo libro/articolo recensito: La Scapigliatura. Schreiben gegen den Kanon. Italiens Weg in die Moderne
Edizioni: Winter, Heidelberg – 2013
Lingua: Tedesco
Pag. 121-127
Recensore/i: Ludger Scherer
Etichette: Scapigliatura,
Titolo libro/articolo recensito: La corrispondenza di Lodovico Antonio Muratori col mondo germanofono
A cura di: Fabio Marri/Maria Lieber
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Main – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 128-131
Recensore/i: Gisela Schlüter
Etichette: Muratori, Lettere,
Titolo libro/articolo recensito: Funktionale Variationslinguistik
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Main – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 132-139
Recensore/i: Luca Melchior
Etichette: Linguistica variazionale,
Titolo libro/articolo recensito: Migrant Imaginaries. Figures in Italian Migration Literature
A cura di: Pierpaolo Antonello, Robert Gordon
Edizioni: Peter Land, Frankfurt am Main – 2013
Lingua: Tedesco
Pag. 140-142
Recensore/i: Viktoria Adam
Etichette: Letterature della migrazione,
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori allo specchio. D’Annunzio e Pirandello
Edizioni: Edicampus, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 143-146
Recensore/i: Domenica Elisa Cicala
Etichette: D’Annunzio, Pirandello,
Titolo libro/articolo recensito: In bocca al lupo, ragazzi!
Edizioni: Alma Edizioni, Firenze – 2011
Lingua: Tedesco
Pag. 147-148
Recensore/i: Norbert Becker
Etichette: Manuale di italiano per stranieri,
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Sommersemester 2014
Un riassunto dei temi dei corsi d’italianistica presso le Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre estivo 2014.
Lingua: TedescoPag. 149
Etichette: Università, Italianistica,
Un ricordo al romanista e italianista Titus Heydenreich, ordinario ad Erlangen, fondatore e curatore della rivista di cultura italiana contemporanea “Zibaldone”.
Lingua: TedescoPag. 150
Etichette: Necrologo,
Titolo articolo: Italianistik in Bonn und Florenz
Una presentazione del corso Bachelor/Master Studi Italo-Tedeschi alle Università di Bonne Firenze.
Lingua: TedescoPag. 151-152
Etichette: Studi italo-tedeschi,
Titolo articolo: Giornata dell’Italianistica nelle università tedesche
Resoconto della giornata di studio presso la Freie Universität Berlin (29 aprile 2014).
Lingua: TedescoPag. 152-153
Etichette: Italianistica,