Italienisch | 2013 | N. 2

Anno 2013 – Annata: XXXV – N. 2 Mese: novembre
A cura di Caroline Lüderssen

Autore/i articolo: MICHAEL SCHWARZE
Titolo articolo: Gründungsväter [Padri fondatori]

Si parla di una storia dell’Associazione dei dantisti tedeschi (Deutsche Dante-Gesellschaft) nella Germania divisa dal 1949 al 1981, scritta da Frank-Rutger Hausmann.

Lingua: Tedesco
Pag. 1
Etichette: Italianistica,

Autore/i articolo: ENRICO TESTA
Titolo articolo: A colloquio con Enrico Testa

Il poeta genovese parla dei suoi modelli letterari, del suo amore per i viaggi, e interpreta alcune di sue poesie. In appendice una scelta di poesie con traduzione in tedesco.

Lingua: Italiano
Pag. 2-18
Etichette: Poesia contemporanea, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FRANK-RUTGER HAUSMANN
Titolo articolo: Ernst Robert Curtius und die “Roma aeterna”

Ernst Robert Curtius (1886-1956), cattedratico a Marburg, Heidelberg e Bonn, è considerato fino ad oggi uno dei massimi rappresentanti della romanistica tedesca. La letteratura dei ‘suoi’ paesi (Francia, Gran Bretagna, Italia, Spagna e Stati Uniti), non la conosceva solo a livello teorico: era di casa in egual modo a Parigi, Londra, Roma, Madrid e Washington. Ma è stata Roma a conquistare un posto di rilievo nel cuore di Curtius. Dopo un primo viaggio nel 1912, ebbe modo di tornare più volte nella Città eterna che a suo avviso rappresentava la quintessenza della cultura e dell’educazione europea. L’obiettivo di questo contributo è quello di analizzare sulla base di alcune lettere di Curtius finora sconosciute, come l’immagine di Roma che lo scrittore ha sviluppato si sia trasformata nel corso delle sue numerose visite.

Lingua: Tedesco
Pag. 19-47
Etichette: Viaggio, Italianistica, Fascismo, Filologia romanza, Novecento,

Autore/i articolo: DIETER STELAND
Titolo articolo: Zwanghaftes Zählen. Zu einem Motiv in Moravias Kurzgeschichte Gli indizi und in Calvinos roman Il cavaliere inesistente

Il contributo mette a confronto il racconto di Moravia, “Gli indizi” (1964), con il romanzo di Calvino, “Il cavaliere inesistente” (1959) per il tema dell’inconscio e della repressione inconsapevole di una verità inaccettabile, come appunto l’omicidio compiuto dal protagonista moraviano. La presenza angosciante dell’omicidio nel subconscio si manifesta attraverso la coazione a contare. Leggendo “Il cavaliere inesistente” colpisce vedere che anche Agilulfo è soggetto a quella stessa coazione, benché per un motivo diverso. Sebbene non esistente, Agilulfo dimostra di essere un cavaliere perfetto. La sua armatura vuota è la materializzazione del concetto di ‘funzione’ oppure di ‘ruolo’, un concetto studiato da Ralf Dahrendort nel suo libro “Homo Sociologicus”. Dalle pagine del sociologo come da quelle del romanziere di desume che l’uomo assorbito completamente dalla sua funzione è l’uomo alienato.

Lingua: Tedesco
Pag. 48-63
Etichette: Intertestualità, Calvino Italo, Moravia Alberto, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO CATALFAMO
Titolo articolo: Emilio Salgari e l’epopea dei popoli colonizzati: I “Pirati della Malesia”

L’autore presenta in questo saggio l’opera di Emilio Salgari (1863-1911) e cerca di confutare stereotipi che sono stati pubblicati in occasione del centesimo anniversario della sua morte. Salgari non è un autore di letteratura triviale, non è solo un autore per la gioventù e neanche un’artista ingenuo ma si rivolge ad un nuovo pubblico che, dopo l’introduzione dell’obbligo scolastico, si dedica alla lettura. In più Salgari si sente portavoce di un narrare anticolonialistico e del messaggio della parità fra i popoli.

Lingua: Italiano
Pag. 64-79
Etichette: Salgari Emilio, Letteratura giovanile, Novecento,

Autore/i articolo: MANUELA CATERINA MORONI
Titolo articolo: La prosodia dell’italiano e del tedesco a confronto

Il saggio presenta un panorama degli oggetti di studio attuali nel campo della prosodia nell’italiano e nel tedesco. Si spiega che sono lingue di intonazione e in quanto il tedesco e l’italiano vengono definite come tali nella linguistica. Di seguito si discute le differenze fra le due lingue. La terza parte tratta il tema ancora poco studiato sulla semantica dell’intonazione.

Lingua: Italiano
Pag. 80-94
Etichette: Prosodia, Linguistica,

Autore/i articolo: BERNHARD HUSS
Titolo articolo: Lorenzo de’ Medici: “Tanto crudel fu la prima feruta” (Eröffnungssonett des Canzoniere)

L’autore presenta la poesia con una traduzione propria accanto e la interpreta in riferimento al modello petrarchesco.

Lingua: Tedesco
Pag. 95-101
Etichette: Lorenzo il Magnifico, Poesia, Rinascimento, Cinquecento, Quattrocento,

Autore/i articolo: EDGAR RADTKE
Titolo articolo: Die unsäglichen “spaghetti (alla) bolognese

Alcune considerazioni su un errore classico dei apprendenti germanofoni dell’italiano: gli spaghetti al ragù che vengono denominati alla bolognese in Germania.

Lingua: Tedesco
Pag. 102-103
Etichette: Cucina,

Autore/i articolo: STEPHANIE NONN, OTTAVIO SAVIANO
Titolo articolo: Mut zur Lyrik – Kompetenzorientierte Zugänge zur Lyrik im Italienischunterricht

Nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera non è molto popolare parlare di poesia, considerata un genere troppo difficile se non ermetica per gli studenti. In questo saggio invece si propongono alcuni metodi innovativi per l’uso della poesia e in appendice delle schede didattiche su due poesie di Giorgio Caproni, “A mio figlio Attilio Mauro che ha il nome di mio padre” e !Atque in perpettum, frater…”.

Lingua: Tedesco
Pag. 104-116
Etichette: Poesia, Didattica, Giorgio Caproni, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ASTRID POIER-BERNHARD
Titolo libro/articolo recensito: Texte nach Bauplan. Studien zur zeitgenössischen ludisch-methodischen Literatur in Frankreich und Italien
Edizioni: Winter, Heidelberg – 2012
Lingua: Tedesco
Pag. 117-120
Recensore/i: Gerhild Fuchs
Etichette: Calvino Italo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO LONGONI
Titolo libro/articolo recensito: Campi e prospettive della Landeswissenschaft. Il territorio, l’immagine e la sua rappresentazione
Edizioni: Praesens Verlag, Wien – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 121-127
Recensore/i: Michele Castellarin
Etichette: Civiltà, Didattica,

Autore/i libro/articolo recensito: JOCHEN TREBESCH
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Leben und Werk des letzten Gattopardo
Edizioni: NORA Verlagsgemeinschaft Dyck & Westerheide, Berlin – 2012
Lingua: Tedesco
Pag. 128-130
Recensore/i: Dorothea Zeisel
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Ottocento, Novecento Gattopardo, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ARMINIO
Titolo libro/articolo recensito: Terracarne. Viaggio nei paesi invisibili e nei paesi giganti del Sud Italia
Edizioni: Mondadori, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 130-133
Recensore/i: Franco Sepe
Etichette: Franco Arminio, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO GATTO, LUCA VIGLIALORO
Titolo libro/articolo recensito: L’esperienza dell’arte. Un percorso estetico tra moderno e postmoderno
Edizioni: Galaad, Giulianova (Teramo) – 2011
Lingua: Tedesco
Pag. 134-135
Recensore/i: Sven Thorsten Kilian
Etichette: Estetica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRA RIVA
Titolo libro/articolo recensito: Traumboote nach Italien. Eine literaturwissenschaftliche und kulturwissenschaftliche Untersuchung deutscher Italienschläger
Edizioni: Egert, Wilhelmsfeld – 2012
Lingua: Tedesco
Pag. 136-138
Recensore/i: Sieglinde Borvitz
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: URSULA REUTNER
Titolo libro/articolo recensito: Sprache und Tabu. Interpretationen zu französischen und italienischen Euphemismen
Edizioni: Max Niemeyer, Tübingen – 2009
Lingua: Tedesco
Pag. 139-141
Recensore/i: Bernd Spillner
Etichette:

Autore/i articolo: CAROLINE LÜDERSSEN
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Wintersemester 2013/14

Uno sguardo sui temi dei corsi dell’italianistica presso le università tedesche, austriache e svizzere. L’elenco completo si trova su www.italianistenverband.de

Lingua: Tedesco
Pag. 142
Etichette: Italianistica, Duemila,

Autore/i articolo: CONSIGLIA RECCHIA
Titolo articolo: XXI Convegno AISSLI a Philadelphia 3 – 5 aprile 2013

Resoconto del convegno dell’AISSLI a Philadelphia sul tema “Italicità. I linguaggi dell’Italia negli Stati Uniti fra tradizione e innovazione”.

Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Etichette: Italianistica, Duemila,