Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2012 | N. 2
Anno 2012 – Annata: XXXIV – N. 2 Mese: novembre
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: Calvino e la sardità repressa
In occasione della pubblicazione di un libro di interviste a Italo Calvino (“Sono nato in America”, Milano, Mondadori 2012), l’autore ricorda alcuni tratti autobiografici dell’autore e in particolare i suoi radici sardi per lo più non percepibili nell’opera.
Lingua: TedescoPag. 1
Etichette: Calvino Italo, Novecento,
Titolo articolo: “Tradurre Dante”: A colloquio con Hartmut Köhler
Hartmut Köhler, professore di letteratura italiana all’Università di Treviri, nel 2012 ha concluso la sua traduzione in tedesco della Divina Commedia presso la Casa Editrice Reclam di Stoccarda. Nell’intervista lasciata alla rivista “Italienisch” parla di problemi specifici di traduzione, di questioni di stile e dell’interpretazione attuale della Commedia.
Lingua: TedescoPag. 2-18
Etichette: Alighieri Dante, Traduzione letteraria, Divina Commedia, Trecento,
Titolo articolo: “Oh Italia no, no” – Zur Verzweiflung über die blockierte Nation auf dem Monte Kâl in Slatapers Il mio Carso und auf den Höhen von Ventimiglia in Foscolos Ultime lettere di Jacopo Ortis
Il saggio richiama alla memoria il romanzo autobiografico “Il mio Carso” di Scipio Slataper, cento anni dopo la sua pubblicazione nel 1912. Il romanzo mette in rapporto la vita personale dell’autore con la problematica di un’identità culturale instabile fra Italia, Austria, e soprattutto per gli elementi slavi, prima della Grande Guerra. Narra la gioventù dello scrittore nel Carso istriano riportando anche opinioni politiche-ideologiche sulla questione di Trieste come futura città italiana. Nel paragone con le “Ultime lettere di Jacopo Ortis” il romanzo di Slataper riflette in chiave moderna lo sconforto dell’individuo romantico a riguardo di una nazione impossibile da realizzarsi. L’io narrante si sente di vivere al margine del giovane Stato e articola la dolente impossibilità d’integrazione di una cultura ‘straniera’ (quella slava) nell’idea della nazione italiana.
Lingua: TedescoPag. 19-34
Etichette: Slataper Scipio, Foscolo Ugo, Il mio Carso, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Pavese e la letteratura americana: dalla tesi di laurea agli studi successivi
La tesi di laurea di Cesare Pavese, dedicata alla poesia di Walt Whitmnan, fu osteggiata, durante il ventennio fascista, quando fu discussa, perché ritenuta d’impronta crociana e a causa dei ritardi della cultura accademica nei confronti della letteratura americana. Ancor oggi è sottovalutata dalla critica italiana. Il presente saggio ne mette in risalto il carattere innovativo e l’originalità. Essa dimostra, infatti, che il giovane scrittore è un crociano ‘impuro’, perché, seppur attento alla personalità del grande poeta americano, la inserisce nel contesto storico contemporaneo. L’attenzione alla storia è il trait d’union che lega la tesi di laurea agli altri saggi dedicati da Pavese alla letteratura americana. Ma la tesi di laurea è importante anche come punto di partenza della riflessione di Pavese sul mito, sul rapporto tra ‘realtà’ e ‘simbolo’, nonché la questione della lingua.
Lingua: ItalianoPag. 35-51
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,
Titolo articolo: Ernste Spiele. Zum Verhältnis von Contrainte und Wirklichkeitsreferenz bei Italo Calvino (mit einem Exkurs zu Georges Perec)
Partendo da un’analisi delle strutture combinatorie e ludiche, delle contraintes nel senso propagato dal gruppo francese Oulipo (Ouvroir de litterature potentielle), nell’opera di Italo Calvino (e di Georges Perec), l’articolo propone una teoria del gioco letterario che non esclude la possibilità di far riferimento ad una realtà esterna, anche problematica. Le regole del gioco permettono di ‘far tornare i conti’, “o meglio, far sembrare che i conti tornino mentre sappiamo che non tornano affatto” (Calvino). Questo tipo di gioco produce la qualità estetica della ‘leggerezza’, tanto cara al Calvino delle “Lezioni americane”, ma non è escapismo: proprio perché la sua natura metaforica permette di puntare sulla realtà negativa dalla quale il gioco ci fa scappare.
Lingua: TedescoPag. 52-70
Etichette: Calvino Italo, Perec Georges, Le città invisibili, Oulipo, Novecento,
Titolo articolo: “Le plus fructueux et naturel exercice”. Zur Bedeutung des Scherzens in Montaignes “De l’art de conférer” und Castigliones “Libro del Cortegiano”
Nelle loro teorizzazioni dello scherzo, Montaigne e Castiglione concordano sull’impossibilità di teoretizzare l’arguzia. Lo scherzo, concentrato nella forma della pronta risposta, rivela la tensione e la spontaneità della conversazione che si dispiega senza essere prestrutturata. In Montaigne e in Castiglione il diverso grado di mordacità dello scherzo non denota solamente il livello di controllo sociale che influenza una determinata conversazione, ma è anche un indicatore dell’orientamento epistemologico.
Lingua: TedescoPag. 71-89
Etichette: de Montaigne Michel, Castiglione Baldassare, Libro del Cortegiano, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Corpora e risorse linguistiche per l’italiano. Stato dell’arte, problemi e prospettive
In una prima parte il contributo passa in rassegna i corpora per l’italiano parlato e scritto più rilevanti. Un particolare accento è messo sull’italiano come lingua straniera e sulla lingua dei segni italiana. Nella seconda parte dell’articolo vengono presentate prospettive, metodologie e critiche nel dibattito sulla linguistica dei corpora, anche in un quadro più ampio dei corpora digitali internazionali.
Lingua: ItalianoPag. 90-105
Etichette: Linguistica dei corpora, linguistica computazionale,
Titolo articolo: Un magico predatore delle parole: Corrado Calabrò
Corrado Calabrò, nato a Reggio Calabria nel 1935, fa poesia come ‘secondo mestiere’. Considera la comunicabilità una funzione primaria della poesia per cui “una lirica che si chiude alla comunicazione, è ridicola e arrogante come l’imperatore senza indumenti nella favola di Andersen”. – Gli autori del contributo riportano sette poesie con la loro traduzione in tedesco e un commento.
Lingua: TedescoPag. 106-117
Etichette: Calabrò Corrado, Poesia, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: Vom ‘biscotto’ zum ‘cucchiaio’ – kleine linguistische Nachlese zur Fußball-Europameisterschaft
Due avvenimenti durante i campionati europei del calcio 2012 prestano lo spunto per un’analisi linguistica: ‘biscotto’ – la bocciata di una squadra dopo una partita fra due altre squadre, e ‘cucchiaio’, termine usato per una tecnica di rigore usata da Andrea Pirlo nella partita Italia-Inghilterra nei quarti di finale.
Lingua: TedescoPag. 118-123
Etichette: Neologismi, Linguistica, Duemila, Lingua italiana,
Titolo articolo: Dante Alighieri als Perspektive für den Italienischunterricht in der Sekundarstufe II. Ein Unterrichtsbaustein für das vierte Lernjahr
L’autore, insegnante d’italiano in un liceo tedesco, presenta una lezione d’italiano per progrediti sul tema della ‘donna angelicata’ nell’opera di Dante. Con esempi pratici e schede didattiche.
Lingua: TedescoPag. 124-138
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Linguistica, Duemila, Trecento,
A cura di: Sabine Döring/Sebastian Neumeister
Edizioni: Edition Isele, Eggingen – 2011
Lingua: Tedesco
Pag. 139-145
Recensore/i: Cordula Reichart
Etichette: Leopardi Giacomo, Hölderlin Friedrich, Settcento, Ottocento,
A cura di: Gaetana Marrone
Edizioni: Routledge, New York/Abingdon – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 145-150
Recensore/i: Ephraim Nissan
Etichette: Enciclopedia, Letteratura italiana,
A cura di: Torsten Liesegang
Edizioni: Königshausen & Neumann, Würzburg – 2011
Lingua: Tedesco
Pag. 151-153
Recensore/i: Rosemary Snelling
Etichette: Malaparte Curzio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Raccontare la guerra. La memoria organizzata
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Gianluca Cinelli
Etichette: Guerra, Memoria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cinema e didattica dell’italiano L2
Edizioni: Guerra Edizioni, Perugia – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 155-157
Recensore/i: Jena-Pierre Jenny
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Cinema,
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Wintersemester 2012/2013
Introduzione alla rubrica, da scaricare sul sito www.italianistenverban.de
Lingua: TedescoPag. 158
Etichette: Italianistica,
Titolo articolo: Arno Euler 1.4.1923 – 25.8.2012
L’autore commemora il Prof.Dr. Arno Euler, co-fondatore e per molti anni curatore della rivista “Italienisch”, scomparso all’età di 89 anni a Mainz.
Lingua: TedescoPag. 159-160
Etichette: Euler Arno, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Dante-Tagung 2011 in Wien: “Das Maß der Schönheit. Dante und die Dantezeit”
Resoconto del convegno dei dantisti tedeschi a Vienna nell’ottobre del 2011.
Lingua: TedescoPag. 160-162
Etichette: Alighieri Dante, Duemila,