Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2012 | N. 1
Anno 2012 – Annata: XXXIV – N. 1 Mese: maggio
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: Eine neue Initiative
L’Associazione degli italianisti tedeschi ha fondato a Francoforte una iniziativa per incrementare l’insegnamento dell’italiano alle scuole tedesche.
Lingua: TedescoPag. 1
Etichette: Lingua italiana, Germania, Duemila,
Titolo articolo: A colloquio con Umberto Eco: Il cimitero di Praga
Una intervista rilasciata a Francoforte nell’ottobre 2011 in occasione della Fiera del Libro e della pubblicazione della traduzione in tedesco del nuovo romanzo di Umberto Eco.
Lingua: ItalianoPag. 2-21
Etichette: Umberto Eco, Il cimitero di Praga, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Ed hanno unità psicologica!” – Philologischer Widerstand gegen Rassenlehre und Rassismus bei Gabriele Rosa und Carlo Cattaneo
L‘emergere di discorsi razzisti come “residui culturali” della filologia e della linguistica europea è un fatto solo parzialmente esplorato. I lavori di Edward Said, Maurice Olender e altri si limitavano in particolare sugli sviluppi in Inghilterra, Francia e Germania. Una focalizzazione che sembra giustificata dalla lunga storia del colonialismo nei primi due paesi e dal ruolo fondamentale di studiosi tedeschi per la sistematizzazione dell’analisi storico-comparativa. Eppure, sarebbe incoerente considerare le enunciazioni di questi discorsi razzisti ed eurocentristici solo sul livello nazionale senza tenere conto degli sviluppi scientifici nell’Italia ottocentesca come potenza europea emergente. Gli scritti di Carlo Cattaneo e Gabriele Rosa, democratici impegnati, rivelano al lettore momenti di resistenza contro razzismo e razzialismo filologico.
Lingua: TedescoPag. 22-46
Etichette: Gabriele Rosa, Carlo Cattaneo, Risorgimento, Ottocento,
Titolo articolo: “Un po’ di convenzionale ruggine anti-semita..”. Giuseppe Tomasi di Lampedusa e la questione ebraica
Le lettere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa degli Anni Venti, scoperte da poco e pubblicate nel 2006 da Mondadori, costituiscono un arricchimento enorme per la discussione dell’uomo e dell’opera anche 50 anni dopo la morte dell’autore. Le lettere hanno il valore di un diario di viaggio letterario, nel quale viene descritto indirettamente l’Europa durante le guerra con le bellezze e gli abissi delle sue metropoli (Londra, Parigi, Berlino, Roma). Questa raccolta è però offuscata da alcuni brani di carattere politico che rivelano un latente antisemitismo. Nel contributo si analizza la questione in più profondità citando anche delle lettere inedite fra Tomasi e sua moglie, Alexandra Wolff von Stomersee. L’atteggiamento di Tomasi viene contestualizzato in rapporto con l’esperienza traumatica collettiva della Shoa.
Lingua: ItalianoPag. 47-70
Etichette: Tomasi di Lampedusa, antisemitismo, Gattopardo, Novecento,
Titolo articolo: “Specula” und “observatorium”: die Bezeichnungen für die Sternwarte in den europäischen Sprachen
Siccome im primi osservatori astronomici in Europa sono stati costruiti nel Rinascimento, anche le designazioni per il concetto di ‘osservatorio’ risalgono a quell’epoca. Ambedue i prototipi, ‘Specula’ (it. specola) e ‘Observatorium’ (it. osservatorio), erano originariamente formazioni neolatine. Nel primo caso si tratta di una estensione del primitivo senso militare del latino classico, dovuta a una ovvia analogia di forma e funzione, mentre il secondo è un nome di luogo formato con il suffisso locativo -orium. Le designazioni odierne delle lingua europee derivano tutte da questi due prototipi neolatini.
Lingua: TedescoPag. 71-77
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana,
Titolo articolo: Italiano, dialetti e lingue dell’immigrazione a Torino
In questo contributo vengono descritti alcuni fenomeni linguistici e sociolinguistici che sono stati osservati nell’ambiente urbano di Torino. Questi fenomeni danno un’immagine della situazione sociolinguistica attuale a Torino: L’utilizzo di italiano e dialetto; la co-esistenza di diversi dialetti e della loro italianizzazione; la co-esistenza di diverse varietà regionali e la difficoltà di una caratterizzazione diatopica dell’italiano delle generazioni giovani; la presenza di lingue di migrazione. Il saggio è il primo di una serie di analisi sull’italiano nelle varie città italiane.
Lingua: ItalianoPag. 78-95
Etichette: Lingua italiana, Dialettologia, Lessico, Torino,
Titolo articolo: Andrea Zanzotto: Notificazione di presenza sui Colli Euganei
L’autore presenta una sua traduzione in tedesco della poesia e analizza il testo in dettaglio prendendo in esame sopratutto la struttura ritmica e le corrispondenze semantiche, facendo un paragone con il sonetto 224 di Francesco Petrarca.
Lingua: TedescoPag. 96-99
Etichette: Andrea Zanzotto, Critica letteraria, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: Lo sguardo doppio oder: wer wen warum wie sieht
Nell’ambito dell’insegnamento di competenze interculturali l’autrice propone una lezione sul romanzo “Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio” (2006) dell’autore algerino Amara Lakhous, immigrato nel 1996 in Italia. Con schede e materiali per l’insegnamento.
Lingua: TedescoPag. 100-112
Etichette: Amara Lakhous, Duemila, Interculturalità, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio,
Titolo libro/articolo recensito: Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2011
Lingua: Tedesco
Pag. 113-119
Recensore/i: Renate Lunzer
Etichette: Storia, Italia, Mario Isnenghi, Risorgimento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Paolo Volponi – Literatur als Spiegel der Geschichte. Italien von der nationalen Einigung bis zum Ende der Ersten Republik
Edizioni: Transcript Verlag, Bielefeld – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 119-127
Recensore/i: Brigitte Sertl
Etichette: Paolo Volponi, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte. Eserciziario (2 vol.)
Edizioni: Liguori, Napoli – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 127-132
Recensore/i: Gudrun Held
Etichette: Lingua italiana, Grammatica,
Titolo libro/articolo recensito: Sachliche Erschließung der Gazzetta di Weimar 1787-1789
Edizioni: Edizione privata, Darmstadt – 2011
Lingua: Tedesco
Pag. 132-137
Recensore/i: Harro Stammerjohann
Etichette: Gazzetta di Weimar, Indice, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Der Fürst und die Wissenschaften
A cura di: Enrica Yvonne Dilk, Helmuth Mojem
Traduttore: Friedrich Buchholz
Edizioni: Wallstein, Göttingen – 2011
Lingua: Tedesco
Pag. 138-140
Recensore/i: Daniel Winkler
Etichette: Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vita. Mein Leben
A cura di: Gisela Schlüter
Traduttore: Gisela Schlüter
Edizioni: Dieterich’sche Verlagsbuchhandlung, Mainz – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 138-140
Recensore/i: Daniel Winkler
Etichette: Vittorio Alfieri, Settecento, Autobiografia,
Titolo libro/articolo recensito: Intorno al testo di Senilità. Studio critico e filologico sulla genesi e sull’evoluzione del secondo romanzo sveviano seguito dall’edizione critica della princeps
Edizioni: Droz, Genève – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 140-144
Recensore/i: Massimiliano Tortora
Etichette: Italo Svevo, Senilità, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fabrizia Ramondino. Rimemorazione e viaggio
Edizioni: Liguori, Napoli – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 144-145
Recensore/i: Judith Kasper
Etichette: Fabrizia Ramondino, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Baroni in camicia rossa
Edizioni: Passigli, Firenze – 2011
Lingua: Tedesco
Pag. 146-147
Recensore/i: Martina Bitunjac
Etichette: Giovanna Motta, Risorgimento, Ottocento,
A cura di: Alberto Martino, Fausto De Michele
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa/Roma – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 148-150
Recensore/i: Rosmarie Zeller
Etichette: Commedia dell’Arte, Europa, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Parole di papero. Storie e tecniche della lingua dei fumetti Disney
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 151-153
Recensore/i: Noemi Piredda
Etichette: Fumetto, Lessico, Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Spazio Italia 1
Edizioni: Loescher, Torino – 2011
Lingua: Tedesco
Pag. 153-157
Recensore/i: Hannelore Martin
Etichette: Linguistica,
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Sommersemester 2012
Prefazione all’elenco dei seminari tenuti alle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre estivo 2012 (l’elenco è scaricabile al sito www.italianistenverband.de).
Lingua: TedescoPag. 158
Etichette: Italianistica,
Titolo articolo: In Memoriam Reinhard Klesczewski
Necrologio.
Lingua: TedescoPag. 159
Etichette: Klesczewski Reinhard, Novecento, Duemila,
Per commemorare la morte dello scrittore si pubblicano alcuni brani dell’intervista all’autore del 1986 (Italienisch 17, 1987, pp. 8-50).
Lingua: Tedesco/ItalianoPag. 160-161
Etichette: Vincenzo Consolo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il paese è sogno
Ricordo dello scrittore Antonio Tabucchi, scomparso nel marzo 2012.
Lingua: TedescoPag. 161-162
Etichette: Antonio Tabucchi, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Studientag “Nel segno di Dante”
Un resoconto del convegno che ha avuto luogo all’Università di Francoforte il 3 febbraio 2012 con le relazioni di Winfried Wehle: “Wahrheit und Sprache. Über den Umgang mit Zeichen bei Augustin, Dante und Petrarca”, Lino Pertile: “Dante, i papi e la Chiesa”, Johanna Gropper: “Vom Kommentar zur kreativen Rezeption: Boccaccios Commedia-Bezüge am Beispiel von Inferno V”, Rainer Stillers: “Das Unvorstellbare und die Vorstellung. Zur Imagination in der Commedia” e Friedrich Wolfzettel: “Io vidi venire verso me una gentile donna: Zur Dramaturgie des Sehens in der Vita Nuova”.
Lingua: TedescoPag. 162-164
Etichette: Dante Alighieri, Origini/ Novecento, Duemila,
Breve resoconto dell’Assemblea generale dell’Associazione degli italianisti tedeschi ad Amburgo (marzo 2012) e del nuovo Comitato direttivo.
Lingua: TedescoPag. 164
Etichette: Associazione degli italianisti tedeschi,