Italienisch | 2011 | N. 2

Anno 2011 – Annata: XXXIII – N. 2 Mese: novembre
A cura di Caroline Lüderssen

Autore/i articolo: ISABELLA VON TRESKOW
Titolo articolo: “Domani accadrà?”

Il film dal titolo “Domani accadrà” del 1988 di Daniele Lucchetti riflette sugli avvenimenti nel periodo prima dell’Unificazione, nel 1848 e sulle utopie del Risorgimento.

Lingua: Tedesco
Pag. 1
Etichette: Daniele Lucchetti, Cinema, Unità d’Italia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ERMANNO CAVAZZONI, VIKTORIA ADAM
Titolo articolo: “Come si fa ad andare a letto con l’Orlando furioso?”: a colloquio con Ermanno Cavazzoni

I temi trattati in questa intervista lasciata da Ermanno Cavazzoni a Viktoria Adam a Bologna nel settembre del 2010 sono la poetica delle voci delle pianure, il rapporto dell’autore con l’Oulipo e l’Oplepo, e l’ultimo romanzo di Cavazzoni dal titolo “Storia naturale dei giganti” che prende spunto dai poemi cavallereschi italiani.

Lingua: Italiano
Pag. 2-13
Etichette: Cavazzoni, Voci delle pianure, Letteratura italiana, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FRIEDRICH WOLFZETTEL
Titolo articolo: Die “Confessioni d’un Italiano” von Ippolito Nievo: Risorgimento und Autobiographie

“Le Confessioni d’un Italiano”, apprezzate come il capolavoro del ‘poeta soldato’ con un secolo di ritardo, possono essere considerate come un contro-progetto riguardo al genere dominante del romanzo storico: la storia nazionale dell’Italia moderna attraverso l’ottica di un eroe ordinario. Al contrario della grande tradizione delle confessioni e indipendentemente da tutto il connotato religioso, queste ‘confessioni’ non cercano i misteri dell’interiorità, anzi s’intendono come il rendiconto verace di una vita familiare legata alla grande storia, eterogenea e problematica sì, ma sempre ordinata dalla Provvidenza. Il testo impressiona anche per la libertà dello stile e il giuoco intertestuale con la tradizione dei generi, i temi del romanzo del Sette e Ottocento, nonché per la libertà delle memorie erotiche e sentimentali, creando un nuovo modello di romanzo storico-confessione.

Lingua: Tedesco
Pag. 14-31
Etichette: Risorgimento, Ippolito Nievo, Ottocento,

Autore/i articolo: RUDOLF BEHRENS
Titolo articolo: Flaches Land und bewegliches Subjekt. Zur nach-modernen Landschaft der ‘pianura’ am Beispiel von Gianni Celati

L’argomento del saggio è il rapporto fra i movimenti spaziali del narratore/osservatore nei testi “Narratori delle pianure” (1985) e “Verso la foce” (1989) di Gianni Celati e la costruzione dello spazio descritto come paesaggio. Si vuole precisare il modo con cui questi testi legano la descrizione della pianura padana al movimento dell’osservatore/narratore che perde ogni stabilità di fronte allo spazio percorso e si presenta come una specie di medium attraverso il quale la pianura risulta essere una superficie movimentata in cui s’iscrivono i grandi temi del soggetto postmoderno (assenza di ogni struttura profonda, instabilità e mutabilità delle categorie etiche ed estetiche, frammentazione di campioni narrativi, sostituzione di certezze pragmatiche ed ideologiche ecc.)

Lingua: Tedesco
Pag. 32-50
Etichette: Gianni Celati, Voci delle pianure, Verso la foce, Novecento,

Autore/i articolo: CHRISTINE OTT
Titolo articolo: Pasta e patria: Esskultur und (nationale) Identität in entwurzelten Erzählungen der Gegenwart (Italien, Frankreich, USA)

Il contributo si propone il nesso tematico “cibo e identità nazionale” come oggetto di studi culturali e letterari presso le università e le scuole superiori. Il tema, infatti, offre un’importante chiave per analizzare l’attuale dibattito sulla mediazione fra “Leitkultur” (“cultura principale”) e tendenze transculturali. Il saggio vuole mostrare in che modo gli studi letterari possano riallacciarsi a quanto è stato elaborato dalle discipline antropologiche, etnologiche, politiche e psicologiche, e a loro volta contribuire ad un affinamento dello strumentario terminologico a riguardo del tema “identità e alimentazione”. Il contributo presenta testi adatti all’insegnamento: “La commedia des ratés” (1991) di Tonino Benacquista, “Crazy in the Kitchen” (2005) di Louise DeSalvo e “Cibo” (2002) di Helena Janeczek.

Lingua: Tedesco
Pag. 51-77
Etichette: Tonino Benacquista, Louise DeSalvo, Helena Janeczek, Antropologia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SABINA CANOBBIO
Titolo articolo: Le trasformazioni sociolinguistiche dell’Italia nelle autobiografie di giovani parlanti

Il saggio prende in visione resoconti autobiografici di studenti dell’Università di Torino nei quali parlano della loro educazione linguistica. Essa è determinata in primo luogo dalle famiglie, che sono per la maggior parte multilingue. La caratteristica della realtà linguistica in Italia si forma dal rapporto fra lingua nazionale e dialetti.

Lingua: Italiano
Pag. 78-96
Etichette: Sociolinguistica, Linguistica, Dialettologia, Torino, Lessico,

Autore/i articolo: MARIA SELIG
Titolo articolo: Sprachpolitik in Italien

In Italia la politica linguistica risente, sin dalla fondazione del Regno d’Italia, della molteplicità di idiomi presenti nella penisola. Si constata infatti la scarsa diffusione della lingua nazionale italiana, che, in quanto varietà diglossica, non è connessa alla comunicazione quotidiana in dialetto. Gli sforzi compiuti per promuovere la conoscenza della lingua unificatrice si realizzano perciò nella politica scolastica della giovane nazione, la quale tuttavia ottiene ben modesti risultati nella lotta all’analfabetismo, diffuso in larga misura. Grande attenzione ricevono i gruppi etnici alloglotti come per esempio quelli che vivono in Valle d’Aosta. Fino a che punto, in Italia, l’impegno politico in favore del multilinguismo verrà incrementato ed esteso ai dialetti e alle lingue minoritarie non territoriali è ancora una questione aperta.

Lingua: Tedesco
Pag. 97-118
Etichette: Linguistica,

Autore/i articolo: HINRICH HUDDE
Titolo articolo: Ada Negris Herbstsonnengesang

Il contributo presenta e analizza la poesia “Preghiera di San Francesco” (1926) di Ada Negri e ne offre una traduzione in tedesco. Viene citato inoltre la poesia “Pensiero d’autunno” (con traduzione).

Lingua: Tedesco
Pag. 119-124
Etichette: Ada Negri, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: EDGAR RADTKE
Titolo articolo: “La gattara” – vom Dialektalismus zum gemeinsprachlichen Lexem?

L’articolo discute il termine ‘La gattara’ – ‘persona che si prende cura di gatti randagi'” (Zingarelli 2011) – nel contesto del romanesco e dell’uso nell’italiano standard.

Lingua: Tedesco
Pag. 125-126
Etichette: Dialettologia, Linguistica, Lessico, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GABRIELE KROES
Titolo articolo: Immigrazione, un attuale fenomeno (non solo) italiano

L’autrice descrive la proposta di una lezione d’italiano sul tema dell’immigrazione con l’esempio del romanzo “Questo mare non è il mio mare” di Elisabetta Lodoli (2007), testimonianze autobiografiche dal volume “Quando nasci è una roulette” (2007) e testi attuali.

Lingua: Tedesco
Pag. 127-138
Etichette: Immigrazione, Emigrazione, Insegnamento, Elisabetta Lodoli, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: KLAUS HEITMANN
Titolo libro/articolo recensito: Das italienische Deutschlandbild in seiner Geschichte. Band I und Band II
Edizioni: Winter, Heidelberg – 2003-2008
Lingua: Tedesco
Pag. 139-144
Recensore/i: Michaela Weiß
Etichette: Italia, Germania,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA SERIANNI
Titolo libro/articolo recensito: L’ora d’italiano. Scuola e materie umanistiche
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 145-149
Recensore/i: Ludwig Fesenmeier
Etichette: Storia della lingua, Linguistica, Lingua italiana,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONELLA WITTSCHIER
Titolo libro/articolo recensito: Neue Wege zu Buzzati. “Un amore” (1963). Ein Buzzati-Handbuch
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Main ed altri – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 150-153
Recensore/i: Stephanie Neu
Etichette: Dino Buzzati, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LINA N. INSANA
Titolo libro/articolo recensito: Arduous Tasks. Primo Levi. Translation, and the Transmission of Holocaust Testimony
Edizioni: Toronto University Press, Toronto/Buffalo/London – 2009
Lingua: Tedesco
Pag. 153-156
Recensore/i: Franziska Meier
Etichette: Primo Levi, Letteratura, Olocausto, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO BALDACCI
Titolo libro/articolo recensito: Andrea Zanzotto. La passione della poesia
Edizioni: Liguori, Napoli – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 157-160
Recensore/i: Luca Viglialoro
Etichette: Andrea Zanzotto, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO GIARDINA
Titolo libro/articolo recensito: Il mare delle spose e dei soldati
Edizioni: Bompiani, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 160-163
Recensore/i: Franco Sepe
Etichette: Roberto Giardina, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CAROLINE LÜDERSSEN
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Wintersemester 2011/2012

L’elenco di tutti i seminari su temi italiani tenuti alle Università tedesche, austriache e svizzere del semestre invernale 2011/2012.

Lingua: Tedesco
Pag. 164-186
Etichette: Italianistica,

Autore/i articolo: LUCA VIGLIALORO
Titolo articolo: L’esperienza della poesia. In memoria di Andrea Zanzotto

L’autore ricorda la vita e le opere del celebre poeta e traduttore veneto mancato nell’ottobre 2011.

Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Etichette: Andrea Zanzotto, Novecento,