Italienisch | 2011 | N. 1

Anno 2011 – Annata: XXXIII – N. 1 Mese: maggio
A cura di Caroline Lüderssen

Autore/i articolo: REDAZIONE
Titolo articolo: Degno di merito

Si annuncia con piacere che la Casa Editrice Friedrich di Hannover ha avuto l’incarico di editore della rivista “Italienisch” da questo numero in poi.

Lingua: Tedesco
Pag. 1
Etichette: Casa Editrice Hannover,

Autore/i articolo: MOSHE KAHN, MONICA BIASIOLO
Titolo articolo: “In der Sprache des Anderen”: A colloquio con Moshe Kahn

In un’intervista lasciata a Monica Biasiolo (lettrice all’Università di Erlangen-Nürnberg) a Saarbrücken nel giugno 2009 il noto traduttore Moshe Kahn, il quale ha tradotto in tedesco fra l’altro le opere di Andrea Camilleri, Mario Fortunato, Luigi Malerba e Pier Paolo Pasolini, parla delle sue scelte linguistiche, dei problemi di traduzione e del suo rapporto con l’Italia. In appendice una bibliografia delle traduzioni di Moshe Kahn.

Lingua: Tedesco
Pag. 2-18
Etichette: Intervista, Traduzione,

Autore/i articolo: REINHARD TRAVNICEK
Titolo articolo: Politik und Geschichte in Pirandellos Generationenroman “I vecchi e i giovani”

Il romanzo “I vecchi e i giovani” sembra essere il grande romanzo del fallimento dell’Unificazione italiana. Il vero dramma si svolge però non tanto sul campo di battaglia della storia, ma nell’inferno che ogni protagonista porta in sé. Tutti i personaggi sono irrimediabilmente soggetti alla disintegrazione del loro mondo interiore e rimangono perciò estranei alla realtà oggettuale che viene percepita soltanto come specchio di proiezione dei propri fantasmi e delle proprie illusioni. Se vivere non significa altro che illudersi, tutto il mondo e quindi anche la sfera politica si riduce a un caleidoscopio di illusioni e disillusioni.

Lingua: Tedesco
Pag. 19-44
Etichette: Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani,

Autore/i articolo: MARITA SLAVULJICA
Titolo articolo: Epische Beine – Das Körpermotiv in Alberto Moravias “La romana”

Il romanzo “La romana” di Alberto Moravia, pubblicato nel 1947, rispetto ai suoi altri romanzi “Gli indifferenti” (1929) e “La noia” (1960) non ha ricevuto grande attenzione dalla critica di lingua tedesca. Attribuendone la collocazione dell’ambito del cosiddetto neorealismo o, a volte, nel campo dell’esistenzialismo, la maggior parte dei critici non sembra aver colto un aspetto-chiave dell’opera, la rappresentazione del corpo, nudo e seminudo, sia femminile che maschile, a cui Moravia dedica ampi spazi nel testo. La lettura qui proposta si sofferma su questo motivo, analizzandone la funzione narrativa nei confronti della messinscena dei protagonisti e nello sviluppo della trama del romanzo. L’interpretazione si chiude con un commento sui messaggi nell’ottica antropologica che emergono da “La romana”.

Lingua: Tedesco
Pag. 45-70
Etichette: Alberto Moravia, “La romana”,

Autore/i articolo: BIRGIT WAGNER
Titolo articolo: Don Giovanni in Sardegna. La scrittura intertesuale e intermediale di Salvatore Mannuzzu

I romanzi “Procedura” (1988) e “Il catalogo” (2000) di Salvatore Mannuzzu presentano due varianti del mito letterario di Don Giovanni. Sono ambientati nella Sardegna del tardo Novecento e si riferiscono in prima linea al “Don Giovanni” di Mozart/Da Ponte. Il saggio esplora i modi e le funzioni del gioco intertestuale: rapporti tra personaggi che si traducono in un nuovo modo narrativo, varianti di personaggi che portano alla trasgressione dei limiti del genere (nel senso di gender) e anche del genere umano. Testi altrui e tracce di musiche, da Mozart a Leonard Cohen, si intrecciano nella scrittura di Mannuzzu che predilige il gioco obliquo e i personaggi enigmatici. La sua opera si iscrive in uno spazio molto mediterraneo, tra la Sardegna e “il mondo”, tra un certo barocco cattolico e uno sguardo lucido, tra desiderio e colpa.

Lingua: Italiano
Pag. 71-86
Etichette: Salvatore Mannuzzu, Sardegna, Intermedialità, Intertestualità,

Autore/i articolo: DONELLA ANTELMI
Titolo articolo: L’analisi del discorso in Italia

L’articolo passa in rassegna gli studi in Italia sul tema “analisi del discorso” in prospettiva storica e ne delinea tre direzioni: la descrizione secondo il genere, la descrizione secondo la formazione (discorso politico, discorso accademico ecc.) e la descrizione secondo diversi aspetti linguistici specifici (enunciazione, argomentazione, ecc.). Sebbene l’analisi del discorso in Italia non godi di un riconoscimento istituzionale, ha una sua importanza nell’insieme della ricerca linguistica. Gli studi in proposito sono diventati sempre più numerosi nel corso degli ultimi anni. Si esprime in questa sede la speranza di un collegamento più intenso fra gli studiosi e della creazione di una propria “scuola” degli italiani, pur riconoscendo le scuole importanti all’estero.

Lingua: Italiano
Pag. 87-98
Etichette: Analisi del discorso,

Autore/i articolo: ROBERT FAJEN
Titolo articolo: Aldo Nove, Madre di Dio: Una volta soltanto

Aldo Nove, nato come Antonio Centanin a Varese nel 1967 – oggi vive a Milano – è considerato uno dei “enfants terribles” della letteratura italiana contemporanea. Nella seconda metà degli anni 1990 debutta come protagonista del gruppo “gioventù cannibale” con una raccolta di microstorie dal titolo “Woobinda”. Il volume diventa presto un testo fondatore del movimento “pulp”. In questo contributo si presenta invece Aldo Nove poeta, e in particolare una poesia dal ciclo “Madre di Dio” scritto nel 1995, con una traduzione in tedesco.

Lingua: Tedesco
Pag. 99-109
Etichette: Poesia, Aldo Nove,

Autore/i articolo: EDGAR RADTKE
Titolo articolo: Was ist eine “faccia da cuoco”?

L’autore presenta il sintagma “faccia da cuoco” come un esempio di un neologismo creato da un’esigenza creativa nella lingua parlata. Si citano alcune occorrenze del termine – da fonti internet – che viene interpretato in primo luogo come “appassionato di cucina”. Viene usato, però, anche in senso negativo e offensivo.

Lingua: Tedesco
Pag. 110-111
Etichette: Neologismi, modi di dire,

Autore/i articolo: NORBERT BECKER
Titolo articolo: Racconti polizieschi – eine im Italienischunterricht vielseitig zu verwendende Textsorte

L’autore discute il genere dei racconti polizieschi come ideale per introdurre testi letterari nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Il testo si divide in tre parti: 1) attività prima della lettura, 2) attività durante la lettura / esercizi di discussione 3) struttura della lezione.

Lingua: Tedesco
Pag. 112-120
Etichette: Racconti polizieschi, insegnamento,

Autore/i articolo: JULIA GERLACH
Titolo articolo: Binnendifferenzierte Hörverstehensaufgaben als Möglichkeit individueller Förderung im Italienisch-Unterricht

L’autrice presenta un modello per attività di ascolto nella lezione d’italiano sul tema “Venezia” prendendo come esempio un testo dal libro scolastico “In piazza”. Si propongono tre schede per gli allievi a tre diversi livelli.

Lingua: Tedesco
Pag. 121-127
Etichette: Insegnamento, Esercizi di ascolto,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA CORDIBELLA
Titolo libro/articolo recensito: Hölderlin in Italia. La ricezione letteraria
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2009
Lingua: Tedesco
Pag. 128-131
Recensore/i: Brigitte Sertl
Etichette: Hölderlin, Rapporti italo-tedeschi,

Autore/i libro/articolo recensito: WILLIAM SHAKESPEARE
Titolo libro/articolo recensito: 40 Sonetti di Shakespeare
A cura di: Rossella Terreni
Traduttore: Giuseppe Ungaretti
Edizioni: Archetipolibri, Bologna – 2009
Lingua: Tedesco
Pag. 132-134
Recensore/i: Thomas Brückner
Etichette: Shakespeare, Ungaretti, Traduzione, Sonetto,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE MONTALDI-SEELHORST
Titolo libro/articolo recensito: Francesco Biamonti (1928-2001). Das Romanwerk. Metamorphose einer Landschaft
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Main – 2009
Lingua: Tedesco
Pag. 135-137
Recensore/i: Katharina Kraske
Etichette: Francesco Biamonti,

Titolo libro/articolo recensito: Contemporary Jewish Writers in Italy: a Generational Approach
A cura di: Raniero Speelman/Monica Jansen/Silvia Gaiga
Edizioni: Igitur, Utrecht – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 138-141
Recensore/i: Isabella von Treskow
Etichette: Autori ebrei in Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Tra storia e immaginazione: Gli scrittori ebrei di lingua italiana si raccontano
A cura di: Hanna Serkowska
Edizioni: Wydawnictwo Rabid, Krakow – 2008
Lingua: Tedesco
Pag. 138-141
Recensore/i: Isabella von Treskow
Etichette: Scrittori ebrei in Italia,

Titolo libro/articolo recensito: …denn in Italien haben sich die Dinge anders abgespielt. Judentum und Antisemitismus im modernen Italien
A cura di: Gudrun Jäger/Liana Novelli-Glaab
Edizioni: Trafo, Berlin – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 138-141
Recensore/i: Isabella von Treskow
Etichette: Antisemitismo,

Titolo libro/articolo recensito: Von Italien nach Auschwitz. Aspekte der deutschen Besatzung in Italien 1943-45.
A cura di: Hans Jacobs/Andreas Ruppert/Ingrid Schäfer
Edizioni: Lippe Verlag, Lage – 2008
Lingua: Tedesco
Pag. 138-141
Recensore/i: Isabella von Treskow
Etichette: Nazismo, Seconda Guerra Mondiale, Ebrei in Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: UMBERTO ECO
Titolo libro/articolo recensito: Il cimitero di Praga
Edizioni: Bompiani, Milano – 2010
Lingua: Francese/Italiano
Pag. 142-144
Recensore/i: Thomas Stauder
Etichette: Umberto Eco, Romanzo contemporaneo,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISA TONANI
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull’uso degli spazi bianchi e dell’interpunzione nella narrativa italiana dall’Ottocento a oggi
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 144-147
Recensore/i: Giulia Pelillo
Etichette: Interpunzione, Poetica del romanzo,

Autore/i libro/articolo recensito: CHIARA DE MANZINI HIMMRICH
Titolo libro/articolo recensito: La bella città ed altrove
Edizioni: Ibiskos Editrice Risolo, Empoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Federica Marzi
Etichette: Autori italiani in Germania,

Autore/i libro/articolo recensito: WOLFGANG SCHIEDER
Titolo libro/articolo recensito: Der italienische Faschismus 1919-1945
Edizioni: C.H. Beck, München – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 150-151
Recensore/i: Rolf Wörsdörfer
Etichette: Fascismo, Storia del Fascismo,

Titolo libro/articolo recensito: Nuovo Cinema Italia. Der italienische Film meldet sich zurück
A cura di: Daniel Winkler/Birgit Wagner
Rivista: Maske und Kothurn, fascicolo n. 56/1
Edizioni: Böhlau, Köln/Weimar/Wien – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 152-154
Recensore/i: Theresa Vögle
Etichette: Film italiano,

Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Sommersemester 2011

Una rassegna di tutti i seminari e corsi tenuti alle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre estivo 2011.

Lingua: Tedesco
Pag. 155-180
Etichette: Università,

Autore/i articolo: JOACHIM LEEKER
Titolo articolo: Dante-Tagung 2010 in Krefeld-Uerdingen: “Anthropologie der Hölle”

Un resoconto del convegno dei danteschi tedeschi a Krefeld-Uerdingen nell’ottobre 2010 sul tema “Antropologia dell’Inferno” con relazioni di Hartmut Köhler, Tobias Leuker, Sebastian Neumeister e Katharina Münchberg. In chiusura la lettura e il commento del Canto Purg. XI di Michael Schwarze. In occasione del convegno è stata inaugurata una mostra con dipinti sull’Inferno di Edith Wimmer.

Lingua: Tedesco
Pag. 181-183
Etichette: Dante Alighieri, Inferno,

Autore/i articolo: MARCELLA FORTUNATO
Titolo articolo: Convegno sulla poesia italiana del ‘900

Un resoconto di un convegno tenutosi all’Università Libera di Berlino nel gennaio 2011 sulla poesia italiana del ‘900. Sono intervenute le poetesse Antonella Anedda, Patrizia Cavalli, Anna Maria Carpi e Patrizia Valduga. Relazioni di Alfonso Berardinelli, Romano Luperini, Giulio Ferroni e Roberto Galaverni. Al programma scientifico-letterario è seguito un workshop sul tema del “Tradurre poesia tra tedesco e italiano. Questioni di poetica, etica e storia della traduzione”.

Lingua: Italiano
Pag. 184-185
Etichette: Poesia del ‘900, Poesia femminile,