Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2009 | N. 2
Anno 2009 – Annata: XXXI – N. 2 Mese: Novembre
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: Was gesagt werden will und sich doch nicht sagen lässt
Come si rappresenta la storia nella letteratura? Ci sono esperienze storiche che non si possono raccontare? Qual è il ruolo che la letteratura italiana gioca in questo contesto? Queste le domande che l’autrice si pone nella sua breve presentazione.
Lingua: TedescoPag. 1
Etichette: Letteratura e Storia,
Titolo articolo: Morto per qualcosa
Un racconto breve di Sandro Veronesi, pubblicato per la prima volta su “Il Manifesto” nel 1988.
Lingua: ItalianoPag. 2-4
Etichette: Sandro Veronesi,
Titolo articolo: A colloquio con Sandro Veronesi
Un colloquio con Sandro Veronesi avvenuto nel 2008. Nell’intervista l’autore focalizza l’attenzione su due suoi romanzi di successo, entrambi pubblicati da Bompiani: “La forza del passato” (2000) al quale sono stati assegnati il Premio Campiello e il Premio Viareggio e “Caos calmo” (2005) che ottenne il Premio Strega. Le due opere hanno ispirato gli omonimi film di Piergiorgio Gay (2022) e Antonello Grimaldi (2008).
Lingua: ItalianoPag. 5-18
Etichette: Sandro Veronesi, Caos Calmo,
Titolo articolo: Deutsche Emigranten im Mittelmeerraum – Karl Löwith und Italien
Il filosofo Karl Löwith (1897-1973), l’unico allievo che ha conseguito la libera docenza con Martin Heidegger a Marburgo, è uno dei pochi professori ritornato in Germania dopo esserne stato bandito per motivi razzisti. Le tappe del suo esilio sono state l’Italia, il Giappone e gli Stati Uniti; di queste è stata l’Italia ad occupare un posto particolare tanto nella sua vita quanto nel suo pensiero. Particolarmente significativo fu il periodo trascorso a Roma (1934-1936) come borsista della Rockefeller-Foundation per svolgere attività di ricerca. In questi anni d’esilio Löwith sviluppò una “teoria sull’Italia”, secondo la quale l’Italia andava considerata come un paese di ampie vedute, in grado di fare da mediatore fra il mondo germanico e quello latino, attribuendo inoltre al popolo italiano un tale grado di umanità da rendere tollerabile anche il regime fascista.
Lingua: TedescoPag. 19-37
Etichette: Karl Löwith, Esilio, Italianità,
Titolo articolo: Poetik der Aporie. Überlegungen zur neorealistischen Wirklichkeitsmodellierung in Elio Vittorinis “Uomini e no”
Il romanzo di Elio Vittorini “Uomini e no” a prima vista sembra idealmente rappresentare gli elementi della narrazione e della percezione del mondo neorealista. A uno sguardo ravvicinato però, si può osservare che il romanzo presenta la poetica neorealista ma la problematizza anche. Questo succede su due piani: in primo luogo sul piano della narrazione stessa, nel quale i procedimenti narrativi realistici vengono ripetutamente interrotti e dimostrati come inefficaci per soddisfare narrativamente le realtà storiche; e in secondo luogo sul piano semantico della divisione politica del mondo, del “mondo offeso” in “Uomini e no”. Per entrambi i piani nei capitoli corsivi il romanzo fornisce le informazioni di lettura decisive sospendendo il racconto vero e proprio sostituito dalle riflessioni del narratore.
Lingua: TedescoPag. 38-50
Etichette: Elio Vittorini, Uomini e no, Neorealismo,
Titolo articolo: Hörend sehen – spielend erinnern. Das Worttheater Stefano Massinis
Il teatro del giovane autore fiorentino Stefano Massini si distingue in modo evidente dalle tendenze performative diffuse sulla scena contemporanea. I quattro testi teatrali raccolti nel volume “Una quadrilogia”, pubblicato nel 2006, testimoniano la predominanza della parola e la fiducia nella sua qualità evocatrice. I testi affrontano temi fondamentalmente esistenziali come quelli della morte e dell’estinzione, dell’identità e dello stato della realtà rievocando persone o situazioni realmente esistite come Vincent can Gogh, Franz Kafka, il boia Charles Sanson o il campo di sterminio di Maidanek e conferendo a momenti storici di grande intensità una dimensione atemporale e universale. Il teatro della parola di Massini non è solo un luogo della memoria ma anche uno spazio dell’immaginazione.
Lingua: TedescoPag. 51-65
Etichette: Stefano Massini, Teatro,
Titolo articolo: “Frocio”, “checca”, “morosa” e… un problema lessicografico
Nell’italiano contemporaneo è in corso una ristrutturazione fondamentale. Elementi della lingua parlata sono introdotti nella lingua standard e perdono le le loro indicazioni di “marcature” diatopiche per acquisire quelle diafasiche e / o diastratiche. Per il lessicografo si pone il problema di documentare le continue variazioni. In questo saggio viene delineato la problematica con tre casi esemplari, indicando prospettive e possibile vie da seguire, partendo da una particolare attenzione alla percezione e la riflessione dei parlanti stessi.
Lingua: ItalianoPag. 67-88
Etichette: Lessicografia, Dizionari elettronici, nuovi media,
Titolo articolo: Über die Bedeutung(en) der drei Punkte in Pascolis “Scalpitío”
Nel breve saggio si presenta una interpretazione del significato dei tre punti nel secondo verso della prima strofa della poesia “Scalpitío” di Giovanni Pascoli compresa nella raccolta “Myricae” del 1896. I tre punti secondo l’autore fungono come simbolo per una parola mancante, come indice di ansia e come icona per lo scalpiccio interrotto.
Lingua: TedescoPag. 89-93
Etichette: Giovanni Pascoli, Traduzione di poesia,
Titolo articolo: Parte VIII: “L’uomo e le sue qualità”
Una rassegna di espressioni idiomatiche nell’italiano contemporaneo con esempi presi da testi letterari.
Lingua: TedescoPag. 94-105
Etichette: Espressioni idiomatiche,
Titolo articolo: Exonyme und Endonyme: Bemerkungen zur Kenntnis des Ortsnamengebrauchs im Italienischstudium
L’autore presenta alcuni esempi di toponimi e la problematica della traduzione in contesti bilingui. In una prospettiva interculturale l’autore ritiene importante l’insegnamento di questo capitolo di storia linguistica.
Lingua: TedescoPag. 106-113
Etichette: Toponomastica,
Titolo articolo: Il tema dell’emigrazione nell’insegnamento in prospettiva interculturale
L’autore propone il tema in tre sezioni: I. Emigrazione italiana in Europa (Svizzera e Germania), II. Emigrazione italiana interna, dal Sud al Nord, III. Immigrazione in Italia (e in Germania), dando esempi di testi e documenti.
Lingua: ItalianoPag. 114-125
Etichette: Emigrazione, Insegnamento,
Titolo articolo: Folge 9: Materialien zum Thema “Weihnachten”
Un elenco di siti internet dove si trovano delle informazioni sul tema “Natale” per un insegnamento in prospettiva interculturale.
Lingua: TedescoPag. 126-127
Etichette: Siti internet,
Titolo libro/articolo recensito: Officina Einaudi. Lettere editoriali 1940-1950
Edizioni: Einaudi, Torino – 2008
Lingua: Tedesco
Pag. 128-133
Recensore/i: Thomas Stauder
Etichette: Cesare Pavese, Lettere,
Titolo libro/articolo recensito: Storia naturale dei giganti
Edizioni: Guanda, Parma – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 134-138
Recensore/i: Christine Ott
Etichette: Ermanno Cavazzoni,
Titolo libro/articolo recensito: Dantes “Convivio”. Einführung und Handbuch. Erschriebene Immanenz
Edizioni: Peter Lang Verlag, Frankfurt am Main – 2009
Lingua: Tedesco
Pag. 139-144
Recensore/i: Bernhard Huß
Etichette: Dante Alighieri, Convivio,
Titolo libro/articolo recensito: Stabat mater
Traduttore: Olaf M. Roth
Edizioni: Einaudi-Wagenbach, Torino-Berlino – 2008/2009
Lingua: Italiano
Pag. 145-147
Recensore/i: Monica Scholz-Zappa
Etichette: Tiziano Scarpa, Musica,
Titolo libro/articolo recensito: Elegia Planetaria
Edizioni: Manni, Lecce – 207
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Luca Viglialoro
Etichette: Franco Sepe, Poesia contemporanea,
Titolo libro/articolo recensito: Ein Schuljahr in Triest/Erinnerungen an Istrien
Traduttore: Helmuth Heinz
Edizioni: Frieling-Verlag, Berlin – 2006/2008
Lingua: Tedesco
Pag. 150-151
Recensore/i: Daniel Reimann
Etichette: Giani Stuparich, Trieste,
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Wintersemester 2009/2010
Tutti i seminari e corsi d’italianistica offerti dalle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre invernale 2009/2010.
Lingua: TedescoPag. 152-176
Etichette: Università,
Titolo articolo: In memoriam Zarko Muljacic
L’autore ricorda il grande linguista, per molti anni professore presso la Università Libera di Berlino.
Lingua: TedescoPag. 177-178
Etichette: Necrologo,
Titolo articolo: Convegno “Le specie del comico nella letteratura e nel cinema: il filone padano-emiliano”
Il resoconto di un convegno sulle “Voci della pianura” (Gianni Celati, Ugo Cornia, Ermanno Cavazzoni ed altri) che ha avuto luogo presso l’Istituto di Romanistica dell’Università di Innsbruck (Austria) nel maggio 2009.
Lingua: TedescoPag. 179-180
Etichette: Voci della pianura,
Titolo articolo: “Einfache Formen und kleine Literatur(en)”. Zu Ehren von Hinrich Hudde
Nell’ottobre 2009 ha avuto luogo presso l’Istituto di Romanistica dell’Università di Erlangen-Nürnberg in Baviera un convegno in onore di Hinrich Hudde per il suo 65o compleanno. Hanno parlato diversi studiosi sul tema “Piccole forme e piccole letterature”.
Lingua: TedescoPag. 180-181
Etichette: Generi letterari,