Italienisch | 2009 | N. 1

Anno 2009 – Annata: XXXI – N. 1 Mese: maggio
A cura di Caroline Lüderssen

Autore/i articolo: SALVATORE A. SANNA
Titolo articolo: Ein neues Erscheinungsbild

L’autore, uno dei fondatori della rivista “Italienisch”, spiega i cambiamenti avvenuti
in occasione del nuovo ciclo cominciato con il n. 61 (31 annata).

Lingua: Tedesco
Pag. 1
Etichette: Periodico,

Autore/i articolo: JOACHIM LEEKER
Titolo articolo: Elemente existentialistischen Denkens bei Dino Buzzati

Dino Buzzati esprime già le idee chiave dell’esistenzialismo, cioè l’assurdità, l’angoscia, l’auto-inganno, il rapporto problematico dell’uomo con se stesso, il destino, la solitudine, la tentazione di adattarsi al giudizio degli altri, il momento di svegliarsi e l’ideale dell’impegno. Invece di esprimere queste idee in maniera teorica o realistica, Buzzati si serve di certe tecniche fantastiche: Nel “Deserto dei Tartari” queste tecniche appartengono alla favola. L’ironia che ogni tanto Buzzati aggiunge al fantastico fa capire al lettore che l’autore non vuole fargli paura, ma che per lui il fantastico è soltanto un modo di esprimere le sue idee.

Lingua: Tedesco
Pag. 2-20
Etichette: Buzzati Dino, Il deserto dei tartari, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: MARTHA KLEINHANS
Titolo articolo: ‘Può essere altro ancora’ – Zauber und Schrecken der Fledermaus von Luigi Pirandello bis Eugenio Montale und Dino Buzzati

Il pipistrello, preso qui ad esempio, evidenzia nell’ambito della letteratura italiana l’importanza degli animali quali figure che rispecchiano problemi estetici, etici e sociali e permette di abbozzare una poetica dell’animale. Il contributo analizza in questa prospettiva tre racconti in cui il pipistrello gioca un ruolo importante, di Luigi Pirandello, Eugenio Montale e Dino Buzzati.

Lingua: Tedesco
Pag. 21-50
Etichette: Letteratura fantastica, Animale, Pirandello Luigi, Montale Eugenio, Buzzati Dino, Novecento,

Autore/i articolo: FAUSTO DE MICHELE
Titolo articolo: Quello che il “Don Chisciotte” deve alla maschera del Capitano della Commedia dell’Arte

In questo saggio si evidenzia come i rapporti d’influenza tra la commedia italiana e il “Don Chisciotte” di Cervantes vadano ben oltre quanto finora è stato detto. Il personaggio del cavaliere dalla triste figura dimostra, infatti, di essere sorprendentemente simile alle tante figure dei Capitani della Commedia dell’Arte. Il rapporto tra la loro irrazionale vanagloria, che li rende dei soldati ridicoli, contrapposta alla razionalità pragmatica dei loro servi, che come Sancho Panza hanno nell’onomastica e nel corredo delle battute, delle forti somiglianze con il servo dell’hidalgo manchego, confermano questa “parentela”. Certamente si tratta di una somiglianza che si riconosce soprattutto al livello attanziale. Ma questo dato di fatto non rende questi rapporti meno interessanti, al contrario, conferma la genialità del Cervantes che è stato in grado di rielaborare originalmente il tipo del guerriero ridicolo, presente già nel teatro greco di Aristofene, trasformando una figura comica nella più grande figura umoristica della storia della letteratura.

Lingua: Italiano
Pag. 51-70
Etichette: Cervantes Miguel de, Don Chisciotte, Cinquecento, Commedia dell’arte, Teatro,

Autore/i articolo: ELMAR SCHAFROTH
Titolo articolo: Wörterbücher des Italienischen im Vergleich. Zur aktuellen Situation der italienischen Lexikographie

Il mercato lessicografico attuale in Italia è caratterizzato da un’enorme ricchezza di dizionari e enciclopedie che dispongono di una considerevole tradizione storica. L’articolo dà prima una breve introduzione alla terminologia fondamentale della lessicografia moderna con particolare attenzione alla classificazione delle opere lessicografiche e una panoramica sui dizionari italiani più importanti, tra i quali vengono trattati più dettagliatamente quelli monolingui. Una descrizione critica viene poi data di quei dizionari monolingui che possono essere considerati “estensivi” e che corrispondono a uno dei criteri seguenti: edizione nuovissima, novità importante, opera tradizionale (di diffusione attuale) con notevoli particolarità qualitative.
Il contributo è il primo di una nuova rubrica intitolata “Fondamenti di linguistica italiana”, curata da Maria Selig, che ospiterà interventi dedicati ad alcuni problemi centrali della riflessione intorno alla lingua ed al linguaggio.

Lingua: Tedesco
Pag. 72-93
Etichette: Dizionario, Lessico,

Autore/i articolo: ANGELA OSTER
Titolo articolo: 100 Jahre futuristisches Manifest/100 Jahre futuristische Poesie: Ardengo Soffici, “Crocicchio”

L’angolo della poesia in questo numero presenta una poesia futurista scelta in occasione del centenario della pubblicazione del Manifesto futurista nel 1909. L’autrice analizza un testo di Ardengo Soffici dal titolo “Crocicchio” con la traduzione in tedesco e ne evidenzia le caratteristiche futuriste.

Lingua: Tedesco
Pag. 94-101
Etichette: Soffici Ardengo, Futurismo, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO MILAN
Titolo articolo: ‘Toccare il cielo con un dito’. Espressioni idiomatiche nell’italiano contemporaneo. Parte VII: “L’uomo e il suo aspetto esteriore”

Questa rubrica presenterà in dieci puntate le principali espressioni idiomatiche dell’italiano contemporaneo riportando esempi da testi letterari.

Lingua: Italiano
Pag. 102-111
Etichette: Lingua,

Autore/i articolo: EDGAR RADTKE
Titolo articolo: ‘Abwrackprämie’ – ein italienisches Echo

L’autore propone alcune traduzioni del termine tedesco che infatti è un concetto presentato in Italia già nel 1997 con il nome “Incentivo alla rottamazione”.

Lingua: Tedesco
Pag. 112-113
Etichette: Lingua,

Autore/i articolo: SIMONA BARTOLI KUCHER
Titolo articolo: Oralità nella lingua dei quotidiani italiani. Articoli a confronto: una lezione di analisi di testi

A proposito dell’analisi tematica e stilistica di due articoli sullo stesso tema da un giornale austriaco e uno italiano si evidenzia in questo articoli la predilezione del quotidiano italiano per lo stile narrato. Il testo austriaco al contrario riduce al minimo la presentazione dei fatti. Il quotidiano rappresenta una sfida da affrontare per la didattica dell’italiano come lingua straniera: per ampliare il lessico, per vedere in atto strategie narrative prese a prestito dalla lingua parlata, oltre che per venire a conoscenza di strutture sintattiche produttive nell’ambito della competenza comunicativa.

Lingua: Italiano
Pag. 114-123
Etichette: Periodico, Lingua, Didattica,

Autore/i articolo: DANIEL REIMANN
Titolo articolo: Siti utili per l’insegnamento dell’italiano

Presenta siti specializzati nella formazione di insegnanti d’italiano dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Lingua: Tedesco
Pag. 128-129
Etichette: Didattica, Lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: De vulgari eloquentia
Traduttore: Michael Frings, Johannes Kramer
Edizioni: Ibidem Verlag, Stuttgart – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 130-136
Recensore/i: Bettina Lindorfer
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: De vulgari eloquentia
Traduttore: Francis Cheneval
Edizioni: Meiner, Hamburg – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 130-136
Recensore/i: Bettina Lindorfer
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Die verewigte Stadt. Rom in der deutschsprachigen Literatur nach 1945
A cura di: Ralf Georg Czapla, Anna Fattori
Edizioni: Peter Lang Verlag, Bern/Berlin – 2008
Lingua: Tedesco
Pag. 137-142
Recensore/i: Richard Schwaderer
Etichette: Roma, Letteratura di viaggio, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: L’Europa che comincia e finisce: la Sicilia
A cura di: Dagmar Reichardt
Edizioni: Peter Lang Verlag, Frankfurt – 2006
Lingua: Tedesco
Pag. 143-149
Recensore/i: Irmgard Scharold
Etichette: Europa, Sicilia,

Autore/i libro/articolo recensito: SABINE SCHRADER
Titolo libro/articolo recensito: “Si gira!” Literatur und Film in der Stummfilmzeit Italiens
Edizioni: Universitätsverlag Winter, Heidelberg – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 150-153
Recensore/i: Birgit Wagner
Etichette: Pirandello Luigi, Cinema, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO MAGRIS
Titolo libro/articolo recensito: Alfabeti. Saggi di letteratura
Edizioni: Garzanti, Milano – 2008
Lingua: Tedesco
Pag. 153-157
Recensore/i: Renate Lunzer
Etichette: Magris Claudio, Critica Letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SCUOLA CHIAVARESE DEL FUMETTO
Titolo libro/articolo recensito: One way
Edizioni: Autorità Portuale di Genova, – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 157-160
Recensore/i: Thomas Brückner
Etichette: Fumetto, Emigrazione,

Autore/i articolo: CAROLINE LÜDERSSEN
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Sommersemester 2009

Elenco dei corsi su temi italiani nelle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre estivo 2009.

Lingua: Tedesco
Pag. 161-186
Etichette: Italianistica, Didattica, Università,

Autore/i articolo: *

Giuseppe Bonaviri 1924-2009 (Dagmar Reichardt), p. 187-188, Convegno della Dante-Gesellschaft 2008 a Magonza (Joachim Leeker), p. 188-190; Lo studioso della lingua sarda Max Leopold Wagner (Dirk Naguschewski), p. 190-194.

Pag. 196-197
Etichette: Periodico,