Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2008 | N. 2
Anno 2008 – Annata: XXX – N. 2
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: 30 Jahre Italienisch
In occasione della trentesima annata della rivista l’autrice ricorda che l’accostamento di problematiche universitarie e scolastiche è ancora oggi una specificità della rivista. Alla domanda se questo modello abbia un futuro, Selig risponde affermativamente e propone di riflettere di più sul rapporto fra professionalizzazione delle lettere e professione dell’insegnante.
Lingua: TedescoPag. 1
Etichette: Insegnamento,
Titolo articolo: Das besondere Licht dieser Sonne: A colloquio con Roberto Ciulli
Roberto Ciulli, direttore del teatro da lui fondato a Mühlheim an der Ruhr, parla con due studiosi della tradizione italiana del teatro, del suo proposito di far conoscere ai tedeschi il repertorio italiano, come pure della messa in scena di alcune opere di Edoardo De Filippo.
Lingua: TedescoPag. 2-10
Etichette: Teatro,
Titolo articolo: Cesare Paveses Jugendlyrik. Ein Beitrag zum 100. Geburtstag am 9.9.2008
In occasione del centenario della nascita di Cesare Pavese questo contributo parla della sua lirica giovanile, che ha avuto finora poca attenzione da parte degli studiosi, un fatto dovuto anche alla difficile accessibilità delle poesie. In queste liriche troviamo già dei temi caratteristici dell’opera pavesiana che saranno sviluppati più tardi con maggiore chiarezza. Si è potuto evidenziare che Pavese prima di “Lavorare stanca” imitava lo stile del crepuscolarismo e che, accanto a un gran numero di motivi di rilevanza biografica, la raccolta degli anni Venti contiene anche delle prove precoci d’impegno sociale e dell’interesse di Pavese per la mitologia.
Lingua: TedescoPag. 12-31
Etichette: Pavese Cesare, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Quaderni di Serafino Gubbio operatore (Pirandello, 1915) oder: Pirandellos Positionierung in medien- und gattungsspezifischen Zwischenräumen
Per Walter Benjamin il romanzo di Pirandello rappresenta una delle più importanti fonti d’ispirazione. La maggior parte delle ricerche, tuttavia, finora si è concentrata sulla storia melodrammatica dell’opera come riferimento alla crisi del senso all’inizio del nuovo secolo. Questo contributo invece legge il testo come incontro intermediale fra letteratura, teatro e cinema.
Lingua: TedescoPag. 32-45
Etichette: Pirandello Luigi, Cinema, Novecento,
Titolo articolo: Unessbarkeit der Welt: Luigi Malerbas kannibalischer Roman “Il serpente”
Il romanzo “Il serpente” di Luigi Malerba viene letto in questo contributo sotto tre ottiche: come racconto fantastico, come (finta) storia di una psicosi e come riflessione metapoetica. Nel testo di Malerba, lo scopo tradizionale del racconto fantastico, che mira a dissolvere la distinzione fra “mondo reale” e “mondo fantastico” viene radicalizzato. Ma il libero fantasticare del narratore può essere anche letto come discorso di un personaggiio psicotico, a sua volta leggibile come riflessione poetologica. Il fantasma della donna mangiata espimerebbe allora l’assurdo tentativo di “assimilare”, attraverso la parola, una realtà sulla consistenza della quale il narratore – e l’autore – nutrono seri dubbi. “Il serpente” è un testo che esalta la fame dell’autore-narratore come sintomo di un “vuoto esistenziale” che spinge costui a inventare e del lettore, nel quale il testo riesce a suscitare un atteggiamento “consumistico” che viene però sistematicamente frustrato dalle “indigeribili” incongruenze della narrazione.
Lingua: TedescoPag. 46-64
Etichette: Malerba Luigi, Novecento,
Titolo articolo: Dichtung zur Zeit der Dämmerung: ein Gedicht von Carlo Chiaves
Periodicamente “Italienisch” presenta una poesia con la sua traduzione tedesca affianco e un commento. In questo numero la scelta è caduta su un testo di Carlo Chiaves dal titolo “Nel secolo duemila trecento”.
Lingua: TedescoPag. 66-72
Etichette: Poesia, Chiaves Carlo, Novecento,
Titolo articolo: ‘Toccare il cielo con un dito’. Espressioni idiomatiche nell’italiano contemporaneo, Parte VI: La ragione e i sentimenti
Questa rubrica presenterà in dieci puntate le principali espressioni idiomatiche dell’italiano contemporaneo riportando esempi da testi letterari.
Lingua: ItalianoPag. 77-84
Etichette: Linguistica, Lingua,
Titolo articolo: ‘Termoarredo’, ‘calore che arreda’: sulla produttività di ‘termo-‘ nell’italiano contemporaneo
Il caso di ‚termo-‘ può essere considerato esemplare per evidenziare alcuni meccanismi di formazione delle parole particolarmente vitali nell’italiano contemporaneo, ossia tanto la composizione con elementi neoclassici, caratterizzata da una spiccata tendenza a slittare dall’ambito dei linguaggi tecnico-scientifici alla lingua comune, quanto la coniazione di sempre nuovi elementi formativi ricavati per accorciamento ed in grado a propria volta di produrre neologismi non necessariamente limitati al lessico specializzato.
Lingua: ItalianoPag. 85-94
Etichette: Neologismo,
Titolo articolo: Hörbücher im Italienischunterricht
Viene presentato un uovo mezzo per l’insegnamento, l’audiolibro. L’autore ne fa una sintesi dei prodotti attuali e della possibilità di usarli nella scuola. Con una lista di audiolibri in appendice.
Lingua: TedescoPag. 95-13
Etichette: Insegnamento,
Titolo articolo: Siti utili per l’insegnamento dell’italiano
Presenta siti specializzati nell’insegnamento dell’italiano in Austria, Francia e Italia.
Lingua: TedescoPag. 114-115
Etichette: Internet, Insegnamento,
Titolo libro/articolo recensito: Ernst Cassirer und Benedetto Croce. Die Wiederentdeckung des Geistes. Ein Vergleich ihrer Sprachtheorien
Traduttore: Reinhard Meisterfeld
Edizioni: Francke, Tübingen-Basle – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 116-119
Recensore/i: Jörn Albrecht
Etichette: Croce Benedetto, Filosofia,
Titolo libro/articolo recensito: Cesare Pavese. La dialettica vitale delle contraddizioni
Edizioni: Aracne, Roma – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 120-127
Recensore/i: Michaela Weiß
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Corpi nudi e pellicce. La ricerca poetica di Pavese nella trilogia “La bella estate”
Edizioni: Cesati, Firenze – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 120-127
Recensore/i: Michaela Weiß
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato
Edizioni: Donzelli, Roma – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 128-132
Recensore/i: Renate Lunzer
Etichette: Garibadi Giuseppe, Risorgimento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Das Opernhafte. Eine Studie zum “gusto melodrammatico” in Italien und Europa
Edizioni: Transcript Verlag, Bielefeld – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 133-137
Etichette: Opera, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scanderbeide. The Heroic Deeds of Goerge Dcanderbeg, King of Epirus
A cura di: Rinaldina Russell
Traduttore: Rinaldina Russell
Edizioni: The University of Chicago, Chicago-London – 2006
Lingua: Tedesco
Pag. 137-139
Recensore/i: Annett Volmer
Etichette: Scanderbeg,
Titolo libro/articolo recensito: Storia dell’italiano. La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 139-141
Recensore/i: Zarko Muljacic
Etichette: Storia della lingua,
Titolo libro/articolo recensito: Markennamen im italienischen Lebensmittelmarkt
Edizioni: Egert, Wilhelmsfeld – 2006
Lingua: Tedesco
Pag. 141-144
Recensore/i: Holger Wochele
Etichette: Lingusitica,
Titolo libro/articolo recensito: I Shardana. Gli uomini dei nuraghi
A cura di: Giuanne Masala
Edizioni: Sardinnìa, Nördlingen – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 144-146
Recensore/i: Daniele Carnini
Etichette: Sardegna,
Titolo libro/articolo recensito: I Shardana. Gli uomini dei nuraghi. Dramma musicale in tre atti
Edizioni: Sardìnnia, Stuttgart – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 144-146
Recensore/i: Daniele Carnini
Etichette: Sardegna,
Titolo libro/articolo recensito: Übersetzungskurs Deutsch-Italienisch, mit Übungen zur Textanalyse
Edizioni: Buske, Hamburg – 2008
Lingua: Tedesco
Pag. 146-148
Recensore/i: Helmuth Heinz
Etichette: Insegnamento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Qua e là per l’Italia. Ein Streifzug durch die Regionen Italiens
Edizioni: Hueber, Ismaning – 2008
Lingua: Tedesco
Pag. 148-151
Recensore/i: Hannelore Martin
Etichette:
Elenco dei contributi e delle recensioni nella rivista Italienisch nei numero 51 – 60.
Lingua: TedescoPag. 156-161
Etichette: Italienisch,
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Wintersemester 2008/09
Elenco dei corsi su temi italiani nelle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre invernale 2008/09.
Lingua: TedescoPag. 162-186
Etichette: Italianistica, Università,
Titolo articolo: Lo scopritore di alfabeti. Luigi Malerba (1927-2008)
Ricordo dello scrittore Luigi Malerba.
Lingua: ItalianoPag. 188-189
Etichette: Malerba Luigi, Novecento,
Titolo articolo: La vita in viaggio. Fabrizia Ramondino (1936-2008)
Ricordo di Fabrizia Ramondino
Lingua: ItalianoPag. 190-191
Etichette: Ramondino Fabrizia, Novecento,
Titolo articolo: Paul Celan an Ragni Maria Gschwend
Premio Paul Celan a Ragni Maria Gschwend.
Lingua: TedescoPag. 191
Etichette: Gschwend Ragni Maria,
Titolo articolo: Dante-Preis der Stadt Krefeld / Dante-Gesellschaft: Neuer Vorstand
Introduce il Premio Dante della Città di Krefeld e il Nuovo Comitato Direttivo della Dante-Gesellschaft.
Lingua: TedescoPag. 191-192
Etichette: Italianistica,
Titolo articolo: Italo.log. Internet-Seite für italienische Lyrik
Libri ricevuti, riviste di scambio.
Lingua: TedescoPag. 192
Etichette: Italianistica,