Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2008 | N. 1
Anno 2008 – Annata: XXX – N. 1
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: Leise Modernität. Eleonora Duse zum 150. Geburtstag
In occasione del 150.mo anniversario della nascita di Eleonora Duse viene qui ricordata la vita e l’arte della grande attrice.
Lingua: TedescoPag. 1
Etichette: Duse Eleonora, Novecento, Teatro,
Titolo articolo: An den Grenzen der geglaubten Welt: Dantes Odysseus
Contrariamente alla maggioranza delle interpretazioni dantesche ispirate al problema del tempo, questo contributo prende in esame il senso dello spazio nella Divina Commedia. Lo spazio è raffigurato nella forma del cerchio, il cui compito non sussiste tanto nell’esporre un assetto geometrico più o meno simile o dissimile a Dio, quanto nell’attuazione della funzione esclusione/inclusione. Nonostante il suo naufragio Ulisse compie attraverso la sua esperienza un atto di trascendenza che rivela pure una spinta elementare del viaggio dantesco: oltrepassare il limite fra vivi e morti, fra retorica e profezia, fra autorizzazione e grazia, fra l’uomo e Dio, fra tardo Medioevo e principio del Rinascimento. Si nota che entrambi, Ulisse e Dante, si trovano sulla soglia che lega e divide la fede e la ragione, il passato e il futuro. È appunto questa ambivalenza dell’Ulisse dantesco che spiega la sua sopravvivenza poetica fino al giorno d’oggi.
Lingua: TedescoPag. 2-19
Etichette: Dante, Inferno, Trecento,
Titolo articolo: Renaissance und Risorgimento – zur Machiavelli-Rezeption bei Francesco De Sanctis
Niccolò Machiavelli appare sia nella Storia della letteratura italiana che nelle conferenze che Francesco De Sanctis tenne nel 1869 in occasione del quarto centenario della nascita del segretario fiorentino come una solitaria figura luminosa che con il suo realismo determinato a vedere “la verità effettuale della cosa” abbia indicato ai suoi contemporanei un’uscita dalla “crisi italiana”. Il contributo cerca di individuare l’importanza del Machiavelli nel pensiero desanctiano in quanto precursore di quella “risurrezione nazionale” che tre secoli più tardi, nel Risorgimento, ha condotto all’Unità d’Italia.
Lingua: TedescoPag. 20-33
Etichette: De Sanctis Francesco, Machiavelli Niccolò, Critica letteraria, Ottocento,
Titolo articolo: ‘italocalvino’ im Faschismus. Versuch einer Rekonstruktion
La critica è concorde nel ritenere che la vita intellettuale di Italo Calvino ha inizio nell’inverno del 1943/44, e cioè nel momento in cui egli aderisce alla resistenza partigiana. Il saggio si propone di rintracciare gli albori dell’attività politica e intellettuale di Calvino in un periodo anteriore, quello del regime fascista. La ricostruzione si basa innanzitutto sulle lettere scritte negli anni 1941 – 1943 e sui primi raccontini e drammi pubblicati postumi. Dai documenti emerge un giovane scombussolato, a volte di una indifferenza cinica, disperatamente alla ricerca di punti di riferimento e occasionalmente vicino all’ambiente dei fascisti di sinistra, proprio come il suo amico Eugenio Scalfari.
Lingua: TedescoPag. 34-46
Etichette: Calvino Italo, Novecento,
Titolo articolo: Italiano, ‘lingua franca’ in due comunità di Italiani all’estero
In questo articolo si propone un approccio per l’analisi delle dinamiche variazionali dell’italiano all’estero. Ci si concentrerà in particolare sulla variazione dialettale dell’italiano parlato in Limburgo, una provincia nel nordest del Belgio. Verrà analizzata la correlazione tra l’uso delle varianti dialettali e due fattori sociali: la rete sociale e il sesso. A tale proposito si applicherà l’analisi di regressione lineare, una tecnica statistica che consente di stimare il ruolo delle due variabili sociali nella diffusione dei fenomeni dialettali e di determinare inoltre il grado di uniformità linguistica nel corpus in esame. In conclusione verrà formulata qualche riflessione sulle nuove prospettive di studio per la futura ricerca sull’italiano in situazione extraterritoriale.
Lingua: ItalianoPag. 48-65
Etichette: Lingua italiana, Emigrazione,
Titolo articolo: Elementarpoesie: Dino Campana, “Salgo”
L’autore dell’articolo presenta una poesia di Campana, poeta poco noto in Germania, con una sua propria traduzione in tedesco, e con un commento. La poesia fa parte del testo “La Verna” (dai Canti orfici), comprendente 12 brani in due parti, in cui il poeta descrive un viaggio, che probabilmente ha avuto luogo nel 1910, da Marradi al luogo di pellegrinaggio La Verna nell’Appenino tosco-emiliano, dove si crede che Francesco d’Assisi abbia scritto il suo Canto del Sole.
Lingua: TedescoPag. 66-70
Etichette: Campana Dino, Novecento, Poesia,
Titolo articolo: ‘Toccare il cielo con un dito’. Espressioni idiomatiche nell’italiano contemporaneo (V)
Questa rubrica presenterà in dieci puntate le principali espressioni idiomatiche dell’italiano contemporaneo riportando esempi da testi letterari.
Lingua: ItalianoPag. 72-81
Etichette: Lingua italiana, Neologismo,
Titolo articolo: Richtungskämpfe in der Neologismenbildung – ‘suv’ oder ‘fuoristrada’
L’introduzione di nuove parole in una lingua nazionale è influenzata nella maggior parte dei casi da nuove cose per le quali si devono trovare espressioni. Ci sono due possibilità: si può trasferire la parola come calco da un’altra lingua oppure si integra il termine nella lingua comune. Un esempio classico è l’espressione “computer”, per il quale l’italiano ha introdotto come calco il termine inglese, mentre nel francese si è stabilito “ordinateur”. Esistono ultimamente anche forme parallele come per esempio nel caso di “suv” e “fuoristrada” che designa “un veicolo o motoveicolo con speciali caratteristiche tecniche di robustezza, capacità di aderenza al suolo e facile maneggevolezza”.
Lingua: TedescoPag. 82-83
Etichette: Lingia italiana, Neologismo,
Titolo articolo: Vi parlo dei Dico. Formazione, grafia, pronuncia e genere di acronimi e sigle
Si presenta in questo articolo una varietà di sigle con particolare riguardo a norma ed uso e alla loro classificazione. In appendice una lista di sigle molto usate.
Lingua: ItalianoPag. 84-95
Etichette: Lingua italiana, Neologismo,
Titolo articolo: ‘Una possibile pedagogia dell’immaginazione’. Fremdsprachliche Literaturdidaktik und ästhetische Erfahrung
Il titolo di questo contributo è preso dalla lezione sulla “visibilità” di Italo Calvino (Lezioni americane), e presenta riflessioni teoriche sull’uso di testi letterari nell’insegnamento. Si ritiene necessario di discutere nella lezione non solo il contenuto ma anche la forma del testo, per integrarvi così la componente storica e estetica. Seguono esempi pratici per l’insegnamento di poesia e prosa.
Lingua: TedescoPag. 96-120
Etichette: Didattica,
Titolo articolo: Siti utili per l’insegnamento dell’italiano
Presenta siti specializzati nell’insegnamento dell’italiano in Baviera, Austria e nella Svizzera.
Lingua: TedescoPag. 121
Etichette: Italianistica,
Titolo libro/articolo recensito: Einführung in die italienische Literatur des 19. Jahrhunderts
Edizioni: Erich Schmidt Verlag, Berlin – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 122-129
Recensore/i: Heinz Willi Wittschier
Etichette: Ottocento,
Edizioni: Max Niemeyer Verlag, Tübingen – 2006
Lingua: Tedesco
Pag. 130-134
Recensore/i: Renate Schlüter
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dell’arte di tradur poesia. Dante, Petrarca, Ariosto, Garzoni, Campanella, Marino, Belli: Analisi delle traduzioni tedesche dall’età barocca fino a Stefan George
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2006
Lingua: Tedesco
Pag. 136-138
Recensore/i: Christine Fischer
Etichette: Poesia, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Die Literatur der italienischen Resistenza. Die literarische Verarbeitung des bewaffneten Widerstands in Italien
Edizioni: Lang, Frankfurt – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 139-142
Recensore/i: Isabella von Treskow
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Resistenza,
Titolo libro/articolo recensito: Der heilige Paulus
Edizioni: Schüren Verlag, Marburg – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 142-144
Recensore/i: Wolfgang Sahlfeld
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gomorra
Edizioni: Hanser Verlag, München – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 144-147
Recensore/i: Giulia Angelini
Etichette: Saviano Roberto,
A cura di: Mia Lecomte
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2006
Lingua: Tedesco
Pag. 147-150
Recensore/i: Eva-Maria Thüne
Etichette: Poesia, Emigrazione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italienische Sprachwissenschaft. Eine Einführung
Edizioni: Gunter Narr Verlag, Tubingen – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 151-153
Recensore/i: Katrin Mutz
Etichette: Lingua italiana,
Traduttore: Alessandra Felici Puccetti
Edizioni: Compact Verlag, München – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 154-155
Recensore/i: Annett Volmer
Etichette: Italianistica,
Edizioni: Compact Verlag, München – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 154-155
Recensore/i: Annett Volmer
Etichette: Italianistica,
Edizioni: Compact Verlag, München – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 154-155
Recensore/i: Annett Volmer
Etichette: Italianistica,
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Sommersemester 2008
Elenco dei corsi su temi italiani nelle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre estivo 2008
Lingua: TedescoPag. 156-179
Etichette: Italianistica, Didattica,
Nuovo Comitato Direttivo dell’Associazione tedesca dei Professori d’italianistica, Prossimi Convegni, Libri ricevuti, Riviste di Scambio.
Lingua: TedescoPag. 180-182
Etichette: Italianistica,