Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2007 | N. 2
Anno 2007 – Annata: XXVIV – N. 2 Mese: novembre
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: Carlo Goldoni (1707-1793): Ein früher Kritiker der bürgerlichen Ideologie
In occasione del trecentenario della nascita di Carlo Goldoni l’autore viene qui ricordato come critico dell’ideologia borghese.
Lingua: TedescoPag. 1
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro,
Titolo articolo: Scrivere è una funzione del capire: a colloquio con Luigi Meneghello
Laura Peters ha intervistato Luigi Meneghello (deceduto nel 2007) nell’estate 2006. Si parla del valore della memoria nel suo libro “I piccoli maestri”, del rapporto dell’autore con la lingua inglese e dei modelli letterari di Meneghello.
Lingua: ItalianoPag. 2-10
Etichette: Meneghello Luigi, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Zwischen Tradition und Modernität: Der dialektische Entwicklungsroman von Gavino Ledda
Gavino Ledda, nato nel 1938 a Siligo, ha esordito nel 1975 con il romanzo “Padre padrone. L’Educazione di un pastore”, libro diventato celebre non per ultimo per il film trattone dai fratelli Taviani. Questo film emblematico della generazione antiautoritaria ha contribuito a dare un’immagine unilaterale dell’autore quale creatore di un unico romanzo, dato che “Lingua di falce” (1977), vista come continuazione del primo romanzo, non ha attirato su di sé la stessa attenzione dei lettori. In questo contributo si sostiene che i due libri formano insieme una riflessione dialettica sul tema della Sardegna.
Lingua: TedescoPag. 12-21
Etichette: Ledda Gavino, Sardegna, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Topographien des Wunsches, Klangwelten und Figuren des Entschwindens. Zu Nicola Leccas nordischer’ Prosa
Il saggio analizza i romanzi “Ritratto notturno” (2000) e “Hotel Borg” (2006) di Nicola Lecca con l’intenzione di dimostrare in che modo il giovane autore, nato a Cagliari nel 1967, concepisce una letteratura che è postmoderna e neoromantica e che consapevolmente non si riferisce ai temi tradizionali della letteratura sarda come la formazione dell’identità, il regionalismo, l’alterità ecc. Si cerca invece di evidenziare come Lecca scrive testi contro il “mainstream” della letteratura italiana contemporanea di tipo sperimentale e descrive con un materiale tematico limitato certe costellazioni elementari come la solitudine, il silenzio, il suono, la morte.
Lingua: TedescoPag. 22-38
Etichette: Lecca Nicola, Novecento, Duemila, Narrativa, Sardegna,
Titolo articolo: Töten, Überleben, Halbieren – Flaubert, Maupassant, Cervantes. Drei Quellenstudien zum frühen Calvino
L’esame dei rapporti intertestuali in tre opere di Italo Calvino in questo contributo è accompagnato di osservazioni sulla struttura e l’originalità dei racconti calviniani. Vengono messe a confronto 1) “Ultimo viene il corvo” con “La Légende de Saint Julien l’Hospitalier” di Gustave Flaubert, 2) “Uno dei tre era ancora vivo” con la novella “Pierrot” di Guy de Maupassant e 3) “Il visconte dimezzato” con il mito raccontato da Aristofane nel “Convivio” di Platone e con il motivo del “fendente” nel “Don Quijote”.
Lingua: TedescoPag. 40-58
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Das Primat der Form in Tomasi di Lampedusas “Gattopardo”
L’autrice analizza particolari aspetti della struttura e delle corrispondenze interne nel romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che sono finora sfuggiti ai critici. Si vede come la prima parte del romanzo è costruita con lo stesso principio simmetrico applicato alla parte del ballo nel palazzo Ponteleone. Si rileva comunque una differenza fondamentale: mentre l’incipit del romanzo è assolutamente circolare e asseconda le sensazioni positive del protagonista, Don Fabrizio, la scena del ballo rappresenta per lui una lenta discesa verso la morte. Tomasi di Lampedusa riesce in tal modo a collegare le otto parti del libro e ottiene un’unità che può essere considerata una forma di consapevole reazione al neorealismo, pensando per esempio a Elio Vittorini.
Lingua: TedescoPag. 60-73
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Gattopardo, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Auf der hermetischen Seite des Mondes. Ungarettis “Trame lunari” und die verborgene Hommage an Mallarmé
L’autore propone un’analisi della struttura della poesia “Trame lunari” in chiave poetologica. Viene inoltre evidenziato un rapporto intertestuale con una poesia di Stéphane Mallarmé
Lingua: TedescoPag. 74-80
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento, Intertestualità, Mallarmé Stéphane, Ottocento,
Titolo articolo: Apparenza ed illusione: zwei Narzissgedichte Marinos
Vengono discusse due sonetti di Giambattista Marino sul mito di Narciso come pure un suo madrigale sul quadro “Narciso” di Bernardo Castello. Come è d’uso nella rubrica l’autore presenta anche le traduzioni dei testi in tedesco.
Lingua: TedescoPag. 82-87
Etichette: Marino Giambattista, Poesia, Seicento, Traduzione,
Titolo articolo: ‘Toccare il cielo con un dito’. Espressioni idiomatiche nell’italiano contemporaneo”, Parte IV: “Il tempo e l’età”
Questa rubrica presenterà in dieci puntate le principali espressioni idiomatiche dell’italiano contemporaneo riportando esempi da testi letterari.
Lingua: ItalianoPag. 88-97
Etichette: Linguistica, Lingua,
Titolo articolo: Lo sviluppo della competenza cinesica attraverso una scena del film “Mimì metallurgico ferito nell’onore”
Sono rilevate espressioni idiomatiche dell’italiano contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 98-110
Etichette: Cinema, Didattica,
Titolo articolo: “Siti utili per l’insegnamento dell’italiano”
Presenta i corsi d’italiano online “Rezeptivkurs Italienisch” e “EuroCom online”.
Lingua: TedescoPag. 112-113
Etichette: Internet, Didattica,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla poesia moderna
Edizioni: Società Editrice Il Mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 114-118
Recensore/i: Christine Ott
Etichette: Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: Grammatikvermittlung und Sprachreflexion. Karl Philipp Moritz’ Italiänische Sprachlehre für die Deutschen
Edizioni: Wehrhahn Verlag, Berlin – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 119-122
Recensore/i: Margrit Glaser
Etichette: Didattica, Lingua,
Titolo libro/articolo recensito: Essays über Petrarca
Edizioni: Stauffenburg, Tübingen – 2006
Lingua: Tedesco
Pag. 124-126
Recensore/i: Renate Schlüter
Etichette: Foscolo Ugo, Petrarca Francesco, Trecento, Ottocento, Trattatistica,
Titolo libro/articolo recensito: “È tanto differente questa Inghilterra”. Gli scritti londinesi di Italo Svevo
Edizioni: Comune di Trieste/Museo Sveviano, Trieste – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 126-129
Recensore/i: Daniel Reimann
Etichette: Svevo Italo, Ottocento, Novecento, Trattatistica,
Titolo libro/articolo recensito: Più albero che vento. Nuove favole disincantate e altre storie
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 129-132
Recensore/i: Tania Baumann
Etichette: Marianelli Marianello,
Titolo libro/articolo recensito: L’ordine dei costituenti in toscano antico
Edizioni: Unipress, Padova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 132-134
Recensore/i: Gerald Bernhard
Etichette: Lingua, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italienisch, die schöne Tochter des Latein
Edizioni: Isensee Verlag, Oldenburg – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 134-135
Recensore/i: Ludwig Fesenmeier
Etichette: Lingua,
Titolo libro/articolo recensito: Kulturelle Identität in Italien
Edizioni: Logos Verlag, Berlin – 2006
Lingua: Tedesco
Pag. 136-139
Recensore/i: Sabine Schrader
Etichette:
A cura di: Alessandro Nova, Anna Schreurs
Edizioni: Böhlau Verlag, Wien – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 139-143
Recensore/i: Susanne Gramatzki
Etichette: Cellini Benvenuto, Arte,
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘lettore’ di italiano all’estero
Edizioni: Bonacci editore, Roma – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 143-146
Recensore/i: Christine Michler
Etichette: Didattica, Lingua,
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands Österreichs und der Schweiz im Wintersemester 2007/2008
Elenco dei corsi su temi italiani nelle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre invernale 2007/2008.
Lingua: TedescoPag. 148-167
Etichette: Didattica, Italianistica, Università,
Hans Ludwig Scheel (1918-2007), p. 168-170 (Reinhard Klesczewski), Pirandello und die europäische Identität – Convegno a Graz, p. 170-171 (Michael Rössner), Dante-Tagung 2007 in Krefeld (Convegno dantesco 2007 a Krefeld), p. 171-173 (Joachim Leeker), Premio Flaiano, p. 173, Prossimi Convegni, Libri ricevuti, Riviste di Scambio
Lingua: TedescoPag. 173-175
Etichette: Periodico,