Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2006 | N. 2
Anno 2006 – Annata: XXVIII – N. 2 Mese: novembre
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: Freud und das Gelobte Land
Sigmund Freud amava molto l’Italia e per molti anni desiderava andarci per una vacanza, un desiderio che un giorno si esaudì. In occasione dell’anniversario della nascita di Freud l’autore ricorda i suoi viaggi veri e immaginari.
Lingua: TedescoPag. 1
Etichette: Freud Sigmund, Svevo Italo, Italia, Germania,
Titolo articolo: Eine Anmerkung des Bernardo Davanzati Bostichi zu Tacitus
Bernardo Davanzati Bostichi non era solamente il traduttore più originale delle opere di Tacito, ma aggiunse alla sua traduzione anche delle note interessanti. Il saggio prende spunto da una nota agli Annali di Tacito, III, 25, in cui Davanzati, a proposito della leggenda dell’età dell’oro, collega l’opera dello storico romano a quello di Pietro Martire d’Anghiera, cronista della scoperta dell’America, il quale, nella sua opera “De Orbe novo Decades octo”, elogia lo stato naturale dei “selvaggi”. In questo contesto Davanzati sviluppa nozioni che anticipano la critica sociale di Rousseau.
Lingua: TedescoPag. 2-8
Etichette: Davanzati Bostichi Bernardo, Tacito Cornelio, Rousseau Jean-Jacques, Intertestualità, Cinquecento, Ottocento,
Titolo articolo: Anmut und Grazie um 1800. das Werk Ugo Foscolos als ästhetisches Paradigma
L’opera di Ugo Foscolo rappresenta il culmine e il punto finale, in Italia e forse anche nel pensiero europeo, dell’estetica della grazia. Il Foscolo dimostra d’altronde una certa affinità con Chateaubriand in Francia. Quindi le “Ultime lettere di Jacopo Ortis” possono essere interpretate come una variazione del tema della grazia, essendo Teresa l’incarnazione di una vaghezza naturale e fuggitiva. Ella è allo stesso tempo la figura emblematica dell’integrità impossibile dell’Italia e un simbolo estetico che denota la dissoluzione di un ideale affascinante di bellezza, già antiquato nell’ambito del romanticismo imminente. Questo ideale sembra aver preoccupato il poeta fin al periodo del suo esilio in Inghilterra. Il gran poema epico “Le Grazie”, poema incompiuto forse non a caso, costituisce un ultimo tentativo di ripristinare quella grazia precaria.
Lingua: TedescoPag. 10-30
Etichette: Foscolo Ugo, Le Grazie, Poesia, Settecento, Ottocento, Romanticismo,
Titolo articolo: Rationaler Gedanke und Wort Gottes. Zur Nacht des Innominato und zur Bedeutung der ‘parola’ in den “Promessi Sposi’
Nella scena centrale dei “Promessi Sposi” in cui si svolge la fase principale della conversione dell’Innominato, un ruolo decisivo spetta alle parole pronunciate da Lucia nel colloquio che ha avuto luogo prima della notte e rammentate poi dall’Innominato. Nella sua rappresentazione del funzionamento dell’immaginazione e del pensare, Manzoni si rifà ai grandi teologi francesi del ‘600, ai quali rimanda anche quell’idea della fede cristiana, secondo cui Dio è concepibile solo al pensiero razionale. Nel presente articolo si vorrebbe sostenere che il particolare concetto, molto razionale, della fede che emerge dalla nostra lettura della “notte dell’Innominato”, non solo non viene ironizzato bensì addirittura messo in rilievo dalle strutture del testo. Solo in quanto equivalente del pensiero razionale, la parola può rappresentare la parola divina.
Lingua: TedescoPag. 32-55
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo articolo: Niccolò Machiavellis “Principe” als ‘rex iniquus’
Un’analisi della figura del principe in Machiavelli non può avvenire senza una conoscenza precisa di quella che era la tradizionale rappresentazione medievale del potere. In questo contributo si esaminano prima i concetti di potere, del principe giusto e del principe ingiusto, in base a fonti che influenzarono queste concezioni. In seguito viene abbozzata la figura del principe in Machiavelli. Accostando fra loro le varie concezioni del potere qui trattate emerge che per il lettore dell’epoca era logico leggere “Il principe” come specchio di un sovrano medievale e di vedere in lui un rex iniquus.
Lingua: TedescoPag. 56-68
Etichette: Machiavelli Niccolò, Il Principe, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Melische Madrigale Torquato Tassos
L’autore analizza due madrigali di Torquato Tasso confrontando alcune relative traduzioni tedesche e proponendo delle nuove. I testi trattati sono “Qual rugiada o qual pianto” e “Tarquinia, se rimiri”.
Lingua: TedescoPag. 70-74
Etichette: Tasso Torquato, Poesia, Madrigale, Cinquecento,
Titolo articolo: ‘Toccare il cielo con un dito’. Espressioni idiomatiche nell’italiano contemporaneo. Parte II: “Mangiare e bere”
Questa rubrica presenterà in dieci puntate le principali espressioni idiomatiche dell’italiano contemporaneo riportando esempi da testi letterari.
Lingua: ItalianoPag. 76-83
Etichette: Linguistica, Lingua Italiana,
Titolo articolo: I dialetti sopravvivono in Rete… e in Rap
L’autore discute l’uso del dialetto pugliese presentando esempi da dialoghi elettronici e da testi di musica hip-hop.
Lingua: ItalianoPag. 84-94
Etichette: Gergo giovanile, Dialetto, Puglia, Internet,
Titolo articolo: ‘Filmreifer’ Italienisch-Unterricht. Ein Drehbuch schreiben und verfilmen – ein Unterrichtsprojekt
L’autrice propone un progetto nuovo per la lezione d’italiano che comporta la scrittura e messinscena e la produzione di un film. Con molte immagini.
Lingua: TedescoPag. 96-108
Etichette: Didattica,
Titolo articolo: Siti utili per l’insegnamento dell’italiano
Presenta il sito internet “Dentro l’italiano 4.0 – Corso elementare”
Lingua: TedescoPag. 109
Etichette: Internet, Didattica,
Titolo libro/articolo recensito: Le “Rime” di Michelangelo Buonarroti nel loro contesto
Edizioni: Universitätsverlag Winter, Heidelberg – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 110-113
Recensore/i: Susanne Gramatzki
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Rime, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Bibliographie der deutschen Übersetzungen aus dem Italienischen. Band II: Von 1730 bis 1990
Edizioni: Max Niemeyer Verlag, Tübingen – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 114-117
Recensore/i: Thomas Brückner
Etichette: Bibliografia, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Lexikalische Semantik des Italienischen. Eine Einführung
Edizioni: Max Niemeyer Verlag, Tübingen – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 118-121
Recensore/i: Ludwig Fesenmeier
Etichette: Lessicologia, Semantica,
A cura di: Peter Kuon con la collaborazione di Monica Bandella
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 122-126
Recensore/i: Elke Waiblinger
Etichette: Celati Gianni, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tema dell’addio
Edizioni: Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 126-129
Recensore/i: Franco Sepe
Etichette: Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: Wiener Kristall
A cura di: Helmuth Heinz
Traduttore: Helmuth Heinz
Edizioni: Frieling-Verlag, Berlin – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 129-132
Recensore/i: Daniel Reimann
Etichette: Morandini Giuliana,
Titolo libro/articolo recensito: Torso-Göttin Sprache. Eugenio Montales Poetik im Medium seiner Lyrik
Edizioni: Universitätsverlag Winter, Heidelberg – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 133-136
Recensore/i: Michaela Weiß
Etichette: Montale Eugenio, Novecento, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: Dantes Divina Commedia. Einführung und Handbuch. Erzählte Transzendenz
Edizioni: Peter Lang Verlag, Frankfurt am Main – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 136-140
Recensore/i: Thomas Amos
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
A cura di: Regine Wagenknecht
Edizioni: Parthas Verlag, Berlin – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 140-143
Recensore/i: Isabella von Treskow
Etichette: Fascismo,
Titolo libro/articolo recensito: Im Griff – Praxis-Grammatik Italienisch
Edizioni: Pons/Ernst Klett Verlag, Stuttgart – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 143-147
Recensore/i: Hannelore Martin
Etichette: Grammatica, Insegnamento,
Titolo libro/articolo recensito: “Quante storie” di autori italiani contemporanei con proposte didattiche, Livello intermedio e avanzato
Edizioni: Bonacci editore, Roma – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 149-151
Recensore/i: Christine Michler
Etichette: Insegnamento,
A cura di: Paolo E. Balboni, Matteo Santipolo
Edizioni: Bonacci editore, Roma – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 149-151
Recensore/i: Norbert Becker
Etichette: Lingua italiana, Insegnamento,
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Wintersemester 2006/2007
Elenco dei corsi su temi italiani nelle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre invernale 2006/2007.
Lingua: TedescoPag. 152-171
Etichette: Università, Lingua italiana, Didattica, Germania, Austria, Svizzera, Duemila,
Deutsch-italienisches Promotionsprogramm “Interkulturalität und Kommunikation”, Università di Düsseldorf, Università degli Studi di Trieste, p. 172; “Deutscher Innovationspreis für nachhaltige Bildung”, p. 172; 40 Jahre Deutsch-Italienische Vereinigung e.V., p. 172-173, Settembre dei poeti, S. 173; Tagungen, p. 173-174, Elenco dei libri ricevuti, p. 174; Elenco delle riviste di scambio, p. 175.
Lingua: TedescoPag. 172-175
Etichette: Periodico,