Italienisch | 2006 | N. 1

Anno 2006 – Annata: XXVIII – N. 1 Mese: maggio
A cura di Caroline Lüderssen

Autore/i articolo: RAINER STILLERS
Titolo articolo: Mozart, Heine und Italien

In occasione degli anniversari di Wolfgang Amadeus Mozart (nato nel 1756) e di Heinrich Heine (morto nel 1856) l’autore ricorda i rapporti di entrambi con l’Italia, evidenziando l’importanza delle loro opere per la cultura europea.

Lingua: Tedesco
Pag. 1
Etichette: Italia, Germania, Cultura,

Autore/i articolo: THOMAS STAUDER (A CURA DI)
Titolo articolo: ‘Alla ricerca della misteriosa fiamma’: Un colloquio con Umberto Eco sul suo quinto romanzo

Umberto Eco parla dei tratti autobiografici del suo romanzo “La misteriosa fiamma della regina Loana” (Milano 2004) e dei riferimenti intertestuali.

Lingua: Italiano
Pag. 2-14
Etichette: Eco Umberto, La misteriosa fiamma della regina Loana, Narrattiva, Duemila,

Autore/i articolo: RICHARD SCHWADERER
Titolo articolo: Rombilder in der franzòsischen Literatur – Parisbilder in der italienischen Literatur. Wandlungen zweier europàischer Stadtmythen

Il contributo mette in risalto i miti che si sono creati intorno alle due metropoli europee Roma e Parigi, evidenziando le voci di autori e viaggiatori francesi (Du Bellay, Quignard, Montaigne, De Brosses, Chateaubriand, Stendhal, Zola, Butor) e italiani (Goldoni, Casanova, Alfieri, De Amicis, Marinetti, Severini, Ungaretti, Soffici, Palazzeschi, Savinio, Sciascia, Calvino). Dall’analisi dei testi risulta che la mitizzazione dell’immagine della metropoli straniera è spesso una reazione conscia o inconscia a situazioni di crisi e a crescenti deficit nella propria cultura.

Lingua: Tedesco
Pag. 16-39
Etichette: Roma, Parigi, Letteratura di viaggio, Città,

Autore/i articolo: RUDOLF BEHRENS
Titolo articolo: Raum und Handlung in der Komödie des frühen Cinquecento. Zur Funktionsgeschichte perspektivisch dargestellten Theaters

Partendo da osservazioni generali sulla collocazione della commedia nella dimensione spaziale e sull’integrazione dei testi nell’ambito architettonico della città (ideale), l’articolo propone un’ipotesi secondo la quale il rapporto fra azione e proscenio non sarebbe più tanto una divergenza semantica transitoria quanto invece una relazione molto più sottile che presuppone un nuovo rapporto antropologico fra l’uomo e il ‘suo’ spazio. Gli esperimenti effettuati sullo spazio scenico permetterebbero all’interno della costruzione apparentemente chiusa una ‚apertura’ della visione spaziale. Quest’apertura, analizzata negli “Suppositi” di Ariosto e nella .”Mandragola” di Machiavelli, corrisponderebbe alla ‚disponibilità’ dei luoghi nel senso che essi non sono semplicemente lì come se si trattasse di entità naturali, ma sono i personaggi nel loro agire a costituire il ‚loro’ spazio. Così nasce qualcosa come lo spazio fenomenologico nel senso di un’ ‘Aktionsraum’.

Lingua: Tedesco
Pag. 41-63
Etichette: Rinascimento, Commedia, Teatro, Cinquecento,

Autore/i articolo: GERHARD GOEBEL
Titolo articolo: Miszelle: Noch einmal zur Struktur von Calvinos “Città invisibili”

Il giuoco strutturante “Le Città invisibili” di Italo Calvino non è, come si è spesso creduto nella critica ‘calvinista’, quello degli scacchi, ma un giuoco con i numeri della sequenza di Fibonacci che permette un’approssimazione sempre più precisa della sezione aurea (1 + 1 = 2, 1 +2 = 3, 2 + 3 = 5, 3 + 5 = 8 ecc.). Nei 9 capitoli delle “Città invisibili” Calvino distribuisce 11 categorie di città che contano sempre 5 esempi narrati. Le città segnalate da un numero di Fibonacci prendono così un rilievo paricolare: nei casi della 21ma e della 34ma città, ci ritroviamo senz’altro nella sua città natale, Venezia. Ma all’inizio della sequenza, con la terza, quinta e ottava città, siamo piuttosto a Pisa, dove il Marco Polo storico dettò il suo “Milione” a Rustichello. Di Pisa era pure Leonardo detto il Fibonacci. Venezia, come Pisa, è una delle prime metropoli moderne, cioè borghese e laica, ed è quindi, in un certo senso, una “nostra patria”.

Lingua: Tedesco
Pag. 64-67
Etichette: Calvino Italo, Città invisibili, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: BENJAMIN HALDE
Titolo articolo: Uneindeutigkeit in “Notturno indiano”: ein verwobenes Ebenenkonstrukt

L’opera “Notturno indiano” di Antonio Tabucchi, in particolare l’ultimo capitolo, ci mostra un gioco con i livelli della gerarchia narrativa. L’autore esamina i tratti intertestuali di questo lungo racconto analizzando la corrispondenza della tecnica narrativa con le teorie di Douglas Hofstadter sulle gerarchie intrecciate illustrate nel suo libro “Gödel, Escher, Bach” (1979).

Lingua: Tedesco
Pag. 68-86
Etichette: Tabucchi Antonio, Notturno indiano, Narrativa, Duemila,

Autore/i articolo: ANGELA OSTER
Titolo articolo: “Poesia in forma di rosa” – Pier Paolo Pasolini: “Supplica a mia madre'”

La poesia “Supplica a mia madre” di Pier Paolo Pasolini fa parte del ciclo “Poesia in forma di rosa” che contiene poesie scritte dal 1961 al 1964, periodo di crisi nella vita del poeta: Dopo aver sperimentato con il genere del film Pasolini si dedicò nuovamente alla letteratura. Nel contributo si analizza il tema principale della poesia (riportata anche in traduzione tedesca) e cioè il conflitto fra l’amore per la madre e il desiderio di indipendenza, come pure le tecniche poetiche e la struttura del testo.

Lingua: Tedesco
Pag. 88-93
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Poesia in forma di rosa, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO MILAN
Titolo articolo: ‘Toccare il cielo con un dito’. Espressioni idiomatiche nell’italiano contemporaneo

Questa nuova rubrica presenterà in dieci puntate le principali espressioni idiomatiche dell’italiano contemporaneo riportando esempi da testi letterari.

Lingua: Italiano
Pag. 94-101
Etichette: Linguistica, Lingua italiana,

Autore/i articolo: GIANLUCA COLELLA
Titolo articolo: “Note sullo scritto e il parlato di giovani romani”

L’autore presenta esempi di errori tipici in elaborati scritti da giovani romani come pure un elenco di giovanilismi e gergalismi che ricorrono nell’odierno parlato come ..”borello”, “fracicone”, “sciallo”.

Lingua: Italiano
Pag. 102-111
Etichette: Gergo giovanile, Linguistica,

Autore/i articolo: LORENZ MANTHEY
Titolo articolo: Come un fotoromanzo. Ein handlungs- und produktionsorientiertes Unterrichtsmodell zu Giovanni Vergas Novelle “Cavalleria rusticana”

L’autore propone un nuovo approccio alla letteratura nella lezione d’italiano che comporta la trasformazione del testo in un fotoromanzo, genere più accessibile per gli allievi di un testo letterario. Vengono proposti inoltre altri testi letterari.

Lingua: Tedesco
Pag. 112-120
Etichette: Didattica, Verga Giovanni, Ottocento, Duemila,

Autore/i articolo: DANIEL REIMANN
Titolo articolo: Siti utili per l’insegnamento dell’italiano

Un elenco commentato di alcuni siti internet dedicati al tema “L’italiano come materia scolastica”.

Lingua: Tedesco
Pag. 122
Etichette: Didattica, Internet,

Autore/i libro/articolo recensito: KARLHEINZ STIERLE
Titolo libro/articolo recensito: Francesco Petrarca – Ein Intellektueller im Europa des 14. Jahrhunderts
Edizioni: Carl Hanser Verlag, München/Wien – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 124-127
Recensore/i: Isabella von Treskow
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TAMARA VISSER
Titolo libro/articolo recensito: Antike und Christentum in Petrarcas ‘Afrika’
Edizioni: Gunter Narr Verlag, Tübingen – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 128-132
Recensore/i: Bernhard Huß
Etichette: Petrarca Francesco, Africa, Trattatistica, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETH AREND
Titolo libro/articolo recensito: Lachen und Komik in Giovanni Boccaccios Decameron
Edizioni: Verlag Vittorio Klostermann, Frankfurt am Main – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 134-136
Recensore/i: Franziska Meier
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERMES VISCONTI
Titolo libro/articolo recensito: Dalle lettere: un profilo
A cura di: Sonia Casalini
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Maria Corsi
Etichette: Visconti Ermes, Epistolario, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMMASO GROSSI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio 1816-1853
A cura di: Aurelio Sargenti
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Insubria University Press, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Maria Corsi
Etichette: Grossi Tommaso, Epistolario, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI NICOLI, THOMAS STEIN
Titolo libro/articolo recensito: Zurigo per Silone. Atti delle Giornate Siloniane in Svizzera
Edizioni: Tragelaphos (L’Avvenire dei lavoratori), Zürich – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 139-141
Recensore/i: Edward Reichel
Etichette: Silone Ignazio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO ALAJMO
Titolo libro/articolo recensito: Cuore di madre
Edizioni: Mondadori, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 142-144
Recensore/i: Giulia Angelini
Etichette: Alajmo Roberto, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO ALAJMO
Titolo libro/articolo recensito: È stato il figlio
Edizioni: Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 142-144
Recensore/i: Giulia Angelini
Etichette: Alajmo Roberto, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CURZIO MALAPARTE
Titolo libro/articolo recensito: Kaputt. Mit einem Nachwort von Lothar Müller und einer Zeittafel von Ralph Jentsch. Aus dem Italienischen von Hellmut Ludwig
Edizioni: Paul Zsolnay Verlag, Wien – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 144-146
Recensore/i: Torsten Liesegang
Etichette: Malaparte Curzio, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dizionari Sansoni: Tedesco – Italiano [ed] Italiano -Tedesco (con CD-ROM), Nuova edizione
A cura di: Edigeo
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 146-147
Recensore/i: Uwe Dietzel
Etichette: Dizionario, Lingua italiana, Lingua tedesca,

Autore/i libro/articolo recensito: ROLF WÖRSDÖRFER, KRISENHERD ADRIA
Titolo libro/articolo recensito: 1915-1955. Konstruktion und Artikulation des Nationalen im italienisch-jugoslawischen Grenzraum
Edizioni: Ferdinand Schòningh Verlag, Paderborn – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 148-150
Recensore/i: Gabriele Hammermann
Etichette: Istria, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MAKOLKIN
Titolo libro/articolo recensito: A History of Odessa, the Last Italian Black Sea Colony
Edizioni: The Edwin Mellen Press, Lewiston, NY – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 150-152
Recensore/i: Desanka Schwara
Etichette: Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: NORBERT BECKER
Titolo libro/articolo recensito: Racconti moderni. Rapporti umani
Edizioni: C.C. Buchners Verlag, Bamberg – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 153-154
Recensore/i: Helmuth Heinz
Etichette: Didattica,

Autore/i articolo: CAROLINE LÜDERSSEN
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Sommersemester 2006

Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Sommersemester 2006

Lingua: Tedesco
Pag. 156-176
Etichette: Didattica, Università,

Autore/i articolo: *

Italien-Zentrum an der Universitàt Heidelberg (Centro di Studi Italiani presso l’Università di Heidelberg), p. 178; Deutscher Italianistentag in Bochum 2006 (Convegno degli italianisti tedeschi a Bochum), p. 178-179, Preise (Premi), p. 179, Tagungen (Convegni), p. 180-181, Elenco dei libri ricevuti, p. 182; Elenco delle riviste di scambio, p. 183.

Lingua: Tedesco
Pag. 178-183
Etichette: Periodico,