Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2005 | N. 2
Anno 2005 – N. 2 Mese: novembre
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: Literarische Gesellschaften
L’autore ricorda la fondazione della Società Dantesca che fu fondata a Dresda nel 1865, come prima Società letteraria dedicata a Dante nel mondo.
Lingua: TedescoPag. 1
Etichette: Alighieri Dante, Dantismo, Società Dantesca,
Titolo articolo: Ortensio Landos “Lettere di Lucretia Gonzaga” und Girolamo Garimbertis “Concetti”. Plagiat, “imitatio”, Parodie ?
Il contributo dimostra che Ortensio Lando nelle sue “Lettere di Lucretia Gonzaga” (1552) attinse ai “Concetti” di Girolamo Garimberti (1551). Nell’esame colpisce il dover constatare l’utilizzo della fonte in luoghi del tutto inaspettati. Infatti, derivano dai “Concetti” non poche di quelle lettere che permottono al lettore di conoscere particolarità della vita privata di Lucrezia.
Lingua: TedescoPag. 2-19
Etichette: Rinascimento, Epistolario, Cinquecento,
Titolo articolo: Die Hölle des Dante Alighieri von Christian Joseph Jagemann
Lingua: Tedesco
Pag. 20-29
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Traduzione,
Titolo articolo: Il valore etico della narrazione frantumata: l’autoesegesi gaddiana in “La Cognizione del dolore”
Si discute dell’esigenza da parte di autori, nel corso dei secoli, e in ogni letteratura, di commentarsi, stendere apologie, elaborare speculazioni teoriche intorno al proprio testo letterario nel tentativo di fare i conti con il proprio disegno compositivo. In particolar modo si analizza la prefazione poi diventata postfazione a “La Cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda. La intermittente e travagliata vicenda editoriale del romanzo e la contraddittorietà delle riflessioni critico-letterarie dello stesso Gadda rende possibile una riconsiderazione di questa autochiosa, le cui questioni filologiche ed ermeneutiche sembrano tutt’altro che risolte. Il saggio esplicativo testimonia il rapporto sofferente e irrisolto di Gadda con un testo dinamico, che sfugge a fissarsi non solo nel contenuto, ma anche nella struttura stessa. L’impossibile perficere dell’opera spinge l’autore a presentare come meditato e cosciente il suo progetto letterario, anche se a prima lettura si impone per le tensioni centrifughe.
Lingua: ItalianoPag. 30-45
Etichette: Gadda Carlo Emilio, La cognizione del dolore, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: A proposito di una “nuova’ testualità. Osservazioni semiotiche e linguistiche sulla base dei testi multimodali nella stampa odierna
Il contributo analizza come in alcuni esempi della testualità della stampa odierna la moltiplicazione e la diversificazione dei mezzi linguistici abbiano portato a un nuovo comportamento nella produzione e nella ricezione testuali. Scrittura e testualità hanno acquisito evidenti dimensioni innovatrici quali l’apertura a vari tragitti semiotici, la non-linearità, la non-sequenzialità della scrittura verbo-visiva, la pluralità di livelli e percorsi, la ripartizione tematica, la frantumazione testuale e il disfacimento della grammatica normativa, lo spiazzamento mentale e la ricerca di riordinamento, la mobilità ricettiva, per enumerare solo i tratti più significativi.
Lingua: ItalianoPag. 46-63
Etichette: Editoria, Testo, Linguistica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Una donna decomposta”: Alda Merinis Liebes- und Lebenslyrik
Il contributo passa in rassegna le diverse fasi di scrittura della poetessa e analizza alcuni testi più dettagliatamente, presentandone anche una traduzione in tedesco inedita. Vengono esposti i temi principali della poesia di Alda Merini e cioè il rapporto uomo-donna, l’esperienza della crisi psichica, la memoria, il misticismo.
Lingua: TedescoPag. 64-71
Etichette: Merini Alda, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La stampa quotidiana italiana. Eine medienkundliche Unterrichtssequenz für die Oberstufe
Come spunto per l’insegnamento dell’italiano nel liceo l’autore propone un ciclo di lezioni sulla stampa quotidiana italiana, usando sia la versione cartacea che quella “online” di qualsiasi giornale. Si presentano anche i materiali didattici da usare.
Lingua: FrancesePag. 72-93
Etichette: Didattica, Linguistica, Periodico, Duemila,
In questa nuova rubrica si presenta una lista di siti internet utili per l’insegnamento dell’italiano, dedicata in ogni numero ad un tema speciale. Il servizio inizia con diversi consigli sul tema “I rapporti italo-tedeschi”.
Lingua: TedescoPag. 94
Etichette: Internet, Didattica, Duemila,
Titolo articolo: “La designazione è accolta con euforia”: Zum Verhältnis von “euforia” und “entusiasmo” im Italienischen
Il contributo tratta della differenza lessicologica fra le due parole “euforia” e “entusiasmo”, usate spesso come sinonimi. Si analizzano numerosi esempi dalla stampa quotidiana con lo scopo di evidenziare la diversità semantica. In effetti, la parola “euforia” è usata per esprimere una sensazione soggettiva, all’interno del parlante, mentre “entusiasmo” descrive una sensazione che può avere origine all’esterno del parlante.
Lingua: TedescoPag. 96-106
Etichette: Linguistica, Lessico, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Die göttliche Komödie
Traduttore: Walter Naumann
Edizioni: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt – 2004
Recensore/i: Thomas Brückner
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Einführung in die Migrationslinguistik
Edizioni: Gunter Narr Verlag, Tübingen – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 116-120
Recensore/i: Gabriele Budach
Etichette: Emigrazione, Linguistica,
A cura di: Paola Sgrilli
Edizioni: Editore Sette Città, Viterbo – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 122-123
Recensore/i: Thomas Frank
Etichette: Viterbo, Testo, Rinascimento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Pietro Gibellini
Edizioni: Editrice Morcelliana, Brescia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 123-126
Recensore/i: Gherardo Ugolini
Etichette: Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e gli scrittori tedeschi del suo tempo
Edizioni: Longo editore, Ravenna – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 127-128
Recensore/i: Maria Evelina Santoro
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli impianti del dovere e della guerra
Edizioni: Garzanti, Milano – 2004
Pag. 129-131
Recensore/i: Franco Sepe
Etichette: Riccardi Antonio, Gli impianti del dovere e della guerra, Narrativa, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Gewisse Kinder. Aus dem Italienischen von Peter Klöss
Edizioni: Berlin Verlag, Berlin – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 131-134
Recensore/i: Ulrike Hollender
Etichette: Gergo giovanile, Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: La parola alla radio. Il linguaggio dell’informazione radiofonica
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 134-136
Recensore/i: Matthias Heinz
Etichette: Mass Media, Novecento, Duemila,
Edizioni: Klett, Stuttgart – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 137-142
Recensore/i: Christoph Oliver Mayer
Etichette: Didattica, Italianistica,
Titolo libro/articolo recensito: Muoviti – Corso intensivo di lingua e cultura italiana
Edizioni: Wilhelm Braumüller Verlag, Wien – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 142-143
Recensore/i: Helmuth Heinz
Etichette: Didattica, Italianistica,
Titolo libro/articolo recensito: In piazza – Italienisch in der Oberstufe
Edizioni: C.C. Buchners Verlag, Bamberg – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 144-145
Recensore/i: Helmuth Heinz
Etichette: Didattica, Italianistica,
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Wintersemester 2005/2006
Elenco dei corsi su temi italiani nelle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre invernale 2005/2006.
Lingua: TedescoPag. 146-166
Etichette: Didattica, Italianistica,
Dante-Tagung 2005 in München (Joachim Leeker), p. 168-169; Neues Italien-Zentrum an der Leopold-Franzens-Universität Innsbruck (Barbara Tasser), p. 169-170; Neuer Vorstand des Deutschen Romanistenverbandes e.V., p. 170; Italianistentag 2006, p. 171; Rainer Stillers neuer Mitherausgeber der Zeitschrift “Italienisch”, p. 171, Elenco dei libri ricevuti, p. 172; Elenco delle riviste di scambio, p. 173.
Lingua: TedescoPag. 168-173
Etichette: