Italienisch | 2004 | N. 2

Anno 2004 – N. 2 Mese: Novembre
A cura di Caroline Lüderssen

Autore/i articolo: KLAUS LEY
Titolo articolo: Alessandro Piccolominis “Cento sonetti” zwischen Zensur und Selbstzensur. Zur Aktualität von Petrarcas “poesia civile” in der Krise der Renaissance

La questione della censura di Petrarca intorno alla metà del sec. XVI pone in una luce particolare la dimensione socio-politica della sua lirica: il “Petrarca civile” prende positione nei confronti dei mali del suo tempo. L’analisi degli avvenimenti rivela un ambito trascurato del petrarchismo del Cinquecento, rappresentato dai “Cento Sonetti” di Alessandro Piccolomini, un’opera pubblicata nel 1549 che intende contribuire al rinnovamento del messaggio lirico di Petrarca. Mentre questo tentativo in Italia fallisce, nella letteratura francese se ne osservano conseguenze di grande efficacia con Du Bellay (Regrets).

Lingua: Tedesco
Pag. 2-18
Etichette: Petrarca Francesco, Piccolomini Alessandro, Trecento, Cinquecento, Censura,

Autore/i articolo: HELMUT METER
Titolo articolo: Getrübte Ein- und Ausblicke: Foscolos “Jacopo Ortis” auf Hügeln und Höhen

In questo contributo si esamina la funzione di un aspetto topografico marcato dell'”Ortis”, e cioè la frequente presenza del protagonista su colline e monti. Trovandosi ad una certa altezza e per lo più da solo, Jacopo Ortis si dimostra diverso. In uno stato d’animo di insolita emotività giunge a conoscenze particolari riguardo al proprio carattere e alla situazione storico-politica dell’Italia. Rari momenti idilliaci cedono prresto a una visione pessimistica della propria condizione e Jacopo si vede sempre più portato verso l’idea di togliersi la vita. L’immagine dell’Ortis predisposto per l’indole alla fine che farà, trova un riscontro complementare in una intertestualità spiccata nelle stesse scene di montagna. Sembra non solo che il personaggio si profili come un modello costruito con tanti elementi da testi anteriori, ma anche come se tale sua entità polimorfica alla fine non potesse più reggere. Così il suicidio può anche esser letto come il crollo simbolico di un modello letterario composito, giunto oltre i confini di una struttura plausibile.

Lingua: Tedesco
Pag. 20-39
Etichette: Foscolo Ugo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: RUDOLF BEHRENS
Titolo articolo: Svevos Hügelgänge. Verwirrung und paradoxe Erkenntnis

Il saggio si concentra sul motivo della passeggiata nei testi di Italo Svevo. Il movimento dell’andare o piuttosto del salire è sempre legato a due fattori: da una parte alla speranza che il movimento verticale della passeggiata implica un miglioramento dell’autocoscienza e dall’altra al carattere produttivo del tempo che cambia di nuovo il rapporto fra il soggetto e il mondo percepito da lui. Così questi itinerari die protagonisti producono nella mente degli eroi confusioni che paradossalmente conducono finalmente ad una allucinante autotrasparenza, dimostrabile attraverso l’esempio di uno degli ultimi racconti di Svevo (“L’avvenire dei ricordi”) e con il suo primo romanzo (“Una vita”).

Lingua: Tedesco
Pag. 40-56
Etichette: Svevo Italo, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: FRANZISKA MEIER, VITALIANO BRANCATI
Titolo articolo: – zum 50. Todestag. Ein Sizilianer im Faschismus

L’articolo, scritto in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Vitaliano Brancati, si propone come una rilettura del rapporto che lo scrittore ebbe con il fascismo nella sua produzione letteraria. L’avvio è dedicato al racconto “Singolare avventura di un viaggio” del 1934 la cui analisi non si sofferma sulle tematiche relative alla rottura col regime, ma sulla funzione di quest’opera e di come fosse stata inizialmente concepita a scopo di dibattito sulla rivoluzione fascista.

Lingua: Tedesco
Pag. 58-70
Etichette: Brancati Vitaliano, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: THOMAS AMOS
Titolo articolo: “Palestrina” von Salvatore A. Sanna

Viene analizzata dettagliatamente una poesia di Salvatore A. Sanna dal titolo “Palestrina”, presa dalla raccolta “Feste” (1991). Salvatore A. Sanna, nato ad Oristano e vivente in Germania da più di 35 anni, ha pubblicato 5 raccolte di poesie, nate in un contesto europeo. Tutte le poesie ono state pubblicate nel 2004 in un volume, con commento ed introduzione di Thomas Amos.

Lingua: Tedesco
Pag. 72-76
Etichette: Sanna Salvatore, Palestrina, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: SABINE WITT
Titolo articolo: Weibliche Homosexualität im Erzählwerk zeitgenössischer italienischer Autorinnen
Lingua: Tedesco
Pag. 78-90
Etichette: Letteratura al femminile, Omosessualità,

Autore/i articolo: DANIEL REIMANN
Titolo articolo: Handreichungen zum Italienischunterricht aus den Staats- und Landesinstituten. Eine Bestandsaufnahme

Una lista commentata di tutti i manuali per l’insegnamento d’italiano pubblicati dai Ministeri e dagli Istituti statali e regionali di formazione pedagogica.

Lingua: Tedesco
Pag. 92-115
Etichette: Insegnamento, Didattica,

Autore/i articolo: EDGAR RADTKE
Titolo articolo: “L’isola dei famosi” und das vermeintliche Absinken der Sprachkultur

L’autore parla dell’uso di parolacce in TV (presentando un esempio da “L’isola dei famosi”) e delle conseguenze per la lingua standard.

Lingua: Tedesco
Pag. 116-118
Etichette: Televisione, Cultura, Informazione, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRO BOTTICELLI
Titolo libro/articolo recensito: Der Bilderzyklus zu Dantes Göttlicher Komödie
Edizioni: Hatje Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 120-126
Recensore/i: Thomas Brückner
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATE LUNZER
Titolo libro/articolo recensito: Triest. Eine italienisch-österreichische Dialektik
Edizioni: Wieser Verlag, Klagenfurt – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 127-131
Recensore/i: Johanna Borek
Etichette: Trieste, Istria, Mitteleuropa,

Autore/i libro/articolo recensito: LEONARD SCHMEISER
Titolo libro/articolo recensito: Das Werk des Druckers. Untersuchungen zum Buch Hypnerotomachia Poliphili
Edizioni: Edition Roesner, Wien – 2003
Pag. 132-134
Recensore/i: Gerhard Goebel
Etichette: Libro, Editoria,

Autore/i libro/articolo recensito: WOLGANG SAHLFELD
Titolo libro/articolo recensito: Già un siciliano complicato… La sfera pubblica letteraria nel romanzo italiano del primo Novecento
Edizioni: Peter Lang Verlag, Bern et al – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 134-139
Recensore/i: Martin Neumann
Etichette: Romanzo, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PETER KUON (HRSG.)
Titolo libro/articolo recensito: Corpi/Körper. Körperlichkeit und Medialität im Werk Pier Paolo Pasolinis
Edizioni: Peter Lang Verlag, Frankfurt am Main – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 139-143
Recensore/i: Cornelia Klettke
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FELICE BALLETTA/ANGELA BARWIG (HRSG.)
Titolo libro/articolo recensito: Italienische Erzählliteratur der Achtziger und Neunziger Jahre, Zeitgenössische Autorinnen und Autoren in Einzelmonographien
Edizioni: Peter Lang Verlag, Frankfurt am Main – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 143-146
Recensore/i: David Nelting
Etichette: De Carlo Andrea, Tondelli, Del Giudice Daniele,

Autore/i libro/articolo recensito: LEONIE SCHRÖDER
Titolo libro/articolo recensito: Sardinienbilder. Kontinuitäten und Innovationen in der sardischen Literatur und Publizistik der Nachkriegszeit
Edizioni: Peter Lang Verlag, Frankfurt am Main – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 146-151
Recensore/i: Andrea Faulstich
Etichette: Letteratura tedesca, Sardegna,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHANNES KRAMER (HRSG.)
Titolo libro/articolo recensito: Italienische Sprache und Literatur an der Jahrtausendwende: Beiträge zum Kolloquium zu Ehren von Ignazio Toscani
Edizioni: Buske Verlag, Hamburg – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 151-155
Recensore/i: Axel Schönberger
Etichette: Linguistica, Italianistica, Insegnamento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO D’ACHILLE
Titolo libro/articolo recensito: Breve grammatica storica dell’italiano
Edizioni: Carocci, Roma – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 155-157
Recensore/i: Zarko Muljacic
Etichette: Lingua comparata, Linguistica,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA FAULSTICH
Titolo libro/articolo recensito: Konzeptualisierungen in wirtschaftsbezogenen Pressetexten. Eine Untersuchung anhand von Texten der italienischen, portugiesischen und brasilianischen Tagespresse zur Europäischen Währungsunion 1992-1998
Edizioni: Nodus Publikationen, Münster – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 158-161
Recensore/i: Ludwig Fesenmeier
Etichette: Lingua comparata, Linguistica, Lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: ROLAND BAUER/HANS GOEBL (HRSG.)
Titolo libro/articolo recensito: Parallela IX. Testo-variazione-informatica. Akten des IX. Österreichisch-italienischen Linguistentreffens
Edizioni: Gottfried Egert Verlag, Wilhelmsfeld – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 161-164
Recensore/i: Stefanie Schmitz
Etichette: Lingua, Austria, Germania,

Autore/i libro/articolo recensito: GERD WOTJAK (HRSG.)
Titolo libro/articolo recensito: Studien zum romanisch-deutschen und innerromanischen Sprachvergleich
Edizioni: Peter Lang Verlag, Frankfurt am Main – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 164-167
Recensore/i: Andrea Faulstich
Etichette: Lingua comparata, Linguistica, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO GUASTALLA
Titolo libro/articolo recensito: Giocare con la letteratura
Edizioni: Alma Edizioni, Firenze – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 167-170
Recensore/i: Hannelore Martin
Etichette: Linguistica, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: BIANCA BATTAGGION, ELISABETTA FONTANA, CARLA TABAGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Primo Piano. Lehr- und Arbeitsbuch für Anfänger
Edizioni: Niemeyer, Tübingen – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 170-172
Recensore/i: Luisa Pla-Lang
Etichette: Insegnamento, Didattica, Linguistica, Letteratura,

Autore/i articolo: CAROLINE LÜDERSSEN
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Wintersemester 2004/2005
Lingua: Tedesco
Pag. 173-192
Etichette: Insegnamento, Italianistica, Didattica,

E’ una rubrica di notizie.

Lingua: Tedesco
Pag. 193-200
Etichette: Italienisch, Periodico, Duemila,