Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2004 | N. 1
Anno 2004 – N. 1 Mese: maggio
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: “Non è questo ‘l terren ch’i’ tocchai pria?”
In occasione del 700mo anniversario della nascita di Francesco Petrarca l’autore fa un collegamento fra la nostra età e il primo Rinascimento prendendo spunto dall’idea di “Roma” come punto di riferimento culturale e di identificazione.
Lingua: TedescoPag. 1
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo articolo: “Musa peregrina”: Zu einem Motivkomplex der italienischen Lyrik der Wende zum 20. Jahrhundert
L’autore fa una rassegna della lirica dei poeti crepuscolari, includendovi Giovanni Pascoli e Dino Campana, sotto il segno del mito dello straniero. Il campo semantico della “stranezza”, incarnato nelle figure diverse del viandante, del vagabondo o girovago, del mendicante, pellegrino e simili, rappresenta difatti un complesso tematico quasi ossessivo della poesia “fin de siècle”. Il mito del poeta solitario serve a proporre l’ideale poetico di una parola “povera” che metta in dubbio la leggittimità umanistica tradizionale senza però rivendicare una posizione di avanguardia.
Lingua: TedescoPag. 2-28
Etichette: Pascoli Giovanni, Campana Dino, Ottocento, Novecento, Poesia,
Titolo articolo: Itinerario di Anna Banti
Il contributo delinea lo sviluppo poetico di Anna Banti nel contesto della scrittura femminile del Novecento sotto tre aspetti: il suo rapporto con lo scrivere e la creazione di un linguaggio individuale; la sua predilezione per il romanzo storico e il concetto del tempo letterario; infine il suo atteggiamento verso il femminismo che ella definisce in chiave “umanistica”.
Lingua: ItalianoPag. 30-43
Etichette: Banti Anna, Narrattiva, Novecento, Letteratura femminile,
Titolo articolo: Una rilettura de “Le donne muoiono” di Anna Banti
Nella prima parte di questo contributo vengono analizzati i limiti delle opere letterarie di Anna Banti (snobismo sociale, pretensione linguistica, sentimentalismo e banalità dello stile). Nella seconda parte se ne presentano i pregi (la consapevolezza dei propri limiti, l’intuizione psicologica, la capacità di descrivere paesaggi e di evocare il passato, l’impegno femminista). Nella terza – e più lunga – parte l’autore interpreta il racconto “Le donne muoiono” (dalla raccolta omonima dell’anno 1951), rispetto a letture esistenti, come rappresentazione simbolica di un desiderio delle donne italiane di acculturazione dopo la seconda guerra mondiale.
Lingua: ItalianoPag. 44-57
Etichette: Banti Anna, Le donne muoiono, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Die Transgression in den Simulationswelten des Cyberspace. Eine Lektüre von Daniele Del Giudices Novelle “Evil Live”
Nella sua complessità, il testo di “Evil Live” riflette il fenomeno della trasgressione quale eco polifonica evocante sia le visioni di Bataille e Pasolini sia la concezione foucaultiana. “Evil live” tratta della differenza tra il corpo collegato al computer, che altrimenti ne resterebbbe tagliato fuori, e la mente che, penetrando nel mondo delle simulazioni, diviene maniaca. La mania quale atteggiamento mentale va a sostituire la trasgressione.
Lingua: TedescoPag. 58-69
Etichette: Del Giudice Daniele, Narrattiva, Novecento,
Titolo articolo: “Opera naturale è ch’uom favella”. Dantes Sprachtheorie
Il saggio si propone di analizzare la concezione generale della lingua nel pensiero di Dante e di metterla in relazione alle tradizioni antiche e medievali della riflessione metalinguistica. Nel primo libro del trattato “De vulgari eloquentia” si possono individuare due filoni principali sui quali l’autore basa le sue osservazioni e impostazioni teoriche: 1. La dimensione antropologica, che si manifesta nel fatto che tutte le caratteristiche della lingua messe in rilievo vengono strettamente collegate von la conditio humana. 2. La dimensione teologica: riflettendo sull’origine della lingua umana, Dante si discosta spesso dalla tradizione biblica e scolastica del suo tempo, giustificando le sue modificazioni con la padronanza della ratio, con la natura umana e, soprattutto, con l’autorità di Dio. La concezione dantesca della lingua contiene però un’incoerenza fondamentale: essa distingue la lingua volgare naturale che, nella sua instabilità, è simile alla natura umana e quindi preferibile dal punto di vista antropologico, dalla lingua latina quale idioma artificialmente stabilizzato. Dante presenta poi una versione modificata della sua teoria linguistica nel canto XXVI del Paradiso.
Lingua: TedescoPag. 70-94
Etichette: Alighieri Dante, Lingua, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: ‘Dar del buzzurro’ e far batture sugli altri”
Il contributo passa in rassegna le etimologie della battuta “dar del buzzurro” e simili espressioni.
Lingua: ItalianoPag. 96-102
Etichette: Lingua, Linguistica,
Titolo articolo: “Commedia all’italiana” und der Krieg: Mario Monicellis “La Grande Guerra” (1959)
Il film di Mario Monicelli “La Grande Guerra” è noto ancora oggi come uno dei classici esempi di “Commedia all’italiana”. La pellicola, in quell’anno seconda per incassi solo alla “Dolce Vita” di Fellini, divenne un grande successo commerciale per il produttore Dino de Laurentiis e vinse inoltre il Leone d’oro a Venezia. Il progetto del film scatenò da subito poderosi dibattiti in Parlamento e diede luogo ad una adirata campagna di stampa nazionalista, il tutto ancora prima che la sceneggiatura venisse definitivamente stesa. Nell’articolo si descrivono in primo luogo le più importanti tappe della “Commedia all’italiana” e le diverse posizioni del dibattito nel 1959, in seguito si tenta di dimostrare come proprio i meccanismi di questo nuovo genere non solo impediscano una vera e propria critica al mito nazionale della Grande Guerra ma addirittura lo perpetuino in una forma attualizzata e popolare.
Lingua: TedescoPag. 104-115
Etichette: Monicelli Mario, Cinema, Novecento,
Titolo articolo: Das Padanien der Lega Nord. Politische Symbolik und Mythenbildung in heutiger Zeit
“La Padania” è una nuova formazione geopolitica immaginata da Umberto Bossi, il capo della Lega Nord. Enfatizzando miti celtici e la battaglia di Legnano (1176) come esempi di resistenza al governo “romano”, la Lega Nord cerca di creare una identità “padana”. Propaga valori etno-nazionalisti tramite istituzioni “padane” (parlamento, servizi di sicurezza, monete, francobolli, ecc.), una retorica popolare e cerimonie pseudo-religiose. Avendo perso una parte dei sostenitori a causa della sua xenofobia e delle sue eccessive attività secessioniste, la Lega Nord – che fa parte di una coalizione di centro-destra – difende ora il federalismo. L’operato della Lega Nord dimostra l’attualità e l’efficenza della creazione mitologica in ambito politico.
Lingua: TedescoPag. 116-126
Etichette: Politica, Novecento,
Titolo articolo: “Soavissimo canto”. Ein Madrigal von Torquato Tasso
Il testo di Torquato Tasso viene qui presentato con una nuova traduzione in tedesco di Gerhard Goebel e analizzato come portatore di concetti sinestetici preannunciando così il simbolismo eureopeo.
Lingua: TedescoPag. 128-129
Etichette: Tasso Torquato, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: Italiano lingua europea – come attivare le conoscenze passive dei discenti germanofoni
L’apprendimento della lingua italiana può essere facilitato per i parlanti tedeschi tramite un approccio che parta dalle affinità fra le due lingue nel campo del lessico e della sintassi. Concentrandosi sulle similitudini gli studenti possono imparare di riconoscere nella nuova lingua elementi che già conoscono e di sviluppare le loro capacità deduttive. L’autrice presenta il metodo di insegnamento e dà esempi di congruenze lessicali.
Lingua: ItalianoPag. 130-134
Etichette: Lingua, Linguistica,
Titolo articolo: Schulalltag im Italienischunterricht. Bestandsaufnahme und Empfehlungen
L’autore descrive i maggiori problemi dell’insegnamento dell’italiano nelle scuole tedesche per quanto riguarda la struttura organizzativa. Chiede dalle autorità più attenzione per l’italiano e in particolare un impegno per gli stage degli allievi all’estero, lo scambio scolastico, le borse di studio e i seminari di formazione per gli insegnanti.
Lingua: TedescoPag. 136-140
Etichette: Didattica,
Titolo articolo: Maschile o femminile?
La progressiva penetrazione di forestierismi nell’italiano contemporaneo ripropone l’interessante questione del genere grammaticale da assegnare alle parole straniere. Nel contributo vengono analizzati alcuni esempi (come la jam session, la love story, il / la retrobottega, il guardaroba) di questa problematica che risale al 1926 quando la parola “automobile” venne introdotta dal francese. Sembra che la stabilizzazione del genere grammaticale sia avvenuta in tempi lunghi e secondo criteri diversificati.
Lingua: ItalianoPag. 142-146
Etichette: Lingua,
Titolo libro/articolo recensito: Dovuto a Calvino
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 148-153
Recensore/i: Michael Schwarze
Etichette: Calvino Italo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italienische Mediensprache. Handbuch/Glossario del linguaggio die mass media italiano-tedesco
Edizioni: De Gruyter Recht, Berlin – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 154-158
Recensore/i: Zarko Muljacic
Etichette: Dizionario, Lingua,
Titolo libro/articolo recensito: Verhältnis von Improvisation und Schriftkultur in der Commedia dell’arte, Band II: Lettere (1607)
Edizioni: Egert, Wilhelmsfeld – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 159-161
Recensore/i: Annett Volmer
Etichette: Commedia dell’arte, Teatro, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Goldoni. Gesammelte Aufsätze 1972-2002. Kritik – Analyse – Kontext
Edizioni: Verlag Die Blaue Eule, Essen – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 161-164
Recensore/i: Richard Schwaderer
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Goethe und Italien
Edizioni: Bouvier, Bonn – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Maria Evelina Santoro
Etichette: Goethe Wolfgang, Italia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italienische Erzählungen des 20. Jahrhunderts in Einzelinterpretationen
Edizioni: Erich Schmidt Verlag, Berlin – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 168-171
Recensore/i: David Nelting
Etichette: Narrativa, Racconto, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scrittura femminile. Italienische Autorinnen im 20. Jahrhundert zwischen Historie, Fiktion und Autobiographie
Edizioni: Narr, Tübingen – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 171-174
Recensore/i: Andrea Maria Humpl
Etichette: Letteratura femminile,
Rivista: Eccetera, fascicolo n.
Edizioni: Einaudi, Torino – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 174-176
Recensore/i: Paola Barbon
Etichette: Tadini Emilio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Libri edizioni biblioteche tra Cinque e Seicento. Con un percorso bibliografico
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 177-179
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Editoria, Libro, Biblioteca, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Deutsche Kulturpolitik in Italien. Entwicklungen, Instrumente, Perspektiven
Edizioni: Niemeyer, Tübingen – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 179-181
Recensore/i: Johannes Hösle
Etichette: Politica, Italia, Germania,
Titolo libro/articolo recensito: Sizilien! Sizilien! Eine Heimkehr
Edizioni: Kiepenheuer und Witsch, Köln – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 182-187
Recensore/i: Ulrike Hollender
Etichette: Sicilia, Autobiografia,
Titolo libro/articolo recensito: La cultura italiana. Percorsi bibliografici
Edizioni: Rasch, Osnabrück – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 187-190
Recensore/i: Christoph Oliver Mayer
Etichette: Cultura, Italia, Bibliografia,
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 190-194
Recensore/i: Gherardo Ugolini
Etichette: Italiano, Lingua, Didattica,
Titolo libro/articolo recensito: Große Lerngrammatik Italienisch
Edizioni: Hueber, München – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 194-197
Recensore/i: Sylvia Thiele
Etichette: Didattica, Grammatica,
Titolo libro/articolo recensito: Letteralmente – liberamente. Deutsch-Italienische Übersetzungsübungen für Fortgeschrittene
Edizioni: Egert, Wilhelmsfeld – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 197-199
Recensore/i: Olga Cerrato
Etichette: Didattica, Traduzione,
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Sommersemester 2004
Elenco dei corsi su temi italiani nelle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre estivo 2004.
Lingua: TedescoPag. 200-221
Etichette: Italianistica, Università,
“Il mondo e le sue favole. Sviluppi europei del teatro di Goldoni e di Gozzi/Inszenierte Wirklichkeit und Bühnenillusion. Zur europäischen Rezeption von Goldonis und Gozzis Theater”. Internationale Tagung im Centro Tedesco di Studi Veneziani, 27.-29. November 2003 (Ruth Schilling), p. 222-224 – Nuovo Comitato Direttivo del Deutscher Italianistenverband e.V. – “Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” Onorificenza consegnata a Salvatore A. Sanna il 29 aprile 2004 a Francoforte.
Lingua: TedescoPag. 222-224
Etichette: Periodico,