Italienisch | 2003 | N. 2

Anno 2003 – Annata: XXV – N. 2 Mese: Novembre
A cura di Caroline Lüderssen

Autore/i articolo: SALVATORE A. SANNA
Titolo articolo: Italienisch im 25. Jahrgang

L’autore ricorda le principali fasi dello sviluppo della rivista “Italienisch” sin dalla sua fondazione nel 1979.

Lingua: Tedesco
Pag. 1
Etichette: Periodico, Italienisch,

Autore/i articolo: PETER IHRING
Titolo articolo: Einleitung

L’autore riporta una breve sintesi dei contributi seguenti che sono stati presentati al convegno “L’Italia aperta all’Europa” in occasione del 25mo anniversario della rivista “Italienisch”, Il convegno ha avuto luogo il 19 settembre 2003 presso l’Università di Francoforte.

Lingua: Tedesco
Pag. 2-4
Etichette: Periodico, Italienisch, Convegno,

Autore/i articolo: FRIEDRICH WOLFZETTEL
Titolo articolo: Italien und Europa: von der Romantik-Debatte bis 1848

L’autore passa in rassegna le posizioni italiane sull’idea dell’Europa dal periodi romantico fino al 1848. A partire dalla famosa polemica avviata nel 1816 da Madame de Stael, portavoce d’un romanticismo europeo e a capo del “gruppo di Coppet”, fino alla seconda fase caratterizzata dall’influsso del romanticismo liberale e sociale degli anni trenta, l’imporsi dell’idea europea in Italia pare sia inseparabile dal difficile trionfo delle idee romantiche. Ne testimoniano, nella prima fase, Di Breme, Berchet e altri, nella seconda fase gli scritti di Mazzini, di Tommaseo e di Gioberti.

Lingua: Tedesco
Pag. 5-21
Etichette: Romaticismo, Europa, Ottocento,

Autore/i articolo: CHRISTOF WEIAND
Titolo articolo: Svevo, Freud, Dante. Und Hegel – ?

La lettura della “Novella del buon vecchio e della bella fanciulla” prende le mosse dall’idea che il racconto possa essere l’illustrazione finalizzante del concetto della coscienza infelice proposto da Hegel nella “Fenomenologia dello Spirito”. Italo Svevo, da parte sua, si accinge a fare con questo testo lo piscogramma scettico della sua stessa generazione, nata intorno al 1860. Essa, verso il 1920, sta per lasciare il palcoscenico della Storia – e con essa la “vecchia” Europa. È per la seconda volta che l’autore, dopo “La Coscienza di Zeno”, guarda più da vicino quel momento di crisi mondiale. L’eroe sveviano pure lui è in crisi. Sogna molto male. Nei suoi sogni deve affrontare l’inferno del potenziale di autodistruzione della moderna age of anxiety. Ed è lí, nei sogni, che, all’incontro con Freud, si profila la figura del Dante visionario dell’uomo, dei seuoi amori difficili, delle sue pene.

Lingua: Tedesco
Pag. 22-36
Etichette: Svevo Italo, Freud Sigmund, Alighieri Dante, Psicoanalisi,

Autore/i articolo: HINRICH HUDDE
Titolo articolo: “Glanz, der nicht trösten will, Glanz”. Franz, Assisi und deutschsprachige Dichter

Assisi è la meta di pellegrini e attira l’attenzione dei letterati di lingua tedesca, fra i quali anche quelli da cui non ci si aspetterebbe un pellegrinaggio vero e proprio. Goethe, in realtà, vi ha visitato solamente il tempio di Minerva. ‘Entusiasti’ di San Francesco invece, in primo luogo Hermann Hesse, ma anche Rainer Maria Rilke come pure Claire e Yvan Goll, visitano la città solo dopo aver scritto sul santo, mentre il sudtirolese norbert c. kaser e in particolare Paul Celan reagiscono alla visita di Assisi ciascuno con una poesia. “Assisi” di Paul Celan viene analizzata e interpretata più dettagliatamente.

Lingua: Tedesco
Pag. 38-53
Etichette: Francesco d’Assisi, Poesia, Duecento,

Autore/i articolo: RAINER STILLERS
Titolo articolo: “Se l’Occidente decadrà…” – Lyrische Kulturkritik bei Valentino Zeichen

Valentino Zeichen è nato a Fiume nel 1938 ma fin dall’infanzia è sempre vissuto a Roma. Sebbene i primi dei suoi sette cicli lirici, dal punto di vista tematico, diano l’impressione di una certa eterogeneità, pur tuttavia sin dall’inizio ricorre in essi, e con una certa sostanza, il tema della critica culturale, o più esattamente, il problema dell’importanza attuale dell’Occidente e quindi della cultura europea. Lo stile di Valentino Zeichen, l’uso ch’egli fa dell’ironia e i procedimenti ludici della lingua velano solo in parte la serietà del tema, che è appunto quello della critica culturale. Implicito e continuamente presente nella sua poesia è il confronto tra una cultura europea fondata sul materialismo e l’altra che rimanda ai valori dello spirito, dell’arte e della letteratura. Particolarmente interessante è la sua ultima raccolta “Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio” (2000), un omaggio reso a Roma.

Lingua: Tedesco
Pag. 54-68
Etichette: Zeichen Valentino, Poesia, Duemila,

Autore/i articolo: RITA FRANCESCHINI
Titolo articolo: Das Bild des Italienischen in früheren Jahrhunderten: Spuren in Dialogbüchern des 16.-18. Jahrhunderts

Riflessioni sulla didattica dell’italianistica.

Lingua: Tedesco
Pag. 70-83
Etichette: Didattica, Lingua italiana, Italianistica,

Autore/i articolo: THOMAS KREFELD
Titolo articolo: Germania italiana – Zur Typisierung transnationaler Netzwerke

In questo contributo vengono presentati alcuni risultati di un’indagine sull’italiano parlato di migranti italiani in Baviera, basata sull’idea dello spazio comunicativo pluridimensionale, cioè, che non si limita a constatare l’extraterritorialità. Tutti i parlanti rivelano una spiccata abilità a passare nella comunicazione quotidiana da un codice all’altro. Dall’interazione di queste dimensioni scaturisce una situazione linguistica che si contraddistingue per un’elevata variabilità.

Lingua: Tedesco
Pag. 84-100
Etichette: Linguistica,

Autore/i articolo: HINRICH HUDDE
Titolo articolo: Iacopono da Todis lauda “O iubelo del core”

L’autore presenta una sua traduzione in tedesco della “lauda” di Iacopone da Todi e un commento al testo. Esso rappresenta un prototipo del genere della “lauda”. Il poeta fa riferimento alla poesia d’amore italiana e usa una forma complessa di ripetizioni e parallelismi per esprimere la gloria di Dio.

Lingua: Tedesco
Pag. 38-53
Etichette: Iacopone da Todi, Poesia, Duecento,

Autore/i articolo: ROBERTO DI BELLA
Titolo articolo: Tiziano Scarpa – chi è?

La presentazione dello scrittore giovane Tiziano Scarpa delinea lo sviluppo della sua opera da “Cos’è questo fracasso” fino a “Kamikaze d’Occidente” (2003). Ne risulta che Scarpa, che ha iniziato nel gruupo del pulp fiction ha trovato un suo stile indipendente e un suo umorismo individuale, basati su un linguaggio talvolta provocante e temi attuali. La musica da una parte e la metafora della città (nel suo caso Venezia) dall’altra parte sono punti focali della sua opera.

Lingua: Tedesco
Pag. 110-119
Etichette: Scarpa Tiziano, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLA ALBARELLA
Titolo articolo: Per una scrittura autonoma: alcuni spunti per una didattica della metascrittura in lingua due

Il contributo cerca di presentare con alcuni esempi un corso di scrittura per studenti d’italiano all’università. Partendo dall’interpretazione di una poesia proseguendo con il racconto e il testo scientifico saranno da imparare dagli studenti le tecniche di nota, riassunto e commento come base di un lavoro di ricerca.

Lingua: Italiano
Pag. 120-129
Etichette: Didattica, Linguistica, Lingua italiana,

Autore/i articolo: DANIELA PIETRINI, MARIA DANIELA MICHELI
Titolo articolo: “Eurotensioni” tra norma e uso

Da quando la parola “euro”, da gennaio 2002, fa parte della comunicazione quotidiana, ha creato problemi non solo di tipo economico ma anche linguistico. Quest’articolo si propone di schizzare la storia del termine “euro” per poi discutere i principali problemi linguistici, come per esempio il plurale, focalizzando l’attenzione sull’attuale tensione tra la norma e l’uso.

Lingua: Italiano
Pag. 130-137
Etichette: Linguistica,

Autore/i libro/articolo recensito: BIRGIT TAPPERT, WILLI JUNG (HRSG.)
Titolo libro/articolo recensito: Heitere Mimesis. Festschrift für Willi Hirdt
Edizioni: Francke Verlag, Tübingen – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 138-147
Recensore/i: Thomas Amos
Etichette: Letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCARDO TESI
Titolo libro/articolo recensito: Storia dell’italiano. La formazione della lingua comune dalle origini al Rinascimento
Edizioni: Laterza, Roma, Bari – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 151-154
Recensore/i: Zarko Muljacic
Etichette: Storia della lingua, Linguistica, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA GREWE
Titolo libro/articolo recensito: Melancholie der Moderne. Studien zur Poetik Alberto Savinios
Edizioni: Klostermann, Frankfurt am Main – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 155-156
Recensore/i: Peter Ihring
Etichette: Savinio Alberto, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: WERNER HELMICH, HELMUT METER, ASTRID POIER-BERNHARD (HRSG.)
Titolo libro/articolo recensito: Poetologische Umbrüche. Romanistische Studien zu Ehren von Ulrich Schulz-Buschhaus
Edizioni: Fink, München – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 156-159
Recensore/i: Andrea Maria Humpl
Etichette: Italianistica,

Autore/i libro/articolo recensito: GUDRUN HELD, PETER KUON/RAINER ZAISER (HRSG.)
Titolo libro/articolo recensito: Sprache und Stadt – Stadt und Literatur
Edizioni: Stauffenburg Verlag, Tübingen – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 159-163
Recensore/i: Maria Kopp-Kavermann
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: FIORENZO TOSO
Titolo libro/articolo recensito: La letteratura in genovese. Ottocento anni di storia, arte, cultura e lingua in Liguria
Edizioni: Le Mani Microart’s Edizioni, Recco/Genova; Elsag s.p.a – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 164-165
Recensore/i: Zarko Muljacic
Etichette: Letteratura dialettale, Ottocento, Liguria, Genova,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERO ALBERTI
Titolo libro/articolo recensito: I porcellini d’India e il pastorello. Personaggi dei Promessi sposi: fine di un messaggio cattolico
Edizioni: Armando Editore, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 165-168
Recensore/i: Manfred Hinz
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CIPOLLINI
Titolo libro/articolo recensito: Sirene
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Fabrizio Ulivieri
Etichette: Cipollini Marco, Sirene, Narrativa, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA SERIANNI, GIUSEPPE ANTONELLI (HRSG.)
Titolo libro/articolo recensito: Stil.it. Storia ipertestuale della lingua italiana
Edizioni: Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 169-171
Recensore/i: Frank Paulikat
Etichette: Linguistica, Storia della lingua, Informatica,

Autore/i libro/articolo recensito: HANS ULRICH GUMBRECHT
Titolo libro/articolo recensito: Vom Leben und Sterben der großen Romanisten
Edizioni: Carl Hanser Verlag, München – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 171-174
Recensore/i: Lavinia Brancaccio
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: CATHERINE DANIELOPOL, FRANCESCO GUCCINI
Titolo libro/articolo recensito: Burattinaio di parole
Edizioni: Clueb, Bologna – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 175-176
Recensore/i: Ruedi Ankli
Etichette: Canzone,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIANA G.B. ATTOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Su suonate, ch’io vo’ ballà. Canzoni, prosa e poesie dalle regioni italiane
Edizioni: Ernst Klett Verlag, München – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 177-179
Recensore/i: Elisabetta Mazza
Etichette: Canzone, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: NORBERT BECKER, SONJA SCHMIEL
Titolo libro/articolo recensito: Leggere e scrivere
Edizioni: CC Buchner Verlag, Bamberg – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 180-181
Recensore/i: Helmuth Heinz
Etichette: Italianistica, Didattica,

Autore/i articolo: CAROLINE LÜDERSSEN
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Wintersemester 2003/2004

Elenco dei corsi su temi italiani nelle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre invernale 2002/2003.

Lingua: Tedesco
Pag. 182-200
Etichette: Italianistica, Università,

Onorificenza “Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana” consegnata al Professor Reinhold R. Grimm (Università di Jena) il 2 giugno 2003 a Leipzig. – L’insegnamento dell’italiano introdotto anche nelle scuole elementari in Assia. – 10 anni della rivista “Onde”. – Corso di formazione per insegnanti d’italiano all’Università di Bochum. – Libri ricevuti e Riviste di scambio.

Lingua: Tedesco
Pag. 201-206
Etichette: Italianistica, Didattica,