Italienisch | 2003 | N. 1

Anno 2003 – Annata: XXV – N. 1 Mese: maggio
A cura di Caroline Lüderssen

Autore/i articolo: PETER KOCH
Titolo articolo: Sa limba

L’autore parla dei problemi riguardanti la lingua sarda – dai giovani sempre meno parlata – e della necessità di stabilire fra le diverse varietà uno standard che le permetta di sopravvivere.

Lingua: Tedesco
Pag. 1
Etichette: Lingua sarda,

Autore/i articolo: WINFRIED WEHLE
Titolo articolo: Einführung

Un’introduzione agli orientamenti primari del movimento futurista e ai contributi di questo fascicolo che sono stati in parte presentati nel 2001 alla “Giornata della letteratura italiana” dedicata al futurismo che ha avuto luogo presso l’Università di Eichstätt.

Lingua: Tedesco
Pag. 2-6
Etichette: Futurismo, Marinetti Filippo Tommaso, Novecento,

Autore/i articolo: WOLFGANG ASHOLT
Titolo articolo: Gesamtkunstwerk Futurismus

In questo contributo il futurismo – fra i primi movimenti d’avanguardia in Europa – viene considerato come una performance con un duplice intento: uno tradizionale, cioè il proprio inserimento nel campo artistico-letterario, ed uno radicalmente nuovo, inteso come ‘sconfinamento’ di questo campo fino alla sua stessa dissoluzione. Allo scopo Marinetti ed i futuristi utilizzano scenari spettacolari, passando da una proclamazione aggressiva del movimento su giornali e tramite volantini, a messe in scena del ‘manifestantismo’ (qui Marinetti agisce per la prima volta in modo ‘performativo’, il manifesto realizza cioè se stesso) e al teatro futurista, il quale, se non altro, può lasciar implodere il limite tra arte e vita, fino al tentativo di una implementazione politica del programma futuristico: è a questo punto che il futurismo cozzerà contro i propri limiti e verrà relegato dal fascismo nella propria autonomia, ma non eliminato comne successe all’avanguardia tedesca e russa.

Lingua: Tedesco
Pag. 8-24
Etichette: Futurismo, Marinetti Filippo Tommaso, Novecento,

Autore/i articolo: PASQUALE GUARAGNELLA
Titolo articolo: Il riso e l’allegria in Aldo Palazzeschi

Il contributo considera la poetica del riso nell’opera di Aldo Palazzeschi come quella di un autore, la cui sensibilità artistica è fondamentalmente diversa da quella di Filippo Tommaso Marinetti, ma dimostra comunque delle affinità con il futurismo. Nel suo manifesto “Il controdolore” (pubblicato nella rivista “Lacerba” il 15 gennaio 1914) Palazzeschi parla dell’arte del ridere con riferimento a Bergson, Pirandello e Freud, e della necessità di imparare a ridere su se stessi e sugli altri. Nei suoi racconti allegorici, che riprendono fra l’altro i personaggi del buffone e del gobbo, descrive la sua filosofia di vita, caratterizzata da autoironia e dal contrasto fra ridere e piangere. Come emblematico di questa prospettiva si può vedere infine il protagonista nel romanzo “Il Codice del Perelà” del 1911, espressione di un termine paradigmatico per l’opera di Palazzeschi: della leggerezza.

Lingua: Italiano
Pag. 26-33
Etichette: Palazzeschi Aldo, Futurismo, Letteratura comica, Novecento,

Autore/i articolo: RUDOLF BEHRENS
Titolo articolo: Marinettis passatistische Stadt. Funktionen und Hintergründe eines polemischen Konzepts des frühen Futurismus

Il saggio persegue un duplice obiettivo. In un primo momento si propone di situare la polemica di Marinetti contro Venezia in quanto ‘cittá passatista’ nel contesto pubblicistico che ha influenzato il lancio del Manifesto del futurismo nel Figaro, il 20 febbraio 1909, e prima ancora nei quotidiani italiani. Il clima intellettuale veneziano vi gioca un ruolo perché Marinetti sperava di poter attirare su di sé un’attenzione particolare con delle iniziative estemporanee durante o in concomitanza della IX. Esposizione Internazionale d’Arte (la futura Biennale). Il saggio analizza successivamente la concezione del ‘passatismo’ come termine negativo di contraso usato in senso polemico che nel caso di Venezia si rivela come un deciso ribaltamento dell’immagine decadente di Venezia espressa per esempio dal romanzo “Il fuoco” di Gabriele D’Annunzio. In questo contesto si rendono evidenti anche le filiazioni che, per via di metamorfosi e rimaneggiamenti, ricollegano la concezione del passatismo alle visioni di città simboliste e per così dire ‘barbare’ di cui Marinetti era stato partecipe durante gli anni parigini con i propri testi francesi, modellati su quelli di Verhaeren e Adam. Grazie a questi riferimenti è possibile far luce sulla fondamentale importanza delle visioni di città per il futurismo: lo spazio urbano si rivela sempre come una superficie di proiezione sulla quale di configura la polemica, tipica del futurismo, contro la dimensione storica.

Lingua: Tedesco
Pag. 34-57
Etichette: Futurismo, Marinetti Filippo Tommaso, Venezia, Novecento,

Autore/i articolo: MATTHIAS BUNGE
Titolo articolo: Bildnerischer Dynamismus versus pikturale Statik. Bemerkungen zur Bildauffassung im Futurismus

Il dinamismo nella pittura e nella scultura futuriste si inserisce nel contesto dello sviluppo della storia dell’arte che ha liberato il quadro dall’impegno tradizionale a rappresentare la realtà. All’inizio del secolo XX ha luogo nella storia della raffigurazione pittorica una svolta rivoluzionaria. L’espressionismo, l’arte astratta, il cubismo, l’orfismo e non per ultimo il futurismo contribuiscono nel loro modo specifico al processo di trasformazione che va dal quadro mimetico a quello autonomo. L’insieme libero dei mezzi pittorici elementari, punto, linea, chiaroscuro e colore, qpre alla pittura nuove e inaspettate possibilità di rappresentazione. Nel fare un quadro i pittori futuristi si concentrano sul movimento, sulla velocità e sul tempo. Alla statica struttura cristallina del concetto cubista dell’opera d’arte Umberto Boccioni reagisce con una concezione pittorica decisamente transitoria. La rappresentazione visuale di movimenti energetici domina il suo pensare e la sua pratica di pittore. In questo saggio si analizza, prendendo ad esempio due capolavori di Boccioni, il rapporto fra i suoi testi teorici e la sua opera pittorica.

Lingua: Tedesco
Pag. 58-82
Etichette: Futurismo, Boccioni Umberto, Pittura, Novecento,

Autore/i articolo: HINRICH HUDDE
Titolo articolo: Augenblick und Herzentausch. Liebesmadrigale von Veronica Gambara, Gaspara Stampa und Anna Golfarina

In questo saggio l’autore presenta alcuni madrigali di tre poetesse del Cinquecento: Veronica Gambara (“Occhi lucenti e belli”), Gaspara Stampa (“Il cor verrebbe teco”, “Così m’impresse al core”) e Anna Golfarina (“Io, che (mercè d’Amore”). Segue un breve commento delle poesie scelte con alcune varietà di traduzione in tedesco.

Lingua: Tedesco
Pag. 84-89
Etichette: Poesia, Cinquecento, Letteratura femminile,

Autore/i articolo: ANTONELLA ANEDDA
Titolo articolo: parve opportuno inoltrarsi verso l’interno… Poesie inedite (2001)

Sei poesie inedite della scrittrice romana con un commento di Franco Sepe (Berlino/Università di Potsdam).

Lingua: Italiano
Pag. 90-93
Etichette: Anedda Antonella, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO SEPE (A CURA DI)
Titolo articolo: A colloquio con Antonella Anedda

Un’intervista alla poetessa romana di origine sarda, in cui l’intervistata parla del suo legame con la tradizione letteraria, dei suoi modelli, del rapporto nelle sue poesie con la natura e con la storia.

Lingua: Italiano
Pag. 94-100
Etichette: Anedda Antonella, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: HANNELORE MARTIN
Titolo articolo: Handlungsorientierte Literaturbegegnung im Italienischunterricht. Dargestellt am Beispiel von Mario Soldati: La seggiolina del Florian

Indagini, quali PISA, hanno mostrato come le capacità di lettura degli studenti di oggi siano molto carenti, il che si potrebbe attribuire ad un eccesso di stimoli da parte dei media moderni. Piuttosto problematico sembra essere quindi suscitare l’entusiasmo dei discenti di lingue straniere verso la letteratura, perché oltre alla debolezza nel leggere la barriera linguistica presenta un ulteriore ostacolo. In questo articolo, partendo dal racconto “La seggiolina del Florian” di Mario Soldati, vengono indicati esemplarmente metodi che facilitino agli studenti l’accesso al testo letterario, imparando ad avvicinarsi empaticamente ai protagonisti e alle loro situazioni. Una particolare importanza avrà l’inclusione di svariati mezzi introduttivi che tengano conto dei differenti tipi di discenti.

Lingua: Tedesco
Pag. 102-114
Etichette: Soldati Mario, La seggiolina di Florian, Narrativa, Novecento, Didattica,

Autore/i articolo: NICOLETTA SANTEUSANIO, LUDWIG FESENMEIER
Titolo articolo: “Un melone bello rosso”: il costrutto “bello + aggettivo/participio” nell’italiano contemporaneo

Sempre più frequenti nell’italiano parlato sono espressioni del tipo “un ragazzo bello tosto”, “starsene belli zitti”, “farsi una doccia bella calda” ecc. In tutti questi casi l’aggettivo “bello” assume un valore diverso del significato lessicale. L’articolo presenta una prima tipologia morfologica e sintattica sulla base di una raccolta dati su Internet.

Lingua: Italiano
Pag. 116-127
Etichette: Lingua italiana, Sintassi,

Autore/i libro/articolo recensito: BERND ROECK
Titolo libro/articolo recensito: Florenz 1900. Die Suche nach Arkadien
Edizioni: Beck, München – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 128-132
Recensore/i: Thomas Amos
Etichette: Firenze, Novecento, Cultura,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHAEL KNOCHE, HARALD TAUSCH
Titolo libro/articolo recensito: Von Rom nach Weimar – Carl Ludwig Fernow
Edizioni: Narr, Tübingen – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 133-138
Recensore/i: Margrit Glaser
Etichette: Fernow Carl Ludwig, Settecento, Weimar,

Titolo libro/articolo recensito: Wörterbuch Deutsch Italienisch/Italienisch Deutsch. Dizionario Italiano Tedesco/Tedesco Italiano
A cura di: Luisa Giacoma, Susanne Kolb
Edizioni: Zanichelli, Klett, Milano, Stuttgart – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 139-141
Recensore/i: Harro Stammerjohann
Etichette: Dizionario,

Autore/i libro/articolo recensito: CORNELIA KLETTKE
Titolo libro/articolo recensito: Simulakrum Schrift. Untersuchungen zu einer Ästhetik der Simulation bei Valéry, Pessoa, Borges, Klossowski, Tabucchi, Del Giudice, De Carlo
Edizioni: Fink, München – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 142-145
Recensore/i: Hans Felten
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GUSTAV REGLER
Titolo libro/articolo recensito: Aretino. Freund der Frauen – Feind der Fürsten. Gustav Regler Werkausgabe Band 9
A cura di: Helene Harth, Sabine Zangenfeind
Edizioni: Stroemfeld, Frankfurt, Basel – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 145-148
Recensore/i: David Nelting
Etichette: Aretino Pietro, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO PAZZI
Titolo libro/articolo recensito: Die Schwere der Körper. Gedichte 1966-1998. Italienisch/Deutsch
Traduttore: Tobias Eisermann
Edizioni: Tropen, Köln – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 148-151
Recensore/i: Christine Fischer
Etichette: Pazzi Roberto, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERO SALABÈ
Titolo libro/articolo recensito: Preparo la stanza
Edizioni: Giona, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 151-153
Recensore/i: Gino Chiellino
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ARRIGO CASTELLANI
Titolo libro/articolo recensito: Grammatica storica della lingua italiana. Vol. I
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 153-158
Recensore/i: Zarko Muljacic
Etichette: Lingua italiana, Grammatica,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRIZIA FARINELLI
Titolo libro/articolo recensito: Il Furioso nel Labirinto. Studio su “De gli Eroici Furori” di Giordano Bruno
Edizioni: Adriatica, Bari – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 158-161
Recensore/i: Marina Mariani
Etichette: Bruno Giordano, De gli Eroici Furori, Trattatistica, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICA YVONNE DILK
Titolo libro/articolo recensito: Ein “practischer Aesthetiker”. Studien zum Leben und Werk Carl Friedrich von Rumohrs
Edizioni: Olms, Hildesheim, Zürich, New York – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 161-164
Recensore/i: Sylke Kaufmann
Etichette: Rumohrs Carl Friedrich von, Estetica, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAX BRUSCHI
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Verdi. Note e noterelle
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 165-168
Recensore/i: Martina Falletta
Etichette: Verdi Giuseppe, Musica, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Verdi-Handbuch
A cura di: Anselm Gerhard, Uwe Schweikert
Edizioni: Bärenreiter Verlag, Metzler Verlag, Kassel, Weimar, Stuttgart – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 165-168
Recensore/i: Martina Falletta
Etichette: Verdi Giuseppe, Musica, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTOPH SCHWANDT
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Verdi, Eine Biographie
Edizioni: Insel, Frankfurt – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 165-168
Recensore/i: Marina Falletta
Etichette: Verdi Giuseppe, Biografia, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Verdi und seine Zeit
A cura di: Markus Engelhardt
Edizioni: Laaber Verlag, Laaber – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 165-168
Recensore/i: Martina Falletta
Etichette: Verdi Giuseppe, Musica, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Amici pittori. I libri d’arte di Vittorio Sereni
A cura di: Dante Isella, Barbara Colli
Edizioni: Assessorato alla Cultura, Luino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Serena Carloni
Etichette: Sereni Vittorio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GÜNTHER AMMON, KLAUS STEMMERMANN
Titolo libro/articolo recensito: Italien – vom Kampf der Gesellschaft und der Wirtschaft gegen den Staat
Edizioni: Eberhard, München – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 169-172
Recensore/i: Andrea Faulstich
Etichette: Italia, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIA MARTINI
Titolo libro/articolo recensito: Italienische Migranten in Deutschland. Transnationale Diskurse
Edizioni: Reimer, Berlin – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 172-174
Recensore/i: Maria Evelina Santoro
Etichette: Italia, Germania, Emigrazione,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANIA DEON, PAOLA FRANCINI, ANNALISA TALENTO
Titolo libro/articolo recensito: Amor di Roma. Roma nella letteratura italiana del Novecento, Testi con attività di comprensione, livello intermedio-avanzato
Edizioni: Bonacci, Roma – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 174-176
Recensore/i: Sylvia Thiele
Etichette: Roma, Novecento, Didattica,

Autore/i articolo: CAROLINE LÜDERSSEN
Titolo articolo: ItaItalienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Sommersemester 2003

Elenco dei corsi su temi italiani nelle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre estivo 2003.

Lingua: Tedesco
Pag. 178-198
Etichette: Italianistica, Università,

Autore/i articolo: HARRO STAMMERJOHANN
Titolo articolo: Arno Euler zum 80. Geburtstag

E’ tracciata una breve biografia dell’italianista Arno Euler.

Lingua: Tedesco
Pag. 200-203
Etichette: Euler Arno, Biografia, Novecento,