Le riviste sostenitrici
Italienisch | 2002 | N. 2
Anno 2002 – Annata: XXIV – N. 2 Mese: Novembre
A cura di Caroline Lüderssen
Titolo articolo: Una buona morte, che è l’oblio
L’autore ricorda il centesimo anniversario della nascita dello scrittore sardo Salvatore Satta e il suo famoso romanzo “Il giorno del giudizio”, pubblicato dopo la sua morte nel 1977.
Lingua: TedescoPag. 1
Etichette: Satta Salvatore, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Der moribunde Pasolini: Zwischen de Sade und Dante
Il saggio analizza il testamento profetivo-ideologico del regista e poeta Pier Paolo Pasolini. L’analisi si basa in particolar modo su: il film “Salò o le 120 giornate di Sodoma”, gli “Scritti scorsari”, l’abbozzo frammentario dal titolo “La Divina Mimesis” e la raccolta di liriche “La nuova gioventù”. L’esame di queste opere, scritte poco prima della sua morte, evidenzia come per Pasolini – indipendentemente da ogni posizione ideologica – fosse importante ampliare la prospettiva che portasse ad una capacità universale di integrazione di quel protocristianesimo, che per lui ha rappresentato un ideale in ogni fase della sua produzione artistica.
Lingua: TedescoPag. 2-13
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,
Titolo articolo: Carlo Levi zum hundersten Geburtstag (29. November 1902)
In occasione del centenario della nscita di Carlo Levi si propone una rilettura della sua opera saggistica, narrativa e artistica. Si parte dal saggio “Paura della libertà” del 1939 in cui Levi, sulla traccia dell’etnopsicanalisi junghiana, si ricollega a modi di oensare propri dell’arcaicità e ai modelli del vitalismo, già elaborati e sfruttati dalla propaganda fascista. L’opera di Levi, quindi, offre l’opportunità di sondare in che modo, per quali motivi e in che misura l’antifascismo italiano sia stato involontariamente segnato dallo stesso fascismo.
Lingua: TedescoPag. 14-25
Etichette: Levi Carlo, Novecento,
Titolo articolo: Sardische Frauen. Die weibliche Welt Grazia Deleddas
Il saggio tratta delle figure femminili nei romanzi di Grazia Deledda e si compone di due parti: la prima, attraverso la ricostruzione del contesto storico, socioculturale e biografico in cui nacque e si formò l’arte di Grazia Deledda, costituisce il fondamento per la seconda, che è dedicata all’analisi di due romanzi deleddiani, “Cenere” (1903/04) e “La madre” (1919/20), dimostrando un continuo interesse della scrittrice per la tematica femminile.
Lingua: TedescoPag. 26-42
Etichette: Deledda Grazia, Novecento,
Titolo articolo: Goethes “Werther” und Foscolos “Jacopo Ortis”
Benché l’influenza di Goethe sull’opera di Foscolo sia indiscutibile, in questo trattato non ne vengono analizzate le dirette connessioni ma in particolare le differenze tra i loro romanzi per mezzo di una comparazione tipologica a scopo di richiamare l’attenzione, oltre a concordanze, proprio sull’autovalore specifico del romanzo tedesco e di quello italiano nella cultura paneuropa. Le autrici interpretano i due protagonisti scegliendo un solo aspetto cosiddetto unico: la classica triade del Vero, del Bello e del Buono, sotto il segno di questa scala di valori, che nel secolo XVIII esisteva ancora e determinava essenzialmente l’ideale umano.
Lingua: TedescoPag. 44-50
Etichette: Goethe Wolfgang, Foscolo Ugo, Werther, Jacopo Ortis, Narrativa, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Italien – wie es die DDR-Presse sah. Oder: Vom Versuch, der Italophilie der Ostdeutschen beizukommen
L’analisi dei giornali e riviste della ex-RDT mostra una certa varietà di immagini dell’Italia. Il giornale “Neues Deutschland”, organo del partito governativo SED mette in luce l’Italia come un paese di “crisi, sciopero, scandali” che fa pensare al terzo mondo. Anche la “Weltbühne”, letto dagli intellettuali, mette in rilievo i conflitti all’interno della società italiana, mentre il settimanale culturale “Sonntag” informa su film, opera lirica e teatro italiano. L’assenza di articoli su folklore, mentalità o pensiero italiani è un tratto caratteristico comune a tutte queste pubblicazioni. Un obiettivo importante della stampa della RDT sembra essere stato la distruzione del mito italiano tradizionale.
Lingua: TedescoPag. 52-64
Etichette: Periodico, Italia, Germania, Novecento,
Titolo articolo: “Settembre a Venezia / September in Venedig”
La poesia “Settembre a Venezia” evidenzia in modo esemplare il concetto poetico di Vincenzo Cardarelli, e cioè il passaggio dalla vita alla bellezza della forma e dello stile. Il testo tratta della trasformazione dell’esperienza di solitudine in una futura memoria positiva e illustra formalmente questo processo con un effetto specifico di ‘risucchio’ nella scelta di parole, sintassi e metrica.
Lingua: TedescoPag. 66-69
Etichette: Cardarelli Vincenzo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: …et dico sospirando: Laura non c’è. Moderne canzoni und Klassiker der Literaturgeschichte im Italienischunterricht
Nel contributo vengono confrontati testi classici della letteratura italiana da Dante a Giovanni Leone Semproni e canzoni moderni di Carboni, Ramazzotti e Nek. Tali paragoni possono facilitare il trattamento di grandi autori nell’ainsegnamenteo dell’italiano come L3 portando con sé un elemento di motivazione. Inoltre fanno capire com’è presente la tradizione letteraria nella produzione attuale di cantautori e cantanti. La definizione dell’amore e il motivo della presenza costante dell’amante anche dopo la separazione sono elementi petrarcheschi, e se Ramazzotti in una delle sue canzoni usa la denominazione ‘uragano’ per una ragazza ricorre – coscientemente o no – a modelli poetico del Marinismo.
Lingua: TedescoPag. 70-85
Etichette: Musica, Novecento,
Titolo articolo: Aufgaben und Ziele der Fachdidaktik Italienisch
L’autore delinea le funzioni e gli scopi dell’insegnamento dell’italiano nelle scuole tedesche e riassume i contenuti previsti dal programma scolastico. Inoltre vengono spiegate le caratteristiche della didattica dell’insegnamenteo all’università e le possibilità di innovazioni per quanto riguarda il metodo e i mezzi tecnici.
Lingua: TedescoPag. 86-93
Etichette: Didattica, Germania, Italinistica,
Titolo articolo: Dialektalisierungen im Computerbereich – eine hybride Modeerscheonung im Gegenwartsitalienischen [Sprachecke Italienisch]
L’autore parla di neologismi nel campo del linguaggio al computer che si basano su forme dialettali della lingua e non sulla lingua standard, come per es. el rattin (il mouse).
Lingua: TedescoPag. 94-95
Etichette: Linguistica, Informatica,
Titolo libro/articolo recensito: Gianni Celati. The Craft of Everyday Story Telling
Edizioni: Toronto University Press, Toronto/Buffalo/London – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 96-101
Recensore/i: Peter Kuon
Etichette: Celati Gianni, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italiano d’oggi
Edizioni: Esedra, Padova – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 102-107
Recensore/i: Christian Timm
Etichette: Linguistica, Lingua italiana,
Titolo libro/articolo recensito: La chanson dans la culture italienne. Des origines populaires aux débuts du rock
Edizioni: Honoré Champion, Paris – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 108-111
Recensore/i: Ruedi Ankli
Etichette: Musica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni romanziere: dalla scrittura ideologica alla rappresentazione poetica
Edizioni: Cesati, Firenze – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 112-114
Recensore/i: Peter Ihring
Etichette: Manzoni Alessandro, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Felicità sognate. Il teatro di Metastasio
Edizioni: Il melangolo, Genova – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 114-116
Recensore/i: Albert Gier
Etichette: Metastasio Pietro, Teatro,
Titolo libro/articolo recensito: Ettore an Livia. Tagebuch der Verlobung eines Schriftstellers
Edizioni: Zeno’s Verlag, Würzburg – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 116-119
Recensore/i: Daniel Reimann
Etichette: Svevo Italo, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un giorno dopo l’altro
Edizioni: Einaudi, Torino – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 119-121
Recensore/i: Marina Mariani
Etichette: Lucarelli Carlo, Un giorno dopo l’altro, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: In fondo al cuore, Eccellenza
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 121-125
Recensore/i: Patrizia Farinelli
Etichette: Bettini Maurizio, In fondo al cuore, Eccellenza, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Autobiografia dei cinque sensi
Edizioni: Nicolodi, Rovereto – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Crescenzo Fiore
Etichette: Sepe Franco, Autobiografia dei cinque sensi, Narrativa, Novecento,
Rivista: Kunst und Kommunikation. Betrachtungen zum Medium Sprache in der Romania, fascicolo n.
Edizioni: Stauffenburg, Tübingen – 1997
Lingua: Tedesco
Pag. 127-129
Recensore/i: Axel Schönberger
Etichette: Romania, Lingua, Arte,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua italiana fra tradizione letteraria e società civile. Un sommario di Storia della lingua italiana
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 129-133
Recensore/i: Zarko Muljacic
Etichette: Lingua italiana,
A cura di: HELMUT C. JACOBS, GISELA SCHLÜTER
Edizioni: Lang, Frankfurt et al. – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 133-136
Recensore/i: Andrea Maria Humpl
Etichette: Illuminismo,
Titolo libro/articolo recensito: Niccolò Machiavelli. Die Macht und der Schein
Edizioni: Beck, München – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 139-140
Recensore/i: David Nelting
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Saluti da Maglie. Dalla fine dell’Ottocento agli anni Cinquanta la storia della città raccontata dalle cartoline
Edizioni: Cooperativa Obiettivo Giovani, Maglie – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 139-140
Recensore/i: Juliane Adameit
Etichette: Maglie, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano musicale. Standard- und Opernitalienisch. Ein Sprachkurs, Kassel
Edizioni: Bärenreiter, Basel et al. – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 140-142
Recensore/i: Christof Weiand
Etichette: Musica, Didattica,
Titolo libro/articolo recensito: Percorso guidato – Guida di Firenze
Edizioni: Bonacci, Roma – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 142-145
Recensore/i: Hedwig Tücking-Gruschka
Etichette: Firenze,
Titolo libro/articolo recensito: Racconti polizieschi
Edizioni: Buchner, Bamberg – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 145-146
Recensore/i: Helmuth Heinz
Etichette: Romanzo giallo,
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Wintersemester 2002/2003
Elenco dei corsi su temi italiani nelle Università tedesche, austriache e svizzere nel semestre invernale 2002/2003.
Lingua: TedescoPag. 147-165
Etichette: Italianistica, Didattica, Università,
Notizie su congressi ed eventi culturali.
Lingua: TedescoPag. 166-175
Etichette: