Italienisch | 2001 | N. 1

Anno 2001 – Annata: XXIII – N. 1
A cura di Caroline Lüderssen

Autore/i articolo: HINRICH HUDDE
Titolo articolo: Einsamkeit und Engagement

In occasione del centenario della nascita di Salvatore Quasimodo (20.8.1901) si ricorda il poeta con una rivalutazione della sua scarsa, ma importante opera lirica.

Lingua: Tedesco
Pag. 1
Etichette: Quasimodo Salvatore, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ERRI DE LUCA
Titolo articolo: Tre fuochi

Erri de Luca, nato a Napoli nel 1950, descrive in modo poetico la sua passione per la ‘parmigiana di melanzane’. Spiega come egli stesso la prepara, mettendola a ‘tre fuochi’: il sole, la padella e il forno.

Lingua: Italiano
Pag. 2-4
Etichette: De Luca Erri, Gastronomia, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO SEPE
Titolo articolo: A colloquio con Erri de Luca

Si parla in primo luogo del libro “Tu, mio”, uscito nel 1998. Altri temi sono l’ebraismo, l’impegno per lo jiddisch e il mestiere dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 5-11
Etichette: De Luca Erri, Tu mio, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: MELANIE PUFF
Titolo articolo: Alessandro Baricco – Schreiben im Zeichen des ‘pensiero debole’

La cosiddetta cultura postmoderna si presenta come una cultura dei mass media e dello spettacolo. In essa, il soggetto forte del mondo moderno si perde, svanisce e diventa un’immagine. Il filosofo italiano Gianni Vattimo osserva questi sviluppi della società e ne deduce la necessità di un nuovo pensiero: il pensiero debole. Lo scrittore Alessandro Baricco ha creato una scrittura che sembra segnata da questa filosofia, p. es. nel romanzo “Oceano Mare”.

Lingua: Italiano
Pag. 5-11
Etichette: Baricco Alessandro, Oceano mare, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: LUCA LORENZETTI
Titolo articolo: Lingua e generazioni nella provincia romana

Le ricerche sulla lingua dei giovani si basano soprattutto sull’analisi delle varietà parlate nelle grandi città italiane. Per questo le varietà giovanili sono da considerare varietà dell’italiano standard invece del dialetto. Nell’analisi delle lingue giovanili a Roma e dintorni si sostiene questa tesi. L’articolo riporta un glossario, frutto di numerose interviste fatte dall’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 25-40
Etichette: Linguistica, Roma, Gergo giovanile,

Autore/i articolo: FABRIZIO FRANCESCHINI, SABINE SCHWARZE
Titolo articolo: Per un glossario del linguaggio giovanile in area pisana

Con il glossario pubblicato in questo numero si presenta per la prima volta una rassegna sistematica dei risultati di un’indagine sulla lingua dei giovani nella provincia di Pisa. Le innovazioni nel lessico dimostrano da una parte influssi regionali, sovraregionali e internazionali. Dall’altra parte il linguaggio esaminato fa riferimento alla lingua dei media.

Lingua: Italiano
Pag. 42-68
Etichette: Linguistica, Pisa, Gergo giovanile,

Autore/i articolo: CHRISTINE OTT
Titolo articolo: Poetische Sprachkritik in Eugenio Montales später Dichtung: “Auf Wiedersehen” (“Satura”) (Biblioteca poetica)

L’autrice propone una traduzione della poesia in tedesco e ne discute le difficoltà, sopratutto per quanto riguarda i modi di dire, come “chi s’è visto s’è visto”. È difficile rendere le sfumature di espressioni di questo tipo nella lingua d’arrivo. L’analisi del contenuto della poesia evidenzia un atteggiamento critico dell’a. verso gli inganni della lingua.

Lingua: Tedesco
Pag. 70-74
Etichette: Montale Eugenio, Satura, Poesia, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: ANDREAS BONNERMEIER
Titolo articolo: Mina – “Regina della canzone”. Anmerkungen zu einem Mythos der italienischen Canzone nebt Modellen für den Unterrichtseinsatz

Da molti anni, Mina viene considerata come un’interprete unica della canzone italiana. È la stessa Mina che giustifica questa posiztione d’eccezione attraverso le sue interpretazioni, nelle quali s’impone non solamente con la voce, ma anche con i gesti e con la mimica. Essendo un elemento di civiltà italiana, le canzoni di Mina sono adatte a essere utilizzate nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera – sia nella prospettiva di civiltà che di quella linguistica.

Lingua: Tedesco
Pag. 76-88
Etichette: Musica, Linguistica, Novecento, Didattica,

Autore/i articolo: EDGAR RADTKE
Titolo articolo: “Risultato choc” und “telefonino salvavita” – Erhärtung einer Wortbildungstendenz im Gegenwartsitalienischen

Si discute di alcuni neologismi che confermano la tesi di una loro diffusione sopratutto nella lingua dei media (TV, giornali).

Lingua: Tedesco
Pag. 90-92
Etichette: Linguistica, Neologismo, Mass Media,

Autore/i libro/articolo recensito: PETER IHRING
Titolo libro/articolo recensito: Die beweinte Nation. Melodramatik und Patriotismus im ‘romanzo storico risorgimentale’
Edizioni: Niemeyer, Tübingen – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 93-100
Recensore/i: Richard Schwaderer
Etichette: Narrativa, Ottocento, Romanzo storico,

Autore/i libro/articolo recensito: MANFRED LENTZEN
Titolo libro/articolo recensito: Italienische Lyrik des 20. Jahrhunderts in Einzelinterpretationen
Edizioni: Schmidt, Berlin – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 101-105
Recensore/i: Andrea Schneider-Soltanianzadeh
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MYRIAM ANISSIMOV
Titolo libro/articolo recensito: Primo Levi. Die Tragödie eines Optimisten. Eine Biographie
Traduttore: B.L. Gerstner, P. Punin, R. Vouillé
Edizioni: Philo, Berlin – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 106-109
Recensore/i: Peter Kuon
Etichette: Levi Primo, Biografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PRIMO LEVI
Titolo libro/articolo recensito: Gespräche und Interviews
A cura di: Marco Belpoliti
Traduttore: J. Meinert
Edizioni: Hanser, München/Wien – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 106-109
Recensore/i: Peter Kuon
Etichette: Levi Primo, Biografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHANNES HÖSLE
Titolo libro/articolo recensito: Die italienische Literatur der Gegenwart. Von Cesare Pavese bis Dario Fo
Edizioni: Beck, München – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 110-112
Recensore/i: Frank Wanning
Etichette: Critica letteraria, Italianistica, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Frauen der italienischen Renaissance: Dichterin – Herrscherin – Mäzenatin – Ordensgründerin – Kurtisane
A cura di: Dirk Hoeges
Edizioni: Lang, Frankfurt am Main – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 113-115
Recensore/i: Hinrich Hudde
Etichette: Poesia, Cinquecento, Rinascimento, Letteratura femminile,

Autore/i libro/articolo recensito: EDOARDO COSTADURA
Titolo libro/articolo recensito: D’un classicisme à l’autre. France-Italie, 1919-1939
Edizioni: Presses Universitaires de Vincennes, Saint-Denis – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 115-118
Recensore/i: David Nelting
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Italia, Francia, Classicismo,

Titolo libro/articolo recensito: Thematisierung weiblicher Realität in Werken italienischer Autorinnen des ausgehenden 19. Jahrhunderts
A cura di: Christine Asiaban
Edizioni: Romanistischer Verlag, Bonn – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 119-122
Recensore/i: Irmgard Scharold
Etichette: Letteratura femminile, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CESARE DE MARCHI
Titolo libro/articolo recensito: Una crociera
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 123-126
Recensore/i: Elisabetta Mazza
Etichette: De Marchi Cesare, Una crociera, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREAS BEYER
Titolo libro/articolo recensito: Parthenope. Neapel und der Süden der Renaissance
Edizioni: Deutscher Kunstverlag, München/Berlin – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 126-128
Recensore/i: David Nelting
Etichette: Arte, Cinquecento, Napoli, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERANGELA DIADORI
Titolo libro/articolo recensito: Senza parole. 100 gesti degli italiani
Edizioni: Bonacci, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 129-131
Recensore/i: Daniel Reimann
Etichette:

Autore/i articolo: IDA TODISCO
Titolo articolo: “Jede Einsamkeit ist anders”. Schweigen, Krankheit und Tod im Werk von Maria Messina .Vincitrice nel Concorso letterario Novecento

Il saggio si occupa dell’opera della scrittrice siciliana Maria Messina (1887-1944), da tempo dimenticata e recentemente riscoperta. Attraverso una rilettura di testi selezionati vengono mostrati contenuti e caratteristiche testuali latenti, fino ad ora trascurati a causa del comune giudizio critico sull’opera omnia, collocata tout-court nei canoni del Verismo.

Lingua: Tedesco
Pag. 129-131
Etichette: Messina Maria, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CAROLINE LÜDERSSEN
Titolo articolo: Italienische Themen an den Hochschulen Deutschlands, Österreichs und der Schweiz im Sommersemester 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 147-163
Etichette: Italianistica, Germania, Didattica,

Autore/i articolo: MARIA CRISTINA GIAIMO, GERHARD GOEBEL
Titolo articolo: Finire e Cominciare – In memoria di Ulrich Schulz-Buschhaus
Lingua: Italiano
Pag. 164
Etichette: Necrologio,

Autore/i articolo: REINHARD KLESCZEWSKI
Titolo articolo: Marcella Roddewig – 1918-2000
Lingua: Tedesco
Pag. 164-166
Etichette: Necrologio,

Autore/i articolo: CAROLINE LÜDERSSEN
Titolo articolo: Le riviste d’italianistica nel mondo (Convegno)
Lingua: Tedesco
Pag. 166-168
Etichette: Italianistica, Riviste,