Italica | 2016 | N. 1

Anno 2016 – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: ROCCO CAPOZZI
Titolo articolo: Umberto Eco: Acute Observator of Our Social and Cultural History

Il contributo, programmaticamente non accademico, si prefigge di ripercorre le tappe del pensiero e dell’opera di Umberto Eco, di recente scomparso. Non solo saggista, celebre narratore e docente universitario, ma eminente testimone dei fermenti sociali e culturali degli ultimi decenni.

Lingua: Inglese
Pag. 5-22
Etichette: Eco Umberto, Società, Ideologia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANTONELLO BORRA
Titolo articolo: Guittone all'”Inferno”?

Il contributo ripercorre la fortuna della poesia di Guittone d’Arezzo, alla luce del giudizio decisamente negativo espresso da Dante. Un giudizio estremamente autorevole, che peserà nei secoli sulla sua figura e sulla sua opera, che la storiografia contemporanea rivisita con ogni impegno.

Lingua: Italiano
Pag. 23-36
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Guittone d’Arezzo, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: MATTEO BOSISIO
Titolo articolo: Etica cortese e dimensione fantastica: lettura delle novelle ‘africane’ del “Decameron”

Tunisi, Alessandria, Susa, costituiscono lo sfondo di alcune novelle del “Decamerone”: una geografia esotica – e fantastica in buona misura – che concorre ad arricchire la complessità del ‘reale’ rappresentato nell’opera. Mondi arcani e pressoché sconosciuti in Occidente, al cui proposito filtrano di tanto in tanto poche e poco attendibili notizie.

Lingua: Italiano
Pag. 37-54
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Fantastico, Etica, Trecento,

Autore/i articolo: GABRIELLA SCARLETTA
Titolo articolo: Beheading the Elegy: Gender and Genre on the Scaffold of Bologna

Correva l’anno 1587, nella Bologna della piena Controriforma, quando la Giustizia del luogo emetta la sentenza capitale nei confronti della giovane Ippolita Passarotti e del suo amante. La decapitazione della fanciulla, appartenente all’aristocrazia locale, ispira una ampia gamma di componimenti, in versi e i prosa, prontamente recepiti dai orchi tipografici.

Lingua: Inglese
Pag. 55-76
Etichette: Bologna, Controriforma, Donna, Giustizia, Cinquecento,

Autore/i articolo: PAOLA CORI
Titolo articolo: The “Zibaldone” as Leopardi’s Self-Education

‘Bildung’ e ‘Ausbildung’ leopardiane attraversano l’intero corso delle oltre quattromilacinquecento pagine dello “Zibaldone”, il ‘journal intime’ più singolare dell’intera storia della letteratura europea. Come in uno specchio, quel testo riverbera il confronto dell’autore con la filosofia antica e moderna, con la religione, con la spirale descritta dalla società civile, dai suoi albori ai primi decenni dell’Ottocento.

Lingua: Inglese
Pag. 77-91
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Filosofia, Stile, Ottocento,

Autore/i articolo: ALESSANDRA MARRA
Titolo articolo: Rhetorical Strategies in Leoparid’s “Zibaldone”

Della singolarità dello “Zibaldone” leopardiano nell’ambito della letteratura italiana ed europea fa fede la molteplicità dei registri stilistici e retorici, che si alternano con ritmi martellanti. Varie le tematiche affrontate nel corso della stesura dello ‘scartafaccio’, dalla filosofia alla filologia, alla storia, alla linguistica, alla poetica e all’estetica, per concentrarsi immancabilmente sulla ‘scienza dell’uomo’.

Lingua: Inglese
Pag. 92-104
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Retorica, Ottocento,

Autore/i articolo: RENATO VENTURA
Titolo articolo: La spirale barocca ne “Il sorriso dell’ignoto marinaio”: l’euritmia strutturale e la sperimentazione linguistica di Vincenzo Consolo

Nel 1976 appare “Il sorriso dell’ignoto marinaio” del siciliano Vincenzo Consolo, un romanzo la cui struttura è incentrata su un movimento ‘a spirale’, di chiara ascendenza barocca, sia pur reinterpretata in chiave post moderna. Il testo è pervaso da un vivo dinamismo che tuttavia non prelude a un approdo catartico, indulgendo piuttosto alla morfologia estetica e concettuale del labirinto.

Lingua: Italiano
Pag. 105-120
Etichette: Consolo Vincenzo, Narrativa, Stile, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLA STRAMBI, CLAIRE KENNEDY, WENDY DEKKER
Titolo articolo: “I’m just gonna put ‘la’ in there, everywehere”: Researching Cognitive and Metacognitive Strategy Use in Tasks Focusing on Italian Object Pronouns

I tre autori intervengono sulla didattica dell’italiano, lingua – come è noto – dalla grammatica complessa e spesso ostica. Argomento specifico del contributo sono i pronomi personali in forma di complemento oggetto, declinati sia al maschile che al femminile.

Lingua: Inglese
Pag. 121-147
Etichette: Grammatica, Lingua italiana, Didattica, Duemila,

Autore/i articolo: DANILA CANNAMELA
Titolo articolo: From “Si sbarca a New York”, by Fausto Maria Martini

La novella intitolata “Si sbarca a New York” di Fausto Maria Martini (1886-1931), dall’inequivocabile sapore autobiografico, viene data alle stampe nel 1930. Una storia di emigrazione dall’Italia in America, come tante altre, destinata ad essere tradotta anche in inglese.

Lingua: Inglese
Pag. 148-165
Etichette: Martini Fausto Maria, Narrativa, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: DANIELE FIORETTI
Titolo articolo: Raccontare la crisi: il cinema di Roberto Minervini

Nell’intervistare il regista della “Trilogia texana” e di molto altro, l’autore sottolinea il crudo realismo della sua macchina da presa, e la ferma intenzione di rappresentare una America assolutamente fuori dagli schemi e dai luoghi comuni.

Lingua: Italiano
Pag. 166-173
Etichette: Minervini Roberto, Cinema, Società, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLA CROCE
Titolo libro/articolo recensito: The Chivarlic Folk Tradition in Sicily: A History of Storytelling, Puppetry, Painted Carts and Other Arts
Edizioni: McFarland & C., Jefferson – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 174-176
Recensore/i: Giacomo Striuli
Etichette: Sicilia, Poesia epica, Teatro, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCILLA BONAVITA
Titolo libro/articolo recensito: Il cardinale Stefano Borgia. Un erudito del Settecento tra cultura e religione
Edizioni: Edicampus, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 176-179
Recensore/i: Giovanni Scarola
Etichette: Borgia Stefano, Erudizione, Religione, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RICHARD J. B. BOSWORTH
Titolo libro/articolo recensito: Italian Venice. A History
Edizioni: Yale U P, New Hawen-London – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Sebastiano Bazzichetto
Etichette: Venezia, Storia, Politica, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA T. OSSANI, TIZIANA MATTIOLI
Titolo libro/articolo recensito: Anna Bonacci, Biografia per immagini
Edizioni: Raffealli, Rimini – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 180-183
Recensore/i: Daniela Cavallaro
Etichette: Bonacci Anna, Biografia, Letteratura, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: JAKOB S. D. BLAKESLEY
Titolo libro/articolo recensito: Modern Italian Poets: Translators of the Impossible
Edizioni: U of Toronto P, Toronto-Buffalo-London – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 183-186
Recensore/i: Enrico Minardi
Etichette: Poesia, Poetica, Traduzione, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Elio Pagliarani. Tutto il teatro
A cura di: Gianluca Rizzo
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 186-188
Recensore/i: Beppe Cavatorta
Etichette: Pagliarini Elio, Teatro, Neoavanguardia, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO RIGOLETTO
Titolo libro/articolo recensito: Masculinity and Italian Cinema: Sexual Politics, Social Conflict and Male Crisis in the 1970s
Edizioni: Edinburh U P, Edinburgh – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 188-191
Recensore/i: Andrea Malaguti
Etichette: Cinema, Società, Politica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO LA GRASSA
Titolo libro/articolo recensito: La lingua dei segni per gli udenti, l’italiano per i sordi. Riflessioni per la dialettica delle lingue
Edizioni: Aracne, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 191-193
Recensore/i: Giulia Grosso
Etichette: Lingua, Comunicazione, Didattica, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCEL DANESI
Titolo libro/articolo recensito: Il cervello in aula! Neurolinguistica e didattica delle lingue
Edizioni: Guerra, Perugia – 2015
Lingua: Inglese
Pag. 193- 196
Recensore/i: Frank Nuessel
Etichette: Linguistica, Semiotica, Duemila,