Le riviste sostenitrici
Italica | 2015 | N. 1
Anno 2015 – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: Vittoria Colonna Michelangelo’s Perfect Muse
Nevralgico – come è noto – il sodalizio di Vittoria Colonna (1492-1547) con il grande Michelangelo, genio artistico ed architettonico del nostro Rinascimento, nonché straordinario poeta lirico di ispirazione petrarchesca, pressoché esclusivamente per la sua musa. Problemi ‘di genere’ emergono dalla lettura di quelle rime: un Buonarroti profondamente tormentato, forse omosessuale, che anticipa brillantemente l’intero repertorio della sintassi barocca.
Lingua: InglesePag. 5-32
Etichette: Colonna Vittora, Buonarroti Michelangelo, Poetica, Cinquecento,
Titolo articolo: Nel nome del Pdre e del … padrino. Chiesa e mafia nella letteratura siciliana
Sullo sfondo della Sicilia postunitaria, denso di luci e ombre più o meno marcate, l’articolo analizza i rapporti tra mafia, politica e poteri ecclesiastici nell’isola degli ultimi due secoli. È la letteratura, da Verga, De Roberto e Pirandello fino agli ultimi gialli di Camilleri a farsene specchio lucido e ironico, richiamando l’attenzione sul fenomeno sul piano nazionale e internazionale.
Lingua: ItalianoPag. 33-42
Etichette: Narrativa, Società, Ideologia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Before Filumena. Paola Riccora’s Neapolitan Prostitutes
Di recente le istituzioni napoleane, e non solo, hanno ricordato il magistero drmmaturgico di Eduardo De Filippo, autore, reegista e attore. Tra i suoi personaggi di spicco, la celebre Filomena Marturano, prosituta, madre e donna di grande rilievo. Il contributo indaga sulle fonti che ne abbiano potuto delineare il profilo, primo fra tutti quello della Riccora (1884-1976).
Lingua: InglesePag. 43-61
Etichette: Riccora Paola, Teatro, Donna, Novecento,
Titolo articolo: Anna Maria Ortese e Maria Zambrano: da “luoghi di esilio” per una ‘filosofia poetica’
L’articolo intende focalizzare le ‘affinità elettive’ tra gli scritti di Anna Maria Ortese e di Maria Zambrano, sul piano esistenziale, psicologico e ‘filosofico’. Un pensiero ‘al femminile’, che mette coraggiosamente al confronto logos e immaginazione, emarginazione e riscatto, pregi e limiti della parola.
Lingua: ItalianoPag. 62-82
Etichette: Ortese Anna Maria, Zambrano Maria, Narrativa, Poetica, Novecento,
Titolo articolo: Giorgio Caproni. Between Poetry and Prayer: “Il murro della terra”
Viene qui analizzata “Il muro di terra”, raccolta di poesie di Giorgio Caproni, risalente al 1975. Si tratta di slanci verso la trascendenza, inquieti e complessi come si addice al pregare dei moderni. L’autore del saggio identifica come fonte l’influenza del grande filosofo esistenzialista Karl Jaspers.
Lingua: InglesePag. 83-101
Etichette: Caproni Giorgio, Poesia, Esistenzialismo, Religione, Novecento,
Titolo articolo: From Symtom to Sublimation: Fellini’s 8 1/2 and the Circuit of Art Cinema
“Otto e mezzo”, unanimemente riconosciuto come il capolavoro del grande Federico Fellini, fu per lo stesso regista occasione speciale per una approfondita riflessione sul cinema, il suo raggio d’azione, le sue intime finalità. Nel contempo, fu strumento di indagine per meglio indagare gli abissi della psiche, i legami reconditi fra trauma e sintomo, tra messaggio onirico e comportamenti quotidiani, tra quanto di consapevole affiora alla coscienza e le mille maschere dell’incoscio.
Lingua: InglesePag. 102-120
Etichette: Fellini Federico, Cinema, Psicanalisi, Novecento,
Titolo articolo: Maria Attanasio: A Female Voice in Contemporary Historical Writing
Sullo sfondo di una Sicilia del secondo dopo guerra si palesa il talento artistico – poetico e narrativo – di maria Attanasio, nata a Caltagirone nel 1943. Poco nota la sua produzione, sulla quale il saggio intende fare luce, sottolineandone gli aspetti di ardito ‘realismo’ che si coniugano agevolmente con un vitalismo pregnante e coinvolgente. Fondamentale la posizione dell’autrice a proposito del ruolo della donna, in un contesto, come è noto, particolarmente maschilista e retrivo.
Lingua: InglesePag. 121-137
Etichette: Attanasio Maria, Narrativa, Poesia, Donna, Novecento,
Titolo articolo: Post-Feminism in Valeria Parrella’s First Novel “Lo spazio bianco”
Uno sguardo sul mondo ‘post-femminista’ quello di Valeria Perrella, esternato nella sua prima novella apparsa nel 2003. “Lo spazio bianco”, che ha Napoli come punto di partenza dell’osservazione, pur nella lucidità delle sue analisi, lascia trasparire una intima fiducia nel ruolo della donna, come madre e come compagna, anche nelle brume di un incerto futuro.
Lingua: InglesePag. 138-148
Etichette: Parrella Valeria, Narrativa, Femminismo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: ‘Theater practicum Model. L’insegnamento della lingua attraverso il teatro di Luigi Pirandello
Mirato a fornire un valido contributo agli insegnanti di lingua italiana agli stranieri, l’articolo parte col sottolineare l’incisività e la capacità di coinvolgimento del teatro, restringendo poi l’analisi alla produzione del grande Luigi Pirandello. I suggerimenti riguardano l’articolazione di un ipotetico corso, dove lettura, traduzione e interpretrazione del testo impegni contemporaneamente docenti e discenti.
Lingua: ItalianoPag. 149-170
Etichette: Pirandello Lui, Teatro, Lingua, Traduzione, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Singing to Speak: An Examination of Adult L2 Learners and Vocabulary Learning Through Song
Esperimenti e rilevazioni dimostrano (o forse meglio ribadiscono!) l’incidenza del canto nell’apprendimento delle lingue straniere, in questo caso in particolare dell’italiano. L’accompagnamento melodico supporta e stimola l’assimilazione lessicale, agevolando il compito a docenti e discenti, non senza un surplus di gradevolezza.
Lingua: InglesePag. 171-192
Etichette: Canto, Musica, Didattica, Duemila,
Titolo articolo: Da Gomorra a Sodoma: l’omosessualità nell’era berlusconianamtra retaggi fascisti e false moralità
È noto quanto l’omofobia sia ancora ampiamente diffusa in Italia, come paura del ‘diverso’ e attentato di ‘lesa maestà’ all’identità maschile. La tesi argomentata in queste pagine si basa sull’analogia fra l’ideologia fascista e quella, più subdola ma altrettanto pervasiva, diffusa nell’era berlusconiana al riguardo.
Lingua: ItalianoPag. 193-216
Etichette: Etica, Omosessualità Società. Novecento-Duemila,
Titolo articolo: “Sfrangando” (“Mudding Through”) with Paolo Valesio
La breve nota riguarda la recente traduzione in inglese della produzione del Valesio, significativa testimonianza di poetica contemporanea, in bilico fra poesia e prosa.
Lingua: InglesePag. 217-221
Etichette: Valesio Paolo, Poesia, Poetica, Traduzione, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Umberto Eco’s “Numero Zero”. A ‘j’accuse’ of Forgeries, Lies, Conspiracies and Bitter Truths
Recente l’intervento di Umberto Eco, “Numero Zero”, che con sagacia e ironia, fa il punto sulla comunicazione in Italia degli ultimi decenni. Un ben motivato ‘j’accuse’, che ha trovato pochi riscontri.
Lingua: InglesePag. 222-240
Etichette: Eco Umberto, Narrativa, Società, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 241-244
Recensore/i: Elisabetta Properzi Nelsen
Etichette: Alighieri Dante, Pasolini Pier Paolo, Morante Elsa, Soggettività, Poetica, Intertestualità. Duecento,Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio and the Invention of the Italian Literature. Dante, Petrarca, Cavalcanti, and the Authority of the Vernacular
Edizioni: Cambridhe U. P., New York – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 244-246
Recensore/i: Sandro Puiatti
Etichette: Boccaccio Giovanni, Narrativa, Volgare, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Savorung Power, Consuming the Time: The Metaphors of Food in Medievale and Renaissance Italian Literature
Edizioni: U of Notre Dame P, Notre Dame – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 247-248
Recensore/i: Marco Piana
Etichette: Cucina, Metafora, Medioevo, Rinascimento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lyric Poetry by Women of the Italian Renaissance
Edizioni: J. Hopkins U. P., Baltimore – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 249-251
Recensore/i: Ntalia Costa-Zallessov
Etichette: Poesia, Donna, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’assommuar nella traduzione di Policarpo Petrocchi
A cura di: Lisa Zini
Edizioni: Società pistoiese di storia patria, Pistoia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 251-253
Recensore/i: Franco Pierno
Etichette: Zola, Emile, Traduzione, Paratesto, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Venezianella e Studentaccio
A cura di: Patrizio Ceccagnoli, Paolo Valesio
Edizioni: Mondadori, Milano – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 254-257
Recensore/i: Peter Carravetta
Etichette: Marinetti, Filippo Tommaso, Futurismo, Traduzione, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Reframing Italy: New Trends In Italian Women’s Filmmaking
Edizioni: Purdue U. P., West Lafayette – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 257-260
Recensore/i: Sara Mattavelli
Etichette: Cinema, Donna, Società, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Inspiring Fellini: Literary Collaborations Behind the Scenes
Edizioni: Buffalo-U of Toronto P, Toronto-London – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 260-262
Recensore/i: Andrea Malaguti
Etichette: Fellini Federico, Cinema, Estetica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Federico Fellini: Painting in Film, Painting on Fil
Edizioni: U of Toronto P, Toronto – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 262-264
Recensore/i: Christopher B. White
Etichette: Fellini Federico, Cinema, Estetica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Translation Gaze. Italian Cinema, American Film
Edizioni: SUNY P., Albany – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 264-267
Recensore/i: Emanuela Pecchioli
Etichette: Cinema, raduzione, Italia, America, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Re-reading Italian Americana: Specificities and Generalities on Literature and Criticism
Edizioni: Farleigh Dickinson U. P., Madison – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 267-270
Recensore/i: Anthony Di Rienzo
Etichette: Letteratura, Critica, Italia, America, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Piazza. luogo di incontri
Edizioni: Cengage Learning, Stamford – 2015
Lingua: Inglese
Pag. 270-274
Recensore/i: Colleen Ryan
Etichette: Piazza, Società, Comunicazione, Novecento, Duemila,