Italica | 2014 | N. 3

Anno 2014 – N. 3 Mese: luglio-settembre
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: ROBERT HOLLANDER
Titolo articolo: Inferno X, 63: “forse cui Guido vostro ebbe a disdegno”

Il saggio verte sul decimo canto dell'”Inferno” dantesco, laddove il singolare pellegrino incontra Cavalcante dei Cavalcanti e si intrattiene con lui a proposito di Guido, delle sue convinzioni in buona misura eterodosse, del suo averroismo che – dalla prospettiva di taluni interpresti decisamente intransigenti – perveniva addirittura a rasentare l’ateismo.

Lingua: Inglese
Pag. 337 342
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ANGELA SCORDO-POLIDORI
Titolo articolo: Beoynd Good and Evil: Pisana and the Birth of the Italian Nation

Controversa, da parte della critica, l’accoglienza a “Le confessioni di un italiano” (titolo poi subentrato al precedente, “Le confessioni di un ottuagenario”) di Ippolito Nievo, apparse nel 1872. Il grande amor patrio e la fiera consapevolezza di un glorioso passato spesso divergono dalll’ardore dei sentimenti, dalla libera espressione dell’istinto, dalla stessa fede religiosa: se nasce un serrato confronto, sullo sfondo della nevralgica “Questione romana”.

Lingua: Inglese
Pag. 343-366
Etichette: Narrativa, Nievo Ippolito, Romanticismo, Italia, Ottocento,

Autore/i articolo: ENRICO VETTORE
Titolo articolo: Leonardo Sciascia and Alessandro manzoni: Shared Morality, Shared Literary Destiny

Il capolavoro narrativo di Alessandro Manzoni, oltre a divenire bestseller in tempo reale, ha continuato a riscuotere successi durante l’intero corso del Novecento. Al suo magistero rendono omaggio Andrea Camilleri e, prima ancora, Leonardo Sciascia, che analizza attentamente i personaggi principali del romanzo in una nuova chiave. La dovuta attenzione da parte sua riceve anche la “Storia della colonna infame”.

Lingua: Inglese
Pag. 367-381
Etichette: Sciascia Leonardo, Manzoni Alessandro, Narrativa, Intertestualità, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: VICTORIA G.TILSON
Titolo articolo: “Quer pasticciaccio brutto” of Urban Renewal: Gadda and Mussolini’s Rome

L’intervento prende le mosse dalla messa a fuoco di alcuni elementi nevralgici dell’ideologia fascista, in particolare il mito della ‘romanità’, i nuovi fasti dell’impero. Una città eterna, fra leggenda e (ben diversa) realtà) fa da sfondo – come è noto – al celebre scritto di Gadda, che, sia pure in modo obliquo e contraddittorio, sembra aderire alla istanze (o forse meglio, in questo caso, alle aspettative) normative energicamente espresse dal regime.

Lingua: Inglese
Pag. 382-399
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Narrativa, Ideologia, Fascismo, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLO BORRA
Titolo articolo: Cinema e poesia: appunti su una scena da “La stanza del figlio”

Tappa fondamentale della carriera dell’attore e regista Nanno Moretti, molto ben accolto da critica e pubblico, è “La stanza del figlio”, del 2001. Sul film, e in particolare su una scena della seconda parte – quella riguardante il confronto tra i tre membri della famiglia sopravvissuti – solleva l’attenzione l’autore, evidenziando la ‘vis’ poetica della difficilissima elaborazione di quel lutto.

Lingua: Italiano
Pag. 400-406
Etichette: Cinema, Moretti Nanni, Estetica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANITA VIRGA
Titolo articolo: “Germania anno zero” e “Europa 51”: simbolismo religioso e valore “positivo” del suicidio

“Germania anno zero”, che – come è noto risale al 1948 – è uno dei capolavori del grande regista Roberto Rossellini. Queste pagine intendono proporne una interpretazione in chiave diversa dal consueto, come film della speranza e non (o almeno non solo) della tragedia. Il dramma del dodicenne Edmund, ragazzino berlinese, morto suicida ‘quasi per gioco’, potrebbe essere letto come l’inizio di una nuova era, nel segno della palingenesi simbolica, urbanistica ed esistenziale.

Lingua: Italiano
Pag. 407–418
Etichette: Cinema, Germania, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: CATERINA MONGIAT FARINA
Titolo articolo: “Mostruosi e incomprensibili come gli uomini”. La resistenza in Calvino e Fenoglio

È lo stesso Calvino a dichiarare il suo legame con Edmo Fenoglio, nel segno di spontanea – e, al tempo stesso, ben ponderata – ‘affinità elettiva’. I temi in questione sono quelli nevralgici del rapporto fra natura, ragione e volontà, della consapevolezza del vivere, della estrema difficoltà di elaborare gli eventi della seconda guerra mondiale, soprattutto quanto al suo epilogo sconcertante.

Lingua: Italiano
Pag. 419-436
Etichette: Calvino Italo, Fenoglio Edmo, Narrativa, Ideologia, Novecento,

Autore/i articolo: METELLO MUGNAI
Titolo articolo: Pier Paolo Pasolini’s “Mandatory Challange”: Jesus from “La ricotta” to “The Gospel According to Saint Matthew”

Nel rivisitare l’intera produzione cinematografica di Pier Paolo Pasolini, nel contesto storico-sociale nel quale cronologicamente si colloca, l’autore focalizza la figura di Cristo, di un Cristo rivoluzionario e militante, quale appare ne “Il Vangelo secondo Matteo (1964). A fronte, il fraintendimento del potere ecclesiastico, destinato a tradirne l’intima essenza del messaggio.

Lingua: Inglese
Pag. 437-449
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Cinema, Poetica, Religione, Novecento,

Autore/i articolo: GABRIELE SCALESSA
Titolo articolo: Il tema dell’Altro nel cinema fantastico italiano degli anni Sessanta e Settanta

Analizzando circa un ventennio di produzione cinematografica italiana, dal 1960 ai primi anni ’80, la ricerca dell’autore si muove sulle tracce del rimosso, del negato, del ‘révenant’ respinto a fatica nel mondo degli inferi da un soggetto in affanno. “L’Altro” prende, di volta in volta, le sembianze del vampiro, di un diavolo, di una creatura indemoniata. Allo spettatore riconoscere – e cercare di esorcizzare – i propri fantasmi.

Lingua: Albanese
Pag. 450-465
Etichette: Cinema, Fantasia, Psicologia, Novecento,

Autore/i articolo: ELIZABETH ALSOP
Titolo articolo: Femmes fatales: “La fascinazione di morte” in Elena Ferrante’ “L’amore molesto” and “I giorni dell’abbandono”

Il tema che viene qui affrontato focalizza l’arduo ruolo della figura femminile, così come efficacemente emerge dalle pagine della narrativa di Elena Ferrante, che, non a caso, hanno così incisivamente coinvolto il cinema e altri mass media. Indocile e inadeguata, come in antico regime e ben prima, la parola delle donne giunge a tramandare, ma nello stesso tempo a tradire i messaggi del corpo, troppo spesso destabilizzante, anche suo malgrado.

Lingua: Inglese
Pag. 466-485
Etichette: Ferrante Elena, Narrativa, Psicologia Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: STEFANO GASTALDO
Titolo articolo: Centralità del corpo, mascolinità rinegoziata, solitudine e senso della perdita nell’opera di Marco Mancassola

Contro le tante teorie letterarie volte a rimuovere la centralità del corpo in letteratura (e in molte altre sedi), si leva la voce di Marco Mancassola, che ne sottolinea l’imprescindibile eloquenza a più livelli. Senza rispetto per schemi precostituiti, estetici, etici e di genere.

Lingua: Italiano
Pag. 486-507
Etichette: Mancassola Marco, Narrativa, Ideologia, Etica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CLAUDIA CONSOLATI
Titolo articolo: Mothwehood and Interrogation in Valeria Perrella’s Novel “Lo spazio bianco”

Sullo sfondo dell’intensa riflessione degli ultimi decenni del Novecento sul ruolo della donna nella famiglia tradizionale, di stampo patriarcale nei secoli mai trasformatasi in maniera davvero radicale, l’autrice avanza le sue considerazioni su “Lo spazio bianco” di Valeria Perrella. Un punto interrogativo’ sulla maternità (più o meno consapevole che sia o che appaia, sulla medicina e sulla società alla luce degli sviluppi più recenti.

Lingua: Inglese
Pag. 508-522
Etichette: Perrella Valeria, Narrativa, Etica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: TIBERIO SNAIDERO
Titolo articolo: Osservazioni sui modelli di Comunicazione e produzione intellettuale nella Videocrazia italiana

Fra i tanti intellettuali, anche Umberto Eco ha di recente sollevato – e a più riprese – l’attenzione sul potere e sui rischi della ‘videocrazia’, sulla prevalenza dell’immagine che tende ad annullare la dimensione del profondo, agendo così alla radice dei meccanismi della percezione. Un fenomeno spesso descritto, ma poco compreso dai più.

Lingua: Italiano
Pag. 523-532
Etichette: Immagina, Comunicazione, Video, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: “Il florio di Francesca Turrini Bufalini”
A cura di: Paolo Bà
Rivista: Letteratura italiana antica, fascicolo n. XIV
Lingua: Inglese
Pag. 533-535
Recensore/i: Natalia Costa-Zalessow
Etichette: Turrini Bufalini Francesca, Boccaccio Giovanni, Intertestualità, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN PICCHIONE
Titolo libro/articolo recensito: Dal modernismo al postmodernismo. Riflessioni teoriche e pratiche di scrittura
Edizioni: EUM, Macerata – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 536-538
Recensore/i: Paolo Chirumbolo
Etichette: Scrittura, Moderno, Postmoderno, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA FALESCHINI LERNER
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Levi’s Visual Poetics: The Painter as Writer
Edizioni: Palgrave Macmillan, New York – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 538-539
Recensore/i: Joseph Farrell
Etichette: Levi Carlo, Narrativa, Poetica, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: The Scandal of Self-Contradiction: Pasolini’s Muktistable Subjectivities, Tradictions, Geographies
A cura di: Lucia Di Biasi, Manuele Gragnolati, Christph F. E. Holzhey
Edizioni: Turia-Kant, Vienna- Berlino – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 539-544
Recensore/i: Thomas E. Peterson
Etichette: Pasolini Pier paolo, Antropologica, Etica, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Chsllenging Nstional Homogeneity
A cura di: Cristina Lombardi-Diop, Caterina Romeo
Edizioni: Palgrave, New York – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 545-546
Recensore/i: Marie Orton
Etichette: Italia, Storia, Colonialismo, Postcolonialismo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Mediated Etnicity: Neww Italian-American Cinema
A cura di: Giuliana Muscio, Joseph Sciorra, Giovanni Spagnoletti, Anthony Julian Tamburri
Edizioni: Calandra Italian American Assicuation, New York – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 546-549
Recensore/i: Ryan Calabretta- Sajder
Etichette: Cinema, Società, Multietnicità, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO BIANCHI
Titolo libro/articolo recensito: Pensieri sull’etimo. Riflessioni linguistiche nello “Zibaldone” di Giacomo Leopardi
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 549-550
Recensore/i: Chiara trebaiocchi
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Linguistica, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SALVATORE SILVANO NIGRO
Titolo libro/articolo recensito: La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui “Promessi sposi”
Edizioni: Einaudi, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 550-552
Recensore/i: Eloisa Morra
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Stile, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SANTORO
Titolo libro/articolo recensito: I Giunta a Madrid. Vicende e documenti
Edizioni: F. Serra, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 552-553
Recensore/i: Lucia Strappini
Etichette: Giunta, Editoria, Spagna, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LINDA BARRETT ORBORNE, PAOLO BATTAGGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Explorers Emigrants Citizens: A Visual History of the Italian American Ezperience
Edizioni: Library of Congress and Anniversary Books, Modena – 2013
Lingua: Albanese
Pag. 553-555
Recensore/i: Lisa Ferrante Perrone
Etichette: Emigrazione, Italia, America, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NIR ARIELLI
Titolo libro/articolo recensito: Fascist Italy and the Middle East 1933-1940
Edizioni: Palgrave Macmillan, New York – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 555-557
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Fascismo, Italia, politica estera, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Encyclopedia mundi. Studi di letteratura italiana in onore di Giuseppe mazzotta
A cura di: Stefano U. Baldassarri, Alessandro plcri
Edizioni: Le lettere, Firenze – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 557-558
Recensore/i: Johnny L. Bertolio
Etichette: Letteratura, Critica. Mazzotta Giuseppe, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Tra Eco e Calvino: relazioni rizomatiche
A cura di: Rocco Capozzi
Edizioni: EM, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 558-560
Recensore/i: Daniele Fioretti
Etichette: Eco Umberto Calvino Italo, Poetica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTHONY MOLLICA
Titolo libro/articolo recensito: Ludolinguistica e glottodidattica
Edizioni: Guerra, Perugia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 560-562
Recensore/i: M. Emanuela Piemontese
Etichette: Linguistica, Glottologia, Didattica, Novecento, Duemila,