Le riviste sostenitrici
Italica | 2014 | N. 2
Anno 2014 – N. 2 Mese: luglio-settembre
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: “Natura non saltum facit”: Virgil’s Telepathy in “Commedia” Reconsidered
Intensamente rivisitato – come è noto – dagli interpreti danteschi il ruolo di Virgilio nelle prime due cantiche della “Commedia”; e non certo trascurata nell’analisi complessiva la tutt’altro che comune capacità di leggere nel pensiero – negli interrogativi, nelle perplessità, nei dubbi di varia natura – del discepolo da parte dell’augusto maestro. Le capacità ‘telepatiche’ del grande poeta latino sembrano rientrare nella fattispecie di esseri umani, pienamente contemplata nel “De vulgari eloquentia”, più vicina agli spiriti angelici che ai comuni mortali.
Lingua: InglesePag. 125-144
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Virgilio, Telepatia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Ruzantine Infkuences on the Theater of Sheakespeare: Launce e Launcelot Ispired by Ruzante’s Peasant?
Nel quadro dei ‘debiti’ sheakesperiani nei confronti della produzione italiana cinquecentesca, il saggio indaga sul ruolo del celebre Angelo Beolco, il Ruzante, forse anche a causa delle origini illegittime e dell’irrisolto disagio psico-sociologico autore ‘trasgressivo’ e dissacrante, nella gamma dei testi fonte di ispirazione del protagonista della scena elisabettiana. A confermare una simile ipotesi convergono le numerose testimonianze di ampia circolazione della sua opera in Inghilterra, prima e dopo la sua morte, nel 1542.
Lingua: InglesePag. 145-165
Etichette: Ruzante, Sheakespere William, Teatro, Intertestualità, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: La scena di seduzione come necropoli. Il mausoleo retorico di Don Giovanni tra letteratura e teoria
La figura di don Giovanni, dai fondali della scena seicentesca attraverso le “Memorie” di Casanova alle riflessioni di Kierkegaard, approda alle rivisitazioni novecentesche, nutrite dal contributo della psicanalisi. Un desiderio mai del tutto appagato, che nel corpo femminile vede in trasparenza la cifra dell’utero materno, senza pervenire a focalizzare i confini tra vita e morte, realtà e allucinazione, piacere e lutto mai elaborato. Pulsioni in bilico fra identità e dispersione, dove la smania di possesso naufraga sui lidi di una più o meno inconsapevole resa.
Lingua: ItalianoPag. 166-183
Etichette: Casanova Giacomo, Don Giovanni, Narrativa, Psicologia, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Hyperbole in the Work of Cesare Pavese: Textusal Resistence and Body Defiance
Sulla spesso dichiarata misoginia di Cesare Pavese interviene il saggio, rievocandone le suggestioni nietzschiane e il compiaciuto ribadimento autobiografico. Accanto alle non poche notazioni diaristiche, fa fede della sua posizione al riguardo la novellistica degli anni trenta, che da varie angolazioni analizza il ‘feticcio’ del corpo femminile, foriero di inquietudini e di ‘pericoli’, come fosse il depositario di un antico e inesplicabile potere che rende, in ultima istanza, quello maschile il sesso debole.
Lingua: InglesePag. 184-202
Etichette: Pavese Cesare, Narrativa, Psicologia, Novecento,
Titolo articolo: Disenchanted with the Referent: Photogrphy in Emanuele Martino’s “Cara Fotografia”: Racconti
Esaminando nel dettaglio “Cara fotografia” di Emanuele Martino, viene qui analizzato il valore polisemico dell’immagine, della riproduzione, del ritretto. Alla luce dei contributi ermeneutico più recenti ed avvertiti, ad essere in discussione è l’illusione di una oggettività assoluta, che prescinda pressoché integralmente dallo sguardo del soggetto. A partire dalle dichiarazioni dello stesso autore sono messi in chiaro i palesi limiti di una simile prospettiva.
Lingua: InglesePag. 203-218
Etichette: Martino Emanuele, Fotografia, Memoria, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Dagli arcobaleni alle pale eoliche: cinque registri, di ieri e di oggi, raccontano la “loro” Basilicata
Frequentemente – e autorevolmente – rivisitata dalla narrativa e dal cinema la terra lucana, almeno da “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi in poi. Scotellaro, Visconti, De Martino, Zavattini e tanti altri, ciascuno dalla sua angolazione artistica, conferiscono visibilità a una regione troppo a lungo dimenticata. Il cinema in particolare si incarica di assegnare il debito spazio – e la debita trasparenza – a quei lidi impervi e argillosi, confinati, come sospesi, in un tempo senza tempo, che vedono emigrare tanti dei loro figli.
Lingua: ItalianoPag. 219-242
Etichette: Basilicata, Narrativa, Cinema, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Pirandello e Tieck: plagio o ispirazione?
Ancora non sufficientemente indagato, a parere dell’autore, il ‘debito’ pirandelliano nei confronti del tedesco Ludwig Tieck, non solo riguardo alla geniale intuizione del ‘teatro nel teatro’, ma anche rispetto alle prospettive scenografiche e dialogiche, che in qualche modo alludono allo scetticismo verso la categoria del ‘reale’.
Lingua: ItalianoPag. 243-254
Etichette: Pirandello Luigi, Tieck Ludwig, Teatro, Plagio, Novecento,
Titolo articolo: Who Did it? Mysterious Murder of the History of Italian Literature
Sulla base di una attenta consultazione delle più recenti “Storie della letteratura italiana”, almeno dal celebre contributo di Dionisotti in poi, queste pagine segnalano all’attenzione le fondamentali questioni metodologiche e storiografiche nella ricostruzione e nella rilettura di fenomeni estetici, sociologici e culturali a largo raggio, soprattutto laddove l’eterogeneità prevale nettamente sull’analogia.
Lingua: InglesePag. 255-275
Etichette: Lettaratura, Storiografia, Metodologia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Incontro con Giose Rimanelli
Molisano, nato nel 1925, docente universitario e autore di diversi romanzi, Rimanelli viene intervistato principalmente in relazione alla stesura di “Tiro al piccione”, ‘opera prima’ che del secondo dopoguerra riflette eloquentemente tutte le ambiguità, le incertezze e gli oscuri presagi.
Lingua: ItalianoPag. 276-292
Etichette: Rimanelli Giose, Narrativa, Stile, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Ethos e leggiadria: lo Stilnovo dialogico di Dante, Guido e Cino da Pistoia
Edizioni: Aracne, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 307-310
Recensore/i: Rossano De Laurentis
Etichette: Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Cino da Pistoia, Stlnovo, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La profezia perduta di Dante
Edizioni: Newton Compton, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 307-310
Recensore/i: Rossano De Lurentis
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Psicologia, Duecento, Trecento,
A cura di: Alfredo Cottignoli
Edizioni: Longo, Ravenna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 310-312
Recensore/i: Nicolino Applauso
Etichette: Alighieri Dante, Rilettura, Risorgimento, Duecento, Trecento, Ottocento,
A cura di: Massimo Scalabrini
Edizioni: Longo, Ravenna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 312-315
Recensore/i: Dalila Colucci
Etichette: Folengo Teofilo, Opera, Fortuna, America, Cinquecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Cesare pavese e la letteratura americana . Una “splendida monotonia”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 315-316
Recensore/i: Emanuela Pecchioli
Etichette: Pavese Cesare, Narrativa, Stile, America, Novecento,
A cura di: Rocco Mario Morano
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 317-323
Recensore/i: Wanda Santini
Etichette: Narrativa, Stile, Società, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La siepe e il viaggio
Edizioni: Corbo, Ferrara – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 323-324
Recensore/i: Paola Chirombolo
Etichette: Luzi Alberto, Poesia, Stile, Fonti, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: I mondi
Edizioni: Donzelli, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 324-325
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Mazzoni Guido, Poesia, Psicologia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Italian Post-Neorealist Cinema
Edizioni: Edinburg UP, Edinburgh – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 325-327
Recensore/i: Victoria Surliuga
Etichette: Cinema, Neorealismo, Postneorealismo, Società, Ideologia, Novecento, Duemila,