Le riviste sostenitrici
Italica | 2014 | N. 1
Anno 2014 – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: L’italiano in movimento. Teaching a Moving Target
Il contributo pprende le mosse dalla presa di coscienza del forte cambiamento in atto nella pratica dell’italiano parlato. Vengono infatti di recente accolte nel canone ufficiale formule e proposizioni ricorrenti, fino a pochi anni fa considerate scorrette e triviali, o al massimo ammesse nell’ambito del registro meramente colloquiale. Le ‘risorse’ linguistiche, provenienti dai dialetti locali, tendono ormai ad acquisire una crescente legittimazione nelle sedi più disparate.
Lingua: InglesePag. 1-15
Etichette: Italiano, Linguaggio gergale, Didattica, Duemila,
Titolo articolo: Making the Case for Content-Based. Instruction
Ancora sulla didattica dell’italiano destinata agli studenti stranieri, il contributo focalizza il problema della flessione dei verbi nei vari livelli rispecchiati dai corsi di studio. Oggetto di attenzione è inoltre l”espansione’ della frase, via via arricchita dai vari complementi, con relativi attributi.
Lingua: ItalianoPag. 1628
Etichette: Italiano, Didattica, Duemila,
Titolo articolo: Students Learning Through Recording, Trasncribing and Editing Their Task Performances in Second Semester Italian
Sulla metodologia dell’insegnamento dell’italiano a studenti stranieri di secondo livello interviene l’autore, sollevando l’attenzione sull’efficacia didattica dell’autotrascrizione dei testi, operazione che consente di veicolare la memoria cosciente di quanto appreso e di quanto opportunamente raccomandato dal/dai docente/i in più sedi durante la fase di apprendimento.
Lingua: InglesePag. 29.42
Etichette: Italiano, Didattica, Duemila,
Titolo articolo: L’editoria italiana per stranieri. Guerra, Bonacci Alma ed Edilingua
Sulla base dei dati in possesso dell’autrice, crescente si dimostra l’interesse per l’apprendimento della lingua italiana nel mondo intero, nonostante l’ancora indubbio predominio dell’inglese. La serie di questionari opportunamente inviati nelle sedi più disparate dimostrano la montante richiesta di corsi relativi alla nostra lingua, adeguatamente recepita da alcune case editrici particolarmente ‘attrezzate’ e sensibili.
Lingua: ItalianoPag. 43-58
Etichette: Italiano, Didattica, Editoria, Duemila,
Titolo articolo: Comprensione linguistica in prospettiva didattica: la pluridimensionalità tra concetto e metodo
A partire dalla riflessione crociana sulla ‘corrispondenza’ tra pensiero e linguaggio, il saggio affronta le categorie ermeneutiche di ‘comprensione’ e ‘interpretazione’, soggette al complesso ed ambiguo orizzonte della asimmetria, dell’impoverimento retorico, del fraintendimento vero e proprio. Oltre ad essere trasmesso, dunque, un messaggio ha moltissime possibilità di essere ‘tradito’.
Lingua: ItalianoPag. 59-70
Etichette: Italiano, Didattica, Duemila,
Titolo articolo: Il caso Starbucks: l’italiano come lingua di commercio e di cultura negli Stati Uniti
La lingua italiana, negli Stati Uniti come altrove, va di recente guadagnando nuovi spazi, nuovi consensi e nuovi adepti. Se i flussi migratori dalla penisola al nuovo continente erano stati – come è noto – decisamente massicci a partire dall’ultimo venticinquennio dell’Ottocento, è con il passare dei decenni che il loro ruolo va incidendo in profondità sempre maggiore, fino a determinare un accreditamento ‘ufficiale’ della loro testimonianza culturale, registrata anche dalle strutture accademiche.
Lingua: ItalianoPag. 71-88
Etichette: Italiano, Stati Uniti, Lingua Cultura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: I sentieri spagnoli nella Sicilia del Seicento
Antico, come è noto, il rapporto tra la civiltà spagnola e la Sicilia – come è noto – primo possedimento degli Aragonesi in territorio italiano. Il breve contributo intende riannodare le file di un intenso e quanto mai significativo ‘triangolo’ storico culturale che lega l’isola alla penisola iberica e al nuovo mondo, in particolare durante il ‘secolo d’oro’ del barocco.
Lingua: ItalianoPag. 89-94
Etichette: Sicilia, Spagna, Politica, Cultura, Seicento,
Titolo articolo: Pedagogic Transaltion vs. Transation Teaching: A Compromise between Theory and practice
Da tempo immemorabile è nota – e non solo ai linguisti – la natura impervia e spesso ambigua dell’operazione del tradurre, che possiede nella stessa radice il germe semantico del ‘tradire’. Insegnare a volgere un testo da una lingua all’altra è impresa ardua, ben al di là delle regole grammaticali e sintattiche. Rispetto del testo, supporto delle nuove tecnologie, nuova ‘disinvoltura’ sul piano psicologico, pongono ai docenti rinnovati (e forse più stimolanti) problemi di metodo.
Lingua: InglesePag. 95-109
Etichette: Italiano, Traduzione, Metodologia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Amicizia, affetto, amore
Edizioni: Farinelli, New York – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 110-111
Recensore/i: Lisa Ferrante Perrone
Etichette: Didattica, Psicologia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’insegnamento del lessico nell’apprendimento dell’italiano L-2
A cura di: Elisabetta Jafrancesco
Edizioni: Mondadori Education-Le Monnier, Milano-Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 211-213
Recensore/i: Ricardo Martin Marroquin
Etichette: Italiano, Didattica, Lessico, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il gioco di parole e le lingue dalla semantica alla pragmatica
Edizioni: Guerra, Perugia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 113-115
Recensore/i: Paola Begotti
Etichette: Italiano, Linguistica, Semantica, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: I dilemmi del traduttore di nonsense
A cura di: Franco Nasi, Angela Albanese
Edizioni: Longo, Ravenna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 115-117
Recensore/i: Hans Honnacker
Etichette: Italiano, Traduzione, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Dante and the Templergnosis
Edizioni: Francke, Tubingen – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 117-119
Recensore/i: Emery E. George
Etichette: Alighieri Dante, Filosofia, Ideologia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Incontri cinematografici e culturali fra due mondi
A cura di: Antonio C. Vitti
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Carlo Coen
Etichette: Cinema, Cultura, Società, Italia, Stati Uniti d’America, Novecento, Duemila,