Le riviste sostenitrici
Italica | 2013 | N. 4
Anno 2013 – N. 4 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: Morgana’s Bracelet: Memory Games and the Pight of History in Ariosto’s “Orlando Furioso” (1532)
Ben nota la fortuna editoriale del “Furioso”, più volte edito dall’officina veneziana di Gabriele Giolito de Ferrari, sotto il segno della ‘fenice’, con l’accurata supervisione di Ludovico Dolce, e non solo. Di particolare efficacia l’uso delle fonti del genere epico – da Virgilio a Boiardo -, e il ricorso al repertorio simbolico, al paradigma dei valori cavallereschi, proprio all’epoca nel mirino di radicali trasformazioni, sia pure in maniera tutt’altro che plateale.
Lingua: InglesePag. 491-531
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Estetica, Cinquecento,
Titolo articolo: Staging Ritual “al’Italiana: Edipo tiranno” at Vicenza (1585)
Il 3 marzo del 1585, nello splendido scenario palladiano del teatro olimpico di Vicenza, si recita l’ “Edipo tiranno”, traduzione del Giustiniani della celebre tragedia di Sofocle. È un evento archetipico, in cui il dramma classico incontra il paradigma dell’estetica rinascimentale e l’uso che il potere di tali eventi è solito fare. Altre memorabili rappresentazioni vi avevano avuto luogo negli anni precedenti (dall'”Andria” di Terenzio all'”Amor costante” del Piccolomini alla “Sofonisba” del Trissino), nel segno del ‘recupero’ dei cassici, recuperati al moderno in quanto altrettanti ‘exempla’.
Lingua: InglesePag. 532-547
Etichette: Sofocle, Tragedia, Italia, Cinquecento,
Titolo articolo: “Defensio Italiae”: Exploring Rhetorical Strategies in the Writings of L. A. Muratori and P. J. Martello
Nel vivo della polemica Italia-Francia quanto alla definizione dei parametri di poetica ed estetica, l’Italia, eccanto alla Spagna, è sotto accusa per artificiosità e ricorso troppo frequente a preziosismi che, secondo i critici d’oltralpe, inibirebbero risultati di genuina creatività ai nostri autori. Netta ed energica la reazione di Muratori e di Martello a favore della produzione italica, aperta, soprattutto nella seconda metà del secolo, alla novità e alla rinnovata sensibilità all’esperienza, di recente insistentemente – e sapientemente – sondata.
Lingua: InglesePag. 548-566
Etichette: Muratori Ludovico Antonio, Martello Pier Jacopo, Ideologia, Estetica, Settecento,
Titolo articolo: From Heavenly to Cardinal Sin: Dante’s Beatrice and D’Annunzio Elena
Dalla “Vita nova” dell’Alighieri agli esiti dannunzian un’immagine della donna – diafana, sottile, riservata, cortese e nel contempo misteriosa – attraversa la storia della letteratura italiana, senza cessare di suscitare curiosità ed interesse. Un archetipo condiviso, denso di mistero, accomuna nel termpo tanti personaggi femminili, la cui natura eterea e rarefatta sembra ‘ideale’ per lasciare ogni spazio ale fantasie maschili.
Lingua: InglesePag. 567-580
Etichette: Alighieri Dante, D’Annunzio Gabriele, Figura femminile, Estretica, Duecento/Novecento,
Titolo articolo: Ingordi e digiunatori: ingestioni del dato culturale nel secondo Novecento italiano
Sulla convergenza ‘orale’ tra parola e cibo, già eloquentemente sottolineata da Rabelais nel celeberrismo “Gargantua et Pantagruel” e – altrettanto efficacemente – dal “Crticon” di Baltasar Gracian, torna l’autrice in questo saggio, tematizzando l’argomento negli esiti letterari del secondo Novecento italiano, in particolare a proposito di Tommaso Lamdolfi e Carlo Emilio Gadda, passando attraverso il nevralgico snodo del ‘Gruppo 63’. Pasto come convergenza di corpo e mente, di natura e cultura che, sullo squarcio del ventesimo secolo, sembra assumere in più sedi toni più pacati e meno conflittuali.
Lingua: ItalianoPag. 581-595
Etichette: Narrativa, Oralità, Cibo, Novecento,
Titolo articolo: Flanerie, Spatial Practices and Nomadic Thought in Antonioni’s “La notte”
Dopo l’annuncio nietzschiano della morte di Dio e quella imminente dell’Uomo (con l’iniziale maiuscoala) presagita da Foucault, la figura del ‘flaneur’ italiano, nativo del paese in cui tutto cambia per rimanere identico a se stesso, viene ritratta nella pellicola di Antonioni in tutta la sua emblematica ambiguità. Alienazione come voce del confine tra realtà e idealità.
Lingua: InglesePag. 596-619
Etichette: Antonioni Michelangelo, Cinema, Alienazione, Novecento,
Titolo articolo: “Revisitinh History: Cospiracies and Fabrication of Texts in “Foucault’s Pendulum and “The Prague Cemetery”
Universalmente noto il successo dei romanzi di Umberto Eco, a partire dal primo (e più famoso), “Il nome della rosa”. Dal tardo Medio Evo, i testi successivi si collocano in scenari storici solitamente più recenti, sebbene le trame ‘giochino’ con la dimensione temporale – come del resto con quella spaziale -, sul filo di una memoria individuale e collettiva, densa di simboli e di rimandi allegorici. A più di un critico è sembrato di poter ricondurre alcuni dei titoli – “Il cimitero di Praga” in particolare – al genere del “feuilleton” ottocentesco, nell’accezione più ampia del termine, e dunque con valenze tutt’altro che negative.
Lingua: InglesePag. 620-649
Etichette: Eco Umberto Narrativa, Storia, Novecento-Duemila,
Titolo articolo: Su una possibile fonte secentesca dell’ “Infinito” di Leopardi
Obiettivo del breve contributo è la formulazione dell’ipotesi secondo cui nei versi de “L’infinito” leopradiano possa ravvisarsi la reminiscenza di un componimento poetico di Francesco di Lemene, risalente al 1684. Si tratta di “A Dio uno”, intriso di fervore devozionale e assolutamente conforme all’impostazione teologica aristotelico-tomista.
Lingua: ItalianoPag. 650-654
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Intertestualità, Ottocento,
Titolo articolo: A Conversation with Sarah Dunant (1/31/12)
L’intervista si incentra sulla produzione narrativa della Dunant, le cui novelle “Italiane” prediligono il tema della marginalità e dell’abbandono, declinati di preferenza al femminile. Particolarmente attratta, inoltre, si dichiara la scrittrice dagli scenari storici del nostro Rinascimento, così ricco di ‘doppi fondi’ e di inestricabili intrighi.
Lingua: InglesePag. 663-676
Etichette: Dunant Sarah, Narrativa, Novecento-Duemila,
A cura di: Manuele Cragnolati, Tristan Kay, Elena Lombardi, Francesca Southerden
Edizioni: Legenda, London – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 677-679
Recensore/i: Nicolino Applauso
Etichette: Alighieri Dante, Etica, Linguaggio, Duecento, Trecento,
Rivista: Boccaccio in America, fascicolo n.
Edizioni: Longo, Ravenna – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 679-682
Recensore/i: Christopher Nissen
Etichette: Boccaccio Giovanni, Estetica, Metodologia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 682-684
Recensore/i: Marianna Orsi
Etichette: Donna, Rinascimento, Meridione, Trecento, Quattrocento, Cinqucento, Seicento,
A cura di: Mario B. Mignone
Edizioni: Forum Italicum, New York – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 684-685
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Pavese Cesare, Poetica, Politica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Murder made in Italy. Homicide, Media, and Contemporary Culture
Edizioni: Indiana University Press, Bloomington – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 685-687
Recensore/i: Loredana Di Martino
Etichette: Narrativa, Delitti, Società, Novecento-Duemila,