Le riviste sostenitrici
Italica | 2013 | N. 3
Anno 2013 – N. 3 Mese: luglio-settembre
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: ‘Verbum valet plurimum’: Tracing a Fragment of Dante’s Poetics
Il saggio contiene le riflessioni suggerite all’autrice dall’attenta rilettura dei capitoli XXIV e XXV della “Vita nova”, laddove Dante, ispirandosi al Vangelo di Giovanni e ai testi agostiniani, delinea il ruolo di tropi e figure retoriche nell’economia della sua poetica. Pregnanti gli spunti sul rapporto fra ‘vox’ e ‘verbum’ nella costruzione della rima, ‘forma’ del linguaggio d’amore per antonomasia. Le argomentazioni esposte nel “libello” vengono inoltre contestualizzate in relazione agli orientamenti dello stilnovismo coevo.
Lingua: InglesePag. 319-342
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Poetica, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Paradoxical Prophecy: Dante’s Strategy of Self-Subversion in the “Inferno”
Se l’uso metaforico dell’intera gamma cromatica ha nel poema dantesco un’importanza nevralgica, forse ancor più significativo si rivela il ricorso alla contrapposizione bianco-nero nei canti XXIV e XXV dell'”Inferno”, laddove le due tinte si caricano di una molteplicità di direzioni simboliche, dalla politica all’estetica alle potenzialità della scrittura. La riflessione focalizza inoltre la precarietà degli umani destini, nel segno di una ‘vanitas’ che profondamente li connota, cui tenta di opporsi il solo sogno della fama.
Lingua: InglesePag. 343-364
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Etica, Stile, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Francesca Turini Bufalini’s Encomiastic Poems for Lucrezia Tomacelli Colonna
Meritano senz’altro una attenta e ponderata rilettura i versi autobiografici della poetessa Francesca Turini Bufalini (1553-1641), la prima donna, almeno in Italia, che intitola una serie di componimenti “Principio dello stato dell’autrice” (p. 365), manifestando in questo modo palesemente l’ardire di ripercorrere le tappe della sua infanzia, della sua adolescenza e del suo destino di donna, in qualità di membro di una illustre famiglia, imparentata con le più autorevoli dinastie dell’Italia dell’epoca. Degno di particolare interesse il ciclo dedicato da Francesca a Lucrezia Tomacelli Colonna, in nome di una ‘gratitudine’ che, al pari delle altre ‘passioni’, una volta espressa ‘alleggerisce’ (p. 267) e gratifica chi le riesce a esternarle adeguatamente.
Lingua: InglesePag. 365-377
Etichette: Turini Bufalini Francesca, Tomacelli Colonna Lucrezia, Rime encomiastiche, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Dante’s Comedy in a Venetian Convent: Arangela Tarabotti’s “Inferno monacale”
Intensa l’attenzione storiografica, a partire dagli ultimi decenni, sull’ “Inferno monacale” della veneziana Arcangela Tarabotti, monaca contro la sua volontà come troppe volte accadeva in antico regime per le cadette di nobili famiglie o, più semplicemente, per le giovani donne prive di una dote adeguata. Per descrivere la sua condizione, conseguenza, nel suo caso come in tanti altri (la manzoniana suor Geltrude ‘docet’) delle ‘tirannia paterna’, Arcangela ricorre alla archetipica simbologia dantesca, attingendo a piene mani lessico e metafore dalla prima Cantica del poema.
Lingua: InglesePag. 378-397
Etichette: Tarabotti Arcangela, Inferno monacale, Alighieri Dante, Divina Commedia, Intertestualità, Duecento, Trecento, Seicento,
Titolo articolo: Vittorini in “Conversazione” con Wilder
La conoscenza del dramma “Our Town” in particolare, e più in generale la disamina dell’intera produzione di Thorton Wilder, influenza nel profondo estetica e dinamiche creative di Elio Vittorini, “Conversazioni in Sicilia” – il suo capolavoro – comprese. Nevralgico, in proposito il tema della memoria, del ‘credere’ come ricordare, equazione in grado di duplicare il reale, almeno nei fotogrammi contenuti nell”archivio’ della coscienza. La dimensione ‘teatrale’ del romanzo, inclusa la pregnanza delle citazioni sheakespeariane, è esempio paradigmatico di una intensa e proficua intertestualità.
Lingua: ItalianoPag. 398-421
Etichette: Vittorini Elio, Wilder Thorton, Teatro, Linguaggio, Novecento,
Titolo articolo: Crises, Suffering and Breakdowns: Re-shaping Intimate Identity in Elsa Morante’s “La storia”
Al centro dell’analisi che il saggio propone si colloca la ‘crisi d’identità’ messa a fuoco nelle pagine de “La storia” di Elsa Morante, apparsa a stampa, come è noto, nel 1973. Rapporti familiari, antiche passioni e antichi, incoffessabili segreti, animano la trama, sfiorando a tratti la vera e propria patologia. Sullo sfondo, il dramma collettivo dell’antisemitismo che l’Italia fascista ‘importa’ dalla Germania nazista, alla vigilia del secondo conflitto mondiale.
Lingua: InglesePag. 422-432
Etichette: Morante Elsa, La storia, Narrativa, Psicologia, Novecento,
Titolo articolo: La montagna e l’isola: intersezioni iconiche nella narrativa di Primo Levi
A partire da “Piombo” e da “Mercurio”, i racconti che segnano gli esordi letterari di Primo Levi, l’autrice ne esamina la dimensione ‘liminare’ tra mito e storia, autentica ipostasi metatemporale, non suscettibile di evoluzione né soggetta alla categoria del ‘progresso’. Lo scenario concerne un luogo dell’anima, che tesaurizza ricchezze sepolte e segreti insondabili, nella cui cifra si intravede il presagio di sciagure fatali. Una scrittura in bilico sull’orlo dell’abisso, come gli imminenti eventi bellici eloquentemente dimostreranno.
Lingua: ItalianoPag. 433-450
Etichette: Levi Primo, Narrativa, Estetica, Novecento,
Titolo articolo: “Il gioco del rovescio”: Bassani’s “Gli occhiali d’oro” and Tabucchi’s “Sostiene Pereira”
La letteratura come memoria, memoria del ‘dopo’ – del nazi-fascismo, della seconda guerra mondiale, dei travagli della ricostruzione, materiale e psicologica, dell’intera Europa – viene indagata dall’autrice nei contributi di Giorgio Bassani e di Antonio Tabucchi, tra i massimi esponenti del secondo Novecento italiano. I loro personaggi, che ‘non sono pupazzi’ (p. 465), rivendicano il diritto a una verità non negoziabile, un autentico risarcimento affinché chi si è spento non abbia a scomparire due volte.
Lingua: InglesePag. 451-472
Etichette: Bassani Giorgio, Tabucchi Antonio, Narrativa, Stile, Novecento,
Titolo articolo: Re-Imagining the Colonial Lndscape: Notions and Faith, Healing, and Prestige in Goffredo Alessandrini’s Abuna Messias
Nel fuoco dell’indagine viene qui posta la descrizione del paesaggio in Abuna Messias di Goffredo Alessandrini, il film – o forse meglio, un film-documentario – realizzato nel 1939, dunque in pieno regime fascista, non immune da influenze cattoliche e clericali. Una Etiopia coloniale, abilmente inquadrata nella prospettiva del regime.
Lingua: InglesePag. 473-481
Etichette: Alessandrini Goffredo, Abuna Messias, Africa, Colonialismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Swerve: How the World Became Modern
Edizioni: W.W. Norton, New York – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 482-483
Recensore/i: Alessia Palanti
Etichette: Lucrezio, De rerum natura, Atomismo, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra incerti miti. Brancati e la modernità
Edizioni: Loffredo, Casoria – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 483-485
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Brancati Vitaliano, Narrativa, Società, Psicologia, Novecento,
A cura di: Philip Balma, Giovanni Spani
Edizioni: Nerosubianco, Cuneo – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 485-486
Recensore/i: Edward Bowen
Etichette: Italia, Letteratura, Cinema, Società, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Gli strumenti letterari e le altre discipline
Edizioni: Mondadori, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 486-487
Recensore/i: Thomas Patrick Wisniewski
Etichette: Critica letteraria, Metodologia, Interdisciplinarietà, Novecento, Duemila,