Italica | 2013 | N. 2

Anno 2013 – N. 2 Mese: aprile-giugno
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: CHIARA FERRARI
Titolo articolo: Gender Reversals: Inversions and Conversions in Dante’s Rime Petrose

Prendendo spunto dalle geniali suggestioni freudiane a proposito della Medusa, così come è stata adoperata come metafora nel corso dei secoli dall’antichità a tempi recenti, il saggio ne esplora la collocazione nell’immaginario dantesco, dalle “Rime petrose” alla seconda cantica della Commedia. L’evoluzione del simbolo trasmigra dalla paura fisica dello ‘strapotere’ femminile al gravame etico e morale che può costituire nella salvezza dell’anima, in qualità di permanente e inquietante tentazione.

Lingua: Inglese
Pag. 153-175
Etichette: Alighieri Dante, Rime petrose, Divina Commedia, Simbologia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: NICOLETTA PAZZAGLIA
Titolo articolo: Angelo Beolco dall’enigma della sopravvivenza all’estetica dei “Lazzi”

Il saggio si prefigge di analizzare il teatro del Beolco, nello specchio del suo ‘doppio’, il Ruzzante, alla luce della categoria freudiana della ‘coazione a ripetere’, legata – come è noto – alla difficile e mai del tutto compiuta ‘elaborazione del trauma’. Una pesante ipoteca sull’identità dell’autore grava a partire dagli albori della sua parabola esistenziale, che non stenta a mettere in atto il meccanismo del ‘riconoscimento’ nel contatto col mondo contadino coevo, duramente provato dal serrato succedersi di guerre, epidemie e carestie. Vita ‘dissipata’ (p. 189) e morte precoce scandiscono le tappe di un destino ‘antagonista’, sulla scena come nel privato.

Lingua: Italiano
Pag. 176-195
Etichette: Beolco Angelo, Teatro, Estetica, Cinquecento,

Autore/i articolo: ANNA IACOVELLA
Titolo articolo: I briganti: gruppo multiculturale del sud dell’Italia

Il decennio 1860-70, nel sud d’Italia, è notoriamente contrassegnato dall’inquietante fenomeno del ‘grande brigantaggio’, opposizione eterogenea, semispontanea e massiccia, agli aspetti vessatori e prevaricanti che qui il nuovo stato unitario non aveva esitato a manifestare. La documentazione al riguardo, che testimonia anche la partecipazione di donne e di membri del clero alle azioni più sanguinose ed impegnative, contribuisce a delineare altrettante microstorie, nel loro complesso significativi antecedenti di quella che sarà in seguito definita la ‘questione meridionale’.

Lingua: Italiano
Pag. 196-207
Etichette: Brigantaggio, Meridione, Politica, Ottocento,

Autore/i articolo: ANDREA MEDA
Titolo articolo: L’italianità “naufragata”: Rappresentazioni letterarie dell’emigrato italiano in America nell’odeporica del Ventennio

Un autentico mito costituisce nei decenni intercorsi tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo scorso, fino al secondo dopoguerra, il viaggio in America, compiuto da innumerevoli italiani, prevalentemente di estrazione operaia e contadina, verso gli Stati Uniti d’America, dove ci si aspettava benevola accoglienza, lavoro ben retribuito e sicurezza sociale. Intellettuali dello spessore di Carducci, Pascoli e Pirandello cercano, in tempi non sospetti, di mettere in guardia le masse dall’attrattiva di un ‘magnete’ (p. 211) che, in realtà, ‘el dorado’ non è, soprattutto per gli emigrati.

Lingua: Italiano
Pag. 210-226
Etichette: Emigrazione, America, Italia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: DANIELA BINI
Titolo articolo: High and Low Art, Inadequacy of Words, and Self-referentiality in Pasolini’s “Che cosa sono le nuvole?”

“Che cosa sono le nuvole?”, una breve pellicola di Pier Paolo Pasolini, in circa ventidue minuti condensa un vastissimo orizzonte di citazioni e di significati, che chiamano in causa il teatro greco, quello shakesperiano, quello pirandelliano, accanto alle suggestioni pittoriche di alcuni tra i maggiori capolavori di Velasquez, primo fra tutti “Las meninas”. Il filo rosso che percorre fonti così distanti fra loro è costituito dalla ricerca dell”antieroe’, che, incontrando nell’estrema inadeguatezza del moderno, si volge a sperimentare l’irriducibile solitudine del naufragio.

Lingua: Inglese
Pag. 227-244
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Cinema, Estetica, Psicologia, Novecento,

Autore/i articolo: CRISTINA PERISSINOTTO
Titolo articolo: Elegia del treno lento: Rumiz, 740 e la ferrovia italiana

Il contributo analizza i racconti di viaggio di due giornalisti, il Rumiz e il Paolini, recentemente apparsi in volume dopo la pubblicazione ‘a puntate’ su quotidiani. L’esperienza del viaggio in treno, spesso evitata a favore di altri mezzi di trasporto più comodi e più rapidi, conserva caratteristiche di unicità, non altrimenti surrogabili. È metafora e fiaba, e induce il ricordo. Non a caso letteratura e poesia l’hanno spesso eletta a fonte d’ispirazione: basti citare i casi di Carducci e di Pascoli.

Lingua: Italiano
Pag. 245-271
Etichette: Rumiz Paolo, Paolini Marco, Giornalismo, Ferroivia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARGHERITA HEYER-CAPUT
Titolo articolo: For a Cinema of “Inbetween-ness”: Emanuele Crialese’s “Nuovomondo” (2006)

Il fenomeno dell’emigrazione di massa ha spesso costituito fonte d’ispirazione per sceneggiatori e registi, che hanno puntato l’obiettivo sulle due ‘realtà’ a confronto, quella delle aspettative di chi parte e quella del paese di accoglienza, puntualmente diverso e assai meno ospitale di quanto si immaginasse nelle previsioni. Identità ‘sospese’, dunque, assorbite in un complesso rituale di passaggio, che conserva nel tempo un disturbo della percezione.

Lingua: Inglese
Pag. 272-285
Etichette: Crialese Emanuele, Cinema, America, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ROBERT HOLLANDER
Titolo articolo: Virgilian Tragedy in Dante’s Comedy: Note on Inferno I.85-87

Il breve intervento rivisita i versi 85-87 dell’ “Inferno”, per riflettere sul nevralgico rapporto Dante-Virgilio nell’economia dell’ “Eneide” convive con l’obiettivo di superare in qualche modo il modello, su cui pesa – dall’ottica dell’Alighieri – la irreversibile ipoteca del paganesimo.

Lingua: Inglese
Pag. 286-289
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Virgilio, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: LUCA SERIANNI
Titolo articolo: Echi danteschi nell’italiano letterario e non letterario

Simbolo dell’Italia unita durante la stagione rinascimentale, prima ‘corona’ della nostra letteratura, la lingua di Dante ha dimostrato – e dimostra tuttora – grande vitalità e duratura fortuna. Interi versi o singoli ‘neologismi’ da lui coniati appartengono ancora oggi al patrimonio linguistico di uso comune.

Lingua: Italiano
Pag. 290-298
Etichette: Alighieri Dante, Lingua, Neologismi, Fortuna, Duecento, Trecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCREZIA MARINELLA
Titolo libro/articolo recensito: Exhortations to Women and the Others if They Please
A cura di: Laura Benedetti
Traduttore: Laura Benedetti
Edizioni: University of Toronto, Toronto – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 299-300
Recensore/i: Natalia Costa-Zalessow
Etichette: Marinella Lucrezia, Scrittura femminile, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: The Risorgimento Rivisited. Nationalism and Culture in Nineteenth-Century Italy
A cura di: Silvana Patriarca, Lucy Riall
Edizioni: Palgrave Macmillan, New York – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 301-304
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Risorgimento, Cultura, Ideologia, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: The Printed Media in Fin-de-siècle Italy Publishers, Writers, and Readers
A cura di: Anna Hallamore Caesar, Gabriella Romani, Jennifer Burns
Edizioni: Modern Humanities Research Association and Maney Pub., London – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 304-305
Recensore/i: Laura A. Salsini
Etichette: Editoria, Italia, Lettura, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA SOUTHERDEN
Titolo libro/articolo recensito: Landscape of Desire in the Poetry of Vittorio Sereni
Edizioni: Oxford University Press, Oxford – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 306-307
Recensore/i: Stefano Giannini
Etichette: Sereni Vittorio, Poesia, Estetica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: COSETTA SENO REED, PAOLO CHERCHI
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano e gli italiani nell’America del Nord
Edizioni: Longo, Ravenna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 307-310
Recensore/i: Franco Pierno
Etichette: Italiano, Nordamrica, Lingua, Cultura, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: UGO PEROLINO
Titolo libro/articolo recensito: Un euforico congedo. Gli anni Settanta nei pamphlet di Alberto Arbasino
Edizioni: Tracce, Pescara – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 310-312
Recensore/i: Daniele Fioretti
Etichette: Arbasino Alberto, Narrativa, Neoavanguardia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Italian Crime Fiction
A cura di: Giuliana Pieri
Edizioni: University of Wales Press, Cardiff – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 312-314
Recensore/i: Mirna Cicioni
Etichette: Narrativa, Giallo, Poliziesco, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA PAST
Titolo libro/articolo recensito: Methods of Murder. Beccarian Introspection and Lombrosian Vivisection in Italian Crime Fiction
Edizioni: University of Toronto, Toronto-Buffalo-London – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 314-315
Recensore/i: Giuliana Pieri
Etichette: Narrativa, Giallo, Poliziesco, Ideologia, Etica, Novecento, Duemila,