Italica | 2012 | N. 3

Anno 2012 – N. 3 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: FABIAN ALFIE
Titolo articolo: “S’e’ non ti cagia la tua santalena”: Guido Cavalcanti and the Therteenth-Century Reprehension of “Rusticitas”

Dopo un breve bilancio storiografico sull’opera di Guido Cavalcanti, il poeta filosofo, l’autore ne esamina gli aspetti meno noti della produzione, in relazione agli esiti coevi di Dante, del Guinizelli e di Cino da Pistoia. Nel fuoco dell’analisi il binomio ‘nobilitas-rusticitas’, nel più vasto contesto della poetica del ‘dolce stil novo’.

Lingua: Inglese
Pag. 309-321
Etichette: Cavalcanti Guido, Poesia, Etica, Trecento,

Autore/i articolo: MARIA LUISA GRAZIANO
Titolo articolo: Le rime setose del “Canzoniere” di Petrarca (tessute dal bozzolo delle sue memorie)

A partire dalla nota metafora del ‘baco da seta’, l’autrice riesamina il profilo di Petrarca ‘poeta della memoria’: operata del tutto consapevolmente la rinuncia al ‘volo’ verso l’alto, l’aretino convoglia ‘in se ipsum’ tutte le energie di un potente narcisismo, scavando con lena inesausta nelle pieghe più riposte della sua storia esistenziale e intellettuale. La trama del ricordo si infittisce anche in virtù del ricorso – intenzionale o preterintenzionale – alla mnemotecnica coeva, come dimostrano le non poche ‘immagini mentali’ accolte nei suoi versi.

Lingua: Italiano
Pag. 322-337
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Memoria, Trecento,

Autore/i articolo: MALCOLM ANGELUCCI
Titolo articolo: Persuaders and Rhetoricians: Michaelstadter, Prezzolini and the Problem of Language in early Twentieth Century Florence

Pietre miliari dell’ermeneutica del primo Novecento sono – come è noto – i testi di LukàKs e, forse ancor più – la “Persuasione e la rettorica” di Karl Michaelstedter. Tra quest’ultimo e Giuseppe Prezzolini si instaura presto un dialogo ideale, teso alla definizione del rapporto dialettico che le forme dell’apparire intrattengono con il dinamismo vitale ad esse sotteso e da esse celato. Su questa base, il ‘sofista’ fiorentino medita a più riprese sulla antica eristica che, a dispetto delle esigenze della logica, fa meglio giustizia alla potenza ‘creatrice’ dell’individuo.

Lingua: Inglese
Pag. 338-356
Etichette: Michaelstedter Carlo, Prezzolini Giuseppe, Retorica, Persuasione, Novecento,

Autore/i articolo: LAURENCE HOOPER
Titolo articolo: “Un estraneo in una terra ostile”: Exile and Engagement in Pasolini’s Verse Dramas

Viene qui esaminato l’intenso triennio 1966-69, nel corso del quale Pier Paolo Pasolini dedicò molte delle sue energie alla composizione di testi teatrali. Senza contraddizione rispetto al messaggio di scrittore e di regista, Pasolini focalizza la condizione di ‘esiliato’ dell’uomo moderno nella società borghese, il disagio dell’abitare un ‘non luogo’, la difficoltà del rapporto con se stessi. Il ricorso alla chiave onirica di tali tematiche intensifica il raggio allusivo.

Lingua: Inglese
Pag. 337-370
Etichette: Pasolini Pier Paolo, teatro, Ideologia, Novecento,

Autore/i articolo: MARINA NICCOLAI
Titolo articolo: E’ una menzogna! Esplorando il trattamento della finzione in “Notturno indiano” e “Il filo dell’orizzonte” di Antonio Tabucchi

Analizzando in particolare “Il filo dell’orizzonte” (1991) e “Notturno indiano” (1995), l’autrice indaga sulla complessa specularità fra realtà e immaginario nella narrativa di Antonio Tabucchi, sottolineando come la ricerca dell’altro altro non sia che maschera della ricerca del sé. Un sé dimidiato e smarrito, spesso inseguito in un altrove geografico – donde il frequente ricorso alla metafora del viaggio – dai confini vaghi e volutamente sfocati. Percorsi onirici a priori privi di catarsi, che non approdano se non a sembianze fittizie e a certezze del tutto provvisorie.

Lingua: Italiano
Pag. 371-385
Etichette: Tabucchi Antonio, Narrativa, Finzione, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA BINI
Titolo articolo: La vacanza infinita degli italiani

Sui molteplici filoni cinematografici, a vario titolo ‘eredi’ della ‘commedia all’italiana’, il contributo offre un’ampia e densa panoramica, a partire dal difficile rapporto con l’altro sesso su cui insistono i ‘nuovi comici’ (Troise, Verdone e Nuti), scoprendo una identità maschile fragile e a disagio nei confronti delle ‘certezze’ femminili. Vengono poi esaminate l’indulgenza verso i nuovi ricchi mostrata dai fratelli Vanzina, la fuga in un altrove spazio-temporale costantemente prospettata da Salvatores e l’intransigenza autoreferenziale di Moretti. Infine, l”eterno ritorno’ dei ‘cinepanettoni’, con il puntuale successo di pubblico, viene interpretato un tentativo, per quanto superficiale, di comporre le tensioni sociali e l’odio di classe.

Lingua: Italiano
Pag. 386-404
Etichette: Cinema, Italia, Ideologia, Società, Novecento-Duemila,

Autore/i articolo: SARA LAVIOSA
Titolo articolo: Traduzione culturale e competenza simbolica: “Il cacciatore di aquiloni” e “Il cacciatore di storie”

Viene pubblicata in queste pagine l’interessante intervista a Isabella Vaj, nota e apprezzata traduttrice di molti autori stranieri, tra i quali il celebre Khaled Hosseini. Dopo aver riepilogato le tappe salienti della sua formazione, la Vaj si sofferma sulle necessarie ‘infedeltà’ della traduzione che, per meglio volgere in un altro idioma la carica semantica dei singoli vocaboli, deve modellare il tessuto verbale per “traghettarlo” (p. 407) nel nuovo contesto culturale ed espressivo.

Lingua: Italiano
Pag. 405-411
Etichette: Vaj Isabella, Traduzione, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA TURINI BUFALINI
Titolo libro/articolo recensito: Rime spirituali sopra i Misteri del Santissimo Rosario, and Rime
A cura di: Paolo Bà
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. VI
Lingua: Inglese
Pag. 412-414
Recensore/i: Natalia Costa-Zalessov
Etichette: Turini Bufalini Francesca, Poesia, Sacro, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA TURINI BUFALINI
Titolo libro/articolo recensito: Rime spirituali sopra i Misteri del Santissimo Rosario, and Rime
A cura di: Paolo Bà
Rivista: “Letteratura italiana antica”, fascicolo n. XI
Lingua: Inglese
Pag. 412-414
Recensore/i: Natalia Costa-Zalessov
Etichette: Turrini Bufalini Francesca, Poesia, Sacro, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: REBECCA MESSBARGER
Titolo libro/articolo recensito: The Lady Anatomist: The Life and Work of Anna Morandi Manzolini
Edizioni: University of Chicago Press, Chicago-London – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 414-416
Recensore/i: Irene Zanini-Cordi
Etichette: Morandi Manzolini Anna, Anatomia, Bologna, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA GAMBAROTA
Titolo libro/articolo recensito: Irresistible Signs. The Genius of Language and Italian National Identity
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 416-418
Recensore/i: Margherita Heyer-Caput
Etichette: Italiano, Lingua, Storia, Identità, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: THOMAS SIMPSON
Titolo libro/articolo recensito: Morder and Mafia in the New Roma. The Fadda Affair
Edizioni: Pelgrave Mac Millan, New York – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 418-421
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Fadda Giovanni, Criminalità, Giustizia, Roma, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA DRIGO
Titolo libro/articolo recensito: Maria Zef
A cura di: Paola Azzolini, Patrizia Zambon
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 421-423
Recensore/i: Andrea Gallo
Etichette: Drigo Paola, Narrativa, Edizione, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CODEBÒ
Titolo libro/articolo recensito: Narrating from Archive. Novels, Records, and Bureaucrats in the Modern Age
Edizioni: Fairlegh Dickinson University Press, Madison – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 423-424
Recensore/i: Marianna Orsi
Etichette: Letteratura, Narrativa, Documentazione, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: New Reflections on Primo Levi. Before and After Auschwitz
A cura di: Rita Sodi, Millecent Marcus
Edizioni: Pelgrave Mac Millan, New York – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 424-426
Recensore/i: Sciltian Gastaldi
Etichette: Levi Primo, Narrativa, Olocausto, Novecento,