Italica | 2010 | N. 4

Anno 2010 – N. 4 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: MERIEM DHOUIB
Titolo articolo: Maometto “profeta de li saraxini”

L’interessante contributo basa la sua struttura investigativa ed ermeneutica sulla ricerca delle occorrenze lessicali che, nell’Occidente cristiano dei secoli XIII-XVI, connotavano L’Islam, Maometto e i suoi seguaci. Ancor prima dell’apparizione nell'”Inferno” dantesco, il profeta era stato oggetto di pseudobiografie, tese a far emergere il ‘patto col diavolo’ che era alla base della sua ascesa politica, militare e religiosa. Poco dopo, a partire dal Villani, di tessera in tessera fino alla Controriforma ed oltre, prende forma il mosaico dei ‘topoi’ su menzogna, inganno, dissolutezza e crudeltà dell”eresiarca’ arabo. Propaggini di tale filtro ‘storiografico’ sono ravvisabile pure in Bandello, Ariosto, Tasso e Ramusio (traduttore dell’Herberstein).

Lingua: Italiano
Pag. 533-553
Etichette: Maometto, Occidente, Lessico, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: ALFREDO BONADEO
Titolo articolo: Leopardi e la religione della vita

Su Leopardi critico delle religioni, e in particolare del Cristianesimo, intervengono le pagine del Bonadeo,in un lungo excursus che, dagli scritti giovanili, approda ai “Paralipomeni” e ai “Pensieri”. Due i piani dell’analisi: un primo itinerario di riflessioni muove dalla drastica negazione della trascendenza verso un immanentismo vitalistico, a tretti venato di ilozoismo; il secondo, ad esso parallelo e complementare, si incentra sulla rilettura della storia dell’umanità, e ne constata la progressiva, irreversibile decadenza. Unico spiraglio catartico – come è noto – la solidarietà catartica esposta ne “La ginestra”.

Lingua: Italiano
Pag. 554-581
Etichette: Leopardi Giacomo, Filosofia, Cristianesimo, Ottocento,

Autore/i articolo: JAMES T. CHIAMPI
Titolo articolo: “Un dolore pacato e uguale”: Eternally Mourning Ippolita in “Trionfo della morte”

Al ‘trionfo dell’amore’ segue quello della morte, che costituisce il titolo di una celebre opera narrativa dannunziana, apparsa nel 1894. Il legame extraconiugale fra i due protagonisti – Giorgio e Ippolita -, le loro idee, il loro sentire e il drammatico evolvere della vicenda, rientrano a pieno nei parametri etici ed estetici che Benedetto Croce ebbe a stigmatizzare a più riprese: ciniche e velleitarie egli considerava simili posizioni (e simili atteggiamenti), con scrisse con estrema chiarezza in un aticolo del 1903.

Lingua: Inglese
Pag. 582-601
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Il trionfo della morte, Estetica, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: STOBHAN CRAIG
Titolo articolo: Translation and Treachery: Historiography and the Betrayl of Meaning in Anna Banti’s “Artemisia”

In bilico tra storiografia e scrittura creativa, esito di ‘traduzione’ e, al tempo stesso, di ‘tradimento’, la novella di Anna Banti dedicata alla pittrice barocca Artemisia Gentileschi attinge proprio a questi ingredienti il segreto più intimo della sua fascinazione. Edito per la prima volta nell’immediato dopoguerra (1947), il testo narrativo si alimento inoltre di un sapiente gioco di specchi tra passato e presente, realtà e finzione, vita vissuta e immagine fissata sulla tela.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 602-618
Etichette: Banti Anna, Artemisia, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO SCUDERI
Titolo articolo: Okay Napulitan!: Social Change and Cultural Identity in the Songs of Renato Carosone

Tuttora note ed ascoltate, le canzoni di renato Carosone riscossero, negli anni ’50 del secolo scorso, enorme successo non solo a Napoli e nel Meridione d’Italia, ma sul piano nazionale ed internazionale. I protagonisti delle brevi storie di volta in volta delineate ritraggono con icastica efficacia non solo tipi umani di estremo realismo, ma pervengono a scolpire profili archetipici nei quali interi strati sociali – e tendenze ideologico-culturali nel loro complesso – non stentano affatto a riconoscersi.

Lingua: Inglese
Pag. 619-636
Etichette: Carosone Renato, Canzone napoletana, Società, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA DI SALVATORE
Titolo articolo: Letteratura e storia ne “La rovina di Kasch” di Calasso

Decisamento esteso l’arco cronologico descritto da “La rovina di Kasch”, l’opera di Roberto Calasso, ugualmente partecipe di saggistica e narrativa. Il ricorso all”artificio’ viene qui spesso elevato al quadrato, trasformandosi in una vera e propria ‘macchina’ della finzione e del rinvio intertestuale. Non si tratta di semplici espedienti per tenere viva l’attenzione del lettore – sostiene la Di Salvatore -, o almeno non solo di questo. Prevale lo spazio riservato alla regìa d’autore, liberamente e lucidamente rivendicata.

Lingua: Italiano
Pag. 637-645
Etichette: Calasso Roberto, Narrativa, Estetica, Novecento,

Autore/i articolo: L. SCOTT LERNER
Titolo articolo: Why Angel’s Fallen: The Narrating Architecture of “Dopo Mezzanotte”

“Dopo mezzanotte” di Davide Ferrario, apparso nel 2004, racconta la storia di Angelo, ladro professionista (dunque, tutt’altro che un angelo …), caduto in uno scontro a fuoco che gli si rivelerà fatale. Nè lui né gli altri personaggi – e il narratore ancor meno – possono essere considerati protagonisti in senso stretto: è lo scenario urbano nel suo complesso ad occupare in effetti questo ruolo, una Torino nella quale a dominare sulle altre architetture recenti e meno recenti è l’imponente sagoma della Torre Antonelliana.

Lingua: Inglese
Pag. 646-671
Etichette: Ferrario Davide, Dopo Mezzanotte, Cinema, Architettura, Duemila,

Autore/i articolo: SHERRY ROUSH
Titolo articolo: Over the Tenure Hurdle: How Small Foreign Langage Faculty Finish the Race

L’autore propone una breve riflessione sui criteri didattici e organizzativi dell’insegnamento delle lingue straniere, con particolare riferimento – come è naturale – ai corsi di italiano. La duplice possibilità di moduli corti o ben più lunghi e approfonditi, che includono anche la storia letteraria, pone a docenti e responsabili, su entrambi i versanti, scelte delicate e problemi di non facile soluzione.

Lingua: Inglese
Pag. 672-676
Etichette: Didattica, Lingua straniera, Organizzazione, Duemila,

Autore/i articolo: RAFFAELE DE BENEDICTIS
Titolo articolo: Italy, the Crossroads between Religious Fundamentalism and Economic Despotism

Intorno alla domanda sull’essenza del fondamentalismo ruota la nota del De Benedictis, volta ad estendere la categoria ben al di là del solo movimento islamico. Della stessa cieca intransigenza partecipano, certo, altre correnti religiose (anche occidentali), ma – e forse a maggior titolo – ideologie politiche che sorreggono tentacolari sistemi economici.

Lingua: Inglese
Pag. 677-694
Etichette: Fondamentalismo, Religione, Politica, Economia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: HEATHER WEBB
Titolo libro/articolo recensito: The Medieval Heart
Edizioni: Yale University Press, New Haven – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 696-697
Recensore/i: Jason Houston
Etichette: Anatomia, Etica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA BALDI
Titolo libro/articolo recensito: La meraviglia e il disincanto. Studi sulla narrativa breve di Anna Maria Ortese
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2010
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 697-699
Recensore/i: Cristina della Colletta
Etichette: Ortese Anna Maria, Narrativa, Stile, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAN PAOLO BIASIN
Titolo libro/articolo recensito: Il canto delle sirene. Scritti scelti 1969-1997
A cura di: Alberto Bertoni, Antonio Pelati
Edizioni: Incontri, Modena – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 699-701
Recensore/i: Massimo Scalabrini
Etichette: Biasin Gian Paolo, Letteratura, Storia, Critica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ZANGRILLI
Titolo libro/articolo recensito: La favola dei fatti. Il giornalismo nello spazio creativo
Edizioni: Ares, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 701-706
Recensore/i: Angelo R. Dicuonzo
Etichette: Giornalismo, Narrativa, Stile, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: VICTORIA C. BELCO
Titolo libro/articolo recensito: War, Massacre, and Recovery in Central Italy 1943-1948
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 706-708
Recensore/i: Alan Perry
Etichette: Guerra, Fascismo, Nazismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI FONTANELLA
Titolo libro/articolo recensito: Controfigura
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2990
Lingua: Italiano
Pag. 708-711
Recensore/i: Ambra Meda
Etichette: Soggettività, Narrativa, Psicologia, Novecento, Duemila,