Italica | 2010 | N. 3

Anno 2010 – N. 3 Mese: luglio-settembre
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: THEODORE J. CACHEY JR.
Titolo articolo: Cartographic Dante

Dopo aver fatto il punto sui più recenti contributi storiografici in proposito, il contributo riesplora i ‘luoghi’ dell’inferno dantesco, a partire dalle indicazioni introduttive fornite da Virgilio. La ‘mappa’ di Malebolge, in particolare, pone problemi interpretativi nella misura in cui la cartografia rispecchia giudizi di valore di carattere squisitamente etico. Una “descriptio” geografica fortemente ‘soggettiva’, che vede prevalere le istanze autobiografiche e politiche sul rispetto delle “auctoritates” in materia all’epoca più accreditate, nell’economia del paradigma geometrico dal quale è sorretto l’intero poema.

Lingua: Inglese
Pag. 325-354
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Cartografia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: PAOLA GAMBAROTA
Titolo articolo: Vico in Times of War: Views from a Refugee Camp

Scopo dell’articolo è la rilettura del saggio sul grande filosofo partenopeo del Settecento (“Stile e umanità di Vico”) scritto da Mario Fubini durante la permaneza in Svizzera, in un campo di rifuggiati. E’ il 1943: proprio mentre il secondo conflitto mondiale evolve verso la fase cruciale per l’Italia e per l’intera Europa, il giovane studioso si concentra sulle dense e complesse pagine di due secoli prima, per confrontare le tristi esperienze del presente con l’autorevolezza di quella prospettiva storica ed etica, di recente riproposta all’attenzione dall’intervento crociano. E dalla sua interpretazione emerge un Vico emotivamente ‘dissonante’ rispetto alla razionalità delle sue intuizioni, come lo stile ostico della sua prosa eloquentemente dimostrerebbe.

Lingua: Inglese
Pag. 355-373
Etichette: Vico Giambattista, Fubini Mario, Storiografia, Settecento, Novecento,

Autore/i articolo: JAMES NIKOPULOS
Titolo articolo: L’avventura, Intimate & Immense

Al 1960 risale “L’avventura”, il film di Michelangelo Antonioni, sulla scomparsa di una giovane donna, dove le scene paesaggistiche e i drammi psicologici convergono nell’ambiguità di ‘simmetrie imperfette’. L’attenzione al linguaggio del corpo, che efficacemente esprime la sfera intima degli stati d’animo, è destinato ad ‘infrangersi’ sulle sponde dell’immenso. L’esito è lo ‘sgomento’ che accomuna personaggi e spettatori.

Lingua: Inglese
Pag. 374-390
Etichette: Antonioni Michelangelo, L’avventura, Cinematografia, Novecento,

Autore/i articolo: REBECCA WEST
Titolo articolo: Death and Disremembering in Antonioni’s “Blow-Up” and Malerba’s “Salto mortale”

Centrale, secondo la ricostruzione dell’autrice il tema della morte – e del velo di oblio che la società contemporanea vi ha calato sopra – in “Blow-Up” di Michelangelo Antonioni e in “Salto mortale” di Luigi Malerba: due registri espressivi diversi, cinema e narrativa, che rivisitano il nevralgico spunto da angolazioni, certo, assai differenti, pur col medesimo intento di analizzare nel profondo senso e valenze dell”esorcismo’ – la complessità del meccanismo di rimozione,sempre necessariamente parziale – cui l’evento cruciale è da tempo sottoposto.

Lingua: Inglese
Pag. 391-407
Etichette: Antonioni Michelangelo, Malerba Luigi, Cinema, Narrativa, Morte, Rimozione, Novecento,

Autore/i articolo: SIMONA BONDAVALLI
Titolo articolo: Lost in the pig house: vision and consumption in Pier Paolo Pasolini’s “Porcile”

Contributo quanto mai significativo al clima di (almeno auspicata) palingenesi culturale. etico-politica e sociale, che si respirava in tutta Europa a partire dal maggio ’68, “Porcile” di Pier Paolo Pasolini appare nelle sale cinematografiche soltanto l’anno dopo, a testimoniare l’adesione del regista alle nuove istanze anticapitaliste e antiborghesi. Accanto al registro marcatamente ideologico-politico, emerge altrettanto nettamente la vena poetica che lascia affiorare una sommessa ma energica ‘joie de vivre’, nonostante i toni crudi e violenti del contesto.

Lingua: Inglese
Pag. 408-427
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Porcile, Cinema, Sessantotto, Novecento,

Autore/i articolo: PATRIZIA SAMBUCO
Titolo articolo: Maschere di razionalità e sentimento: le voci narranti maschili in Francesca Sanvitale

Riesaminando i romanzi “Verso Paola” (1991) e “Il figlio dell’impero (1993), nonché il racconto “La promozione”, il saggio focalizza l’attenzione sulla tecnica narrativa dell’autrice, Francesca Sanvitale, che ricorre alle ‘voci personali’ per evidenziare la crisi dell’identità maschile (p. 428). Nettamente percepibile, attraverso i vari testi, il filo rosso di una sorta di ‘evoluzione’ dialettica tra i generi, che vede contrapposte autorità (al maschile) e autenticità (al femminile), entrambe alla ricerca di una reciproca legittimazione.

Lingua: Italiano
Pag. 428-440
Etichette: Sanvitale Francesca, Narrativa, Stile Psicologia, Novecento,

Autore/i articolo: ROSSELLA RICCOBONO
Titolo articolo: Fantasising the Self, Fantasising the Other: Memory and Re-vision in Mario Martone’s “L’amore molesto”

Tratto, come è noto, dal fortunato romanzo della Ferrante, “L’amore molesto” di Mario Martone (1885) intreccia intorno al personaggio di Delia, la protagonista, una complessa e dolorosa trama costantemente in bilico fra passato e futuro. Una memoria alquanto disturbata, la sua, che a fatica forza la barriera della rimozione, per ripercorrere le tappe di una storia familiare dove la sua identità di genere era rimasta pesantemente invischiata. Una sorta di anamnesi, in cammino verso la dubbia e provvisoria catarsi.

Lingua: Inglese
Pag. 441-461
Etichette: Martone Mario, L’amore molesto, Cinema, Introspezione, Novecento,

Autore/i articolo: COLIN JOHNSON
Titolo articolo: An “Italian Grimm”: Domenico Comparetti and the Nazionalization of Italian Folktales

Secondo la famosa distinzione teorizzata da Italo Calvino, sono due i criteri fondamentali di concepire antologie di fiabe: quello filologico della lingua (o dialetto) originale, con il debito corredo di note, e quello divulgativo, in traduzione nella lingua ‘comune’, senza altra ambizione che il piacere di fruire dell’affabulazione. E’ quest’ultima la scelta operata da Domenico Comparetti nel 1875. quando diede alla stampe le sue “Novelline Popolari Italiane”, destinate ai lettori della Nazione appena unificata. La raccolta puà essere riletta anche nella ristampa anastatica approntata nel 1968 dalla casa editrice bolognese Forni.

Lingua: Inglese
Pag. 462-487
Etichette: Comparetti Domenico, Fiabe, Folklore, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: BERNADETTE LUCIANO, SUSANNA SCARPARO
Titolo articolo: The personal is still Political: Films ‘by and for women’ by the new documentariste

Un’indagine sulla presenza femminile nel cinema degli ultimi decenni, sul duplice piano della realizzazione e della fruizione privilegiata, è qui oggetto di discussione. Sullo sfondo dei drammi politico-sociali, ne emerge la volontà di focalizzare le immagini del ‘Sé’, nelle implicazioni squisitamente soggettive e autoreferenziali, oltre che in quelle a vario titolo relazionali.

Lingua: Inglese
Pag. 455-503
Etichette: Cinema, Donna, Italia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERT R. ASCOLI
Titolo libro/articolo recensito: Dante and the Making of a Modern Author
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 504-506
Recensore/i: Daniela Boccassini
Etichette: Alighieri Dante, Poetica, Psicologia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO JOSSA
Titolo libro/articolo recensito: Ariosto
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 507-509
Recensore/i: Hans Honnacker
Etichette: Ariosto Ludovico, Epica, Poetica, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: POMONIO TORELLI
Titolo libro/articolo recensito: Teatro
A cura di: Vincenzo Guercio, Stefano Tomassini, Alessandro Bianchi
Edizioni: Guanda, Parma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 509-512
Recensore/i: Marco Arnaudo
Etichette: Torelli Pomonio, Teatro, Estetica, Stile, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TORQUATO TASSO
Titolo libro/articolo recensito: The Liberation of Jerusalem
Traduttore: Max Wickert
Edizioni: Oxford Universitary Press, Oxford – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 512-513
Recensore/i: Sarah van der Laan
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Traduzione, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANO PARISI
Titolo libro/articolo recensito: Come abbiamo letto Manzoni. Interpreti novecenteschi
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 514-516
Recensore/i: Augusto Pallotta
Etichette: Manzoni Alessandro, Interpretazione, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAWRENCE G. SMITH
Titolo libro/articolo recensito: Cesare Pavese and America: Life, Love and Literature
Edizioni: University of Massachussetts Press, Amherst – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 516-518
Recensore/i: Valerio Ferme
Etichette: Pavese Cesare, Narrativa, America, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LINA N. INSANA
Titolo libro/articolo recensito: Ardwous Tasks: Primo Levi, Translation and the Trasmission of Holocaust Testimony
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 518-520
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Levi Primo, Narrativa, Olocausto, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LUNETTA
Titolo libro/articolo recensito: La forma dell’Italia
Edizioni: Manni, S. Cesario di Lecce – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 520-522
Recensore/i: Marco Codebò
Etichette: Lunetta Mario, Poesia, Politica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANIA LUCAMANTE
Titolo libro/articolo recensito: A Multitude of Women: The Challenges of Contemorary Italian Novel
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 522-524
Recensore/i: Renata Redford
Etichette: Narrativa, Donna, Italia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO TESTA
Titolo libro/articolo recensito: Italian Cinema and Modern European Literature: 1945-2000
Edizioni: Praeger, Westport – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 524-527
Recensore/i: Giuseppe Faustini
Etichette: Cinema, Letteratura, Italia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO BERTELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Italy in Early American Cinema. Race, Landscape, and the Picturesque
Edizioni: Indiana UP, Bloomington – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 527-529
Recensore/i: Jonathan J. Cavallero
Etichette: Cinema, America, Italia, Novecento,