Italica | 2010 | N. 2

Anno 2010 – N. 2 Mese: aprile-giugno
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: FRANCESCO CIABATTONI
Titolo articolo: Boccaccio’s Miracolous Art of Storytelling: “Dec.” I.1, II.1 and VI.10

Ripercorrendo alcuni segmenti narrativi del “Decamerone”, l’articolo ne sottolinea la singolare efficacia, nelle geometrie di un sistema che aggrega più livelli descrittivi e più registri espressivi. Dalla novella alla ‘metanovella’, dunque, l’arte del racconto propone un rapido sussequirsi di sequenze spazio-temporali dove il personaggio ha spesso modo di esibire la propria capacità oratoria, intensificando la finzione fino ai vertici del paradosso. Fanno testo al riguardo gli esempi di Cepperello e Cipolla.

Lingua: Inglese
Pag. 167-178
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Stile, Trecento,

Autore/i articolo: PATRIZIA PIREDDA
Titolo articolo: Rapporto tra Estetismo e cultura di massa “fin de siècle”: dall’Inghilterra all’Italia

Anche nel clima moralistico e conservatore della Londra tardottocentesca, così intensamente pervasa da contraddizioni culturali e sociali, si afferma con crescente vigore una nuova estetica, che intende emancipare l’atto creativo da qualsiasi condizionamento di carattere ideologico ed etico. E’ “l’art pour l’art”, caratteristica peculiare dell’intero Decadentismo europeo. Contro i meccanismi alienanti dell’industria, contro la ‘volgarità’ della massificazione, insorge la ‘protesta’ di Dorian Gray – l’eroe di Wilde – e quella del dannunziano Aurispa.

Lingua: Italiano
Pag. 179-183
Etichette: Decadentismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARELLA FELTRIN-MORRIS
Titolo articolo: Vision of War: Universality, Dignity, and the Emptiness of Symbols in Paola Masino

Formatasi sui grandi prosatori dell’Ottocento europeo, sensibile al magistero pirandelliano e alle suggestioni del ‘realismo magico’, la Masino diviene presto lucida testimone degli orrori della seconda guerra mondiale. I suoi scritti descrivono con cruda efficacia, talvolta mescolata a sottile ironia, l’angoscia e la paura di quegli anni, conducendo parallelamente un’altra guerra, quella all’ipocrisia e al ‘buonismo’ borghese.

Lingua: Inglese
Pag. 194-208
Etichette: Masino Paola, Narrativa, Guerra, Novecento,

Autore/i articolo: SARAH PATRICIA HILL
Titolo articolo: The Bigger Picture: A Reconsideration of Giulia Niccolai’s “Il grande angolo”

Sullo sfondo delle esperienze letterarie degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso – del Gruppo ’63 in particolare – si colloca l’attività di Giulia Niccolai, interessante personalità di scrittrice e di fotografa. Il duplice approccio, visivo e poetico-narrativo, approda all’elaborazione di un’estetica speculare, dove il linguaggio si fa duttile cassa di risonanza della rappresentazione, e del mezzo tecnico che ne consente la realizzazione. Lo sguardo sulla realtà appare così potenziato e ampiato, e più nitida e selettiva si configura la messa a fuoco di alcuni particolari, pur significativi, che non sarebbero altrettanto percepibili ad ‘occhio nudo’.

Lingua: Inglese
Pag. 209-228
Etichette: Niccolai Giulia, Poesia, Narrativa, Fotografia, Avanguardia, Novecento-Duemila,

Autore/i articolo: LUCIA GHEZZI
Titolo articolo: “Caro Diario” e “Palomar”: guardando tra le righe di un senso … mai avuti

La riflessione dell’autrice si incentra sul confronto, apparentemente azzardato, tra “Caro diario”, il noto film di Moretti, e “Palomar” di Calvino, cercando ‘tra le righe’, nelle pieghe dei due lavori, il comune denominatore di un percorso narrativo, descrittivo e in gran parte autobiografico, che racchiude in sé l’essenza del proprio significato, rinunciando, pressoché “a priori” ad ogni approdo teleologico. L’intima specularità fra parola e immagine – sulla quale si fonda l’analogia – condiziona nel profondo i due linguaggi, nell’economia di ‘contaminazioni’ reciproche, che determinano la parcellizzazione del punto di vista per ciascuno dei fotogrammi che provi a riverberare e a rielaborare una o più tessere del reale.

Lingua: Italiano
Pag. 229-241
Etichette: Calvino Italo, Moretti Nanni, Narrativa, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: MONICA SEGER
Titolo articolo: Women in Nature, Women in Culture: Ecofeminism and Simona Vinci’s “Angelo nero”

Sullo scorcio del ventesimo secolo, i cui ultimi decenni hanno visto esplodere con ogni consapevolezza, e non senza aggressività, il movimento femminista, appare “Agosto nero” di Simona Vinci, che mette a fuoco il rapporto madre-figlia in tutta la sua drammatica carica conflittuale. Un conflitto generazionale, giocato sul duplice fronte della mera istintualità e della sovrastruttura degli imperativi superegoici. Ntura e cultura, dunque, a confronto, sul difficile terreno di conquiste precarie e di ambigue certezze, nello scenario dell’Occidente della mistificazione e del consumo.

Lingua: Inglese
Pag. 242-252
Etichette: Vinci Simona, Narrativa, Femminismo, Novecento-Duemila,

Autore/i articolo: TOMMASINA GABRIELE
Titolo articolo: An Apology for Lesbian Visibility in Italian Literary Criticism

Pochi, nel contesto degli studi storico-letterari in Italia, i contributi focalizzati au quel particolare settore dei probelemi di genere che dedica la sua attenzione al delicato versante della omosessualità; e ancora meno quelli che eleggono la omosessualità femminile ad argomento delle loro indagini. Pionieristichw, dunque, quelle testimonianze che pervengono ad analizzare una tematica così complessa e ‘spinosa’, sul piano sociologico, psicologico e narrativo.

Lingua: Inglese
Pag. 253-271
Etichette: Letteratura, Critica, genere, Italia, Novecento-Duemila,

Autore/i articolo: MASSIMO SCALABRINI
Titolo articolo: Paolo Cherchi o della dissimulazione del sapere

Della vastissima produzione saggistica e interpretativa di Paolo Cherchi, il breve intervento tende a sottolineare la consueta pregnanza ermeneutica e la sagacia metodologica. Viene messo nel debito rilievo come egli alla lettura ressicurante e ‘definitiva’ dei dati preferisca l’inquietante ricorrere del dubbio, foriero di più fecondi sviluppi.

Lingua: Italiano
Pag. 272-274
Etichette: Cherchi Paolo, Letteratura, Storia, Novecento-Duemila,

Autore/i articolo: PAOLO CHERCHI
Titolo articolo: Metastasio e le Sentenze

Una riflessione sulle ‘sentenze’ di Metastasio ci viene offerta, attraverso una quanto mai significativa campionatura, opportunamente confrontata con altri autori classici e moderni.

Lingua: Italiano
Pag. 275-290
Etichette: Metastasio Pietro, Sentenze, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERT N. MANCINI
Titolo libro/articolo recensito: Seventeenthnth-Century Italian Poets and Dramatists
Edizioni: Gale Cengage Learning, Detroit – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 291-304
Recensore/i: Augustus Pallotta
Etichette: Letteratura, Estetica, Barocco, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ZYGMUNT BARANSKI, THEODORE CACHERY (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Petrarch & Dante: Anti-Dantism Metaphysics, Tradition
Edizioni: University Press, Notre Dame – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 305-307
Recensore/i: Olivia Olmes
Etichette: Petrarca Francesco, Alighieri Dante, Metafisica, Estetica, Duecento-Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DONALD BEECHER (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Renaissance Comedy The Italian Masters. Volume I
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-London – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 307-309
Recensore/i: Laura Giannetti
Etichette: Teatro, Italia, Rinascimento, Quattrocento-Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN BERNARD
Titolo libro/articolo recensito: Why Machiavelli Matters: A Guide to Citizenship in the Democracy
Edizioni: Praeger, Westport-London – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 309-310
Recensore/i: Barbara J. Godorecci
Etichette: Machiavelli Niccolò, Ideologia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO ARNAUDO
Titolo libro/articolo recensito: Il trionfo di Vertunno. Illusioni ottiche e cultura letteraria nell’età della Controriforma
Edizioni: Pacini-Fazzi, Lucca – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 310-315
Recensore/i: Paolo Cherchi
Etichette: Ottica, Lettaratura, Estetica, Controriforma, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERANTONIO FRARE
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura dell’inqiuetudine. Saggi su Alessandro Manzoni
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 315-316
Recensore/i: Marco Codebò
Etichette: Manzoni Alessandro, Narrativa, Stile, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO GIANNINI
Titolo libro/articolo recensito: La musa sotto i portici: Caffé e provincia nella narrativa di Piero Chiara e Lucio Mastronardi
Edizioni: Pagliai, Firenze – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 316-319
Recensore/i: Augustus Pallotta
Etichette: Chiara Piero, Mastronardi Lucio, Narrativa, Stile, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FLAVIA LAVIOSA (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Visions of Struggle in Women’s Filmmaking in the Mediterranean
Edizioni: Palgrave Mac-Millan, New York – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 319-321
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Donna, Cinema, Etica, novecento-Duemila,