Le riviste sostenitrici
Italica | 2010 | N. 1
Anno 2010 – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: Conceptual Error Theory and teaching of Italian
A partire dagli anni ’90 del secolo scorso, nell’orizzonte della didattica dell’italiano mediamente avanzato (2° livello) adeguato rilievo assume la valutazione dell’errore ‘concettuale’, accanto a quello fonologico, grammaticale e semantico.A dispetto di una traduzione letterale non scorretta, emerge una mistificazione di senso, radicata soprattutto nelle sfera dell’astrazione, che implica l’esigenza di opportuni correttivi di natura metodologica.
Lingua: InglesePag. 1-20
Etichette: Italiano, Didattica, Duemila,
Titolo articolo: The Integration of Culture in Italian First Year Textbook
Nella didattica dell’italiano di base, ovviamente fondamentale il ruolo dei libri di testi, veicolo di una fisionomia non soltanto linguistica, ma anche sociale, ideologica e culturale. Appare così un mondo basato su archetipi comportamentali e mentali che, attraverso brevi sequenze corredate di immagini, introducano nell’Italia del quotidiano.
Lingua: InglesePag. 21-36
Etichette: Italiano, Didattica, Cultura, Duemila,
Titolo articolo: Teaching and Assessing Italian Culture in North America
Ulteriore riflessione sul nesso fra lingua e cultura nella didattica della lingua italiana, in particolare nell’America del Nord, il contributo riesamina gli standard pià diffusi destinati a filtrare usi e costumi di un paese ai fini dell’apprendimento di studenti stranieri. Positivo il coinvolgimento attivo dei discenti nella costruzione della prospettiva speculare da mettere a fuoco lungo il percorso.
Lingua: InglesePag. 37-68
Etichette: Italiano, Didattica, Cultura, Duemila,
Titolo articolo: Teaching and Evaluating Language and Culture Through Film
L’articolo riferisce sulle esperienze didattiche )livello medio e avanzato), basate sulla pregnanza delle risorse cinematografiche. Gruppi di studenti posti di fronte a una pellicola opportunamente selezionata sono messi a contatto con un ampio e denso contesto linguistico ed emozionale, geografico e sociologico. Riprodurranno così più facilmente le sequenze dialogiche e penetreranno in maniera agevole nel profondo della temperie culturale mostrata.
Lingua: InglesePag. 69-91
Etichette: Italiano, Didattica, Cinema, Duemila,
Titolo articolo: Quando e come il cinema parla dialetto
Sulla diffusa presenza di segmenti vernacolare nell’intera tradizione cinematografica italiana si sofferma l’autrice, sottolineando come essi assecondino l’emergere dei ‘caratteri’, dei profili profili professionali, degli sfondi urbani e rurali. Nel tempo si disegna una vera e propria ‘geografia dialettale’, caratterizzata da presenze più frequenti ed altre più rare, spesso contrassegnate da didascalie in lingua, per rendere chiaro il contenuto agli stessi italiani.
Lingua: ItalianoPag. 92-106
Etichette: Italiano, Dialetto Cinema, Duemila,
Titolo articolo: Ludolinguistica: i titoli camuffati
Lavorare in maniera creativa e gratificante su titoli di opere più o meno famose è esercizio assai fecondo sul piano linguistico, oltre che storico-letterario. La ricerca di sinonimi, di costruzioni lessicali parallele, insomma di variazioni sul tema, si è rivelato stimolante attività didattica, svolta oralmente e per iscritto, attraverso test di sapore vagamente enigmistico.
Lingua: ItalianoPag. 107-114
Etichette: Italiano, Didattica, Gioco, Duemila,
Titolo articolo: I gialli di Andrea Camilleri come occasione metalinguistica
Metalinguistica come riflessione sulla lingua è quanto è dato cogliere nelle pagine dei romanzi di Camilleri, nel confronto polifonico tra ‘parlate’ diverse, più o meno intensamente vernacolari, che caratterizzano i suoi personaggi.
Nell’atmosfera del ‘giallo’, la realtà viene raccontata, commentata, interpretata, in una gamma di sfumature altamente consapevoli.
Pag. 115-130
Etichette: Camilleri Andrea, Narrativa, Linguistica, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il Quadro comune europeo a disposizione della classe: un percorso verso l’eccellenza
Edizioni: Guerra, Perugia – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 131-132
Recensore/i: Alicia Vitti
Etichette: Linguistica, Didattica, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Teaching and Learning Languages Selected Reading from Mosaic
Edizioni: Guerra-Soleil, Perugia-Welland – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 132-135
Recensore/i: Paolo E. Balboni
Etichette: Didattica, Lingue, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Viva il congiuntivo! Come e quando usarlo senza sbagliare
Edizioni: Sperling & Kupfer, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 135-137
Recensore/i: M. Emanuela Piemontese
Etichette: Grammatica, Didattica, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: The Italian Project: An Italian Course for English Speaker
Edizioni: Edilingua, Roma – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 137-138
Recensore/i: Todo Portnowitz
Etichette: Italiano, Didattica, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Trame: A Contemporary Italian Reader
Edizioni: New University Press, New Hawen – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Tania Convertini
Etichette: Lettura, Narrativa, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: The Phenomenology of Italian
Edizioni: University Press, Oxford – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 139-141
Recensore/i: Frank Nuessel
Etichette: Italiano, Linguistica, Fonologia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Cinema italiano. Impara l’italiano con i film
Edizioni: Alma, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 141-143
Recensore/i: Elisabetta D’Amanda
Etichette: Cinema, Lingua, Didattica, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Imaginaire de l’Arioste, l’Arioste imaginé
Edizioni: Gourcuff Gradenigo, Montreuil – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Hans Honnaker
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Illustrazione, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Living Mask. The Achievement of Pirandello
Edizioni: University Press, Toronto – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Maria Rosaria Vitti-Alexander
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Ottocento-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello. Presenza varia e perenne
Edizioni: Metauro, Pesauro – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Maria Rosaria Vitti-Alexander
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Fortuna, ottocento-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Culture nazionali e narrazioni straniere. Italia, 1903-1943
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Silvia Valisa
Etichette: Cultura, Lingua, Intertestualità, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Città nomadi. Esodo e autonomia nella metropoli contemporanea
Edizioni: Ombre corte, Verona – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 149-151
Recensore/i: Clarissa Clò
Etichette: Metropoli, Società, Ideologia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Biographies and Autobiographies in Modern Italy. Festschrift for John Woodhouse
Edizioni: legenda, London – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 151-152
Recensore/i: Katia Limatta-Baroncini
Etichette: Narrativa, Biografia, Autobiografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Emigrant Nation. The Making of Italy Abroad
Edizioni: Harward UP, Cambridge – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 153-154
Recensore/i: Ilaria Serra
Etichette: Emigrazione, Società, Ottocento-Novecento,