Le riviste sostenitrici
Italica | 2009 | N. 4
Anno 2009 – N. 4 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: Dante’s”Paradiso” as Philosophical Poetry
La canonizzazione di Tommaso d’Aquino risale soltanto al 1319, quindi a due anni prima della morte di Dante. Durante la stesura del poema, terza Cantica compresa, il ‘Doctor Angelicus’ non era ancora assurto ai fasti dell’altare. Ciò nonostante, è il tomismo la componente dominante nella visione filosofico-teologica del “Paradiso”. Tuttavia – ribadisce l’Autore – per quanto autorevole e convincente, il sistema esposto nelle due celeberrime “Summae” è ben lungi dal rappresentare l’unica fonte dottrinale, ricollegandosi piuttosto, soprattutto in ragione della solida matrice aristotelica, a tanti altri aspetti del pensiero medioevale, proprio all’indomani dell’avvenuta ‘cristianizzazione’ dello Stagirita. Dunque, una sintesi del tutto originale, che resiste ad ogni tentativo di appiattimento.
Lingua: InglesePag. 571-582
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Filosofia, Duecento,Trecento,
Titolo articolo: Informal Academies and Music in Pope Leo X’s Rome
E’ ben nota la concezione che il Rinascimento ebbe dell’Accademia: riviveva, in pressoché tutti i maggiori centri della Penisola, l’idea platonica di un nutrito gruppo di sodali, accomunati dalle medesime convinzioni ideologiche ed estetiche, guidati da una figura carismatica col ruolo di ‘primus inter pares’, che si riunivano periodicamente in un luogo ameno, un giardino o una villa. La Roma dei primi decenni del Cinquecento, durante il pontificato di Leone X Medici, non fa certo eccezione. Sulla falsariga della cosmologia del “Timeo”, si diffondono teoria e pratica di una ‘musica armonica’, densa di implicazioni etiche e metafisiche.
Lingua: InglesePag. 583-601
Etichette: Musica, Accademia, Roma, Cinquecento,
Titolo articolo: The Giubbe Rosse Café in Florence. A Literary and Political Alcove from Futurism to Anti-Fascist Resistence
Nell’ampia gamma di caffé letterari che tanto hanno inciso nel panorama culturale italiano ed europeo, certamente degno di nota va considerato quello fiorentino delle ‘Giubbe rosse’, aperto nella centralissima piazza della Repubblica fin dal 1897. Fin da allora punto di ritrovo di intellettuali e di artisti, viene regolarmente frequentato da Marinetti, Papini, Soffici e dall’intera redazione di “Lacerba”. Più tardi, a partire dalla fine degli anni Venti e per tutto il decennio successivo, registrò le presenze dei principali esponenti dell’ermetismo, e vide crescere il numero degli oppositori del regime, sempre più consapevoli e determinati in special modo dopo la promulgazione delle leggi razziali.
Lingua: InglesePag. 602-622
Etichette: Caffé letterario, Firenze, Futurismo, Antifascismo, Novecento,
Titolo articolo: “C’era una volta la prigionia”: Guareschi’s Resistence in the “Favola di Natale”
Giovannino Guarischi, la cui fama nazionale e internazionale è legata al fortunato cilclo di “Don Camillo”, personaggio popolare anche grazie alla mediazione del piccolo schermo, era stato in precedenza protagonista e testimone delle Resistenza italiana. E’ in questo drammatico contesto che si collocano le sue “Favole”, un tentativo di sradicare dall'”hic et nunc” le tristi vicende di violenza e di prevaricazione quotidiana, per trasportale in un ‘lontano’ senza tempo. Il distacco prodotto dalla tecnica narrativa sortisce l’effetto di un vigoroso esorcismo collettivo, che aiuta i lettori a preservare una parte di sé dalla totale adesione ad un presente così tragicamente angoscioso.
Lingua: InglesePag. 623-650
Etichette: Guarschi Giovannino, Narrativa, Resistenza, Novecento,
Titolo articolo: “Con quel tipo lì”: Homosexual Caracters in Natalia Ginzburg’s Narrative Families
Ricorrente, nella vasta produzione della Ginzburg, la scelta di inserire nei suoi ‘gruppi di famiglia’ profili e vicende di omosessuali. Si tratta – come è noto – di un tema alquanto inconsueto nel clima conservatore e conformista dell’Italia di quegli anni. Tuttavia non motivazioni ideologico-politiche inducono l’autrice ad indugiare sulla questione, ma piuttosto un’esigenza del ‘profondo’, che sembra provenire dalla ‘spontanea’ evoluzione del personaggio nel corso della stesura. Ad emergere nitidamente tra le righe è la crisi dell’istituzione familiare, da sempre sacra e inviolabile, ma, ora più che mai – nel mutato contesto postbellico – bisognosa di basi rinnovate.
Lingua: InglesePag. 651-653
Etichette: Ginzburg Natalia, Narrativa, Famiglia, Omosessualità, Novecento,
Titolo articolo: Searching for Self through Others in Vittorini’s “Conversazione in Sicilia” and Tabucchi’s “Nptturno indiano
Quasi mezzo secolo separa l’apparizione di “Conversazione in Sicilia” di Elio Vittorini (1941) da qualla di “Notturno indiano” di Antonio Tabucchi (1989), due testi, ciò nonostante, accomunati da forti analogie, che convergono soprattutto nella centralità del tema della ricerca del sé. Simili, inoltre, il registro onirico e la sovrapposizione dei piani temporali, quasi ispirata dal labile filo delle ‘libere associazioni’. Un viaggio nelle tenebre dell’alienazione, sulle tracce di una identità confusa nel chiaroscuro della memoria, che mescola realtà e ombre, passato e presente, ignorando le categorie della ragione.
Lingua: InglesePag. 674-687
Etichette: Vittorini Elio, Tabucchi Antonio, Narrativa, Psicologia, Novecento,
Titolo articolo: Fantasmi romani e Decostruzione urbanistica: due romanzi o uno solo?
Sulle grandi capacità affabulatorie di cui ha dato prova Malerba nell’intero corso della sua fortunata produzione ritorna l’autrice, a partire da “Fantasmi romani”, il romanzo apparso nel 2006. L’arte del narrare viene conferita pressoché a tutti i personaggi che, con leggerezza ed ironia, si cimentano nella stesura di un racconto. Contraddizioni e competizioni caratterizzano il loro lavoro, individuale e collettivo al tempo stesso, che riflette proiezioni autobiografiche e simulazione di ‘oggettività’. Una avventura osmotica, che si complica in un crescendo vorticoso, dove una pluralità di ‘mondi possibili’ convive nel perdurare di un sottile e raffinato gioco di specchi.
Lingua: ItalianoPag. 688-705
Etichette: Malerba Luigi, Narrativa, Scrittura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: The Mythopoietic Function of the Noir: Gianfranco Carofiglio towards a new mythology of justice
Magistrato e scrittore, Gianfranco Carofiglio sperimenta, nelle sue prove narrative, la compenetrazione di cronaca giudiziaria e vita privata, lungo l’intersecarsi di percorsi accidentati, intensamente drammatici, molto spesso privi di catarsi finale. Oltre le tragiche vicende individuali, si colloca, con tutta la sua carica inquietante, l’identikit della crisi della Giustizia italiana, negli ampi risvolti della sua articolazione. Parola scritta come denuncia, dunque, ma non solo: fiducia nell’energia ‘mitopoietica’ di un racconto che sappia scolpirsi nelle coscienze.
Lingua: InglesePag. 706-727
Etichette: Carofiglio Gianfranco, Narrazione, Giustizia, Mito, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il permesso
Un approccio neorealista e una lucida volontà di indagine caratterizzano la ricostruzione cinematografica di Giuseppe De Santis, volta a riesplorare la vicenda del terrorismo nell’Italia degli anni Settanta. Accaniti scontri con le forze dell’ordine, interni di prigione, storie private di uomini e di donne, si succedono a ritmo serrato nel corso della pellicola, nell’intento di mettere a confronto due modelli (o due sistemi?) ideologici ed esistenziali.
Lingua: InglesePag. 728-744
Etichette: De Santis Giuseppe, Cinema, Terrorismo, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il Dante sempiterno. Dionigi e la bellezza di Beatrice
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 745-746
Recensore/i: Olivia Holmes
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Estetica, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Singing Poetry in Renaissance Florence: The Cantari Come Tradition (1375-1550) with CD-ROM
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 746-748
Recensore/i: Jo Ann Cavallo
Etichette: Poesia, Cantare, Firenze, Rinascimento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Paolo Cherchi, Micaela Rinaldi, Mariangela Tempera
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 748-750
Recensore/i: Marco Arnaudo
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Opera, Ferrara, Cinquecento,
A cura di: Konrad Eisenbichler, Nick Tempera
Edizioni: CRRS, Toronto – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 750-752
Recensore/i: Mary Watt
Etichette: Rinascimento, Cultura, Istituzioni, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Donne sciolte. Abbandono ed identità femminile nella letteratura italiana
Edizioni: Longo, Ravenna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 752-753
Recensore/i: Laura Benedetti
Etichette: Donna, Abbandono, Intertestualità, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Converting a Nation: The Modern Inquisition and the Unification of Italy
Edizioni: Palgrave-Macmillan, New York – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 753-755
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Italia, Unificazione, Cultura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro italiano fra il 1918-1940
Edizioni: Wydawpictwo Uniwersytetu Mikolaja Kopernika, Torum – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 756
Recensore/i: Maria Rosaria Vitti-Alexander
Etichette: Teatro, Demistificazione, Pubblico, Novecento,
A cura di: Robert S. Gordon
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 757.758
Recensore/i: Jonathan Druker
Etichette: Levi Primo, Letteratura, Storia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sguardi dall’opaco: Saggi su Calvino e la visibilità
Edizioni: Bonanno, Acireale-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 758-760
Recensore/i: Tania Convertini
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Poetica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Film of Gianni Amelio
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 760-761
Recensore/i: Giovanni Spani
Etichette: Amelio Gianni, Cinema, Società, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: The Big Archive: Art from Burocracy
Edizioni: MIT, Cambridge MA – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 762-763
Recensore/i: Marco Codebo
Etichette: Istituzioni, Archivio, Burocrazia, Novecento,