Le riviste sostenitrici
Italica | 2009 | N. 1
Anno 2009 – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: Proficiency and Assessment using WIMBA Voice Technology
Vengono qui esposti analiticamente i risultati di una esperienza di didattica dell’italiano come lingua straniera, realizzata nel corso del 2007, mediante l’uso di WIMBA, un software ‘comunicativo’, programmato per garantire ed agevolare la comunicazione tra docenti e discenti. Gli esiti delle prove d’esame hanno confermato il pieno successo di tale metodo.
Lingua: InglesePag. 3-23
Etichette: Italiano, Didattica, Internet, Duemila,
Titolo articolo: Il passivo: appunti per uno studio funzionale e tipologico
La riflessione esposta in queste pagine focalizza le complesse valenze della forma passiva che – come recenti studi di linguistica hanno a più riprese sottolineato – tende a palesare ‘la dissolvenza dell’agente’. Il fenomeno prevede vari gradi,cui corrispondono altrettante sfumature semantiche.
Lingua: ItalianoPag. 24-36
Etichette: Italiano, Forma passiva, Grammatica, Duemila,
Titolo articolo: The Impact of Second Language Acquisition Research on Language Practice Activities
Fondamentale, nell’insegnamento di una lingua straniera, il ricorso all’intuito e all’esperienza concreta degli studenti. Laddove le informazioni sono legate ad attività ‘pratiche’ e all’effettivo coinvolgimento emotivo, legato al vissuto quotidiano, i risultati dell’apprendimento si rivelano molto più rapidi e più stabili.
Lingua: InglesePag. 37-58
Etichette: Italiano, Didattica, Duemila, Lingua,
Titolo articolo: Address pronouns in Italian CMC exchanges. A ‘good exemple’ for L2 learners?
Dall’esame accurato di un vasto campione di chat, i messaggi telematici molto usati – come è noto – da giovani e giovanissimi, gli autori deducono la netta prevalenza del tono assolutamente ‘informale’. Quanto alle occorrenze pronominali, il ‘tu’ ricorre nel 93% dei casi e il ‘voi’ nel 7%, a fronte della pressoché totale assenza del ‘lei’. Sensibile la differenza col linguaggio delle mail, diffuse anche in fasce di età più elevata, dove la percentuale del ricorso al ‘lei’ sale fino al 30%.
Lingua: InglesePag. 59-79
Etichette: Italiano, Didattica, Lingua, Duemila,
Titolo articolo: L’italiano L2: competenza grammaticale a confronto
La ricerca, qui descritta, è consistita nel confronto sulle competenze grammaticali tra due gruppi di trenta studenti giordanofoni, residenti rispettivamente ad Amman e a Roma. I test linguistici e sociolinguistici somministrati dimostrano conoscenze senz’altro più approfondite dei primi in ambito morfologico e sintattico, mentre ai secondi va riconosciuta meggiore disinvoltura e maggiore ricchezza lessicale.
Lingua: ItalianoPag. 80-104
Etichette: Italiano, Didattica, Grammatica, Duemila, Lingua,
Titolo articolo: Il cinema in versione interculturale nella classe di lingua italiana
Il contributo intende ribadire fecondità e pregnanza della produzione cinematografica – adeguatamente selezionata – nell’ambito della didattica di una lingua straniera. Si tratta di un mezzo di comunicazione sonoro e visivo, dunque con grandi potenzialità di coinvolgimento, in grado di introdurre gli studenti nel vivo del contesto sociale e culturale del paese. Viene loro offerto così un significativo spaccato su mentalità e su costumi altri da quelli ai quali sono abituati, ampliando così sensibilmente i loro orizzonti cognitivi ed emotivi.
Lingua: ItalianoPag. 105-122
Etichette: Italiano, Didattica, Cinema, Duemila,
Titolo articolo: I muri parlano: i graffiti come strumento per la decodificazione culturale
Una forma di espressione solitamente trascurata dai linguisti, almeno fino a tempi recenti, è quella usata dai ‘graffitari’ che affidano ai muri messaggi dal contenuto il più vario. Si tratta di testimonianze di elevato valore culturale e di forte impatto, dunque pienamente idonee ad essere inserite tra i materiali didattici.
Lingua: ItalianoPag. 123-133
Etichette: Italiano, Cultura, Graffiti, Duemila, Didattica,
Titolo libro/articolo recensito: C.L.I.L.: Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici
Edizioni: Guerra-Soleil, Perugia-Welland – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 134-136
Recensore/i: Vanessa Natale Rukholm
Etichette: Italiano, Didattica, Glottologia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Letter to My Mother
Traduttore: Brenda Webster, Gabriella Romani
Edizioni: Modern Language Association of America, New York – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 136-137
Recensore/i: Philip Balma
Etichette: Narrativa, Traduzione, Olocausto, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Lettera alla madre
A cura di: Gabriella Romani
Edizioni: Modern Language Association of America, New York – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 136-137
Recensore/i: Philip Balma
Etichette: Narrativa, Olocausto, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Cuore. Tre racconti
A cura di: Lucrezia G. Lindia
Edizioni: Soleil, Welland – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 138-139
Recensore/i: Susan J. Mancini
Etichette: Narrativa, Pedagogia, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La didattica della poesia nella classe di lingua
Edizioni: Manni, Lecce – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Antonello Borra
Etichette: Italiano, Poesia, Didattica, Duemila, Lingua,
Rivista: Mosaic: The Journal for Language Teachers, fascicolo n. 9-4, 10-1
Edizioni: University of Toronto-Soleil, Toronto – 2007-08
Lingua: Inglese
Pag. 141-142
Recensore/i: Jana Vizmuller-Zocco
Etichette: Didattica, Lingua straniera, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Apprendere l’italiano L2 nell’era digitale. Nuove tecnologie nell’insegnamento e apprendimento dell’italiano per stranieri
Edizioni: Guerra, Perugia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Mena Marino
Etichette: Italiano, Didattica, Internet, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: I panni sporchi si lavano in famiglia
Edizioni: Soleil, Welland – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 144-146
Recensore/i: Marco Zanelli
Etichette: Italiano, Lingua, Emigrazione, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Storia del libro italiano. Libro e società dal Quattrocento al nuovo millennio. Nuova edizione riveduta e ampliata
Edizioni: Bibliografica, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 146-148
Recensore/i: Antonella Orlandi
Etichette: Editoria, Società, Storia,
Titolo libro/articolo recensito: La malinconia del traduttore
Edizioni: Medusa, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Hans Honnacker
Etichette: Narrativa, Traduzione, Novecento, Duemila,