Le riviste sostenitrici
Italica | 2008 | N. 2-3
Anno 2008 – N. 2-3 Mese: aprile-ottobre
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: Per un’edizione critica di “Le lagrime d’una vedova” di Camillo Federici (1749-1802): il manoscritto inedito della University di Toronto
La biblioteca dell’Università di Toronto conserva alcuni codici sconosciuti contenenti opere di Camillo Federici (1749-182), autore teatrale, più volte edito sul finire del XVIII secolo. Di una delle sue commedie, “Le lagrime d’una vedova”, vengono qui poste le premesse per una edizione critica, a partire dal confronto tra il manoscritto e la stampa corretta (Padova 1892). L’ipotesi di datazione che viene avanzata, inoltre, colloca la stesura tra il 1793 e il 1796.
Lingua: ItalianoPag. 133-150
Etichette: Federici Camillo, Teatro, Manoscritto, Edizione Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: “dal fondo buoio del pozzo della memoria”, un viaggio che si eleva a scrittura. “Tutto il miele è finito” di Carlo Levi
“Tutto il miele è finito” di Carlo Levi, apparso a stampa presso Einaudi nel ’64, si rivela radicale rielaborazione del progetto originario, nato circa dodici anni prima intorno a una piuttosto esigua mole di appunti relativi ad un viaggio in Sardegna. Al nucleo primario, nel tempo, si sovrappongono altre esprienze, e altre memorie, sul filo di un disegno che mira dritto alla conquista dell’essenza. E il racconto, che consapevolmente si misura col dolore e col distacco, guadagna in qualche modo la forma dell’ennesima moderna ‘Odissea’.
Lingua: ItalianoPag. 151-172
Etichette: Levi Carlo, Narrativa, Memoria, Novecento,
Titolo articolo: Haunted Frames: History and landscape in Luchino Visconti’s “Ossessione”
A lungo – come è noto – il dibattito sulla cinematografia italiana si è interrogato sulla esatta collocazione, in seno all’evolversi del movimento neorealista, spettante a “Ossessione”, il celebre film di Luchino Visconti. Fuori dagli schemi previsti dal dibattito, il saggio analizza il rapporto fra l’esperienza della Resistenza – gli eventi e il clima che prelude alla fine del secondo conflitto moniale – e il ‘senso di colpa’ che segna nel profondo l’immaginario dell’intera nazione. Una eredità pesante, densa di ambiguità, destinata a una interiorizzazione tanto più forte quanto più energicamente rimossa.
Lingua: InglesePag. 173-196
Etichette: Visconti Luchino, Ossessione, Cinema, Stile, Novecento,
Titolo articolo: Pier Paolo Pasolini and the Memory of Martyrdom in new Italian Cinema
A trenta’anni dall’enigmatico assassinio di Pier Paolo Pasolini, l’articolo intende rivisitare la serie di pellicole che in qualche modo – spesso anche con larvate e indirette allusioni – ne hanno reinterpretato la testimonianza, sul pieno personale ed artistico, e su quello politico e ideologico. Uno spunto particolarmente pregnante per mettere sempre di nuovo a fuoco il complesso rapporto tra il regista e il suo pubblico, alla ricerca di una catarsi collettiva ardua da ottenere.
Lingua: InglesePag. 197-209
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Memoria, Cinema, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Incorporeità e sacro nella poesia neo-dialettale: Franco Loi, il vento e l’aria
Particolarmente emblematico, a parere unanime dei critici, il ricorso desiamente frequente, da parte del poeta milanese Franco Loi, alle metafore dell’aria e del vento. Per un cantore dell’erranza e del ‘non finito’ esistenziale, sancito da una consapevolezza volutamente attutita e parziale, la scelta di quelle immagini rivela la nitida opzione verso la dimensione dell’etereo, l’anelito di ‘leggerezza’ in senso calviniano, come antidoto all’insostenibile peso del quotidiano.
Lingua: ItalianoPag. 210-225
Etichette: Loi Franco, Poesia, Dialetto, Stile, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Rewritting the Historical Novel on the Risorgimento in Light of Womea’s History: gender and nation in Vincenzo Consolo’s “Il sorriso dell’ignoto marinaio”
Attenzione privilegiata da parte della critica, nell’ambito della produzione di Vincenzo Consolo, ha senz’altro goduto “Il sorriso dell’ignoto marinaio”, edito nel 1976. Al riguardo, è stato a più riprese ricostruito il tessuto di fonti risorgimentali, o comunque ottocentesche, dal Foscolo delle “Ultime lettere di Jacopo Ortis” al De Roberto de “I Viceré”, sempre sottolineando, nell’economia della ‘riscrittura’, il ruolo privilegiato della figura femminile, densa di valenze allegoriche e di potenzialità di riscatto.
Lingua: InglesePag. 226-242
Etichette: Consolo Vincenzo, Narrativa, Donna, Novecento,
Titolo articolo: Manlio Sgalambro, Giorgio Agamben: on Metaphysical Suspension of Language and the Destiny of its inorganic Re-absorption
La scrittura filosofica, prosastica e poetica, che accetti di confrontarsi con il tramonto di ontologia e metafisica, accoglie in sé i segni di una trasparenza coscientemente opaca, di una frammentarietà che è lucida rinuncia all’organicità dell’intero. Sgalambro e Agamben si collocano tra gli interpreti di quel ‘pensiero debole’, che tuttavia non rinucia “a priori” al tentativo, sia pur provvisorio e parziale, di una rifondazione del senso, a partire dalla innegabile pregnanza della ‘categoria del singolo’.
Lingua: InglesePag. 243-272
Etichette: Sgalambro Manlio, Agamben Giorgio, Linguaggio, Stile, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: The Saxophone and the Pastoral. Italian jazz in the Age of Fascist Modernity
Romano Mussolini, il figlio del duce scomparso nel 2006, non era un musicista qualunque; era fin da giovane, al contrario, un pianista jazz. Da qui lo spunto per ricostruire l’ambigua benevolenza del regime per questo genere musicale, nell’economia di un’estetica tollerante e liberatoria solo in apparenza.
Lingua: InglesePag. 273-294
Etichette: Jazz, Italia, Fascismo, Novecento,
Titolo articolo: Il mito americano di Cesare Pavese
Fondamentale, come è noto, nella poetica di Pavese, la sua ‘riscoperta dell’America’, a partire dal 1930, l’anno della laurea, in pieno regime fascista. Alla realtà storica egli sovrappone un’immagine letteraria, tessuta di contraddizioni e di ossimori, destinata a sorreggere anche il fervido susseguirsi di traduzioni e prove saggistiche.
Lingua: ItalianoPag. 295-310
Etichette: Pavese Cesare, Narrativa, America, Novecento,
Titolo articolo: Intervista a Tullio Pinelli
Veniva dal teatro Tullio Pinelli, scenggiatore e stretto collaboratore di Fellini, fin dai primi anni ’50. Nel corso dell’intervista ripercorre le sue esperienze in Italia e in America, ma soprattutto il rapporto, personale e professionale, con il grande regista.
Lingua: ItalianoPag. 311-318
Etichette: Pinelli Tullio, Teatro, Cinema, Novecento, Fellini Federico,
Titolo articolo: Intervista a Umberto Eco
Il colloquio con l’autore de “Il nome della rosa”, avvenuto nell’ottobre del 2008, è incentrato sul valore estetico ed etico di bellezza e bruttezza, tema centrale nell’economia della storia delle idee, densissimo di implicazioni dalla vasta estensione interdisciplinare.
Lingua: ItalianoPag. 319-322
Etichette: Eco Umberto, Saggistica, Estetica, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie
Edizioni: Galluzzo, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 337-339
Recensore/i: Gustavo Costa
Etichette: Alighieri Dante, Gnoseologia, Stile, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Experiencing the Afterlife: Soul and Body in Dante and Medieval Culture
Edizioni: Notre Dame University Press, Notre Dame – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 339-340
Recensore/i: Sherry Rousch
Etichette: Alighieri Dante, Psicologia, Scolastica, Duecento, Trecento,
A cura di: Thomas C. Stillinger, Regina Psakj
Rivista: Annali di Italianistica, fascicolo n.
Lingua: Inglese
Pag. 340-344
Recensore/i: Christopher Nissen
Etichette: Boccaccio Giovanni, Donna, Etica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Culture of Clearness in Renaissance Italy
Edizioni: Cornell University Press, Ithaca – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 344-345
Recensore/i: Virginia Cox
Etichette: Rinascimento, Cultura, Etica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Orlando furioso secondo la princeps del 1516
A cura di: Marco Dorigatti, Geranda Stimato
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 346-357
Recensore/i: Hans Honnacker
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Edizione critica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Palermitana
A cura di: Patrizia Sonia De Corso
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 347-351
Recensore/i: Massimo Scalabrini
Etichette: Folengo Teofilo, La Palermitana, Edizione critica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le imprese del drago. Politica, emblematica e scienze naturali alla corte di Gregorio XIII (1572-1585)
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 351-352
Recensore/i: Louise Arizzoli
Etichette: Roma, Arte, Cultura, Emblematica, Cinquecento,
A cura di: Rita Unfer Lukoschik
Edizioni: Think ADV, Padova – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 352-353
Recensore/i: Natalia Costa-Zalessow
Etichette: Caminer Elisabetta, Epistolario, Venezia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Adventures of Pinocchio
Traduttore: Gloria Italiano
Edizioni: Spring, Caserta – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 354-355
Recensore/i: Louise Rozier
Etichette: Collodi Carlo, Le Avventure di Pinocchio, Traduzione, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Marianna Sirca
Traduttore: Jan Kozma
Edizioni: Fairleigh Dickinson University Press, Madison – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 355-356
Recensore/i: Amy Chambless
Etichette: Deledda Grazia, Narrativa, Traduzione, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Censorship and Literature in Fascist Italy
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 357-358
Recensore/i: Charles Klopp
Etichette: Fascismo, Censura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello nel teatro di Eduardo
Edizioni: Bastogi, Foggia – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 358-359
Recensore/i: Fabio Benincasa
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: L’autore e il personaggio. L’opera metabiografica nella narrativa degli ultimi trent’anni
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 360-362
Recensore/i: Anthony Julian Tamburri
Etichette: Narrativa, Personaggio, Stile, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La vendetta e il racconto. Testimonianze e riflessioni sulla Shoah
Edizioni: Bollati-Boringhieri, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 362-365
Recensore/i: Stefania Lucamante
Etichette: Shoah, Narrativa, Ideologia, Etica, Novecento, Duemila,
A cura di: Norma Bouchard, Massimo Lollini
Edizioni: Tornto UP, Toronto – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 365-369
Recensore/i: Tullio Pagano
Etichette: Consolo Vincenzo, Narrativa, Poetica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tempesta originale. La vita di Alda Merini in poesia
Edizioni: Cesati, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 370-371
Recensore/i: Serena Ferrando
Etichette: Merini Alda, Poesia, Autobiografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sex, the Self, and the Sacred. Women in the Cinema of Pier Paolo Pasolini
Edizioni: Toronto UP, Toronto – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 371-374
Recensore/i: Thomas E. Peterson
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Cinema, Donna, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dreaming of Italy: Las Vegas and the Virtual Grand Tour
Edizioni: University of Nevada press, Reno – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 375-376
Recensore/i: Carolyn Spinger
Etichette: Las Vegas, Italia, Europa, Arte, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Men in Disorder: The Cinema of Lina Wertmueller in the 1970s
Edizioni: Trobador, Leicester – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 376-378
Recensore/i: Virginia Picchietti
Etichette: