Le riviste sostenitrici
Italica | 2007 | N. 4
Anno 2007 – N. 4 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: Claudian’s “De Raptu Prosperpinae” and Dante’s Vanquished Giants
Nell’estesissimo novero di fonti della “Commedia” dantesca, l’autore sottolinea il ruolo del “De raptu Proserpinae” di Claudiano, destinato a riaffiorare più volte nel corso delle prime due cantiche del poema. A differenza di quanto avveniva in Ovidio, in Stazio e in Virgilio, nel poeta tardo-antico Briareo e l’intera “Gigantomachia” assurgevano ad archetipo metatemporale di ambiguità e sconfitta, sul piano etico ed ‘ideologico’. Ed è questa – inequivocabilmente – la connotazione che l’Alighieri recepisce in pieno.
Lingua: InglesePag. 661-678
Etichette: Claudiano, Alighieri Dante, Divina Commedia, Intertestualità, Duecento-Trecento,
Titolo articolo: Boccaccio’s “Decameron” as a Primary Literary Source in the Musical Movement of “Ars Nova”” in Italy
Se le distanze assunte da Dante nei confronti della musica profana assumono in qualche modo il significato di una condanna, di segno opposto si mostra l’atteggiamento del Boccaccio, soprattutto nelle pagine del Decamerone. Componente essenziale dell”atmosfera’ evocata in quei racconti, dense di inimitabili sinstesie, l’estetica musicale boccacciana era destinata a lasciare una traccia profonda, nel cui solco va per tanti versi ricondottoa la nascita dell'”Ars nova” del secolo successivo.
Lingua: InglesePag. 679-690
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerona, Musica, Trecento-Quattrocento,
Titolo articolo: Alla palestra dell’intelletto: una lettura del “Candelaio” di Giordano Bruno
L’articolo si interroga sul nesso profondo tra “Il Candelaio”, la pièce’ teatrale di Giordano Bruno, e la totalità della sua produzione di carattere filosofico, astronomico, geometrico, mnemotecnico, emblematico. Il fine del ricorso al genere comico – nonché l’intimo legame con i fondamenti del suo pensiero speculativo – risiede nella ‘vis’ dinamica connaturata alla scena, nell’inesausto movimento che presiede alla fenomenologia dell’accadere, nella catarsi che redime, senza comporla, la ‘coincidentia oppositorum’.
Lingua: ItalianoPag. 691-707
Etichette: Bruno Giordano, teatro, Filosofia, Cinquecento,
Titolo articolo: Scrittura del tumulto e tumulto della scrittura. Aspetti metanarrativi e metalinguistici in “Promessi Sposi” XI-XVI
A proposito dell’intero romanzo manzoniano, e in particolare riguardo alla drammatica avventura di Renzo Tramaglino all”osteria della luna piena’, già il Raimondi aveva avuto modo di notare, con l’acume consueto, quanto duttile e virtuosistica si facesse quella scrittura, nell’inseguire il magma dei pensieri inespressi, in parte inconsapevoli, sul piano individuale e collettivo. Lingua e voce narrante – aggiunge l’autore – rivendicano il loro autonomo spazio, nel tentativo di dar forma al caos, da cui la presa di distanze è garanzia di felice ed ironica resa prospettica.
Lingua: ItalianoPag. 708-722
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi, Narrativa, Stile, ottocento,
Titolo articolo: “Oh, la disobbedienza?!” Meditazioni su una novella giovanile di Grazia Deledda
Sullo sfondo di un paesaggio sardo efficacemente disegnato, si snodano le vicende narrate nella prima raccolta di novelle della Deledda, eloquentemente intitolata “Nell’azzurro” (1890). Scrittura ‘didattica’ di stampo deamicisiano e ricerca di identità ‘al femminile’ inclinano qui ad accogliere le autorevoli suggestioni del modello boccacciano, destinate a riemergere in “Cosima”, l’opera postuma della scrittrice. Sembra saldarsi dunque il circolo di una ‘trasgressione’ dal sapore antico.
Lingua: ItalianoPag. 723-734
Etichette: Deledda Grazia, Narrativa, Stile, Ottocento-Novecento,
Titolo articolo: Pavese lettore di Sinclair levis
E’ qui oggetto di analisi il Pavese lettore e traduttore della letteratura americana coeva, densa di suggestioni incentrate sul viaggio, sul disagio, sull’insofferenza verso il ruolo normativo della forma. Fondamentale l’insistita allusione ad un ‘altrove’ che rivela singolari corrispondenza con ‘zone d’ombra’ dell’io occidentale. Pavese, catturato, a sua volta le cattura, restituendone echi e anamorfosi nel corso dei suoi testi narrativi.
Lingua: ItalianoPag. 735-754
Etichette: Pavese Cesare, Levis Sinclair, Intertestualità, Novecento,
Titolo articolo: Resistance-at-risk: The Critique of Fascism and the Ethic of Writing
Nell’ambito del complesso rapporto tra intellettuali e regime fascista, fatto di fiera opposizione e sottili connivenze, l’autore riesplora ambienti e atmosfere scegliendo come filo rosso ‘à rebours’ “Lessico familiare” di Natalia Ginzburg. Antisemitismo e silenzi forzati, cattura di consensi e intransigenza, pervengono a mescolarsi in un’unica insidiosa impotenza, che paralizza le coscienze, pervendo ad insinuarsi anche all’interno della sfera privata.
Lingua: InglesePag. 755-769
Etichette: Fascismo, Erica, Scrittura Novecento,
Titolo articolo: Un successo di genere: il commissario Bordelli di Marco Vichi
Horror, sapienza psicologica e – sia pur adeguatamente filtrato – impegno sociale costituiscono i punti-chiave del successo di Marco Vichi, autore di ‘polizieschi’, nel solco del grande Simenon. Una Firenze anni ’60rievocata sul filo della memoria, lo sfondo di crimini efferati, con i quali puntualmente si cimenta il commissario Bordelli. Carisma e professionalità, ma forse soprattutto capacità di immedesimazione, i segreti del suo fascino.
Lingua: ItalianoPag. 770-780
Etichette: Vichi Marco, Narrativa, Novecento-Duemila,
Titolo articolo: Film, Literature and Terrorism: Mapping Italy’s Political Landscape by Cinematic Means
Numerosissime le pellicole cinematografiche, a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, che mettono a fuoco, da varie angolazioni, il fenomeno del terrorismo. I fratelli taviani, Francesco Rosi, Marco Bellocchio, Bertolucci, Amelio, Ferrara e tanti altri firmano autorevolmente tragedie fin troppo quotidiane, prive di catarsi, sullo sfondo cupo di uno scenario politico ambiguo e inquietante, che troppo spesso indulge alla contrapposizione strumentale.
Lingua: InglesePag. 781-798
Etichette: letteratura, terrorismo, Italia, Novecento,
Titolo articolo: A Home of One’s Own: Illness and Writing as Metaphors of Difference in Pier Vittorio tondelli’s “Camere separate”
Apparso nel 1985 “Camere separate”, l’ultima novella di Pier Vittorio Tondelli, scomparso – come è noto – nell’87. Con l’autorevolezza del testamento spirituale, il racconto propone la malattia come metafora di desiderio, un desiderio che rivendica il proprio riconoscimento soltanto nella prospettiva della morte imminente. Uno spazio liminare, dove si dispiega la scrittura della memoria, libera di esprimersi nella negazione del futuro.
Lingua: InglesePag. 799-814
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Narrativa, Stile, Novecento,
Titolo articolo: A Scandalous Intimacy: Author and Reader in Pier Vittorio Tondelli’s “Camere seperate”
Ancora su “Camere separate” del Tondelli, esempio emblematico di scrittura della sofferenza, torna l’autore, ribadendo l’intensità emozionale che pervade il testo, tessuto di motivi cognitivi, autoesplorativi e autobiografici connesi tra loro in una sovrapposizione inestricabile. La narrazione prende la forma di una esplorazione a ritroso, che coincide con il potenziamento della coscienza.
Lingua: InglesePag. 815-830
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Narrativa, Stile, Novecento,
Titolo articolo: Uno sguardo alla gioventù a Napoli in “Vento di terra” di Vincenzo Marra e “Certi bambini” di Andrea e Antonio Frazzi
Diversi i narratori, come Vincenzo Marra e i fratelli Fratelli, che scelgono di ambientare i loro racconti sulla scena di una Napoli periferica e degradata, senza prospettive e senza legalità, dove il territorio è liberamente gestito da poteri altri dalle istituzioni. Questo lo sfondo sul quale si dipanano e si consumano vicende individuali, prematuramente assorbite e presto stroncate da una fatalità in attesa di essere sfatata.
Lingua: ItalianoPag. 831-837
Etichette: Marra Vincenzo, Frazzi Andrea, Frazzi Antonio, Narrativa, Napoli, Novecento-Duemila,
Titolo articolo: Intervista ad Andrea De carlo
Andrea De Carlo, autore di romanzi a partire da “Treno di paura” del 1981, rivela, durante l’intervista, i suoi obiettivi etico ideologici, la sua attenzione per l’ambiente, le sue tecniche narrative, fortemente suggestionate dagli archetipi cinematografici.
Lingua: ItalianoPag. 838-842
Etichette: De Carlo Andrea, narrativa, Etica, Novecento,
Titolo articolo: Two Recent Translations of Manzoni’s Plays
Recenti traduzioni del “Carmagnola e dell’Adelchi” manzoniani forniscono lo spunto per ripensarne trama e fonti storiche, il cui spettro si dilata ad includere, fra l’altro, autori e autrici spirituali del XVI secolo.
Lingua: InglesePag. 843-855
Etichette: Manzoni Alessandro, Tearto, Traduzione, Ottocento/Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: The Gost of Boccaccio. Writingon Famous Women in Renaissance Italy
Edizioni: Brepols, Turhout – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 852-855
Recensore/i: Reiner Leushuis
Etichette: Boccaccio Giovanni, Donna, Trecento-Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Joining the Conversation. Dialogues by renaissance Women
Edizioni: U of Michigan P., Ann Arbor – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 852-855
Recensore/i: Reiner Leushuis
Etichette: Donna, Rinascimento, Etice, Costume, Quattrocento-Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante and the Origins of Italian Literary Culture
Edizioni: Fordham, New York – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 556-558
Recensore/i: Alison Cornish
Etichette: Alighieri Dante, Lingua, Stile, Duecento-Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante and Renassance Florence
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 558-559
Recensore/i: Dennis Looney
Etichette: Alighieri Dante, Rinascimento, Firenze, Duecento/Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Cross That Dante Bears: Pilgrimage, Crusade, and the Cruciform Church in the Divine Commedy
Edizioni: UP of Florida, Gainesaville – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 559-561
Recensore/i: Kyle Hall
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Politica, Chiesa, Duecento-Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante
Edizioni: Salerno, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 861-863
Recensore/i: Beatrice Arduini
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Edizione, Duecento-Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio’s Heroines. Power and Virtue in Renaissance Society. Womenand gender in the Early Modern World
Edizioni: Ashgate, Adershot – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 863-864
Recensore/i: Janet Levarie Smarr
Etichette: Boccaccio Giovanni, Etica, Costume, Donna, Rinascimento, Trecento/Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Decameron and the Philosophy of Storytelling: Author as Midqife and Pimp
Edizioni: Colombia UP, New York – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 864-865
Recensore/i: Elizabeth Katharine Emslie
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Stile, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Storia del libro italiano. Libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio
Edizioni: Bibliografica, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 866-868
Recensore/i: Antonella orlandi
Etichette: Libro, Editoria, Storia, Quattrocento/Duemila,
A cura di: Massimiliano Rossi, Fiorella Gioffredi Superbi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 868-869
Recensore/i: Marco Arnaudo
Etichette: Epica, Rinascimento, Firenze, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Retorica della diffrazione. Bembo, Aretino, Giulio Romano e Tasso: letteratura e scena cortigiana
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 870-871
Recensore/i: Stefano Gulizia
Etichette: Letteratura, Teatro, Costume, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Arcadia in Brenta
A cura di: Quinto Marini
Edizioni: Salerno, Roma – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 872-873
Recensore/i: Stefano Giannini
Etichette: Arcadia in Brenta, Edizione, Seicento-Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello. Scrittura e alterità
Edizioni: Cesati, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 873-875
Recensore/i: Ziba Fallh-Ahmadian
Etichette: Pirandello Luigi, Lingua, Stile, Ottocento-Novecento,
A cura di: Luca Somigli, Mario Moroni
Edizioni: U of Toronto P, Toronto – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 875-878
Recensore/i: Paola Sica
Etichette: Modernismo, Italia, Poetica, Estetica, Ottocento-Novecento,
A cura di: Anthony J. Tamburri, Graziella Parati, Ben Lawton, Marian Swennen Ruthenberg
Edizioni: Bordighera P, West Lafayette – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 879-880
Recensore/i: Stefania Lucamante
Etichette: Narrativa, Lingua, Stile, Ottocento-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Voice of Gemma Galgani
Edizioni: U of Chicago P, Chicago – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 881-882
Recensore/i: Riccarda Saggese
Etichette: Galgani Gemma, Scrittura, Autobiografia, Ottocento-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Benedetto Croce and the Italian Fascism
Edizioni: U of Toronto P, Toronto – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 883-885
Recensore/i: Massimo Verdicchio
Etichette: Croce Benedetto, Ideologia, Politica, Novecento,
A cura di: Harry Thomas
Edizioni: Handsel P, New York – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 884-885
Recensore/i: Nicole Lopez
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Traduzione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La sega di Hitler
Edizioni: Selene, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 885-887
Recensore/i: Marco Codebò
Etichette: Nazismo, Storia, Politica, Memoria, Novecento,
A cura di: Stefania Lucamante, Sharon Wood
Edizioni: Purdue UP, West Lafayette – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 887-889
Recensore/i: Katja Liimatta-Baroncini
Etichette: Morante Elsa, L’isola di Arturo, Narrativa, Stile, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Women of a Certain Age: Contemporary Italian Fictions of Female Aging
Edizioni: Fairleigh Dickinson UP, Madison – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 889-890
Recensore/i: Millicent Marcus
Etichette: Narrativa, Donna, Rappresentazione, Novecento,