Italica | 2004 | N. 4

Anno 2004 – N. 4 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: NICOLETTA MARINI-MAIO
Titolo articolo: I “Sei personaggi ” siamo noi: Pirandello, o la metamorfosi degli studenti nel laboratorio teatrale in italiano

Il saggio riferisce di un esperimento didattico – brillantemente riuscito – in cui gli studenti del terzo anno di corso di italiano presso l’università di Pennsylvania hanno adoperato come testo di laboratorio teatrale i “Sei personaggi” pirandelliani. Il coinvolgimento emotivo della “full immersion” ha consentito di superare le difficoltà linguistiche e stilistiche dell’opera, nonché di penetrarne a fondo la stratificazione narrativa e concettuale.

Lingua: Italiano
Pag. 459-482
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Didattica, Novecento,

Autore/i articolo: COLLEEN RYAN-SCHEUTZ, LAURA COLANGELO
Titolo articolo: Campanile’s Comedic Theater: A Humorous Link in the Italian Studies Curriculum

Oienamente inserita nella tradizione italiana la maniera di fare teatro di Achille Campanile, il cui umorismo appare permeato del pirandelliano “sentimento del contrario”. I vari aspetti di un simile linguaggio sono stati analizzati, sempre nel corso di un laboratorio teatrale, a partire dalla commedia in un solo atto “Il Ciambellone”. Anche in questo caso, si è trattao di un’esperienza feconda sul piano dell’apprendimento linguistico, e decisamente stimolante.

Lingua: Inglese
Pag. 483-503
Etichette: Campanile Achille, Teatro, Didattica, Novecento,

Autore/i articolo: WALTER VALERI
Titolo articolo: Il teatro epico di Dario Fo and Franca Rame nelle classi di italiano in Nord America

Non proprio una novità la riproposizione del teatro della coppia Fo – Rame agli studenti delle università nord – americane, dove i due autori sono stati letti e tradotti da oltre un trentennio. Ancora di moda, dunque, il loro acuto sguardo sul sociale, filtrato dalla ricchezza di “citazioni” storico – culturali, che costamente focalizza l'”oralità” della rappresentazione. La recita (didattica in questo caso) ha inoltre modo di cimentarsi con l’ardita “contaminatio” linguistica che fonde, come è noto, elementi dialettali e ironici arcaismi.

Lingua: Italiano
Pag. 504-535
Etichette: Fo Dario, Rame Franca, Teatro, Didattica, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLA DEL FATTORE-OLSON
Titolo articolo: Dacia Maraini e la problematica femminile nel laboratorio teatrale di italiano

Al femminile, questa volta, l'”Italian Drama Workshop” che si esplica sulla base dei testi della Maraini, soprattutto sulla intensa e dolorosa vicenda che vede protagonista Marianna Ucrìa, romanzo da cui è stata tratta la versione teatrale. L’autrice, invitata, presso l’università del Texas, ha contribuito, attraverso vivaci e stimolanti colloqui con gli studenti, a suscitarne il profondo interesse. Così, al termine della “pièce”, la muta Marianna riacquista la voce e parla al pubblico.

Lingua: Italiano
Pag. 521-535
Etichette: Maraini Dacia, Teatro, Didattica, Novecento,

Autore/i articolo: GIAN GIACOMO COLLI
Titolo articolo: Il corpo che parla: la gestualità e l’italiano fra tradizione teatrale e didattica della lingua

Sulle potenzialità didattiche dell'”altro” linguaggio”, quello del corpo e non quello della parola, si sofferma l’autore, attingendo ad una lunga tradizione del rappresentare in Italia, cui si uniformano teatro, cinema e televisione, sullo sfondo della mai del tutto obliata ‘commedia dell’arte’.

Lingua: Italiano
Pag. 536-550
Etichette: Linguaggio, Gesto, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: FRANK NUESSEL
Titolo articolo: APR Italian Language and Culture Course and Exam

La diffusione dell’italiano e l’accresciuta richiesta di apprendimento della nostra lingua induce a intensificare e perfezionare i moduli didattici e a qualificarne ulteriormente i contenuti. Ai docenti si richiedono inoltre standard di valutazione accuratamente elaborati, per testare adeguatamente il livello di preparazione degli studenti.

Lingua: Inglese
Pag. 551-557
Etichette: Italiano, Lingua, Didattica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANDREA CICCARELLI
Titolo articolo: Intervista a Dario Fo

Ulteriore riprova della popolarità di Fo in Nord -America è questa intervista, che ripercorre la lunga carriera teatrale del Premio Nobel, come autore e come attore. Centrale il rapporto dei testi con l’attualità politico – sociale dell’ultimo trentennio del Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 558-565
Etichette: Fo Dario, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SARA LAVIOSA, VALERIA CLEVERTON
Titolo libro/articolo recensito: Learning by Translating. A Course of Translation: English to Italian & Italian to English
Lingua: Inglese
Pag. 566-567
Recensore/i: Elvira G. Di Fabio
Etichette: Lingua, Didattica, Traduzione, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTHONY MOLLICA
Titolo libro/articolo recensito: Attività lessicali 2. Intermedio – Avanzato
Edizioni: ELI, Recanati – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 576-568
Recensore/i: Tania Convertini
Etichette: Lingua, Didattica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GRAZIANA LAZZARINO, MARIA CRISTINA PECCIANTI, JANICE M. ASKI, ANDREA DINI
Titolo libro/articolo recensito: Prego! An invitation to Italian
Edizioni: Mc Graw – Hill, New York – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 568-570
Recensore/i: Gabriella Colussi Arthur
Etichette: Lingua, Didattica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA RITA FRANCIA BIASIN
Titolo libro/articolo recensito: Studio italiano. An Italian Course for Beginners; Workbook; 2 CD Audio
Edizioni: Guerra, Perugia – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 571.572
Recensore/i: Frank Nuessel
Etichette: Lingua, Didattica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: TULLIO DE MAURO, MASSIMO VEDOVELLI, MONICA BARNI, LORENZO MIRAGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Italiano 2000. I pubblici e ele motivazioni dell’italiano diffuso fra stranieri
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 572-573
Recensore/i: Hermann W. Haller
Etichette: Lingua, Didattica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLA MARCATO
Titolo libro/articolo recensito: Dialetto, dialetti e italiano
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 574-575
Recensore/i: Anthony Cristiano
Etichette: Lingua, Dialetto, Didattica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCEL DANESI, DANILA DE SOUSA
Titolo libro/articolo recensito: Opera italian! An introduction to italian through Opera
Edizioni: Soleil, Welland – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 575-577
Recensore/i: Frank Nuessel
Etichette: Lingua, Opera, Didattica, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PIRANDELLO
Titolo libro/articolo recensito: Pensaci, Giacomino
A cura di: Eduardo A. Lebano, Pazit Barki
Edizioni: Soleil, Welland – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 577-578
Recensore/i: Salvatore Bancheri
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Didattica, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dante metamorphoses: Episodes in a Literary Afterlife
A cura di: Eric G. Haywood
Edizioni: Four Courts, Dublin – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 578
Recensore/i: Richard Kay
Etichette: Alighieri Dante, Fortuna, Duecento, Tecento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: The Journal of of Aurelio Scetti. A Florentine Gallery Slave at lepanto (1565-1577)
A cura di: Luigi Monga
Rivista: Medieval and Renaissance Texts and Studies, fascicolo n. 266
Traduttore: Luigi Monga
Lingua: Italiano
Pag. 579-581
Recensore/i: Albert n. Mancini
Etichette: Scetti Aurelio, Storia, Letteratura, Rinascimento,

Titolo libro/articolo recensito: Metamorfosi dei Lumi: Esperienze dell’io e creazione letteraria tra Sette e Ottocento
A cura di: Simone Carpentari Messina
Edizioni: Ed. dell’Orso, Asti – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 582-583
Recensore/i: Glenn Palen Pierce
Etichette: Illuminismo, Estetica, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GILBERTO PAOLINI
Titolo libro/articolo recensito: La vita transecolare del contado aquilano: Villa san Pio, Fontecchio e Familia Paolini di Aquila
Edizioni: Andromeda, Colledara – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 583-585
Recensore/i: Nicholas Albanese
Etichette: Abruzzo, Tradizione, Cultura, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PORTIA PREBYS
Titolo libro/articolo recensito: Giorgio Bassani: Bibliografia sulle opere e sulla vita
Edizioni: Centro Editoriale Toscano, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 585-586
Recensore/i: Eduardo A. Lebano
Etichette: Bassani Giorgio, Bibografia, Bibliografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERT POGUE HARRISON
Titolo libro/articolo recensito: The dominion of the Dead
Edizioni: U of Chicago P, Chicago – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 586-587
Recensore/i: Charles Knopp
Etichette: Morte, Teoria, Storia, Novecento,

Autore/i articolo: CAROL LAZZARO-WEIS
Titolo articolo: In memoriam: Glenn Pierce (1940-2004=

Vengono brevemente ripercorsi la carriera e gli studi di Glenn Pierce, apprezzato italianista, scomparso il 7 ottobre del 2004.

Lingua: Inglese
Pag. 588-590
Etichette: Pierce Glenn, Scomparsa, Novecento, Duemila,