Italica | 2004 | N. 3

Anno 2004 – N. 3 Mese: luglio-settembre
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: ANNELISE MORANI BRODY
Titolo articolo: Laurus semper castistissimus sed non redemptor

La densità simbolica del “laurus” all’interno del “Canzoniere” non si esaurisce nell’ambito della tradizione classica, ma – intende sottolineare la studiosa – presenta nessi di grande rilevanza concettuale con l’universo dottrinale della patristica. Soprattutto da Agoastino, ma anche da Ambrogio e da Girolamo, Petrarca ne mutua la valenza redentiva e penitenziale, legata alla pratica della castità. Tutta l’opera è pervasa dall’oscillazione tra i due orizzonti di immortalità, quello terreno e quello celeste: e il primo finisce col prevalere.

Lingua: Italiano
Pag. 297-310
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: CAROL FALVO HEFFERNEN
Titolo articolo: Chaucer’s “Miller’s Tale” and “Reve’s Tale”, Boccaccio’s “Decameron”, and the French “Fablieaux”

nel vasto ordito di fonti che sorregge la trama del “Decamerone” vanno senz’altro annoverati i “fablieaux”, storie comico-didascaliche in versi, spesso intrise di dottrina, di origine francese e talvolta fiamminga. Attraverso il nitido filtro delle novelle boccacciane, un simile bagaglio di suggestioni, di situazioni, di espedienti narrativi, risulta recepito nei “Racconti di canterbury” del Chaucer, redatti circa quarant’anni dopo.

Lingua: Inglese
Pag. 311-324
Etichette: Boccaccio, Giovanni, Decamerone, Intertestualità, Trecento,

Autore/i articolo: ITA MAC CARTHY
Titolo articolo: Alcina’s Island: From Imitation to Innovation in the “Orlando furioso”

Meta del viaggio di Ruggiero nel canto VI dell'”Orlando furioso” è – come è noto – l’isola di Alcina, luogo mitico di amori ed incanti, e paradiso dell’eterna giovinezza. Che emergano nell’episodio reminiscenze intertestuali – da Omero e Virgilio finoa Boiardo, attraverso la letteratura cavalleresca medievale – è dato ormai acquisito da oltre un secolo. Ad esse l’autrice suggerisce qui di affiancare l'”Inferno” dantesco, presente in filigrana con significative analogie concettuali e formali, e di tenere nel debito conto l’influsso del neoplatonismo fiorentino di Ficino e di Pico.

Lingua: Inglese
Pag. 325-350
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Epica, Cinquecento,

Autore/i articolo: CATHERINE REMSEY-PORTOLANO
Titolo articolo: Neera the ‘Verist’ Women Writer

Quasi scomparso nell’oblio il profilo della scrittrice ottocentesca Anna Radius Zuccari, meglio nota con lo pseudonimo di Neera. L’autrice ne rivendica il diritto di cittadinanza nel catalogo della produzione verista italiana, accanto a verga, a Capuana, a de Roberto, a De Marchi, per le sue acute ed efficaci descrizioni della condizione femminile “fin de siècle”. Interlocutrice privilegiata di Capuana, ne condivide il travaglio ideologico ed estetico, nonostante la netta contrapposizione caratteriale rilevata dal Croce de “La letteratura della nuova Italia”.

Lingua: Inglese
Pag. 351-366
Etichette: Radius Zuccari Anna, Narrativa, Verismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLA D’AQUINO
Titolo articolo: Nanni Moretti: intellettuale ibrido. Il cinema come specchio della crisi di un “maitre à penser”

Nanni Moretti, pubblicista e regista di fama, incarna alla perfezione, secondo l’autrice, l’incerto paradigma dell”intellettuale ibrido’, che sperimenta esistenzialmente e professionalmente la crisi delle certezze ideologiche ed etiche. Spesso, nelle sue pellicole, ad impegno e militanza fanno seguito smarrimento e ripiegamento nel privato, come nell’attesa – tutt’altro che indolore – di una possibilità di rifondare e di riaggregare.

Lingua: Italiano
Pag. 367-397
Etichette: Moretti Nanni, Cinema, Ideologia, Etica, Novecento,

Autore/i articolo: BARBARA SPACKMAN
Titolo articolo: On “Cultural Studies”: A Response to Remo Ceserani

Polemica la risposta dell’autrice a Remo ceserani, riguardo alla proposta – o alla riproposta – di “Cultural Studies”. Una metodologia interdisciplinare che intende “scardinare ottuse barriere [… e] asfissianti specialismi” – come recita il manifesto programmatico della casa editrice meltemi, destinata a suscitare non poche perplessità negli ambienti accademici statunitensi.

Lingua: Inglese
Pag. 398-401
Etichette: Ceserani Remo, Cultura, Metodo, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA CICCARELLI
Titolo articolo: Sette domande a Claudio Magris

L’intervista viene rivolta a Claudio Magris, pubblicista e studioso di storia e letteratura mitteleuropea. Opportunamente sollecitato, egli si sofferma sulla complessità e sulle contraddizioni del ‘mito asburgico’, su peculiarità etniche e linguistiche dei paesi membri dell’ex-impero, su fasti e miserie della scrittura.

Lingua: Italiano
Pag. 402-423
Etichette: Magris Claudio, Narrativa, Mitteleuropa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GARY P. CESTARO
Titolo libro/articolo recensito: Dante and the grammar of the Nursing Body
Edizioni: U of Notre dame, Notre Dame – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 424-426
Recensore/i: Fabian Alfie
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Giacomo Filippo Tomasini, Petrarcha Redivivus (Padoa, 1635)
A cura di: Massimo Ciavolella, Roberto Fedi
Traduttore: Edoardo Bianchini, Tommaso braccini
Edizioni: Libreria dell?orso, Pistoia – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 426-428
Recensore/i: Theodore J. Cachey
Etichette: Tomasini Giacomo Filippo, Biografia, Edizione, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURIZIO VITALE, VITTORE BRANCA
Titolo libro/articolo recensito: Il capolavoro del Boccaccio e due diverse redazioni
Edizioni: Ist. veneto di Sceienze, Lettere ed Arti, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 428-429
Recensore/i: Paolo Cherchi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Narrativa, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMELA PESCA
Titolo libro/articolo recensito: La città maschera. geometria e dinamica della città rinascimentale
Edizioni: Longo, Ravenna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 429-431
Recensore/i: Salvatore Di maria
Etichette: Urbanistica, Estetica, Rinascimento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO BUONINSEGNI, ANGELA TARABOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Satira e antisatira
A cura di: Elissa Weaver
Edizioni: Salerno, Roma – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 431-433
Recensore/i: Nancy Canepa
Etichette: Buoninsegni Francesco, Tarabotti Arcangela, Etica, Costume, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA CAMINER TURRA
Titolo libro/articolo recensito: Selected Writing of an eighteenth-Century Venetian Woman of Lettres
A cura di: Catherine M. sama
Traduttore: Catherine M. Sama
Edizioni: U of Chicago P, Chicago – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 433-435
Recensore/i: Natalia Costa-Zalessow
Etichette: Etica, Costume, Donna, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GRAZIA DELEDDA
Titolo libro/articolo recensito: Ashes
Traduttore: Joan Kozma
Edizioni: Fairleigh Dickinson UP, – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 435-437
Recensore/i: Martha King
Etichette: Deledda Grazia, Narrativa, Traduzione, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIO FERME
Titolo libro/articolo recensito: Tradurre è tradire: la traduzione come sovversione culturale sotto il fascismo
Edizioni: Longo, Ravenna – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 437-438
Recensore/i: Mark Pietralunga
Etichette: Fascismo, Cultura, Traduzione, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: beyond Artemisia: Female Subjectivity, History and Culture in Anna banti
A cura di: Daria Valentini, Paola Carù
Rivista: Annali d’Italianistica, fascicolo n.
Lingua: Inglese
Pag. 438-440
Recensore/i: Louise Rozier
Etichette: Banti Anna, Narrativa, Donna, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTHONY JULIAN TAMBURINI
Titolo libro/articolo recensito: Semiotics of Re-Reading: Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi and Italo Calvino
Edizioni: Fairleigh Dickinson, Madison – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 440-442
Recensore/i: Valerio C. Ferme
Etichette: Gozzano Guido, palazzeschi Aldo, Calvino Italo, Semiotica, ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MILLECENT MARCUS
Titolo libro/articolo recensito: After Fellini: National Cinema in the Postmodern Age
Edizioni: Johns Hopkins UP, Baltimore – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 442-444
Recensore/i: Antonio Viti
Etichette: Cinema, Fellini Federico, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERT N. MANCINI
Titolo articolo: Ricordo di Vittore Branca (1913-2004)

Viene qui ricordato l’alto profilo culturale ed umano di Vittore Branca, grande studioso dell’umanesimo, scomparso il 29 maggio di quest’anno.

Lingua: Italiano
Pag. 445-447
Etichette: Branca Vittore, Commemorazione, Novecento,

Autore/i articolo: THEODORE J. CACHEY JR.
Titolo articolo: In memoriam: Luigi Monga (1941-2004)

Vengono qui tratteggiate, con affetto e commozione, la figura e l’intensa attività scientifica di Luigi Monga, di recente scomparso prematuramente.

Lingua: Inglese
Pag. 448-450
Etichette: Monga Luigi, Commemorazione, Novecento,