Le riviste sostenitrici
Italica | 2004 | N. 1
Anno 2004 – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: “O cinquecento, e cinque, e diece guarda”: A Riddle Poem and Dantesque Mosaic
Il titolo del saggio allude all’incipit di un sonetto con ogni probabilità quattrocentesco, tramandato grazie a due soli testimoni manoscritti, appartenenti rispettivamente alle biblioteche di Udine e di Vicenza. L’area geografica dei due codici – che recano per altro varianti di non lieve entità, induce a ritenere che l’anonimo autore risiedesse nell’Italia nord-orientale. Gli evidenti rimandi intertestuali all’opera dantesca, e in particolare alla “Commedia”, sono ulteriore riprova della centralità del poema nella cultura dell’epoca, non solo a Firenze, ma nell’intera penisola.
Lingua: InglesePag. 1-15
Etichette: Poesia, Alighieri Dante, Intertestualità, Duecento, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Il narratore delle “Novelle” di Bandello e la funzione mediatrice della scrittura
L’io narrante delle “Novelle” e il soggetto epistolare rivestono in Bandello una analoga funzione aggregante: un ruolo di coesione – sostiene l’autrice – che sorregge l’intera strategia del racconto. La scrittura – simmetricamente contrapposta, speculare rispetto alla oralità, media duttilmente i contenuti verso un lettore che, come l’ascoltatore, va piacevolmente ‘intrattenuto’. Il gusto dell’affabulazione e della memoria sembra prevalere su finalità etiche e deontologiche.
Lingua: ItalianoPag. 16-23
Etichette: Bandello Matteo, Novella, Cinquecento,
Titolo articolo: Letters from the Cloister: Defending the Literary Self in Arcangela Tarabotti’s “Lettere familiari”
Nel 1650, quando appare l’edizione delle “Lettere familiari e di complimento” della monaca veneziana Arcangela Tarabotti (1604-1652), il genere epistolare ha al suo attivo una ormai consoladata tradizione, nella quale confluisce considerevolmente l’apporto femminile. In questo caso l’autrice è una nota pubblicista, la cui posizione, nonostante l’appartenenza al chiostro, si delinea nitida e intransigente all’interno della “querelle des femmes”. Con altrettanta energia la suora rivendica il suo spazio nell’Olimpo letterario, pienamente consapevole dell’alta qualità del suo stile.
Lingua: InglesePag. 24-43
Etichette: Tarabotti Arcangela, Epistolario, Seicento,
Titolo articolo: Schismogenesis and national Character: The D’Annunzio-Mussolini Correspondence
Sullo sfondo del primo dopoguerra, dominato dalle tensioni sociali e dalla diffusa insoddisfazione per la cosiddetta ‘vittoria mutilata’, si stagliano i profili di due indubbi protagonisti del ‘ventennio’, il duce del fascismo e il poema-vate, artefice dell’impresa di Fiume. L’ombra del conflitto grava sul loro rapporto, a tratti caratterizzato dalla convergenza di vedute e di intenti. La quasi ventennale testimonianza del carteggio ne lascia nitidamente affiorare luci e ombre.
Lingua: InglesePag. 44-64
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Mussolini Benito, Ideologia, Novecento,
Titolo articolo: The Pregnant Nun: Suor Attanasia and the Metaphor of Arrested Maternity in Dacia Maraini
Complesso e controverso, tutt’altro che privo di pesanti connotazioni negative, il profilo della ‘madre’ nella narrativa di Dacia Maraini, sullo sfondo delle polemiche femministe degli anni ’70. Si inscrive in un simile contesto, per altro densa di risvolti autobiografici, l’ardua descrizione della terribile esperienza dell’aborto, di una ‘maternità negata’, ancora una volta gravata da ingerenze e interferenze esterne, provenienti dall’onnipotente ‘mondo dei padri’, che si interpongono con violenza tra la coscienza della donna e il suo corpo.
Lingua: InglesePag. 65-80
Etichette: Maraini Dacia, narrativa, Novecento,
Titolo articolo: A Master narrative in Italian Cinema?
Il saggio si prefiggere di tracciare un’ampia panoramica sul cinema italiano dal secondo dopoguerra agli esiti più recenti. Un ruolo preciso tale produzione ha svolto nel cementare l’unità nazionale, non soltanto sul piano linguistico, ma anche su quello tematico e stilistico. Pellicole di basso consumo – drammoni strappalacrime e telefoni bianchi – affiancano i film d’autore, autentici capolavori di grandi registi (Fellini, Antonioni, Bertolucci, Tornatore) e le “commedie all’italiana”. Un’identità ricca e complessa ora i transito verso nuovi orizzonti narrativi.
Lingua: InglesePag. 81-91
Etichette: Cinema, Italia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante prima della “Commedia”
Edizioni: Cadmo, Firenze – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 92-93
Recensore/i: Alison Cornish
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Convivio, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cantiche del Novecento.Dante nell’opera di Luzi e Pasolini
Edizioni: Fondazione C. Marchi/Olschki, Città di Castello – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 93-96
Recensore/i: Laura Baffoni Licata
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Comedy and Culture: Cecco Angiolieri’s Poetry and Late Medieval Society
Edizioni: Northon University Press, Leeds – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 96-97
Recensore/i: Janet Levarie Smarr
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Discorso dei romanzi
A cura di: Laura Benedetti, Giuseppe Monorchio, Enrico Musacchio
Edizioni: Millennium, Bologna – 1999
Pag. 97-99
Recensore/i: Jo Ann Cavallo
Etichette: Giraldi Cinzio Giovanbattista, Poetica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio narratore, storico, moralista, mitografo
Rivista: Biblioteca di lettere italiane, fascicolo n. LVII
Lingua: Inglese
Pag. 99-100
Recensore/i: Janet lavarie Smarr
Etichette: Boccaccio Giovanni, Novella, Etica, Trecento,
A cura di: Marina Bailo, Carlo Carmassi, Mario Curreli, Antonella Magliocchi
Traduttore: Marina Bailo, Carlo Carmassi, Mario Curreli, Antonella magliocchi
Edizioni: Nistri-Lischi, Pisa – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 100-102
Recensore/i: Luigi Monga
Etichette: Narrativa, Viaggio, Pisa, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rome au XIXe siècle vue à travers les guides de l’époque
Edizioni: Centro interuniv. di ricerche sul viaggio in Italia, Moncalieri – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 102-104
Recensore/i: Luigi Monga
Etichette: Viaggio, Roma, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il racconto e i colori: “storie” e “cartelli” dell’Opera dei Pupi catanese
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 105-106
Recensore/i: Jo Ann Cavallo
Etichette: Opera dei pupi, Sicilia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Church of Solitudine
Traduttore: E. Ann Matter
Edizioni: Suny, Albany – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 106-107
Recensore/i: Louise Rozier
Etichette: Deledda Grazia, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lavorare stanca. Canzoniere suo malgrado
Edizioni: Il Brennero/Der Brenner, Bolzano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 108-109
Recensore/i: Laura baffoni Licata
Etichette: Pavese Cesare, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Miti e riti del moderno. Marinetti, Bontempelli, Pirandello
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 109-111
Recensore/i: Maria Rosaria Vitti-Alexander
Etichette: Marinetti Tommaso, Bontempelli Massimo, Pirandello Luigi, Mito, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: in the Shadow of the Mammoth: Italo Svevo and the Emergence of Modernism
Edizioni: U of Toronto, Toronto – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 111-114
Recensore/i: Valerio Ferme
Etichette: Svevo Italo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Antonio Tabucchi. Navigazioni in un arcipelago narrativo
Edizioni: Pellegrini, Cosenza – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 114-116
Recensore/i: Charles Klopp
Etichette: Tabucchi Antonio, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: A City in Search of Autor: The Literary Identity of Trieste
Edizioni: Sheffild Academic press, London – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 116-119
Recensore/i: Valerio ferme
Etichette: Narrativa, Trieste, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Secrets and Pussles. Silence and the Unsaid in Contemporary Italian Writing
Edizioni: Legenda, Oxford – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 119-120
Recensore/i: Louise Rozier
Etichette: Ginzburg Natalia, Narrativa, Novecento,
A cura di: Janet Levaric Smart, Daria valentini
Edizioni: Fairleigh Dickinson Press, Madison – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 120-122
Recensore/i: Carol Lazzaro-Weis
Etichette:
A cura di: Antonio Vitti, Roberta Morosini
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 122-124
Recensore/i: Alan Perry
Etichette: Cultura, Italia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Masters of two Arts: Re-creation of European Literatures in Italian Cinema
Edizioni: U of Toronto, Toronto – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 124-125
Recensore/i: Carlo Celli
Etichette: Cineam, Italia, Novecento,